Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Adenosina

Indice Adenosina

L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata ad un ribosio attraverso un legame β-N9-glicosidico.

50 relazioni: Adenilato ciclasi, Adenina, Adenosina difosfato, Adenosina monofosfato ciclico, Adenosina trifosfato, Aritmia, Asma, Aterosclerosi, Biochimica, Blocco atrioventricolare, Broncospasmo, Caffeina, Calcio (elemento chimico), Circolazione coronarica, Cuore, Diagnosi, Diazepam, Dipiridamolo, Elettrocardiogramma, Enzima, Eritrocita, Farmaci antiaritmici, Fibrillazione atriale, Flutter atriale, Fosfolipide, Fosforilasi, Granulocita neutrofilo, Ischemia, Legame glicosidico, Metilxantine, Miocardio, Neurotrasmettitore, Nodo atrioventricolare, Nucleoside, Recettori per l'adenosina, Ribosio, Ribosio 5-fosfato, RNA, Sindrome di Wolff-Parkinson-White, Sonno, Sonno a onde lente, Tachicardia, Tachicardia atriale focale, Tachicardia sopraventricolare, Tachicardia ventricolare, Teofillina, Tessuto endoteliale, Tonaca media, Trasduzione del segnale, Vasodilatazione.

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Nuovo!!: Adenosina e Adenilato ciclasi · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Adenosina e Adenina · Mostra di più »

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Nuovo!!: Adenosina e Adenosina difosfato · Mostra di più »

Adenosina monofosfato ciclico

L'adenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Nuovo!!: Adenosina e Adenosina monofosfato ciclico · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Adenosina e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Nuovo!!: Adenosina e Aritmia · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Adenosina e Asma · Mostra di più »

Aterosclerosi

L'aterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.

Nuovo!!: Adenosina e Aterosclerosi · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Adenosina e Biochimica · Mostra di più »

Blocco atrioventricolare

Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.

Nuovo!!: Adenosina e Blocco atrioventricolare · Mostra di più »

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Nuovo!!: Adenosina e Broncospasmo · Mostra di più »

Caffeina

La 1,3,7-trimetilxantina, nome IUPAC 1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione, meglio nota come caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute.

Nuovo!!: Adenosina e Caffeina · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Adenosina e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Circolazione coronarica

La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Adenosina e Circolazione coronarica · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Adenosina e Cuore · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Nuovo!!: Adenosina e Diagnosi · Mostra di più »

Diazepam

Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963.

Nuovo!!: Adenosina e Diazepam · Mostra di più »

Dipiridamolo

Il Dipiridamolo è il principio attivo utilizzato come terapia aggiuntiva nella profilassi della tromboembolia associata alla presenza di protesi meccaniche valvolari cardiache.

Nuovo!!: Adenosina e Dipiridamolo · Mostra di più »

Elettrocardiogramma

L'elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo.

Nuovo!!: Adenosina e Elettrocardiogramma · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Adenosina e Enzima · Mostra di più »

Eritrocita

Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Nuovo!!: Adenosina e Eritrocita · Mostra di più »

Farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).

Nuovo!!: Adenosina e Farmaci antiaritmici · Mostra di più »

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore.

Nuovo!!: Adenosina e Fibrillazione atriale · Mostra di più »

Flutter atriale

Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.

Nuovo!!: Adenosina e Flutter atriale · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Adenosina e Fosfolipide · Mostra di più »

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Nuovo!!: Adenosina e Fosforilasi · Mostra di più »

Granulocita neutrofilo

I granulociti neutrofili sono un tipo di leucocita del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.

Nuovo!!: Adenosina e Granulocita neutrofilo · Mostra di più »

Ischemia

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch- riduzione, -emia sangue, a volte detto anche attacco ischemico), in medicina, è la totale assenza di afflusso di sangue in un organo.

Nuovo!!: Adenosina e Ischemia · Mostra di più »

Legame glicosidico

In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Nuovo!!: Adenosina e Legame glicosidico · Mostra di più »

Metilxantine

Le metilxantine sono delle sostanze organiche la cui struttura è riconducibile ad una molecola di xantina a cui sono legati uno o più gruppi metile (CH3).

Nuovo!!: Adenosina e Metilxantine · Mostra di più »

Miocardio

Miocardio al microscopio Il miocardio, o muscolo cardiaco, è l'involucro muscolare del cuore e lo fa funzionare come una pompa.

Nuovo!!: Adenosina e Miocardio · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Adenosina e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Nodo atrioventricolare

Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore.

Nuovo!!: Adenosina e Nodo atrioventricolare · Mostra di più »

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Nuovo!!: Adenosina e Nucleoside · Mostra di più »

Recettori per l'adenosina

I recettori per l'adenosina (o recettori P1) sono una classe di recettori purinergici, recettori accoppiati a proteine G che hanno nell'adenosina il ligando endogeno.

Nuovo!!: Adenosina e Recettori per l'adenosina · Mostra di più »

Ribosio

Il D-ribosio è un carboidrato.

Nuovo!!: Adenosina e Ribosio · Mostra di più »

Ribosio 5-fosfato

Il ribosio 5-fosfato è il monosaccaride ribosio fosforilato sul carbonio terminale.

Nuovo!!: Adenosina e Ribosio 5-fosfato · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Adenosina e RNA · Mostra di più »

Sindrome di Wolff-Parkinson-White

La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW) è una malattia da anomala conduzione cardiaca; è caratterizzata dalla presenza di uno o più fasci atrio-ventricolari accessori, che possono dare origine a episodi di tachicardia sporadica.

Nuovo!!: Adenosina e Sindrome di Wolff-Parkinson-White · Mostra di più »

Sonno

tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) Il sonno (dal latino somnus) è definito come stato di riposo contrapposto alla veglia.

Nuovo!!: Adenosina e Sonno · Mostra di più »

Sonno a onde lente

Polisonnogramma che mostra lo SWS. I quattro canali del tracciato EEG, che mostrano sincronizzazione ed alta ampiezza, sono evidenziate in rosso. Cliccate sull'immagine per avere ulteriori informazioni Il sonno ad onde lente (SWS dall'inglese Slow Wave Sleep) è un termine utilizzato per descrivere gli stadi 3° e 4° del sonno.

Nuovo!!: Adenosina e Sonno a onde lente · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Nuovo!!: Adenosina e Tachicardia · Mostra di più »

Tachicardia atriale focale

La tachicardia atriale focale o pura è una forma di aritmia facente parte del gruppo delle tachicardie sopraventricolari.

Nuovo!!: Adenosina e Tachicardia atriale focale · Mostra di più »

Tachicardia sopraventricolare

La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.

Nuovo!!: Adenosina e Tachicardia sopraventricolare · Mostra di più »

Tachicardia ventricolare

La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare maggiore di 100 battiti per minuto.

Nuovo!!: Adenosina e Tachicardia ventricolare · Mostra di più »

Teofillina

La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi.

Nuovo!!: Adenosina e Teofillina · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Adenosina e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Tonaca media

La tonaca media, definita semplicemente media è lo strato intermedio di un vaso sanguigno, compreso tra tonaca intima e tonaca avventizia, ed è presente sia nelle arterie, dove rappresenta lo strato più spesso, sia nelle vene, dove è invece più sottile.

Nuovo!!: Adenosina e Tonaca media · Mostra di più »

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Nuovo!!: Adenosina e Trasduzione del segnale · Mostra di più »

Vasodilatazione

La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni risultante dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.

Nuovo!!: Adenosina e Vasodilatazione · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »