Indice
52 relazioni: Adenilato ciclasi, Adenina, Adenosina difosfato, Adenosina monofosfato ciclico, Adenosina trifosfato, Aritmia, Asma, Aterosclerosi, Biochimica, Blocco atrioventricolare, Broncospasmo, Caffeina, Calcio (elemento chimico), Circolazione coronarica, Cuore, Deossiribosio, Diagnosi, Diazepam, Dipiridamolo, DNA, Elettrocardiogramma, Enzima, Eritrocita, Farmaci antiaritmici, Fibrillazione atriale, Flutter atriale, Fosfolipide, Fosforilasi, Granulocita neutrofilo, Ischemia, Legame glicosidico, Metilxantine, Miocardio, Neurotrasmettitore, Nodo atrioventricolare, Nucleoside, Recettori per l'adenosina, Ribosio, Ribosio 5-fosfato, RNA, Sindrome di Wolff-Parkinson-White, Sonno, Sonno a onde lente, Tachicardia, Tachicardia atriale focale, Tachicardia sopraventricolare, Tachicardia ventricolare, Teofillina, Tessuto endoteliale, Tonaca media, ... Espandi índice (2 più) »
- Antiaritmici
- Neurotrasmettitori
- Nucleosidi
- Purine
- Vasodilatatori
Adenilato ciclasi
La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.
Vedere Adenosina e Adenilato ciclasi
Adenina
L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.
Vedere Adenosina e Adenina
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Adenosina e Adenosina difosfato
Adenosina monofosfato ciclico
Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.
Vedere Adenosina e Adenosina monofosfato ciclico
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Adenosina e Adenosina trifosfato
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Vedere Adenosina e Aritmia
Asma
L'asma (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.
Vedere Adenosina e Asma
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Adenosina e Aterosclerosi
Biochimica
La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.
Vedere Adenosina e Biochimica
Blocco atrioventricolare
Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.
Vedere Adenosina e Blocco atrioventricolare
Broncospasmo
In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.
Vedere Adenosina e Broncospasmo
Caffeina
La caffeina è un composto chimico di formula C8H10N4O2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco o come aghi bianchi luccicanti spesso fusi insieme, inodori e dal gusto amaro.
Vedere Adenosina e Caffeina
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Adenosina e Calcio (elemento chimico)
Circolazione coronarica
La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco. Anche se durante il ciclo cardiaco le quattro camere del cuore si riempiono e si svuotano di sangue, il tessuto muscolare del cuore (miocardio) è talmente spesso che è necessaria una rete vascolare che lo perfora penetrando in profondità.
Vedere Adenosina e Circolazione coronarica
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Adenosina e Cuore
Deossiribosio
Il deossiribosio (o desossiribosio) è un monosaccaride pentoso deossigenato che entra nella composizione dell'acido deossiribonucleico (DNA).
Vedere Adenosina e Deossiribosio
Diagnosi
La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.
Vedere Adenosina e Diagnosi
Diazepam
Il diazepam è uno psicofarmaco della categoria delle benzodiazepine commercializzato da Hoffmann-La Roche di Basilea dal 1963. È conosciuto sotto vari nomi tra cui Valium, Tranquirit, Vatran, Ansiolin e Noan.
Vedere Adenosina e Diazepam
Dipiridamolo
Il Dipiridamolo è il principio attivo utilizzato come terapia aggiuntiva nella profilassi della tromboembolia associata alla presenza di protesi valvolari cardiache meccaniche.
Vedere Adenosina e Dipiridamolo
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Adenosina e DNA
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..
Vedere Adenosina e Elettrocardiogramma
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Adenosina e Enzima
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Adenosina e Eritrocita
Farmaci antiaritmici
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Vedere Adenosina e Farmaci antiaritmici
Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.
Vedere Adenosina e Fibrillazione atriale
Flutter atriale
Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.
Vedere Adenosina e Flutter atriale
Fosfolipide
I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.
Vedere Adenosina e Fosfolipide
Fosforilasi
La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.
Vedere Adenosina e Fosforilasi
Granulocita neutrofilo
I granulociti neutrofili sono un tipo di globuli bianchi del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.
Vedere Adenosina e Granulocita neutrofilo
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Vedere Adenosina e Ischemia
Legame glicosidico
In chimica, un legame glicosidico è un legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.
Vedere Adenosina e Legame glicosidico
Metilxantine
Le metilxantine sono delle sostanze organiche la cui struttura è riconducibile ad una molecola di xantina a cui sono legati uno o più gruppi metile (CH3).
Vedere Adenosina e Metilxantine
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Adenosina e Miocardio
Neurotrasmettitore
In biologia un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).
Vedere Adenosina e Neurotrasmettitore
Nodo atrioventricolare
Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore. Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.
Vedere Adenosina e Nodo atrioventricolare
Nucleoside
I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.
Vedere Adenosina e Nucleoside
Recettori per l'adenosina
I recettori per l'adenosina (o recettori P1) sono una classe di recettori purinergici, recettori accoppiati a proteine G che hanno nell'adenosina il ligando endogeno.
Vedere Adenosina e Recettori per l'adenosina
Ribosio
Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra nella composizione di strutture complesse quali l'acido ribonucleico (RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Vedere Adenosina e Ribosio
Ribosio 5-fosfato
Il ribosio 5-fosfato è il monosaccaride ribosio fosforilato sul carbonio terminale. Si trova negli organismi viventi, in particolare è uno stadio della via metabolica dei pentoso fosfati, ed è utilizzato come precursore di molti composti più complessi.
Vedere Adenosina e Ribosio 5-fosfato
RNA
Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.
Vedere Adenosina e RNA
Sindrome di Wolff-Parkinson-White
La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW) è una malattia congenita da anomala conduzione cardiaca; è caratterizzata dalla presenza di uno o più fasci atrio-ventricolari accessori, che possono dare origine a episodi di tachicardia sporadica.
Vedere Adenosina e Sindrome di Wolff-Parkinson-White
Sonno
Il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo.
Vedere Adenosina e Sonno
Sonno a onde lente
Il sonno a onde lente (SWS dall'inglese Slow Wave Sleep) o sonno non-REM profondo è un termine utilizzato per descrivere gli stadi 3° e 4° del sonno.
Vedere Adenosina e Sonno a onde lente
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Adenosina e Tachicardia
Tachicardia atriale focale
La tachicardia atriale focale o pura è una forma di aritmia facente parte del gruppo delle tachicardie sopraventricolari. È caratterizzata dalla presenza di un aumento del ritmo cardiaco a causa della presenza di un sito di origine ectopico del segnale elettrico del cuore, che non è situato nel nodo senoatriale bensì in un'altra localizzazione a livello degli atri.
Vedere Adenosina e Tachicardia atriale focale
Tachicardia sopraventricolare
La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.
Vedere Adenosina e Tachicardia sopraventricolare
Tachicardia ventricolare
La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).
Vedere Adenosina e Tachicardia ventricolare
Teofillina
La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi. Più specificamente si tratta di una metilxantina e come farmaco viene utilizzata nella terapia di numerose malattie respiratorie, come la BPCO e l'asma bronchiale, con svariati nomi commerciali.
Vedere Adenosina e Teofillina
Tessuto endoteliale
Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).
Vedere Adenosina e Tessuto endoteliale
Tonaca media
La tonaca media, definita semplicemente media è lo strato intermedio di un vaso sanguigno, compreso tra tonaca intima e tonaca avventizia, ed è presente sia nelle arterie, dove rappresenta lo strato più spesso, sia nelle vene, dove è invece più sottile.
Vedere Adenosina e Tonaca media
Trasduzione del segnale
La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.
Vedere Adenosina e Trasduzione del segnale
Vasodilatazione
La vasodilatazione è l'aumento del calibro dei vasi sanguigni. Questo processo deriva dal rilassamento della muscolatura liscia costituente la parete dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, delle arteriole e delle vene di grande calibro.
Vedere Adenosina e Vasodilatazione
Vedi anche
Antiaritmici
- Acecainide
- Adenosina
- Ajmalina
- Amiodarone
- Aprindina
- Azimilide
- Bretilio
- Bufagina
- Bunaftina
- Chinidina
- Citrato di magnesio
- Cronotropismo
- Digitalis
- Dronedarone
- Encainide
- Farmaci antiaritmici
- Fenitoina
- Flecainide
- Ibutilide
- Lidocaina
- Metildigossina
- Mexiletina
- Moricizina
- Nifekalant
- Procainamide
- Propafenone
- Sotalolo
- Sparteina
- Tocainide
- Verapamil
- Vernakalant
Neurotrasmettitori
- Acido γ-idrossibutirrico
- Acido spaglumico
- Adenosina
- Adenosina difosfato
- Adenosina monofosfato
- Adenosina trifosfato
- Adrenalina
- Agmatina
- Anandamide
- Arachidonoilglicerolo
- Catecolamina
- Dinorfine
- Dopamina
- GABAergico
- Istamina
- Monossido di azoto
- Neurotrasmettitore
- Noradrenalina
- Octopamina
- Ossitocina
- Peptide di rilascio della gastrina
- Recettore del glutammato
- Ricaptazione
- Serotonina
- Sostanza P
- Tachichinina
Nucleosidi
- 5'-metiltioadenosina
- Adenosina
- Azacitidina
- Brivudina
- Citarabina
- Citidina
- Cordicepina
- Deossiadenosina
- Deossicitidina
- Deossiguanosina
- Deossiuridina
- Galidesivir
- Guanosina
- Idoxuridina
- Inosina
- Lamivudina
- Nucleoside
- Pentostatina
- S-adenosil omocisteina
- S-adenosil-metioninammina
- Timidina
- Uridina
- Zebularina
Purine
- Abacavir
- Aciclovir
- Adefovir
- Adenina
- Adenosina
- Adenosina difosfato
- Adenosina monofosfato
- Adenosina trifosfato
- Azatioprina
- Chinetina
- Cladribina
- Deossiadenosina
- Deossiguanosina
- Didanosina
- Entecavir
- Famciclovir
- Ganciclovir
- Guanina
- Guanosina
- Guanosina monofosfato
- Guanosindifosfato
- Guanosintrifosfato
- Inosina
- Inosinmonofosfato
- Ipoxantina
- Mercaptopurina
- Penciclovir
- Purina
- S-adenosil omocisteina
- S-adenosil-metioninammina
- Teacrina
- Tenofovir
- Tiopurina
- Valaciclovir
- Valganciclovir
- Vidarabina
- Zeatina
Vasodilatatori
- Adenosina
- Betaistina
- Buflomedil
- Cromakalim
- Diazossido
- Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
- Fentolamina
- Istamina
- Minoxidil
- Nicorandil
- Nitrito di amile
- Nitroderivati ad azione vasodilatatrice
- Nitroprussiato di sodio
- Papaverina
- Pentossifillina
- Pimobendan
- Popper (droga)
- Prazosina
- Prenilamina
- Vasosuprina
- Vinburnina
- Xantinolo
- Yohimbina