94 relazioni: Adelchi Pillinini, Aereo da caccia, Aeronautica militare, Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto di Brescia-Ghedi, Aeroporto di Lecce-Galatina, Aeroporto di Reggio Calabria, Aeroporto di Roma-Ciampino, Aeroporto di Udine-Campoformido, Alfredo Fusco, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1960, Arma nucleare, Ascoli Piceno, Austria, B61, Battaglia del Mediterraneo, Blu notte - Misteri italiani, Bologna, Bomba atomica, Brescia, Bruno Alessandrini, Budapest, Caccia intercettore, Caccia multiruolo, Cacciabombardiere, Campagna del Nordafrica, Carlo Lucarelli, Chilotone, Condivisione nucleare, De Havilland DH.100 Vampire, Diavoli Rossi, Dino Ciarlo, Fiat C.R.32, Fiat C.R.42, Fiat G.50, Forza armata, Francesco Cossiga, Ghedi, Gorizia, Incidente di Ascoli, Innsbruck, La Repubblica (quotidiano), Lockheed F-104 Starfighter, Milano, Monaco di Baviera, North American P-51 Mustang, Organica dell'Aeronautica Militare, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Padova, ..., Panavia Tornado, Pantelleria, Patto di Varsavia, Piacenza, Praga, Provincia di Udine, Puglia, Rai, Reggiane Re.2001, Regia Aeronautica, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Republic F-84 Thunderjet, Republic F-84F Thunderstreak, Sardegna, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Stormo (unità militare), Tarvisio, Tenente, Treviso, Val Camonica, Venezia, Verona, Vicenza, Vienna, Vincenzo Velardi, 102º Gruppo, 154º Gruppo, 155º Gruppo, 155º Gruppo ETS, 156º Gruppo, 1936, 1944, 1951, 1º Stormo, 2005, 2007, 2008, 2º Gruppo volo, 3º Gruppo caccia terrestre, 4º Stormo, 50º Stormo, 5º Stormo. Espandi índice (44 più) »
Adelchi Pillinini
Fa il 1953 ed il 1956, il giovane Adelchi Pillini frequenta il corso Nibbio 2 dell'Accademia Aeronautica.
Nuovo!!: 6º Stormo e Adelchi Pillinini · Mostra di più »
Aereo da caccia
L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aereo da caccia · Mostra di più »
Aeronautica militare
Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeronautica militare · Mostra di più »
Aeronautica Militare (Italia)
L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »
Aeroporto di Brescia-Ghedi
L'aeroporto Luigi Olivari di Brescia-Ghedi è un aeroporto militare utilizzato dal 6º Stormo dell'Aeronautica Militare con il 102º Gruppo (Paperi), il 154º Gruppo (Diavoli Rossi) e il 155º Gruppo (Le pantere) equipaggiati con Tornado IDS.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeroporto di Brescia-Ghedi · Mostra di più »
Aeroporto di Lecce-Galatina
L'Aeroporto di Lecce-Galatina è un aeroporto ad esclusivo uso militare italiano situato a 15 km a sud della città di Lecce e a 7 km a nord della città di Galatina lungo la strada provinciale 362, nel territorio del comune di Galatina e in parte nel comune di Lequile.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeroporto di Lecce-Galatina · Mostra di più »
Aeroporto di Reggio Calabria
L'Aeroporto di Reggio Calabria (IATA: REG, ICAO: LICR), o Aeroporto dello Stretto, è il secondo aeroporto calabrese per numero di passeggeri.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeroporto di Reggio Calabria · Mostra di più »
Aeroporto di Roma-Ciampino
L'Aeroporto di Roma-Ciampino (IATA: CIA, ICAO: LIRA), intitolato a Giovan Battista Pastine, è un impianto situato a sud-est di Roma, poco oltre il Grande Raccordo Anulare, ricadente in parte nel territorio di Roma capitale (Z. XX) e in parte nel territorio del comune di Ciampino (già comune di Marino).
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeroporto di Roma-Ciampino · Mostra di più »
Aeroporto di Udine-Campoformido
L'Aeroporto di Udine-Campoformido è un aeroporto civile turistico e fa parte dei cosiddetti aeroporti minori italiani, che non svolgono attività commerciali o militari.
Nuovo!!: 6º Stormo e Aeroporto di Udine-Campoformido · Mostra di più »
Alfredo Fusco
Pilota di caccia della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, venne abbattuto nel febbraio 1941 dalla caccia britannica e decorato con la medaglia d'oro al valore militare alla memoria.
Nuovo!!: 6º Stormo e Alfredo Fusco · Mostra di più »
Alleati della seconda guerra mondiale
Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 6º Stormo e Alleati della seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e Anni 1960 · Mostra di più »
Arma nucleare
Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.
Nuovo!!: 6º Stormo e Arma nucleare · Mostra di più »
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.
Nuovo!!: 6º Stormo e Ascoli Piceno · Mostra di più »
Austria
Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Nuovo!!: 6º Stormo e Austria · Mostra di più »
B61
Le B-61 sono bombe nucleari all'idrogeno di fabbricazione statunitense, prodotte nell'epoca della guerra fredda e tuttora presenti nell'arsenale nucleare americano.
Nuovo!!: 6º Stormo e B61 · Mostra di più »
Battaglia del Mediterraneo
La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945.
Nuovo!!: 6º Stormo e Battaglia del Mediterraneo · Mostra di più »
Blu notte - Misteri italiani
Blu notte - Misteri italiani è un programma televisivo condotto da Carlo Lucarelli, in onda dal 1998, prima su Rai 2 e poi su Rai 3.
Nuovo!!: 6º Stormo e Blu notte - Misteri italiani · Mostra di più »
Bologna
Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.
Nuovo!!: 6º Stormo e Bologna · Mostra di più »
Bomba atomica
Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Nuovo!!: 6º Stormo e Bomba atomica · Mostra di più »
Brescia
Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Brescia · Mostra di più »
Bruno Alessandrini
Pluridecorato ufficiale della Regia Aeronautica, combatté durante la Guerra civile spagnola e nel secondo conflitto mondiale.
Nuovo!!: 6º Stormo e Bruno Alessandrini · Mostra di più »
Budapest
Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.
Nuovo!!: 6º Stormo e Budapest · Mostra di più »
Caccia intercettore
Un caccia intercettore (o intercettatore) è un tipo d'aereo da caccia concepito specificamente per fermare e distruggere gli aerei nemici prima che raggiungano il loro obiettivo.
Nuovo!!: 6º Stormo e Caccia intercettore · Mostra di più »
Caccia multiruolo
Un caccia multiruolo è un aereo da caccia capace di effettuare differenti tipi di missioni e capace di coprire diversi tipi di ruoli: caccia intercettore, cacciabombardiere, aereo da attacco al suolo o ancora aereo da ricognizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e Caccia multiruolo · Mostra di più »
Cacciabombardiere
Un cacciabombardiere (in inglese: fighter-bomber) è un aereo militare da combattimento capace di effettuare attacchi contro altri aerei – combattimento aereo come un aereo da caccia – e contro bersagli a terra – bombardamento aereo come un bombardiere –; l'aereo è quindi dotato di un armamento aria-aria (cannoni e missili) e aria-suolo (missili e bombe).
Nuovo!!: 6º Stormo e Cacciabombardiere · Mostra di più »
Campagna del Nordafrica
La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.
Nuovo!!: 6º Stormo e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »
Carlo Lucarelli
Nasce a Parma in una famiglia originaria di Mordano; suo padre Guido è un noto ematologo.
Nuovo!!: 6º Stormo e Carlo Lucarelli · Mostra di più »
Chilotone
Il chilotone (o chiloton, simbolo kt) è un'unità di misura della quantità di energia liberata dagli esplosivi.
Nuovo!!: 6º Stormo e Chilotone · Mostra di più »
Condivisione nucleare
La condivisione nucleare (in inglese: nuclear sharing) è un concetto politico della NATO di deterrenza nucleare, volto a coinvolgere alcuni suoi paesi membri nella pianificazione per l'uso di armi nucleari tattiche e strategiche.
Nuovo!!: 6º Stormo e Condivisione nucleare · Mostra di più »
De Havilland DH.100 Vampire
Il de Havilland DH.100 Vampire era un caccia monomotore britannico: fu il secondo jet da combattimento britannico ad entrare in servizio (preceduto dal Gloster Meteor), ma, pur volando nella versione di serie nel 1944, non fece in tempo a entrare in linea prima della fine della guerra.
Nuovo!!: 6º Stormo e De Havilland DH.100 Vampire · Mostra di più »
Diavoli Rossi
I Diavoli Rossi erano una pattuglia acrobatica dell'Aeronautica Militare fondata nel 1957 ed in attività sino al 1959.
Nuovo!!: 6º Stormo e Diavoli Rossi · Mostra di più »
Dino Ciarlo
Nacque a Savona il 2 giugno 1917.
Nuovo!!: 6º Stormo e Dino Ciarlo · Mostra di più »
Fiat C.R.32
Il Fiat C.R.32 (Caccia Rosatelli, dal nome del progettista) era un aereo biplano da caccia prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta.
Nuovo!!: 6º Stormo e Fiat C.R.32 · Mostra di più »
Fiat C.R.42
Il Fiat CR.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta. Venne utilizzato nella seconda guerra mondiale prevalentemente dalla Regia Aeronautica, ma fu acquistato anche da paesi come Belgio, Ungheria, Finlandia e Svezia.Ethell 1996, p. 62.. Il "Falco" fu l'ultimo caccia biplano della storia ad essere costruito in serie. Assieme al Gloster Gladiator britannico e al Polikarpov I-15 sovietico, fu anche l'ultimo caccia biplano a combattere nel secondo conflitto mondiale e l'ultimo biplano nella storia ad abbattere, nel 1945, un aereo nemico.. Il C.R.42 venne prodotto fino al 1944 e detiene tuttora il primato di essere l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari (circa.
Nuovo!!: 6º Stormo e Fiat C.R.42 · Mostra di più »
Fiat G.50
Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA).
Nuovo!!: 6º Stormo e Fiat G.50 · Mostra di più »
Forza armata
La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.
Nuovo!!: 6º Stormo e Forza armata · Mostra di più »
Francesco Cossiga
È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.
Nuovo!!: 6º Stormo e Francesco Cossiga · Mostra di più »
Ghedi
Ghedi (Ghét in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Ghedi · Mostra di più »
Gorizia
Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Gorizia · Mostra di più »
Incidente di Ascoli
L'incidente di Ascoli è un incidente aereo verificatosi durante un'esercitazione operativa il 19 agosto 2014 sull'Appennino marchigiano, a poca distanza da Ascoli Piceno.
Nuovo!!: 6º Stormo e Incidente di Ascoli · Mostra di più »
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschpruckh, in italiano Isprucco, antiquato) è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, nonché capitale della regione storica nota con il nome di Principesca Contea del Tirolo.
Nuovo!!: 6º Stormo e Innsbruck · Mostra di più »
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.
Nuovo!!: 6º Stormo e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »
Lockheed F-104 Starfighter
Il Lockheed F-104 Starfighter è un aereo monomotore ad alte prestazioni e supersonico, sviluppato originariamente per la United States Air Force (USAF) come caccia intercettore.
Nuovo!!: 6º Stormo e Lockheed F-104 Starfighter · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: 6º Stormo e Milano · Mostra di più »
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.
Nuovo!!: 6º Stormo e Monaco di Baviera · Mostra di più »
North American P-51 Mustang
Il North American P-51 Mustang, prodotto a partire dal 1941, fu uno dei più versatili caccia statunitensi della seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: 6º Stormo e North American P-51 Mustang · Mostra di più »
Organica dell'Aeronautica Militare
L'organica dell'Aeronautica Militare italiana ha subìto, negli ultimi anni, profonde modifiche al fine di adattare lo strumento militare alle nuove esigenze che gli scenari internazionali richiedono ad una forza aerea moderna ed efficace.
Nuovo!!: 6º Stormo e Organica dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »
Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord
L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.
Nuovo!!: 6º Stormo e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Nuovo!!: 6º Stormo e Padova · Mostra di più »
Panavia Tornado
Il Panavia Tornado (ufficialmente Panavia PA-200 Tornado ma meglio conosciuto come Tornado MRCA - Multi Role Combat Aircraft) è un caccia multiruolo con ala a geometria variabile.
Nuovo!!: 6º Stormo e Panavia Tornado · Mostra di più »
Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Pantelleria · Mostra di più »
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.
Nuovo!!: 6º Stormo e Patto di Varsavia · Mostra di più »
Piacenza
Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.
Nuovo!!: 6º Stormo e Piacenza · Mostra di più »
Praga
Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.
Nuovo!!: 6º Stormo e Praga · Mostra di più »
Provincia di Udine
La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.
Nuovo!!: 6º Stormo e Provincia di Udine · Mostra di più »
Puglia
La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.
Nuovo!!: 6º Stormo e Puglia · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Rai · Mostra di più »
Reggiane Re.2001
Il Reggiane Re.2001, noto anche, non ufficialmente, come "Falco II", era un aereo da caccia monomotore, monoplano e monoposto prodotto dall'italiana Officine Meccaniche Reggiane (controllata dalla Caproni) all'inizio degli anni quaranta.
Nuovo!!: 6º Stormo e Reggiane Re.2001 · Mostra di più »
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Regia Aeronautica · Mostra di più »
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.
Nuovo!!: 6º Stormo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.
Nuovo!!: 6º Stormo e Regno Unito · Mostra di più »
Republic F-84 Thunderjet
Il Republic F-84 Thunderjet era un cacciabombardiere monomotore a getto ad ala dritta prodotto dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation dalla metà degli anni quaranta.
Nuovo!!: 6º Stormo e Republic F-84 Thunderjet · Mostra di più »
Republic F-84F Thunderstreak
Il Republic F-84F Thunderstreak era un cacciabombardiere monomotore a getto ad ala a freccia prodotto dall'azienda statunitense Republic Aviation Corporation dalla metà degli anni cinquanta.
Nuovo!!: 6º Stormo e Republic F-84F Thunderstreak · Mostra di più »
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Sardegna · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: 6º Stormo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Nuovo!!: 6º Stormo e Sicilia · Mostra di più »
Stormo (unità militare)
Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.
Nuovo!!: 6º Stormo e Stormo (unità militare) · Mostra di più »
Tarvisio
Tarvisio (Tarvis in tedesco e friulano, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4266 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: 6º Stormo e Tarvisio · Mostra di più »
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Nuovo!!: 6º Stormo e Tenente · Mostra di più »
Treviso
Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.
Nuovo!!: 6º Stormo e Treviso · Mostra di più »
Val Camonica
La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.
Nuovo!!: 6º Stormo e Val Camonica · Mostra di più »
Venezia
Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Nuovo!!: 6º Stormo e Venezia · Mostra di più »
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.
Nuovo!!: 6º Stormo e Verona · Mostra di più »
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.
Nuovo!!: 6º Stormo e Vicenza · Mostra di più »
Vienna
Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.
Nuovo!!: 6º Stormo e Vienna · Mostra di più »
Vincenzo Velardi
Ufficiale d'artiglieria del Regio Esercito, combatte durante la prima guerra mondiale passando in forza alla Regia Aeronautica dopo la fine delle ostilità.
Nuovo!!: 6º Stormo e Vincenzo Velardi · Mostra di più »
102º Gruppo
Il 102º Gruppo "Giuseppe Cenni" (i cui piloti sono soprannominati, tradizionalmente, Paperi) è un reparto dell'Aeronautica Militare Italiana specializzato nell'addestramento operativo dei piloti sui Panavia Tornado.
Nuovo!!: 6º Stormo e 102º Gruppo · Mostra di più »
154º Gruppo
Il 154º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre è un reparto di volo dell'Aeronautica Militare Italiana.
Nuovo!!: 6º Stormo e 154º Gruppo · Mostra di più »
155º Gruppo
La denominazione 155º Gruppo può riferirsi a.
Nuovo!!: 6º Stormo e 155º Gruppo · Mostra di più »
155º Gruppo ETS
Il 155º Gruppo ETS (Electronic Warfare Tactical Suppression) dell'Aeronautica Militare Italiana è l'unico reparto di volo in Italia a svolgere missioni per la soppressione delle difese elettroniche nemiche (EW).
Nuovo!!: 6º Stormo e 155º Gruppo ETS · Mostra di più »
156º Gruppo
Il 156º Gruppo Le linci è un reparto inattivo di volo dell'Aeronautica Militare Italiana.
Nuovo!!: 6º Stormo e 156º Gruppo · Mostra di più »
1936
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 1936 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 1944 · Mostra di più »
1951
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 1951 · Mostra di più »
1º Stormo
* 1ª Brigata aerea "operazioni speciali".
Nuovo!!: 6º Stormo e 1º Stormo · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 2005 · Mostra di più »
2007
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 2007 · Mostra di più »
2008
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 6º Stormo e 2008 · Mostra di più »
2º Gruppo volo
Il II Gruppo è un gruppo di volo trasporti, inquadrato nella 46ª Brigata aerea dell'Aeronautica Militare.
Nuovo!!: 6º Stormo e 2º Gruppo volo · Mostra di più »
3º Gruppo caccia terrestre
Il 3º Gruppo caccia terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 6º Stormo della Regia Aeronautica.
Nuovo!!: 6º Stormo e 3º Gruppo caccia terrestre · Mostra di più »
4º Stormo
Il 4º Stormo è un reparto di caccia dell'Aeronautica Militare che opera al servizio della difesa aerea con il moderno Eurofighter Typhoon.
Nuovo!!: 6º Stormo e 4º Stormo · Mostra di più »
50º Stormo
Il 50º Stormo "Giorgio Graffer" è stato uno stormo da interdizione dell'Aeronautica Militare italiana, costituito a Ciampino (Roma) il 1 giugno 1936.
Nuovo!!: 6º Stormo e 50º Stormo · Mostra di più »
5º Stormo
Il 5º Stormo "Giuseppe Cenni" era uno stormo da caccia dell'Aeronautica Militare.
Nuovo!!: 6º Stormo e 5º Stormo · Mostra di più »