Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prokaryota

Indice Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Indice

  1. 101 relazioni: Acytota, Aerobiosi, Anaerobiosi, Animalia, Apparato del Golgi, Archaea, Aribosa, Autotrofia, Bacilli, Bacteria, Batteri Gram-negativi, Batteri Gram-positivi, Batteri magnetotattici, Biocenosi, Campo gravitazionale, Campo magnetico, Carl Woese, Cellula, Cellula procariote, Cellulosa, Citocromi, Citoplasma, Cloroplasto, Cocco (biologia), Colera, Concentrazione (chimica), Cyanobacteria, Cytota, Desmosoma, Divisione cellulare, DNA, Dominio (biologia), Enzima, Eoarcheano, Ernst Haeckel, Esobiologia, Eterotrofia, Eukaryota, Extraterrestre, Filogenesi, Flagello (biologia), Fungi, George Fox, Glicocalice, Gradiente, Intestino tenue, Lingua greca antica, Linneo, Lisozima, Membrana cellulare, ... Espandi índice (51 più) »

  2. Batteriologia
  3. Biochimica
  4. Procarioti

Acytota

Acytota o Aphanobionta, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include quelle forme di vita che esistono senza possedere una struttura cellulare (“forma di vita non cellulare” o “acitota”): il corrispondente Impero degli organismi cellulari dovrebbe quindi chiamarsi Cytota.

Vedere Prokaryota e Acytota

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico (O2). Tali organismi sono definiti aerobi (o aerobici, dall'inglese).

Vedere Prokaryota e Aerobiosi

Anaerobiosi

L'anaerobiosi è la caratteristica di diversi organismi, detti anaerobici (o anaerobi), di non richiedere per il proprio metabolismo la presenza di ossigeno molecolare (O2), per i quali può risultare addirittura estremamente tossico.

Vedere Prokaryota e Anaerobiosi

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Prokaryota e Animalia

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Vedere Prokaryota e Apparato del Golgi

Archaea

Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.

Vedere Prokaryota e Archaea

Aribosa

Aribosa, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Superimpero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include presunti organismi viventi (la classificazione stessa è tuttora oggetto di controversie), comprendente sia organismi basati su Acido xenonucleico (ovvero macromolecole polimeriche generalmente artificiali affini agli acidi nucleici) che Prioni, ovvero "agenti infettivi non convenzionali" di natura proteica.

Vedere Prokaryota e Aribosa

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Prokaryota e Autotrofia

Bacilli

I Bacilli sono una classe di batteri appartenenti al phylum dei Firmicutes. In maniera impropria il termine viene utilizzato in riferimento a ogni batterio a forma di bastoncello.

Vedere Prokaryota e Bacilli

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Prokaryota e Bacteria

Batteri Gram-negativi

Si definiscono Gram-negativi quei batteri che rimangono colorati di rosa dopo aver subìto la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-positivi, che invece rimangono colorati in blu-violetto all'inizio del procedimento di Gram.

Vedere Prokaryota e Batteri Gram-negativi

Batteri Gram-positivi

Si definiscono Gram-positivi i batteri che rimangono colorati di blu o viola dopo aver subito la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-negativi, che invece subiscono la decolorazione.

Vedere Prokaryota e Batteri Gram-positivi

Batteri magnetotattici

I batteri magnetotattici sono una classe di batteri scoperta negli anni 1960 che presentano la particolarità di disporsi lungo le linee del campo magnetico terrestre (magnetotassi).

Vedere Prokaryota e Batteri magnetotattici

Biocenosi

In ecologia il termine biocenosi (o comunità) deriva dalle parole in lingua greca antica βίος (bíos.

Vedere Prokaryota e Biocenosi

Campo gravitazionale

In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.

Vedere Prokaryota e Campo gravitazionale

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Vedere Prokaryota e Campo magnetico

Carl Woese

È noto principalmente per aver definito, nel 1977, l'esistenza del dominio degli Archea, organismi procariotici in precedenza considerati parte dei Batteri.

Vedere Prokaryota e Carl Woese

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Prokaryota e Cellula

Cellula procariote

Le cellule procarioti (latino pro: prima e greco kàryon: nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Vedere Prokaryota e Cellula procariote

Cellulosa

La cellulosa è uno dei più importanti polisaccaridi. È un polimero, ovvero è costituita da un gran numero di molecole di glucosio unite grazie a un legame che prende il nome di glicosidico.

Vedere Prokaryota e Cellulosa

Citocromi

I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Prokaryota e Citocromi

Citoplasma

Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.

Vedere Prokaryota e Citoplasma

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Prokaryota e Cloroplasto

Cocco (biologia)

In microbiologia per cocco si intende un batterio di forma sferoidale. Il termine, derivato dal latino coccinus (rosso scarlatto) a sua volta dal greco kokkos (bacca), si riferisce, oltre che a batteri perfettamente sferici, come gli stafilococchi, a batteri a forma di elmo, come gli pneumococchi, o a forma di rene, come le neisserie.

Vedere Prokaryota e Cocco (biologia)

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Prokaryota e Colera

Concentrazione (chimica)

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Vedere Prokaryota e Concentrazione (chimica)

Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

Vedere Prokaryota e Cyanobacteria

Cytota

Cytota o Cytobiota, secondo alcuni paleontologi dell'Universitá di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include ogni forma di vita cellulare, di rango superiore al Dominio, che può essere considerato un superdominio o imperium o impero.

Vedere Prokaryota e Cytota

Desmosoma

Il desmosoma è una giunzione di natura proteica tra cellule adiacenti che salda i rispettivi citoscheletri, in particolare i filamenti intermedi, donando al tessuto resistenza alla trazione e ad altri traumi fisici.

Vedere Prokaryota e Desmosoma

Divisione cellulare

La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.

Vedere Prokaryota e Divisione cellulare

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Prokaryota e DNA

Dominio (biologia)

Il dominio è una categoria tassonomica che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica. Viene denominato, in particolare nella letteratura scientifica in lingua inglese, anche superregno, superimpero o impero.

Vedere Prokaryota e Dominio (biologia)

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Prokaryota e Enzima

Eoarcheano

Nella Scala dei tempi geologici, l'Eoarcheano o EA è l'era che va da 4 a 3,6 miliardi di anni fa., Status on 2009. La Commissione Internazionale di Stratigrafia non ne riconosce un inizio formale e non assegna pertanto un GSSP, cioè uno strato geologico di riferimento.

Vedere Prokaryota e Eoarcheano

Ernst Haeckel

Laureato in medicina all'Humboldt Universität di Berlino, tra i suoi maestri ebbe il fisiologo e ittiologo Johannes Peter Müller, che lo portò con sé durante una spedizione estiva per studiare gli organismi marini lungo la costa di Helgoland.

Vedere Prokaryota e Ernst Haeckel

Esobiologia

Lesobiologia è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera l'esistenza della vita extraterrestre. Necessariamente include anche il concetto di vita sintetica, poiché qualunque forma di vita dotata della capacità di evolversi naturalmente in modo concepibile potrebbe essere creata altrove in laboratorio usando una tecnologia futuribile.

Vedere Prokaryota e Esobiologia

Eterotrofia

Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.

Vedere Prokaryota e Eterotrofia

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Prokaryota e Eukaryota

Extraterrestre

Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.

Vedere Prokaryota e Extraterrestre

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Prokaryota e Filogenesi

Flagello (biologia)

I flagelli sono appendici cellulari, lunghe e sottili, disposte in modo differente in vari organismi monocellulari, tra cui i flagellati. Hanno una funzione motoria, e sono tipici soprattutto dei batteri bacillari, in quanto i cocchi preferiscono gli ambienti secchi.

Vedere Prokaryota e Flagello (biologia)

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Vedere Prokaryota e Fungi

George Fox

In ambito famigliare, il giovane Fox, riceve un'educazione basata sull'onestà e sulla purezza d'animo. Il padre, Cristopher Fox, di professione faceva il tessitore e la sua onestà lo portò ad assumere l'appellativo di "l'onesto Cristoforo".

Vedere Prokaryota e George Fox

Glicocalice

Il glicocalice, etimologicamente ‘mantello zuccherino', è una struttura che ricopre la superficie esterna delle cellule, prevalentemente quelle procariote, vincolata alla faccia esterna del plasmalemma.

Vedere Prokaryota e Glicocalice

Gradiente

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente è un operatore che si applica ad una funzione a valori reali (un campo scalare) e dà come risultato una funzione vettoriale.

Vedere Prokaryota e Gradiente

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo. È l'organo più lungo di tutto l'apparato digerente.

Vedere Prokaryota e Intestino tenue

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Prokaryota e Lingua greca antica

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Prokaryota e Linneo

Lisozima

Il lisozima è un enzima di 14,4 kilodalton presente in tessuti animali dotato di attività battericida. Lede la parete batterica di alcuni batteri (Gram +) catalizzando l'idrolisi del legame beta 1,4 tra l'acido ''N''-acetilmuramico (NAM) e la ''N''-acetilglucosamina (NAG) che sono la componente principale del peptidoglicano.

Vedere Prokaryota e Lisozima

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Prokaryota e Membrana cellulare

Membrana nucleare

Il nucleo cellulare è avvolto da un doppio bilayer fosfolipidico che forma l'involucro nucleare. Il bilayer esterno è in continuità con il reticolo endoplasmatico e, come quest'ultimo, è ricoperto da ribosomi che sintetizzano attivamente proteine; le proteine neosintetizzate passano nello spazio perinucleare compreso tra i due strati della membrana.

Vedere Prokaryota e Membrana nucleare

Mesosoma

Il mesosoma è un'invaginazione della membrana citoplasmatica di notevoli dimensioni, di forma irregolare. I mesosomi sono abbondanti e voluminosi soprattutto nei batteri gram-positivi.

Vedere Prokaryota e Mesosoma

Micrometro (unità di misura)

Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.

Vedere Prokaryota e Micrometro (unità di misura)

Microscopio elettronico

Il microscopio elettronico è un microscopio che utilizza come radiazione gli elettroni anziché la luce, utilizzata nel tradizionale microscopio ottico.

Vedere Prokaryota e Microscopio elettronico

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Prokaryota e Minerale

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Prokaryota e Mitocondrio

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Prokaryota e Mitosi

Neomura

Neomura è un clade speculativo composto dai due dominii Archaea e Eukaryota. Il primo gruppo è stato proposto da Thomas Cavalier-Smith e il suo nome significa "nuovi muri", così chiamato perché si pensa che si siano evoluti da batteri, uno dei maggiori cambiamenti sarebbe stata la sostituzione nelle pareti delle cellule del peptidoglicano con altre glicoproteine.

Vedere Prokaryota e Neomura

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.

Vedere Prokaryota e Nucleo cellulare

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

Vedere Prokaryota e Nucleoide

Olocene

LOlocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa., Status on 2009.

Vedere Prokaryota e Olocene

Ordine di grandezza

Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.

Vedere Prokaryota e Ordine di grandezza

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Prokaryota e Organismo vivente

Organulo

Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.

Vedere Prokaryota e Organulo

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Prokaryota e Ossigeno

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Prokaryota e Parete cellulare

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Vedere Prokaryota e Penicillina

Peptidoglicano

Il peptidoglicano, noto anche come mureina, è un polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete al di fuori della membrana plasmatica della maggior parte dei batteri, formando la parete cellulare.

Vedere Prokaryota e Peptidoglicano

Phylum

Il phylum (plurale phyla), raramente italianizzato in filo, è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe.

Vedere Prokaryota e Phylum

Pilo (biologia)

I pili sono appendici proteiche filamentose che si ritrovano sulla superficie di alcune cellule batteriche (famiglie Caulobacteraceae, Pseudomonadaceae, Enterobacteriaceae e nel solo gram positivo Corynebacterium renale).

Vedere Prokaryota e Pilo (biologia)

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Prokaryota e Plantae

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Vedere Prokaryota e Plasmide

Polifilia

È detta polifilia la proprietà di un gruppo di specie di non avere al suo interno un antenato comune a tutto il gruppo. Un gruppo con tale proprietà è detto polifiletico ed è poco pertinente in cladistica.

Vedere Prokaryota e Polifilia

Polisaccaridi

I polisaccaridi costituiscono una classe di composti chimici organici appartenente alla classe più ampia dei glucidi (detti anche carboidrati).

Vedere Prokaryota e Polisaccaridi

Pressione osmotica

La pressione osmotica è una proprietà colligativa associata alle soluzioni. Quando due soluzioni con lo stesso solvente, ma a concentrazioni diverse di soluto, sono separate da una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare le molecole di solvente ma non quelle di soluto), le molecole di solvente si spostano dalla soluzione con minore concentrazione di soluto (quindi maggiore concentrazione di solvente) alla soluzione con maggiore concentrazione di soluto (quindi minore concentrazione di solvente), in modo da uguagliare (o meglio, rendere vicine) le concentrazioni delle due soluzioni; la pressione applicata dalle particelle di solvente, che passano dalla soluzione a concentrazione minore a quella a concentrazione maggiore, è detta "pressione osmotica".

Vedere Prokaryota e Pressione osmotica

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceous Infective ONly particle".

Vedere Prokaryota e Prione

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Prokaryota e Prokaryota

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un regno di organismi eucarioti, gruppo obsoleto ed eterogeneo di organismi, in cui si includono gli eucarioti che per vari motivi non si possono includere nei regni degli animali, delle piante o dei funghi.

Vedere Prokaryota e Protista

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Prokaryota e Protozoa

Pseudopeptidoglicano

Lo pseudopeptidoglicano, o pseudomureina, è l'elemento costitutivo della parete cellulare degli archei. Questo si differenzia dal normale peptidoglicano (presenti nella parete cellulare dei batteri) per i seguenti motivi.

Vedere Prokaryota e Pseudopeptidoglicano

Regno (biologia)

Il regno è il gruppo tassonomico di livello gerarchico più elevato condiviso da ogni classificazione scientifica, fu introdotto da Linneo. Il livello superiore, successivamente introdotto, è il dominio.

Vedere Prokaryota e Regno (biologia)

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.

Vedere Prokaryota e Reticolo endoplasmatico

Ribosa

Ribosa, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Superimpero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include ogni organismo vivente basato sugli Acidi nucleici, ovvero macromolecole polimeriche lineari le cui unità ripetitive sono i nucleotidi.

Vedere Prokaryota e Ribosa

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Vedere Prokaryota e Ribosoma

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere Prokaryota e RNA

Robert Whittaker

Nato a Wichita, Kansas, ha ottenuto una laurea al Washburn College (ora Washburn University) a Topeka, Kansas; dopo il servizio militare consegue il dottorato di ricerca in Biologia presso la Università dell'Illinois - Urbana-Champaign.

Vedere Prokaryota e Robert Whittaker

Scissione (biologia)

La scissione è la più diffusa modalità di riproduzione asessuata, soprattutto per organismi semplici, quali batteri, protisti e piante, ma anche alcuni animali (poriferi, cnidari, platelminti, echinodermi).

Vedere Prokaryota e Scissione (biologia)

Sistema endomembranoso

Il sistema endomembranoso è un insieme di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariote. Esso comprende la membrana cellulare e tutta una serie di organuli che includono l'involucro nucleare, il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i lisosomi, le vescicole e i vacuoli.

Vedere Prokaryota e Sistema endomembranoso

Sistematica

La sistematica è un ramo delle scienze biologiche che si occupa di classificare gli esseri viventi e di identificarne le relazioni. Attualmente si utilizza un sistema naturale nel quale gli organismi geneticamente più vicini sono classificati insieme ed il nome delle specie viene assegnato sulla base di relazioni filogenetiche.

Vedere Prokaryota e Sistematica

Specie alofile

Le specie alofile (o alofili estremi) sono organismi, più che altro procarioti, appartenenti al gruppo degli archeobatteri, che sono particolarmente adattati a livelli di salinità piuttosto elevati, molto superiori a quelle normalmente tollerate dai normali organismi (NaCl 7,5%), dato che presentano una specifica richiesta di ioni sodio Na+, cloruro Cl- ed altri ioni.

Vedere Prokaryota e Specie alofile

Spirillum

Lo spirillo (Spirillum) è un genere di batterio di aspetto bacillare, il cui asse maggiore presenta due o più curvature che fanno assumere alla cellula un aspetto spiraliforme o elicoidale.

Vedere Prokaryota e Spirillum

Spirochaetes

Le spirochete costituiscono un phylum eterogeneo di batteri a forma di spirale e dotati di filamenti assiali simili ai flagelli, fissati ad ambedue le estremità, le cui contrazioni consentono loro di muoversi.

Vedere Prokaryota e Spirochaetes

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Vedere Prokaryota e Tassonomia

Taxon

Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.

Vedere Prokaryota e Taxon

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Prokaryota e Terra

Thomas Cavalier-Smith

Fu autore di molti lavori sulla classificazione sistematica dei protisti e dei procarioti. Nel 2004 vinse l'International Prize for Biology.

Vedere Prokaryota e Thomas Cavalier-Smith

Vibrio

I vibrioni sono batteri, aerobi-anaerobi facoltativi, asporigeni e privi di capsula, la cui cellula presenta una curvatura lungo l'asse maggiore in modo da far loro assumere la tipica forma a virgola o a C. Tutti i vibrioni possiedono un unico flagello polare, che ne assicura la mobilità.

Vedere Prokaryota e Vibrio

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere Prokaryota e Virus (biologia)

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Prokaryota e Vita

Xenobiologia

La xenobiologia (XB) è una branca della biologia sintetica, la quale è lo studio della sintesi e della manipolazione di dispositivi e sistemi biologici.

Vedere Prokaryota e Xenobiologia

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Vedere Prokaryota e Zoologia

Vedi anche

Batteriologia

Biochimica

Procarioti

Conosciuto come Monera, Monere, Procariota, Procariote, Procarioti, Procariotiche, Regno delle monere, Regno monere.

, Membrana nucleare, Mesosoma, Micrometro (unità di misura), Microscopio elettronico, Minerale, Mitocondrio, Mitosi, Neomura, Nucleo cellulare, Nucleoide, Olocene, Ordine di grandezza, Organismo vivente, Organulo, Ossigeno, Parete cellulare, Penicillina, Peptidoglicano, Phylum, Pilo (biologia), Plantae, Plasmide, Polifilia, Polisaccaridi, Pressione osmotica, Prione, Prokaryota, Protista, Protozoa, Pseudopeptidoglicano, Regno (biologia), Reticolo endoplasmatico, Ribosa, Ribosoma, RNA, Robert Whittaker, Scissione (biologia), Sistema endomembranoso, Sistematica, Specie alofile, Spirillum, Spirochaetes, Tassonomia, Taxon, Terra, Thomas Cavalier-Smith, Vibrio, Virus (biologia), Vita, Xenobiologia, Zoologia.