Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lockheed F-104 Starfighter

Indice Lockheed F-104 Starfighter

Il Lockheed F-104 Starfighter è un aereo monomotore ad alte prestazioni e supersonico, sviluppato originariamente per la United States Air Force (USAF) come caccia intercettore. Fu uno degli aerei della Century Series e fu in servizio con l'USAF dal 1958 fino al 1969, proseguendo la carriera operativa nella Air National Guard fino a quando non fu radiato negli Stati Uniti nel 1975.

Indice

  1. 196 relazioni: Accoppiamento inerziale, Ace Combat 7: Skies Unknown, Aereo da addestramento, Aereo da attacco al suolo, Aereo da pattugliamento marittimo, Aereo da ricognizione, Aeritalia, Aeritalia F-104S Starfighter, Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto di Pratica di Mare, AIM-7 Sparrow, AIM-9 Sidewinder, Air National Guard, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya, Ala (aeronautica), Ala a delta, Ala trapezoidale, Alettone (aeronautica), Allungamento alare, AN/ARC-34, Angolo di freccia, Angolo di incidenza (fluidodinamica), Apertura alare, Arizona, Arma a canne rotanti moderna, Arma contraerea, AS.34 Kormoran, Aspide (missile), Atterraggio, Avio (azienda), Avionica, Berlino, Bernhard van Lippe-Biesterfeld, Bhāratīya Vāyu Senā, Bomba a grappolo, Bomba aeronautica, Bossolo, Breguet Br 1050 Alizé, Cabina di pilotaggio, Caccia intercettore, Cacciabombardiere, California, Canadair, Carico alare, Carrello d'atterraggio, Century Series, Chilogrammo, Chilometro, Chilometro orario, ... Espandi índice (146 più) »

Accoppiamento inerziale

L'accoppiamento inerziale è un fenomeno fisico di instabilità che si manifesta tipicamente su aerei da caccia con una modesta apertura alare ed un'alta velocità angolare di rollio, dovuto alla prevalenza degli effetti relativi ai momenti d'inerzia sulle forze aerodinamiche stabilizzatrici di ali ed impennaggi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Accoppiamento inerziale

Ace Combat 7: Skies Unknown

Ace Combat 7: Skies Unknown è un videogioco di genere arcade aereo, sviluppato da Namco Project Aces per PlayStation 4, PC e Xbox One. È stato pubblicato da Namco Bandai Games il 18 gennaio 2019 per console e il 1º febbraio dello stesso anno per PC.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ace Combat 7: Skies Unknown

Aereo da addestramento

Un aereo da addestramento, detto anche addestratore, è un aereo usato per insegnare le tecniche di volo, di navigazione o, nel caso militare, di uso delle armi agli equipaggi di volo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aereo da addestramento

Aereo da attacco al suolo

Un A-10 Thunderbolt II mentre spara con il cannone a canne rotanti GAU-8 Avenger da 30mm a 7 canne nel 2007 Un aereo da attacco (al suolo) – in inglese: (ground-)attack aircraft, in italiano anche assaltatore– è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi a terra.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aereo da attacco al suolo

Aereo da pattugliamento marittimo

L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aereo da pattugliamento marittimo

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e di solito non trasporta armi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aereo da ricognizione

Aeritalia

LAeritalia è stata un'azienda aerospaziale di Torino.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aeritalia

Aeritalia F-104S Starfighter

L'Aeritalia F-104S Starfighter è stato un aereo monomotore bisonico multi-ruolo, caccia intercettore ogni-tempo, d'attacco e d'assalto, ricognitore e d'addestramento con ala trapezoidale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aeritalia F-104S Starfighter

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aeromobile a pilotaggio remoto

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aeronautica Militare (Italia)

Aeroporto di Pratica di Mare

Laeroporto di Pratica di Mare è un aeroporto militare italiano situato nell'area metropolitana di Roma, a 20 km a sud della città, nella frazione di Pratica di Mare nel territorio del comune di Pomezia.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aeroporto di Pratica di Mare

AIM-7 Sparrow

L'AIM-7 Sparrow è un missile aria-aria (in inglese: AAM - Air to Air Missile) a medio raggio dotato di guida radar semi-attiva prodotto dagli Stati Uniti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e AIM-7 Sparrow

AIM-9 Sidewinder

LAIM-9 Sidewinder è un missile aria-aria (in inglese: AAM - air to air missile) a corto raggio dotato di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore, dalle quali è attirato, inseguendo il bersaglio.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e AIM-9 Sidewinder

Air National Guard

LAir National Guard (abbreviato in ANG), è la componente aerea della National Guard of the United States ed è composta da riservisti. Istituita col National Defense Act del 1947, è parte integrante della Guardia Nazionale ed è suddivisa in unità distribuite su tutto il territorio statunitense; le unità operano sotto l'autorità del governo dello Stato in cui sono di stanza.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Air National Guard

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya

La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya, e internazionalmente conosciuta con la dizione in lingua inglese Royal Jordanian Air Force (RJAF), è l'attuale aeronautica militare della Giordania e parte integrante delle Forze Armate Giordane.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Al-Quwwat al-Jawwiyya al-malikiyya al-Urdunniyya

Ala (aeronautica)

Con il termine di ala in aerodinamica s'intende una superficie disposta genericamente secondo un determinato assetto, rispetto alla corrente fluida che l'investe (e non necessariamente in posizione orizzontale) e capace di generare una serie di azioni fluidodinamiche (risultante di forze e momenti) causate da complessi meccanismi fisici legati a variazioni locali di velocità, di pressione ed azioni viscose, agenti sulla sua superficie.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ala (aeronautica)

Ala a delta

Lala a delta è un tipo di ala utilizzata su aeroplani che possono volare a velocità supersonica. Deve il suo nome alla particolare forma in pianta, pressoché triangolare, che richiama quella della lettera maiuscola greca delta (Δ).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ala a delta

Ala trapezoidale

Un'ala trapezoidale (o ala a diamante) è una configurazione alare ad alte prestazioni. Si tratta di una breve ala rastremata (allungamento alare aspect ratio basso) che ha un piccolo o nessun angolo di freccia, tale che il bordo d'attacco si estende all'indietro e il bordo di uscita si estende in avanti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ala trapezoidale

Alettone (aeronautica)

L'alettone è una parte mobile presente, di solito, nel bordo d'uscita dell'ala di un aeromobile. Viene sollevato o abbassato per modificare temporaneamente la portanza della semiala in cui si trova, in modo da permettere all'aeromobile lo spostamento sull'asse di rollio.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Alettone (aeronautica)

Allungamento alare

L'allungamento alare è una delle caratteristiche geometriche di un'ala, definito come il rapporto tra l'apertura alare (lunghezza caratteristica nella direzione trasversale) e la corda media geometrica (lunghezza caratteristica nella direzione longitudinale) o tra il quadrato dell'apertura alare e la superficie alare ed è indicato con oppure dove A indica l'allungamento alare (aspect ratio in inglese), b indica l'apertura alare (misura della lunghezza da un'estremità all'altra dell'ala vista in pianta) e S indica la superficie alare (la somma della superficie di ambedue le semiali).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Allungamento alare

AN/ARC-34

Lo AN/ARC-34, noto anche con la siglatura militare RT–263/ARC-34, è un sistema di comunicazioni radiotelefoniche in UHF di tipo bordo-terra-bordo, che fu usato su molti velivoli militari statunitensi come ad esempio: A-37, B-52, B-57, F-5, F-86, F-100, F-101, F-102, F-104, C-130, C-135, C-137, C-140, CH-3, H-43, H-53, T-38, T-39 e U-2.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e AN/ARC-34

Angolo di freccia

In aeronautica l'angolo di freccia o freccia alare è l'angolo compreso tra un punto del profilo alare di una semiala o di un impennaggio e il piano trasversale dell'aeromobile.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Angolo di freccia

Angolo di incidenza (fluidodinamica)

Il termine angolo di incidenza (in inglese angle of Attack, abbreviato AoA, chiamato anche α) in fluidodinamica indica l'angolo con cui un profilo alare fende un fluido.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Angolo di incidenza (fluidodinamica)

Apertura alare

Lapertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Apertura alare

Arizona

LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Arizona

Arma a canne rotanti moderna

Le armi a canne rotanti moderne sono delle armi da fuoco contraddistinte dalla presenza di canne che ruotano durante il fuoco. Si basano sul principio della mitragliatrice Gatling del 1861.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Arma a canne rotanti moderna

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Arma contraerea

AS.34 Kormoran

Il Kormoran era un missile antinave a medio raggio trasportato dai cacciabombardieri F-104G e Tornado, in numero di 2 per il primo, in aggancio ventrale, mentre il secondo poteva caricarne 4 di cui 2 ventrali e 2 sotto le ali, ma quest'ultima era una soluzione non usuale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e AS.34 Kormoran

Aspide (missile)

LAspide è un missile a medio raggio con guida radar semiattiva. La sua versione navalizzata è utilizzata nel sistema Albatros sviluppato, su richiesta e specifiche NATO, con la partecipazione italiana dalla Selenia, per sviluppare ex novo un sistema missilistico superficie-aria navalizzato analogo al RIM-7 Sea Sparrow, versione navalizzata del missile AIM-7 Sparrow.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Aspide (missile)

Atterraggio

In aeronautica, latterraggio è la fase del volo in cui un aeroplano prende contatto con il suolo. Di solito gli aerei atterrano negli aeroporti, dove le piste sono appositamente progettate per rendere il più sicura possibile questa delicata fase.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Atterraggio

Avio (azienda)

Avio è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Avio (azienda)

Avionica

Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Avionica

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Berlino

Bernhard van Lippe-Biesterfeld

Figlio del principe Bernhard, lo zio Leopoldo IV lo elevò dal rango comitale a quello principesco nel 1916, ma dal 1937 divenne principe dei Paesi Bassi in virtù delle nozze con Giuliana.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Bernhard van Lippe-Biesterfeld

Bhāratīya Vāyu Senā

Bhāratīya Vāyu Senā (Devanagari: भारतीय वायु सेना) - Indian Air Force in inglese (abbreviata in IAF), è l'aeronautica militare dell'India e parte, assieme a Bhāratīya Thalsēnā (esercito) e Bhāratīya Nāu Senā (marina militare), delle forze armate indiane.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Bhāratīya Vāyu Senā

Bomba a grappolo

Le bombe a grappolo, o munizioni a grappolo, sono ordigni, in genere sganciati da velivoli o elicotteri e talvolta con artiglierie, razzi e missili guidati, contenenti un certo numero di submunizioni che, al funzionamento dell'ordigno principale (nucleo), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Bomba a grappolo

Bomba aeronautica

Una bomba aerea è un tipo di bomba ideata per viaggiare attraverso l'atmosfera terrestre secondo una traiettoria pianificata, in genere partendo da un aeromobile.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Bomba aeronautica

Bossolo

Il bossolo è una delle parti fondamentali della cartuccia, destinata a contenere principalmente la carica di lancio (polvere da sparo), il proiettile e l'innesco.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Bossolo

Breguet Br 1050 Alizé

Il Breguet Br 1050 Alizé (in italiano Aliseo) era un monomotore a turboelica antisommergibile imbarcato con 3 uomini di equipaggio. Progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Breguet Aviation negli anni cinquanta, venne impiegato dalle aviazioni navali francese e indiana e rimase operativo fino al 2000.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Breguet Br 1050 Alizé

Cabina di pilotaggio

La cabina di pilotaggio (in lingua inglese cockpit) è la parte anteriore di aeroplani, avente una capienza appena sufficiente ad accogliere l'equipaggio: solitamente il pilota ed eventualmente il navigatore o allievo pilota o secondo pilota che aiuta il pilota nell'esecuzione della checklist, nella cabina di pilotaggio troviamo la parte fondamentale dell'aereo: la strumentazione di bordo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Cabina di pilotaggio

Caccia intercettore

Un caccia intercettore (o intercettatore) è un tipo d'aereo da caccia concepito specificamente per fermare e distruggere gli aerei nemici prima che raggiungano il loro obiettivo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Caccia intercettore

Cacciabombardiere

Un cacciabombardiere (in inglese: fighter-bomber) è un aereo militare da combattimento capace di effettuare attacchi contro altri aerei (combattimento aereo come un aereo da caccia) e contro bersagli a terra (bombardamento aereo come un bombardiere); l'aereo è quindi dotato di un armamento aria-aria (cannoni e missili) e aria-suolo (missili e bombe).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Cacciabombardiere

California

La California (in spagnolo; in inglese) (sigla CA) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'Oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e California

Canadair

Canadair è stata un'azienda aeronautica civile e militare canadese, sussidiaria di altre aziende del settore e nazionalizzata fino al 1986, quando fu privatizzata e inglobata in Bombardier.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Canadair

Carico alare

Il carico alare WL, espresso in N/m² ma ancora diffusamente in kg/m², uno dei principali fattori nel progetto di un velivolo, è definito come il rapporto tra il peso del velivolo e la superficie alare.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Carico alare

Carrello d'atterraggio

Il carrello d'atterraggio è un sistema meccanico costituito da un telaio solitamente retrattile e montato su ruote che sorregge un velivolo quando non è in volo e che viene usato per le manovre di decollo e atterraggio e per quelle a terra.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Carrello d'atterraggio

Century Series

Con il termine inglese century series si identifica la famiglia degli aerei da caccia supersonici di prima e seconda generazione dell'USAF. Questi aerei hanno rappresentato un'importante componente del progresso nel settore degli aerei militari.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Century Series

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Chilogrammo

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Chilometro

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità. Viene normalmente abbreviato in km/h. L'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura è il metro al secondo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Chilometro orario

Chuck Yeager

Originariamente ritiratosi come brigadier generale, vent'anni dopo il suo pensionamento, Yeager è stato infine promosso, a titolo onorifico per meriti militari, al grado di maggior generale dell'USAF.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Chuck Yeager

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Cina

Circuito di traffico aeroportuale

Il circuito di traffico aeroportuale, in inglese aerodrome traffic circuit, è il tragitto standard che gli aeromobili percorrono, seguendo le regole del volo a vista, per effettuare un avvicinamento o atterrare su di un aeroporto.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Circuito di traffico aeroportuale

Clarence Johnson

Johnson entrò alla Lockheed nel 1933, forte di una laurea in ingegneria aeronautica all'università del Michigan. Prima dei trent'anni era già ingegnere capo della ditta, con al suo attivo il Lockheed L-10 Electra, il caccia P-38 Lightning e il Constellation.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Clarence Johnson

Comandante di stormo

Quello di comandante di stormo può essere, a seconda del Paese, sia una funzione del ruolo gerarchico attribuita a un colonnello (codice NATO: OF-5, o più raramente, a un tenente colonnello OF-4) del ruolo naviganti di un’aviazione militare, sia un grado della Royal Air Force detto wing commander (codice NATO: OF-4).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Comandante di stormo

Commissione Church

La Commissione Church - così detta perché presieduta dal senatore democratico statunitense Frank Church - fu una commissione parlamentare d'inchiesta statunitense che operò dal 1975 al 1976 per esaminare le operazioni governative legate alle attività della CIA e dell'FBI.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Commissione Church

Componente aerea dell'armata belga

La Componente aerea dell'armata belga, (in francese Composante air de l'armée belge, in neerlandese Luchtcomponent van de Belgische Strijdkrachten, in tedesco Luftkomponente der belgischen Streitkräfte, è l'attuale aeronautica militare del Belgio e parte integrante del suo sistema difensivo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Componente aerea dell'armata belga

Compressore

Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Compressore

Controllo dello strato limite

In fluidodinamica, con controllo dello strato limite (o BLC, dall'inglese Boundary Layer Control) si indicano una serie di metodologie atte a prevenire o ritardare il distacco dello strato limite di un fluido che scorre lungo una parete.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Controllo dello strato limite

Controllo di assetto

Il controllo di assetto è una tecnica usata in astronautica per controllare l'orientamento di un satellite artificiale rispetto ad un sistema di riferimento o un altro oggetto fissato, tipicamente la sfera celeste o un oggetto celeste.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Controllo di assetto

Convair F-102 Delta Dagger

Il Convair F-102 Delta Dagger fu un intercettore statunitense ideato per costituire la spina dorsale della difesa aerea gestita dalla United States Air Force verso la fine degli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Convair F-102 Delta Dagger

Convair F-106 Delta Dart

Il Convair F-106 Delta Dart è stato il principale caccia intercettore ognitempo dagli anni sessanta fino agli anni ottanta della United States Air Force, l'aeronautica militare statunitense.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Convair F-106 Delta Dart

Corda alare

In aeronautica, la corda è il segmento immaginario che unisce il bordo d'attacco al bordo d'uscita di un profilo alare. La corda alare è utilizzata per calcolare l'angolo di calettamento, definito come l'angolo che tale corda forma con l'asse longitudinale del velivolo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Corda alare

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Corruzione

Crisi di Berlino del 1961

La crisi di Berlino del 1961 (4 giugno - 9 novembre 1961) fu una grave crisi politico-militare scoppiata durante la guerra fredda mentre la città di Berlino era occupata dalle quattro grandi potenze vincitrici della seconda guerra mondiale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Crisi di Berlino del 1961

Dassault MD 454 Mystère IV

Il Dassault MD 454 Mystère IV (dal francese: mistero) era un monomotore a getto da caccia ad ala a freccia prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation negli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Dassault MD 454 Mystère IV

Deriva (aeronautica)

La deriva è la parte anteriore fissa dell'impennaggio verticale di un aeroplano. La sua funzione principale è quella di garantire la stabilità direzionale, mentre la parte mobile, denominata timone, serve a consentire il controllo direzionale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Deriva (aeronautica)

Diedro (aeronautica)

Si definisce angolo di diedro l'angolo formato, sul piano orizzontale, tra le due semiali o i piani orizzontali di coda di un velivolo. La stabilità aerodinamica dovuta alla variazione dell'angolo di diedro venne descritta per la prima volta dal pioniere dell'ingegneria aeronautica Sir George Cayley nel 1808-09, e spiega l'importanza che ricopre nella capacità di contrastare lo sbilanciamento delle forze che dal rollio portano alla scivolata d'ala.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Diedro (aeronautica)

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Dollaro statunitense

Dornier-Werke

La Dornier-Werke GmbH (originariamente Zeppelin Werk Lindau GmbH, dal 1922 Dornier-Metallbauten GmbH, dal 1938 Dornier-Werke GmbH, dal 1966 Dornier GmbH), abbreviato in Dornier era una azienda aeronautica tedesca con sede a Manzell (oggi Friedrichshafen sul Lago di Costanza), ampliata negli anni trenta con la fondazione delle sedi di Neuaubing a Monaco di Baviera e Oberpfaffenhofen, quindi a Wismar con la più importante controllata Norddeutsche Dornier-Werke GmbH.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Dornier-Werke

Douglas X-3 Stiletto

Il Douglas X-3 Stiletto era un velivolo sperimentale con una fusoliera snella ed una punta lunga ed affusolata, prodotto dalla Douglas Aircraft Company.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Douglas X-3 Stiletto

Edwards Air Force Base

La Base Aerea Edwards (inglese: Edwards Air Force Base) (AFB) (IATA: KEDW, ICAO: KEDW, FAA LID: EDW) è un aeroporto militare delle Forze Aeree USA in California (Stati Uniti d'America).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Edwards Air Force Base

Ejército del Aire y del Espacio

LEjército del Aire y del Espacio (abbreviato in SpAF o SASF dall'inglese Spanish Air and Space Force), fino al 2022 Ejército del Aire, è l'aeronautica militare del Regno di Spagna e parte integrante delle forze armate spagnole.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ejército del Aire y del Espacio

English Electric Lightning

LEnglish Electric Lightning (Fulmine), successivamente BAC Lightning, è stato un caccia intercettore britannico supersonico, in servizio presso la RAF principalmente tra gli anni sessanta e settanta; gli ultimi esemplari furono radiati dall'11° Squadron nel 1988.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e English Electric Lightning

Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)

Questa voce riassume la prima stagione della serie TV Star Trek, trasmessa tra il 1966 e il 1967. Accanto ai titoli italiani sono indicati i titoli originali.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione)

Federal Aviation Administration

La Federal Aviation Administration (FAA) (letteralmente in italiano: Amministrazione Federale dell'Aviazione) è la più grande agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense responsabile per regolare e sovrintendere ad ogni aspetto riguardante l'aviazione civile nel Paese e nelle acque internazionali circostanti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Federal Aviation Administration

Fi'saia Pakistana

La Fi'saia Pakistana, in urdu پاک فضائیہ ed internazionalmente nota con la designazione in lingua inglese Pakistani Air Force e con la sigla PAF, è l'attuale aeronautica militare del Pakistan e parte integrante delle forze armate pakistane.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Fi'saia Pakistana

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e FIAT

Flyvevåbnet

La Flyvevåbnet, o Reale aeronautica militare danese (in lingua inglese Royal Danish Air Force), è l'attuale forza aerea dell'esercito danese e parte integrante delle forze armate danesi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Flyvevåbnet

Fokker

La Fokker è stata un'impresa olandese specializzata nella produzione di aerei che prese il nome dal suo fondatore, Anthony Fokker. L'azienda operò sotto diversi nomi, iniziando in Germania nel 1912 e spostandosi nei Paesi Bassi nel 1919.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Fokker

Folland Gnat

Il Folland Gnat era un aereo da addestramento e attacco leggero monomotore turbogetto ad ala a freccia prodotto dall'azienda britannica Folland Aircraft Limited negli anni cinquanta, ed utilizzato in alcune aeronautiche militari mondiali e nelle pattuglie acrobatiche Red Arrows e Yellowjacks.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Folland Gnat

Forward looking infrared

Forward looking infrared spesso abbreviato in "FLIR" è una tecnologia di visione che si basa sulla rilevazione della radiazione infrarossa. I FLIR sono sensibili alla radiazione termica e la utilizzano per creare immagini successivamente inviate a una uscita video.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Forward looking infrared

Forza peso

La forza-peso (o più semplicemente peso), in fisica classica, è la forza esercitata sui corpi presenti nel campo gravitazionale di un oggetto di grande massa, nell'accezione comune nel campo gravitazionale terrestre.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Forza peso

Franz Josef Strauß

Franz Josef Strauß nacque a Monaco di Baviera nel 1915, figlio di un macellaio. La famiglia Strauß era rigidamente cattolica, intrisa di patriottismo bavarese e di sentimenti antiprussiani.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Franz Josef Strauß

Fusoliera

La fusoliera (dal francese fuselé - affusolato) è la parte principale del corpo di un aeromobile che contiene i passeggeri o il carico. Negli aerei monomotori, ospita al suo interno anche un motore, sebbene in alcuni aerei anfibi o idrovolanti il motore venga montato su un pilone a sua volta posto sulla fusoliera, che in quel tipo di aerei viene utilizzata come scafo per il galleggiamento in acqua.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Fusoliera

General Dynamics F-16 Fighting Falcon

LF-16 Fighting Falcon è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine dalla General Dynamics per l'Aeronautica Militare statunitense.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e General Dynamics F-16 Fighting Falcon

General Electric Company (azienda 1892)

La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è stata una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e General Electric Company (azienda 1892)

General Electric J79

Il General Electric J79 è un motore aeronautico turbogetto prodotto a partire dagli anni cinquanta negli Stati Uniti dalla General Electric Aircraft Engines e, sotto licenza, in diversi altri paesi nel mondo. Fu installato su diversi modelli di aerei da caccia e bombardieri. Una versione civile semplificata, denominata General Electric CJ805, fu utilizzata sul Convair 880, mentre la versione turbofan "CJ805-23" venne installata sull'aereo da trasporto Convair 990 e su un unico Sud Aviation Caravelle utilizzato come prototipo per il mercato statunitense.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e General Electric J79

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Germania

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Germania Ovest

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Giappone

Golfo di Kutch

Il golfo di Kutch è un'insenatura del mar Arabico lungo la costa occidentale dell'India, nello stato del Gujarat. È lungo circa 160 km, e divide la regione del Kutch e il Kathiawar, regione peninsulare del Gujarat.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Golfo di Kutch

Grumman F11F Tiger

Il Grumman F11F Tiger, ridenominato F-11 con le nuove designazioni, era un caccia monomotore a getto imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Grumman Aircraft Engineering Corporation durante gli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Grumman F11F Tiger

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Guerra del Vietnam

Guerra di Corea

La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Guerra di Corea

Guerra indo-pakistana del 1965

La guerra indo-pakistana del 1965, nota anche come seconda guerra del Kashmir fu il culmine di scontri che ebbero luogo tra l'aprile e il settembre del 1965 tra Pakistan e India.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Guerra indo-pakistana del 1965

Guerra indo-pakistana del 1971

La guerra indo-pakistana del 1971 o terza guerra indo-pakistana venne combattuta tra il 3Data adottata convenzionalmente; i primi scontri armati su ampia scala tra India e Pakistan presero vita già a partire dall'ottobre-novembre 1971.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Guerra indo-pakistana del 1971

Guerre indo-pakistane

Con guerre Indo-Pakistane ci si riferisce ad una serie di conflitti combattuti dai due stati nati dopo la divisione della colonia britannica dell'India del 1947: Pakistan e India.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Guerre indo-pakistane

Hawker Hunter

Lo Hawker Hunter era un aereo da caccia britannico di seconda generazione impiegato a partire dalla metà degli anni cinquanta. È stato uno dei migliori jet da caccia della seconda generazione, ma era anche uno dei più recenti, perché giunto in ritardo rispetto agli altri equivalenti come l'F-86 Sabre statunitense e il MiG-15 sovietico.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Hawker Hunter

Impennaggio

L'impennaggio (o coda) è quella parte di aeromobile con funzioni stabilizzatrici e comprende uno o più piani orizzontali e uno o più piani verticali.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Impennaggio

Ipersostentatore

Lipersostentatore è un organo mobile connesso alle semiali e comune a molti aeroplani. In italiano viene spesso indicato con il termine anglosassone flap, se l'elemento è posto sul bordo d'uscita, o slat (in italiano alula) se l'ipersostentatore è posto sul bordo d'attacco.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ipersostentatore

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Italia

Jacqueline Cochran

Pioniera dell'aviazione femminile, prima donna a superare il muro del suono, assieme a Nancy Harkness Love ebbe un ruolo importante nell'apertura alle donne pilota nello United States Army, l'esercito statunitense,All'epoca l'aeronautica militare statunitense era una branca dell'esercito; l'attuale United States Air Force (USAF) sarebbe stata istituita, come forza armata indipendente, solo nel 1947.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Jacqueline Cochran

John F. Kennedy Space Center

Il John F. Kennedy Space Center (KSC originariamente noto come NASA Launch Operations Center) è la struttura per il lancio di veicoli spaziali (spazioporto) della NASA e si trova a Cape Canaveral sull'isola Merritt in Florida, USA.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e John F. Kennedy Space Center

John Fitzgerald Kennedy

Nato nella influente famiglia Kennedy, cattolica di origine irlandese, si laureò all'università di Harvard nel 1937. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si arruolò, comportandosi valorosamente nel Pacifico e venendo insignito della Navy and Marine Corps Medal.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e John Fitzgerald Kennedy

Joseph Albert Walker

È stato un noto pilota collaudatore della NACA e della NASA quando questa subentrò alla prima e come tale fu uno dei principali piloti del Bell X-1E e del North American X-15, aerorazzi sperimentali.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Joseph Albert Walker

Karachi

Karachi o, con grafia italianizzata, Caraci è la città più popolosa del Pakistan, la capitale della provincia del Sindh, situata lungo la costa orientale del Mar Arabico, nel sud-est del paese: il suo agglomerato urbano di 25 milioni di abitanti ne fanno infatti l'ottava città più popolata al mondo e la più popolosa del mondo islamico.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Karachi

Kōkū Jieitai

La, in italiano: Forza aerea di autodifesa, internazionalmente conosciuta anche nella sua dizione inglese Japan Air Self-Defense Force e abbreviata JASDF, è l'attuale aeronautica militare del Giappone e parte integrante delle forze armate giapponesi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Kōkū Jieitai

Kinmen

Kinmen (Tongyong Pinyin: Jinmén; Wade-Giles: Chin1-men2; POJ: Kim-mn̂g; Jyutping: Gam1 mun4; letteralmente: "Porta Dorata" o "Cancello Dorato"), noto anche come Quemoy, è un piccolo arcipelago di varie isole amministrato dalla Repubblica di Cina (RDC) (Taiwan): Kinmen Maggiore (大金門), Kinmen Minore a alcune isolette.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Kinmen

Kongelige Norske Luftforsvaret

La Kongelige Norske Luftforsvaret, spesso abbreviata in RNoAF e conosciuta internazionalmente anche con la denominazione in lingua inglese Royal Norwegian Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Norvegia e parte integrante delle forze armate norvegesi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Kongelige Norske Luftforsvaret

Koninklijke Luchtmacht

La Koninklijke Luchtmacht (dall'olandese per "Regia Aeronautica Militare"), spesso abbreviata in KLu, è l'attuale aeronautica militare dei Paesi Bassi e parte integrante delle forze armate dei Paesi Bassi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Koninklijke Luchtmacht

Libbra

La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Libbra

Litton Industries

La Litton Industries è una impresa statunitense attiva nel settore della difesa; fondata nel 1953 da Charles Litton, nel 2001 venne acquistata dalla Grumman Corporation.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Litton Industries

Lockheed C-130 Hercules

Il Lockheed C-130 Hercules è un aereo da trasporto tattico militare quadri motore turboelica, utilizzato prevalentemente per trasporto o aviolancio di truppe e materiali, in forza all'USAF e ad altre cinquanta aeronautiche militari, fra cui quella italiana.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Lockheed C-130 Hercules

Lockheed Corporation

La Lockheed Corporation era una delle più importanti industrie aerospaziali statunitensi e mondiali. Fu fondata originariamente nel 1912 e nel 1995 ci fu la fusione con la Martin Marietta, da cui nacque la nuova società Lockheed Martin.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Lockheed Corporation

Lockheed X-27

Il Lockheed X-27 fu una versione ampiamente riprogettata dell'F-104 sviluppata alla fine degli anni 1960. Il nome originale era CL-1200 Lancer (lanciere) e fece parte della "serie X" solo per mantenere in vita il programma, nella speranza che uno "sponsor" estero emettesse una commessa.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Lockheed X-27

Luftwaffe (Bundeswehr)

La Luftwaffe (arma dell'aria – pronuncia) è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Federale Tedesca e parte integrante del Bundeswehr, le forze armate tedesche.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Luftwaffe (Bundeswehr)

Luke Air Force Base

La Luke Air Force Base è una base militare dell'United States Air Force, gestita dall'Air Education and Training Command e situata vicino alla città di Phoenix, in Arizona.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Luke Air Force Base

M61 Vulcan

LM61 Vulcan è un cannone rotativo a 6 canne raffreddato ad aria, azionato idraulicamente o pneumaticamente e innescato elettricamente, che usa colpi da 20 mm con un'alta cadenza di fuoco.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e M61 Vulcan

Marineflieger

La Marineflieger, o per esteso Deutsche Marineflieger, è l'attuale componente aerea della Deutsche Marine, la marina militare tedesca e parte integrante del Bundeswehr, le forze armate tedesche.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Marineflieger

Martin-Baker Aircraft

La Martin-Baker Aircraft Co. Ltd. è un'azienda aeronautica britannica con sede a Higher Denham, Buckinghamshire, Inghilterra, attualmente produttrice di seggiolini eiettabili dei quali è stata pioniera nella progettazione e realizzazione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Martin-Baker Aircraft

McDonnell Douglas F-4 Phantom II

Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II è un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio, progettato e prodotto a suo tempo dall'azienda statunitense McDonnell DouglasSwanborough and Bowers 1976, p. 301.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e McDonnell Douglas F-4 Phantom II

Messerschmitt (azienda)

La Messerschmitt AG era un'azienda aeronautica tedesca fondata negli anni trenta, che progettò e produsse la maggior parte degli aerei da caccia usati dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale; in particolare il Bf 109, il Bf 110 ed il Me 262.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Messerschmitt (azienda)

Messerschmitt-Bölkow-Blohm

La Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH (MBB) era una azienda aeronautica tedesca data dal risultato di varie fusioni nella fine degli anni sessanta, specializzata nella produzione di elicotteri e nota soprattutto per la realizzazione dell'MBB Bo 105.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Messerschmitt-Bölkow-Blohm

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Metro

Metro al secondo

Il metro al secondo è l'unità di misura della velocità nel sistema internazionale di unità di misura. Si tratta della misura sia della velocità media (una grandezza fisica scalare), sia della velocità istantanea (una grandezza vettoriale).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Metro al secondo

Metro quadrato

Il metro quadrato, anche detto metro quadro e indicato col simbolo m², è un'unità di misura della superficie. Per definizione indica l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro (ad esempio,.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Metro quadrato

Mikoyan-Gurevich MiG-15

Il Mikoyan-Gurevich MiG-15 (nome in codice NATO Fagot) era un aereo da caccia monomotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan in collaborazione con Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mikoyan-Gurevich MiG-15

Mikoyan-Gurevich MiG-19

Il Mikoyan-Gurevich MiG-19 (in caratteri cirillici Микояна и Гуревича МиГ-19, nome in codice NATO Farmer) era un caccia bimotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto congiuntamente da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mikoyan-Gurevich MiG-19

Mikoyan-Gurevich MiG-21

Il Mikoyan Gurevich MiG-21 (in cirillico Микоян и Гуревич МиГ-21, nome in codice NATO Fishbed) è un aereo da caccia monomotore ad ala a delta sviluppato dalla Mikoyan Gurevich negli anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mikoyan-Gurevich MiG-21

Missile aria-aria

Il missile aria-aria, chiamato anche AAM (dall'inglese: Air to Air Missile) è un missile dotato di un sistema di guida e lanciato da un vettore aereo, solitamente un aereo da caccia con la finalità di distruggere un altro velivolo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Missile aria-aria

Mitsubishi

La è la più grande holding finanziaria del Giappone, ed una delle più importanti del mondo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mitsubishi

Mitsubishi Heavy Industries

La Mitsubishi Heavy Industries, Ltd, spesso abbreviata in MHI, è un'azienda attiva nell'industria pesante in Giappone. È una delle società del Gruppo Mitsubishi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mitsubishi Heavy Industries

Mockup

Un mockup, o mock-up, è una realizzazione a scopo illustrativo o meramente espositivo di un oggetto o un sistema, senza le complete funzioni dell'originale; un mockup può rappresentare la totalità o solo una parte dell'originale di riferimento (già esistente o in fase di progetto), essere in scala reale oppure variata.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mockup

Motore a razzo

In aeronautica, il motore a razzo (meno comune propulsore a razzo), o endoreattore, è un motore a reazione che sfrutta il principio di azione e reazione per produrre una spinta; si distingue dagli esoreattori (motori a reazione) per la caratteristica di immagazzinare il comburente in appositi serbatoi, o già miscelato con il combustibile.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Motore a razzo

Mutual Defense Assistance Program

Il Mutual Defense Assistance Program è stato un programma di aiuti militari degli Stati Uniti per sostenere i propri alleati nella lotta contro il mondo comunista durante la guerra fredda.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Mutual Defense Assistance Program

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e NASA

National Guard of the United States

La National Guard of the United States (abbreviato in NG, in italiano Guardia Nazionale degli Stati Uniti d'America) è una forza militare di riservisti di ciascuno stato federato degli Stati Uniti d'America e dei territori di Guam, Isole Vergini Americane, Porto Rico e Distretto di Columbia, per un totale di 54 organizzazioni separate.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e National Guard of the United States

NATO

La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e NATO

Newton (unità di misura)

Il newton (simbolo: N), da Isaac Newton, è l'unità di misura della forza nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È definito come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un'accelerazione di un metro al secondo quadrato.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Newton (unità di misura)

North American F-100 Super Sabre

Il North American F-100 Super Sabre, soprannominato amichevolmente hun dai suoi piloti, era un monomotore a getto ad ala a freccia impiegato nei ruoli di aereo da caccia-cacciabombardiere prodotto dall'azienda statunitense North American Aviation negli anni cinquanta ed impiegato principalmente dall'USAF, specialmente durante la guerra del Vietnam.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e North American F-100 Super Sabre

North American XB-70 Valkyrie

Il North American XB-70 Valkyrie era un ambizioso prototipo di bombardiere strategico supersonico che sarebbe stato in grado di raggiungere Mach 3,1, una velocità superiore non solo a quella di tutti i bombardieri in servizio all'epoca, ma anche a quella dei caccia.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e North American XB-70 Valkyrie

Northrop F-5

Il Northrop F-5 è un aereo da caccia leggero monoposto, bimotore a getto e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Northrop Corporation nei tardi anni cinquanta.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Northrop F-5

Numero di Mach

Il numero di Mach (Ma o M) è un numero adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto in un fluido (o la velocità del fluido stesso) e la velocità del suono nel fluido considerato.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Numero di Mach

Operazione Rolling Thunder

Operazione Rolling Thunder era il nome in codice dato alla campagna di bombardamento messa in atto dalle forze statunitensi contro la Repubblica Democratica del Vietnam (Vietnam del Nord), tra il 1965 ed il 1968, nel corso della guerra del Vietnam.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Operazione Rolling Thunder

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Paesi Bassi

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Pakistan

Parafreno

Il parafreno è un paracadute progettato per essere spiegato dagli oggetti in rapido movimento con lo scopo di funzionare come freno aerodinamico.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Parafreno

Piede (unità di misura)

Il piede (simbolo ft o primo) è un'unità di misura di lunghezza del sistema imperiale britannico. Equivale a o a e non è riconosciuto dalla norma tecnica del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Piede (unità di misura)

Piede quadro

Il piede quadro (o piede quadrato), in inglese square foot (plurale: square feet), è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un piede.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Piede quadro

Pistone (idraulica)

Il pistone è la parte mobile di un organo idraulico o pneumatico, governata attraverso un fluido. Il sistema a cui appartiene il pistone è costituito da due parti meccaniche.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Pistone (idraulica)

Polemikí Aeroporía

La Polemikí Aeroporía (Πολεμική Αεροπορία, letteralmente "Aviazione Militare", spesso abbreviata in HAF dalle iniziali della denominazione in lingua inglese Hellenic Air Force) è l'attuale aeronautica militare della Grecia e parte integrante delle forze armate greche.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Polemikí Aeroporía

Pollice (unità di misura)

Il pollice (inch in inglese; simbolo: in o doppio primo, ″) è un'unità di misura di lunghezza del Sistema imperiale, che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma che è tuttora ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti, oltre che in molti settori tecnologici e storicamente pervaso nell'architettura antica, i cui termini sono noti alla storiografia medievale latina e volgare italiana.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Pollice (unità di misura)

Postbruciatore

Il postbruciatore (o postcombustore) è un impianto utilizzato su alcuni motori aeronautici a reazione che permette di incrementare significativamente la massima spinta disponibile di un motore turbogetto o di un turboventola a scapito di un maggior consumo di carburante e relativa diminuzione dell'efficienza termodinamica.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Postbruciatore

Presa d'aria

La presa d'aria (o presa dinamica, in inglese inlet, air intake o jet intake) è il primo componente che il flusso incontra nella sua evoluzione attraverso il propulsore.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Presa d'aria

Progetto

Un progetto consiste, in senso generale, nell'organizzazione di azioni nel tempo per il perseguimento di uno scopo predefinito. Esistono diverse definizioni tecnico-scientifiche di cosa sia un progetto; per quella riferita alla norma ISO 21500 è definibile come insieme coordinato di attività, poste in essere per la realizzazione di uno o più obiettivi, mentre per quella che deriva dalla metodologia del PM2, il progetto è una organizzazione temporanea volta alla creazione di un prodotto o servizio.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Progetto

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Prototipo

Radar a onda continua

In telecomunicazioni il radar a onda continua (CW) è un particolare tipo di radar che trasmette, e quindi riceve, onde continue, tipicamente dall'andamento sinusoidale anziché trasmettere e ricevere semplici impulsi elettromagnetici di durata limitata come nel radar classico ad impulsi.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Radar a onda continua

Radar warning receiver

Schema di un pannello per la presentazione dati della strumentazione RWR statunitense. Il radar warning receiver o ricevitore d'allerta radar (spesso abbreviato RWR) è un componente avionico degli aeromobili militari atto alla ricezione delle emissioni radar al fine di avvertire il pilota della presenza di altri mezzi militari avversari dotati di radar, quali ad esempio navi, batterie lanciamissili, aeromobili o missili.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Radar warning receiver

Rapporto potenza-peso

Il rapporto potenza/peso e il suo inverso, il rapporto peso/potenza, sono parametri comunemente utilizzati per confrontare le prestazioni dei veicoli o dei motori di automobili, motociclette, aerei, trattori, veicoli corazzati.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Rapporto potenza-peso

Razzo

Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Razzo

Regime subsonico

Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime subsonico se tutte le velocità del campo di moto sono minori della velocità del suono nel fluido considerato in un sistema di riferimento solidale al corpo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Regime subsonico

Regime supersonico

Un problema di fluidodinamica o aerodinamica viene detto in regime supersonico se le velocità caratteristiche del campo di moto risultano maggiori della velocità del suono nel fluido considerato rispetto ad un sistema di riferimento solidale al corpo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Regime supersonico

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Resistenza fluidodinamica

Rifornimento in volo

Il rifornimento in volo è una tecnica che permette di trasferire combustibile da un velivolo, chiamato "aerocisterna", ad un altro mentre entrambi sono in volo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Rifornimento in volo

Royal Canadian Air Force

La Royal Canadian Air Force, nota anche con la sua sigla RCAF, o la Aviation royale canadienne, tradotta letteralmente in lingua italiana come Forza Reale Aeronautica Canadese, è stata, dal 1924 al 1968 ed è oggi, la designazione ufficiale della forza aerea militare del Canada, al comando del Department of National Defence e parte integrante delle forze armate canadesi, dal 2011 essa ha ripreso il nome ufficiale di Royal Canadian Air Force ed è tornata autonoma nell'ambito delle forze armate reali del Canada.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Royal Canadian Air Force

S-75

L' S-75 (in cirillico: С-75; nome in codice NATO: SA-2 Guideline), talvolta denominato Dvina, è un sistema missilistico terra-aria di fabbricazione sovietica, entrato in servizio nel 1957 e sviluppato in numerose varianti in grado di ingaggiare bersagli fino a 45 km di distanza e 25.000 m di altezza, è stato probabilmente il sistema di difesa aerea più venduto di sempre.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e S-75

Scandalo Lockheed

Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi Stati del mondo negli anni settanta, e riguardò in particolare, oltre che gli USA, anche i Paesi Bassi, Germania Ovest, Giappone e Italia.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Scandalo Lockheed

Scandalo Lockheed in Italia

Lo scandalo Lockheed in Italia riguardò la fornitura degli aerei da trasporto C-130, ricevuti dall'Aeronautica Militare a partire dal 1972. Nel 1976 molti soggetti coinvolti nelle trattative con la Lockheed furono accusati di aver accettato tangenti per miliardi di lire per favorire l'acquisto di tali aerei da parte del Ministero della difesa italiano, e alcuni di questi poi condannati.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Scandalo Lockheed in Italia

Seggiolino eiettabile

Il seggiolino eiettabile è un dispositivo, utilizzato soprattutto negli aerei militari, che permette al pilota di abbandonare rapidamente il velivolo in caso di grave avaria.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Seggiolino eiettabile

Senato degli Stati Uniti

Il Senato degli Stati Uniti (in inglese: United States Senate) è uno dei due rami del Congresso degli Stati Uniti, essendo l'altro la Camera dei rappresentanti.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Senato degli Stati Uniti

Shenyang J-6

Lo Shenyang J-6 (歼-6; designato F-6 nelle versioni da esportazione). fu la versione prodotta su licenza del caccia supersonico sovietico Mikoyan-Gurevich MiG-19, nome in codice NATO Farmer.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Shenyang J-6

Sistema di navigazione inerziale

Un sistema di navigazione inerziale o sistema di guida inerziale è un dispositivo di navigazione che fornisce informazioni su posizione, velocità e accelerazione di un dato veicolo (tra cui navi, aeromobili, missili e veicoli spaziali, ma anche robot), senza la necessità di riferimenti esterni o dispositivi di radiocomunicazione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Sistema di navigazione inerziale

Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques

La Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques, o SABCA, è un'azienda aerospaziale belga, ora una controllata Gruppo Dassault, attiva nel campo dell'aviazione civile e militare, aerospaziale e del settore difesa.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques

Stabilizzatore (aeronautica)

Gli stabilizzatori sono superfici fisse facenti parte, nella maggioranza dei casi, della parte terminale della fusoliera di un aeroplano, detta piano orizzontale di coda.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Stabilizzatore (aeronautica)

Stallo aerodinamico

Lo stallo in fluidodinamica è una riduzione (critica) del coefficiente di portanza dovuto ad un aumento dell'angolo d'attacco di un profilo aerodinamico, come ad esempio un profilo alare, di una pala d'elica o di una girante di turbomacchina, oltre un valore critico specifico per ciascun profilo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Stallo aerodinamico

Star Trek

Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Star Trek

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Stati Uniti d'America

Strato limite

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo strato limite (in inglese boundary layer) indica una zona adiacente ad una interfase in corrispondenza della quale si ha una brusca variazione di una grandezza fisica, che può essere la velocità, la temperatura, o la concentrazione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Strato limite

Strike Fighter 2: Europe

Strike Fighters 2: Europe è un (simulatore di volo / combattimento) basato su Wings Over Europe ambientato nello scenario di un'ipotetica terza guerra mondiale nel vecchio continente, durante il periodo della Guerra fredda.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Strike Fighter 2: Europe

Supremazia aerea

L'espressione supremazia aerea indica, nell'ambito della guerra aerea, una condizione tale per cui l'aviazione militare di una delle potenze in campo è assolutamente superiore, per numero e per capacità di controllare lo spazio aereo, rispetto all'altra o alle altre.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Supremazia aerea

Tactical Air Navigation

Con il nome di Tactical Air Navigation o semplicemente TACAN è indicato un sistema di navigazione aerea a breve raggio utilizzato dai militari statunitensi e da alcune nazioni della NATO.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Tactical Air Navigation

Taiwan

Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Taiwan

Türk Hava Kuvvetleri

La Türk Hava Kuvvetleri è l'attuale aeronautica militare della Turchia e parte integrante delle forze armate turche. Nel 2013 l'aviazione militare turca è stata considerata la terza per grandezza tra tutti i paesi della NATO dopo la United States Air Force statunitense e la Royal Air Force britannica.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Türk Hava Kuvvetleri

Timone (aeronautica)

Negli aerei il timone è una superficie di controllo applicata al piano verticale di coda (stabilizzatore verticale), con la funzione di controllare l'imbardata.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Timone (aeronautica)

Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Tonnellata

Tony LeVier

Pilota collaudatore di numerosi tipi di velivoli prodotti dalla Lockheed Corporation, tra cui i caccia a reazione P-80 Shooting Star, F-94A Starfire, e F-104 Starfighter, si distinse anche come pilota di aerei da competizione partecipando anche alle National Air Races del 1937, 1938, dove vinse il Greve Trophy Race e 1939, dove si classificò al secondo posto nel Thompson Trophy Race.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Tony LeVier

Turbogetto

Il turbogetto è il più semplice e il più vecchio dei motori a reazione, soppiantato dal turboventola. Si tratta di un motore a ciclo continuo (o aperto) che sfrutta il Ciclo di Brayton-Joule per produrre la spinta necessaria a far muovere un aereo secondo il terzo principio della dinamica o principio di azione e reazione.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Turbogetto

Ultra high frequency

Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da a, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Ultra high frequency

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Unione Sovietica

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e United States Air Force

Velivolo

Un velivolo è un particolare mezzo di trasporto aeromobile più pesante dell'aria, capace di volare utilizzando una componente della forza aerodinamica, detta portanza, generata grazie al moto relativo dell'aria lungo la superficie chiamata ala.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Velivolo

War Thunder

War Thunder è un videogioco di simulazione di combattimento aereo, di mezzi terrestri e di navi da guerra multigiocatore online, ambientato su mappe realistiche ma anche inventate, sviluppato da Gaijin Entertainment per Microsoft Windows, macOS, Linux, PlayStation 4, Xbox One e Shield Android TV.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e War Thunder

Zhōnghuá Mínguó Kōngjūn

La Zhōnghuá Mínguó Kōngjūn (cinese), o anche Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün, tradotto dal cinese Forza Aerea della Repubblica di Cina, spesso abbreviata in RoCAF e anche conosciuta internazionalmente con la dizione in inglese Republic of China Air Force, è l'attuale aeronautica militare della Repubblica di Cina (Taiwan) ed è parte integrante delle forze armate di Taiwan.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Zhōnghuá Mínguó Kōngjūn

Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun

La Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Kōngjūn (italiano: "Forze Aeree dell'Esercito Popolare di Liberazione") è l'aeronautica militare della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Lockheed F-104 Starfighter e 2004

Conosciuto come F-104, F-104 Starfighter, F-104G, F104, Lockheed F-104, Starfighter, TF 104 G.

, Chuck Yeager, Cina, Circuito di traffico aeroportuale, Clarence Johnson, Comandante di stormo, Commissione Church, Componente aerea dell'armata belga, Compressore, Controllo dello strato limite, Controllo di assetto, Convair F-102 Delta Dagger, Convair F-106 Delta Dart, Corda alare, Corruzione, Crisi di Berlino del 1961, Dassault MD 454 Mystère IV, Deriva (aeronautica), Diedro (aeronautica), Dollaro statunitense, Dornier-Werke, Douglas X-3 Stiletto, Edwards Air Force Base, Ejército del Aire y del Espacio, English Electric Lightning, Episodi di Star Trek (serie televisiva) (prima stagione), Federal Aviation Administration, Fi'saia Pakistana, FIAT, Flyvevåbnet, Fokker, Folland Gnat, Forward looking infrared, Forza peso, Franz Josef Strauß, Fusoliera, General Dynamics F-16 Fighting Falcon, General Electric Company (azienda 1892), General Electric J79, Germania, Germania Ovest, Giappone, Golfo di Kutch, Grumman F11F Tiger, Guerra del Vietnam, Guerra di Corea, Guerra indo-pakistana del 1965, Guerra indo-pakistana del 1971, Guerre indo-pakistane, Hawker Hunter, Impennaggio, Ipersostentatore, Italia, Jacqueline Cochran, John F. Kennedy Space Center, John Fitzgerald Kennedy, Joseph Albert Walker, Karachi, Kōkū Jieitai, Kinmen, Kongelige Norske Luftforsvaret, Koninklijke Luchtmacht, Libbra, Litton Industries, Lockheed C-130 Hercules, Lockheed Corporation, Lockheed X-27, Luftwaffe (Bundeswehr), Luke Air Force Base, M61 Vulcan, Marineflieger, Martin-Baker Aircraft, McDonnell Douglas F-4 Phantom II, Messerschmitt (azienda), Messerschmitt-Bölkow-Blohm, Metro, Metro al secondo, Metro quadrato, Mikoyan-Gurevich MiG-15, Mikoyan-Gurevich MiG-19, Mikoyan-Gurevich MiG-21, Missile aria-aria, Mitsubishi, Mitsubishi Heavy Industries, Mockup, Motore a razzo, Mutual Defense Assistance Program, NASA, National Guard of the United States, NATO, Newton (unità di misura), North American F-100 Super Sabre, North American XB-70 Valkyrie, Northrop F-5, Numero di Mach, Operazione Rolling Thunder, Paesi Bassi, Pakistan, Parafreno, Piede (unità di misura), Piede quadro, Pistone (idraulica), Polemikí Aeroporía, Pollice (unità di misura), Postbruciatore, Presa d'aria, Progetto, Prototipo, Radar a onda continua, Radar warning receiver, Rapporto potenza-peso, Razzo, Regime subsonico, Regime supersonico, Resistenza fluidodinamica, Rifornimento in volo, Royal Canadian Air Force, S-75, Scandalo Lockheed, Scandalo Lockheed in Italia, Seggiolino eiettabile, Senato degli Stati Uniti, Shenyang J-6, Sistema di navigazione inerziale, Société Anonyme Belge de Constructions Aéronautiques, Stabilizzatore (aeronautica), Stallo aerodinamico, Star Trek, Stati Uniti d'America, Strato limite, Strike Fighter 2: Europe, Supremazia aerea, Tactical Air Navigation, Taiwan, Türk Hava Kuvvetleri, Timone (aeronautica), Tonnellata, Tony LeVier, Turbogetto, Ultra high frequency, Unione Sovietica, United States Air Force, Velivolo, War Thunder, Zhōnghuá Mínguó Kōngjūn, Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun, 2004.