Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Acinetobacter

Indice Acinetobacter

Acinetobacter (Brisou and Prevot, 1954) è un genere di batteri coccobacilli gram negativi immobili (da cui il nome).

Indice

  1. 22 relazioni: Acinetobacter baumannii, Amminoglicosidi, Antibiotico, Bacteria, Beta-lattamasi, Carbapenemi, Colorazione di Gram, Commensalismo, Diabete, Fermentazione, Gammaproteobacteria, Genere (tassonomia), Glucidi, Intelligenza artificiale, Metabolismo, Moraxellaceae, Pelle, Prokaryota, Proteobacteria, Pseudomonadales, Specie, Tetracicline.

  2. Moraxellaceae

Acinetobacter baumannii

Acinetobacter baumannii è un batterio Gram-negativo del genere Acinetobacter. Nell'uomo provoca infezioni opportunistiche, in particolare in persone immunodepresse; spesso è causa di infezioni nosocomiali. In ambienti naturali, A. baumannii è stato isolato nel suolo e nell'acqua.

Vedere Acinetobacter e Acinetobacter baumannii

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.

Vedere Acinetobacter e Amminoglicosidi

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri. Il significato della parola (dal greco) è «contro la vita».

Vedere Acinetobacter e Antibiotico

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Acinetobacter e Bacteria

Beta-lattamasi

Le β-lattamasi sono enzimi prodotti da alcuni batteri e responsabili della loro resistenza agli antibiotici β-lattamici come le penicilline, le cefamicine e le cefalosporine (i carbapenemi sono relativamente resistenti alle β-lattamasi).

Vedere Acinetobacter e Beta-lattamasi

Carbapenemi

I carbapenemi sono una classe di antibiotici, avente lo spettro d'azione più ampio disponibile, con struttura ad anello β-lattamico; più precisamente la struttura chimica dei carbapenemi contiene il 2,3-diidro-1Hpirrolo.

Vedere Acinetobacter e Carbapenemi

Colorazione di Gram

La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che dà origine alla classificazione dei batteri in Gram-positivi e Gram-negativi (anche indicati come Gram+ e Gram−).

Vedere Acinetobacter e Colorazione di Gram

Commensalismo

In biologia, il commensalismo è un'interazione non obbligatoria fra due esseri viventi in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo.

Vedere Acinetobacter e Commensalismo

Diabete

Il diabete (dal greco antico διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina.

Vedere Acinetobacter e Diabete

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Vedere Acinetobacter e Fermentazione

Gammaproteobacteria

I Gammaproteobacteria sono una classe di batteri, rilevante sia sotto il punto di vista medico che scientifico. Un certo numero di importanti batteri patogeni appartiene a questa classe, ad esempio la salmonella (responsabile di enteriti e febbri tifoidi), Yersinia pestis (agente patogeno della peste), Vibrio cholerae (vibrione che provoca il colera), Pseudomonas aeruginosa (infezioni polmonari e fibrosi cistica in degenti ospedalieri), e Escherichia coli (intossicazione alimentare).

Vedere Acinetobacter e Gammaproteobacteria

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Acinetobacter e Genere (tassonomia)

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Acinetobacter e Glucidi

Intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.

Vedere Acinetobacter e Intelligenza artificiale

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Acinetobacter e Metabolismo

Moraxellaceae

Le Moraxellaceae Rossau et al., 1991 sono una famiglia di batteri appartenenti alla classe dei Gammaproteobacteria. Includono al loro interno alcune specie patogene e altre specie non nocive commensali dei mammiferi e degli esseri umani o presenti nell'acqua o nel suolo.

Vedere Acinetobacter e Moraxellaceae

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Acinetobacter e Pelle

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Acinetobacter e Prokaryota

Proteobacteria

I proteobatteri (Proteobacteria Garrity et al., 2005) sono un phylum di batteri. Includono un'ampia gamma di agenti patogeni parassiti, come Escherichia coli, Salmonella typhi, Vibrio cholerae, Helicobacter pylori e molti altri.

Vedere Acinetobacter e Proteobacteria

Pseudomonadales

Gli Pseudomonadales sono un ordine appartenente al phylum Proteobacteria, classe Gammaproteobacteria. Alcuni di essi sono agenti patogeni opportunisti, come alcune specie di Pseudomonas, Moraxella e Acinetobacter, che possono causare la polmonite, specialmente in pazienti debilitati come i degenti ospedalieri.

Vedere Acinetobacter e Pseudomonadales

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere Acinetobacter e Specie

Tetracicline

Le tetracicline sono un vasto gruppo di farmaci antibatterici inibitori della sintesi proteica. Efficaci contro i batteri Gram-positivi, Gram-negativi aerobi e anaerobi, contro brucelle e diarree causate da Escherichia coli.

Vedere Acinetobacter e Tetracicline

Vedi anche

Moraxellaceae

Conosciuto come Acinetobatterio.