Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fibrillazione atriale

Indice Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.

Indice

  1. 98 relazioni: Ablazione della fibrillazione atriale, Ablazione transcatetere, Acenocumarolo, Adenosina, Amiodarone, Anticoagulante, Anticoagulanti orali diretti, Apoptosi, Aritmia, Arteria radiale, Astenia, Atrio (anatomia), Atrio sinistro, Betabloccanti, Bevanda alcolica, Broncopneumopatia cronica ostruttiva, Calcio-antagonisti, Cardiomiopatia, Cardiomiopatia dilatativa, Cardiomiopatia ipertrofica, Cardiomiopatia restrittiva, Cardiopalmo, Cardiopatie congenite, Cardioversione, Classificazione di Lown, Cuore umano, Dabigatran, Diabete mellito, Digitalis, Diltiazem, Ecocardiografia, Edema polmonare acuto, Elettricità, Elettrocardiogramma, Embolia, Embolia polmonare, Eparina, Europa, Extrasistole, Farmaci antiaritmici, Fattore di crescita trasformante beta, Fenomeno di Ashman, Fibrosi, Flecainide, Flutter atriale, Frequenza cardiaca, Gene, Ictus, Incidenza (epidemiologia), Infiammazione, ... Espandi índice (48 più) »

Ablazione della fibrillazione atriale

L'ablazione della fibrillazione atriale è una tecnica chirurgica mini-invasiva che trova impiego nel trattamento della fibrillazione atriale, una delle più comuni aritmie cardiache.

Vedere Fibrillazione atriale e Ablazione della fibrillazione atriale

Ablazione transcatetere

L'ablazione transcatetere è una pratica mininvasiva utilizzata nella cura delle aritmie. La procedura viene svolta in un laboratorio di elettrofisiologia cardiaca, in associazione a uno studio elettrofisiologico del cuore.

Vedere Fibrillazione atriale e Ablazione transcatetere

Acenocumarolo

Lacenocumarolo è un anticoagulante orale che funziona come antagonista della vitamina K ed è un derivato della cumarina. Il suo effetto è simile al warfarin, con quest'ultimo che ha un effetto anticoagulante più efficace.

Vedere Fibrillazione atriale e Acenocumarolo

Adenosina

L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata a un ribosio (o desossiribosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.

Vedere Fibrillazione atriale e Adenosina

Amiodarone

L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.

Vedere Fibrillazione atriale e Amiodarone

Anticoagulante

Un anticoagulante è un composto capace di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue, agendo sull'emostasi secondaria.

Vedere Fibrillazione atriale e Anticoagulante

Anticoagulanti orali diretti

Gli anticoagulanti orali diretti o DOAC (dall'inglese direct-acting oral anticoagulants), detti anche NOAC (dall'inglese Non-vitamin K oral anticoagulants) e precedentemente denominati nuovi anticoagulanti orali o NAO, sono una classe di farmaci anticoagulanti diversi da quelli tradizionali (eparina e warfarin) perché agiscono direttamente sui fattori della coagulazione: trombina (o fattore II) oppure fattore Xa.

Vedere Fibrillazione atriale e Anticoagulanti orali diretti

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Vedere Fibrillazione atriale e Apoptosi

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Fibrillazione atriale e Aritmia

Arteria radiale

L'arteria radiale in anatomia umana, è la principale arteria dell'avambraccio.

Vedere Fibrillazione atriale e Arteria radiale

Astenia

L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.

Vedere Fibrillazione atriale e Astenia

Atrio (anatomia)

In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.

Vedere Fibrillazione atriale e Atrio (anatomia)

Atrio sinistro

Latrio sinistro è un po' più piccolo di quello destro, allungato trasversalmente e in un piano posteriore.. In esso sboccano, sulla parete posteriore, le quattro vene polmonari che portano il sangue ossigenato proveniente dai polmoni, due a destra e due a sinistra, delimitando il vestibolo dell'atrio sinistro.

Vedere Fibrillazione atriale e Atrio sinistro

Betabloccanti

I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.

Vedere Fibrillazione atriale e Betabloccanti

Bevanda alcolica

Una bevanda alcolica è qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Vedere Fibrillazione atriale e Bevanda alcolica

Broncopneumopatia cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un'affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale, con limitazione del flusso aereo solo parzialmente o per nulla reversibile, lentamente progressiva, causata da un'infiammazione cronica delle vie aeree e del parenchima polmonare.

Vedere Fibrillazione atriale e Broncopneumopatia cronica ostruttiva

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio. Vengono chiamati anche "bloccanti dei canali al calcio" o "bloccanti dei canali lenti al calcio".

Vedere Fibrillazione atriale e Calcio-antagonisti

Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie del miocardio a eziologia frequentemente genetica, che attraverso lo sviluppo di disfunzioni elettriche e/o meccaniche a carico del muscolo cardiaco determinano spesso (ma non sempre) l'instaurarsi di fenomeni di ipertrofia o dilatazione delle camere ventricolari.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiomiopatia

Cardiomiopatia dilatativa

La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiomiopatia dilatativa

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia genetica del miocardio (il tessuto muscolare proprio del cuore) caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache (cardiomiopatia.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiomiopatia ipertrofica

Cardiomiopatia restrittiva

Per cardiomiopatia restrittiva o miocardiopatia restrittiva, si intende una patologia che interessa il muscolo cardiaco e si manifesta e caratterizza la disfunzione diastolica del miocardio.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiomiopatia restrittiva

Cardiopalmo

Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiopalmo

Cardiopatie congenite

Le cardiopatie congenite rappresentano una delle malformazioni più frequenti alla nascita (8 casi ogni 1000 nati). Mentre alcune cardiopatie congenite sono caratterizzate da gravi difetti del cuore e possono richiedere un trattamento medico o chirurgico fin dalle prime ore di vita del bambino, la maggior parte si manifestano solo più tardivamente e, in circa il 30% dei casi, possono risolversi spontaneamente senza necessità di trattamento chirurgico; inoltre, alcune cardiopatie congenite caratterizzate da difetti del cuore semplici ed isolati possono essere risolte nel bambino mediante l'inserimento di appositi "device" inseriti nel cuore dal Cardiologo nel corso di un cateterismo cardiaco.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardiopatie congenite

Cardioversione

La cardioversione è una procedura medica che si esegue in presenza di un'aritmia, al fine di ripristinare il normale ritmo cardiaco. L'interruzione di alcuni tipi di aritmia può avvenire spontaneamente, entro poche ore dall'insorgenza; in tal caso si parla di cardioversione spontanea.

Vedere Fibrillazione atriale e Cardioversione

Classificazione di Lown

Nel 1971 i cardiologi americani Bernard Lown e Marshall Wolf proposero una classificazione delle aritmie ventricolari partendo dall'ipotesi che a una maggiore frequenza e complessità di esse corrispondesse una prognosi progressivamente peggiore: l'evento prognostico preso in considerazione da Lown era la morte improvvisa cardiaca.

Vedere Fibrillazione atriale e Classificazione di Lown

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.

Vedere Fibrillazione atriale e Cuore umano

Dabigatran

Il Dabigatran etexilato è un farmaco anticoagulante appartenente alla nuova categoria degli inibitori diretti della trombina, che fanno parte del gruppo detto: Nuovi anticoagulanti orali (NAO).

Vedere Fibrillazione atriale e Dabigatran

Diabete mellito

Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.

Vedere Fibrillazione atriale e Diabete mellito

Digitalis

Digitalis L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Fibrillazione atriale e Digitalis

Diltiazem

Il Diltiazem è un farmaco della famiglia dei calcio-antagonisti, non diidropiridinico, appartenente alla classe chimica delle benzotiazepine usato per il trattamento dell'ipertensione, dell'angina pectoris ed in alcuni tipi di aritmia.

Vedere Fibrillazione atriale e Diltiazem

Ecocardiografia

L'ecocardiografia, detta anche ecocardiogramma, in cardiologia comprende un gruppo di tecniche non invasive (se si esclude l'ecocardiografia transesofagea) che si basano sull'emissione di ultrasuoni nell'intervallo di frequenza fra 2 e massimo 10 MHz.

Vedere Fibrillazione atriale e Ecocardiografia

Edema polmonare acuto

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.

Vedere Fibrillazione atriale e Edema polmonare acuto

Elettricità

Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.

Vedere Fibrillazione atriale e Elettricità

Elettrocardiogramma

Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..

Vedere Fibrillazione atriale e Elettrocardiogramma

Embolia

Lembolia (o embolismo) è l'ostruzione di un'arteria o di una vena, causata da un corpo estraneo al normale flusso sanguigno, che viene denominato embolo e che può essere un coagulo di sangue, una bolla d'aria o di altri gas, generalmente azoto, o altre formazioni di dimensioni tali da ostruire un vaso arterioso o venoso.

Vedere Fibrillazione atriale e Embolia

Embolia polmonare

Lembolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Vedere Fibrillazione atriale e Embolia polmonare

Eparina

Leparina, dal greco "ἧπαρ" (fegato) (fu inizialmente estratta dal fegato di cane), è un glicosaminoglicano altamente solfatato, ampiamente utilizzato come farmaco iniettabile anticoagulante.

Vedere Fibrillazione atriale e Eparina

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Fibrillazione atriale e Europa

Extrasistole

Lextrasistole è un battito cardiaco prematuro, ossia un evento elettrico del muscolo cardiaco che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale.

Vedere Fibrillazione atriale e Extrasistole

Farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).

Vedere Fibrillazione atriale e Farmaci antiaritmici

Fattore di crescita trasformante beta

Il fattore di crescita trasformante beta (o TGF-β) è una proteina secreta (quindi presente nello spazio extracellulare) che fa parte del gruppo delle citochine.

Vedere Fibrillazione atriale e Fattore di crescita trasformante beta

Fenomeno di Ashman

Il fenomeno di Ashman, noto anche come battito di Ashman, descrive un particolare tipo di complesso QRS ampio, spesso isolato che si vede tipicamente nella fibrillazione atriale.

Vedere Fibrillazione atriale e Fenomeno di Ashman

Fibrosi

La fibròsi rappresenta la riparazione di un danno tissutale mediante sostituzione delle cellule parenchimali con tessuto connettivo.

Vedere Fibrillazione atriale e Fibrosi

Flecainide

La flecainide è un antiaritmico di classe IC, attualmente in commercio negli USA con il nome di Tambocor e in Italia con i nomi di Fleiderina e Almarytm.

Vedere Fibrillazione atriale e Flecainide

Flutter atriale

Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.

Vedere Fibrillazione atriale e Flutter atriale

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Vedere Fibrillazione atriale e Frequenza cardiaca

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Fibrillazione atriale e Gene

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Vedere Fibrillazione atriale e Ictus

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.

Vedere Fibrillazione atriale e Incidenza (epidemiologia)

Infiammazione

Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Vedere Fibrillazione atriale e Infiammazione

Insufficienza cardiaca

Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Vedere Fibrillazione atriale e Insufficienza cardiaca

Insufficienza mitralica

Per insufficienza mitralica o rigurgito mitralico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro, dovuto ad un'anomalia che determina un'imperfetta coaptazione dei lembi mitralici durante la sistole ventricolare.

Vedere Fibrillazione atriale e Insufficienza mitralica

Interstiziopatia polmonare

Per interstiziopatia polmonare, o malattia interstiziale polmonare (o anche pneumopatia infiltrativa diffusa o pneumopatia interstiziale o polmonite interstiziale; sigla ILD dall'inglese Interstitial Lung Disease) si intende, in medicina, un quadro anatomopatologico costituito da un'alterazione dell'interstizio polmonare (il tessuto di rivestimento degli alveoli polmonari), causata da un'infiammazione polmonare diffusa, che spesso progredisce fino alla fibrosi, che compromette gli scambi gassosi.

Vedere Fibrillazione atriale e Interstiziopatia polmonare

Invecchiamento

L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente, gli esseri viventi hanno sistemi che consentono loro di contrastare l'invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l'ordine della propria struttura fisica.

Vedere Fibrillazione atriale e Invecchiamento

Ipertensione arteriosa

Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Vedere Fibrillazione atriale e Ipertensione arteriosa

Ipertensione polmonare

L'ipertensione polmonare è una condizione patologica in cui la pressione arteriosa polmonare media, misurata tramite catetere ventricolare destro, supera i 20 mmHg a riposo.

Vedere Fibrillazione atriale e Ipertensione polmonare

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Vedere Fibrillazione atriale e Ipertiroidismo

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Vedere Fibrillazione atriale e Ipotiroidismo

Ischemia miocardica

L'ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica, è un'ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all'instaurarsi di uno squilibrio tra l'apporto ematico in tale sede, e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, che diventa quindi ipossico.

Vedere Fibrillazione atriale e Ischemia miocardica

Malattia genetica

In medicina una malattia genetica è sottotipo di malattia rara causata da una o più anomalie del genotipo, quali mutazioni dei geni o alterazioni dei cromosomi le quali sono in grado di dare origine ad una o più patologie.

Vedere Fibrillazione atriale e Malattia genetica

Malattia idiopatica

Una malattia idiopatica è una patologia non dovuta a cause esterne note, senza causa apparente: in parole povere, è una malattia di cui non si conosce il meccanismo alla base.

Vedere Fibrillazione atriale e Malattia idiopatica

Malattia renale cronica

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.

Vedere Fibrillazione atriale e Malattia renale cronica

Michel Haïssaguerre

Attualmente lavora presso l'Hôpital Cardiologique du Haut–Lévèque, Bordeaux–Pessac. È ritenuto uno dei pionieri dell'elettrofisiologia cardiaca, essendo l'inventore dell'ablazione trans-catetere della fibrillazione mediante isolamento delle vene polmonari con radiofrequenza.

Vedere Fibrillazione atriale e Michel Haïssaguerre

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Fibrillazione atriale e Muscolo

Mutazione genica

Una mutazione genica è una mutazione che altera un singolo gene, ciò porta alla formazione di nuove forme geniche, ovvero di nuovi alleli, detti appunto alleli mutanti.

Vedere Fibrillazione atriale e Mutazione genica

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Vedere Fibrillazione atriale e Nodo senoatriale

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può comportare effetti negativi per la salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Vedere Fibrillazione atriale e Obesità

Pacemaker

Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.

Vedere Fibrillazione atriale e Pacemaker

Peptide natriuretico atriale

Il Peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone di origine peptidica prodotto da cellule specializzate del miocardio. È conosciuto anche come fattore natriuretico atriale (ANF), ormone natriuretico atriale (ANH) e atriopeptina.

Vedere Fibrillazione atriale e Peptide natriuretico atriale

Polso arterioso

La valutazione del polso arterioso costituisce il più semplice e immediato approccio alla persona malata. Per polso s'intende l'urto dell'onda sistolica nelle arterie.

Vedere Fibrillazione atriale e Polso arterioso

Pompa

Una pompa è una macchina idraulica che sfrutta organi meccanici in movimento rotatorio o rettilineo alternativo per sollevare o comunque spostare e eventualmente raccogliere materiale fluido.

Vedere Fibrillazione atriale e Pompa

Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.

Vedere Fibrillazione atriale e Prevalenza (epidemiologia)

Propafenone

Il propafenone è un farmaco utilizzato nel trattamento di una varietà di aritmie comprese fibrillazione atriale (FA) e WPW. Questo farmaco regola il ritmo cardiaco rallentando il flusso di sodio nelle cellule del cuore.

Vedere Fibrillazione atriale e Propafenone

Proteina C-reattiva

La proteina C-reattiva (PCR o CRP, dall'inglese C-reactive Protein) è una proteina rilevabile nel sangue prodotta dal fegato e facente parte delle cosiddette proteine di fase acuta, un gruppo di proteine sintetizzate durante uno stato infiammatorio.

Vedere Fibrillazione atriale e Proteina C-reattiva

Ritmo cardiaco

Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa.

Vedere Fibrillazione atriale e Ritmo cardiaco

Rivaroxaban

Rivaroxaban (nella fase sperimentale conosciuto anche come BAY 59-7939) è un anticoagulante orale sviluppato dalla società farmaceutica Bayer.

Vedere Fibrillazione atriale e Rivaroxaban

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Fibrillazione atriale e Sangue

Sindrome del nodo del seno

La sindrome del nodo del seno, altrimenti detta sindrome bradi-tachi o sindrome del nodo malato, è una forma di disfunzione del nodo del seno, che è situato nell'atrio destro del cuore.

Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome del nodo del seno

Sindrome delle apnee nel sonno

Con sindrome da apnea nel sonno (che comprende la sindrome SAHS, acronimo inglese di sleep apnea-hypopnea syndrome) si intende l'insieme degli episodi che causano una disfunzione o alterazione respiratoria durante il sonno, ciò può causare un'eccessiva sonnolenza diurna.

Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome delle apnee nel sonno

Sistema di conduzione del cuore

Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.

Vedere Fibrillazione atriale e Sistema di conduzione del cuore

Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.

Vedere Fibrillazione atriale e Sistema renina-angiotensina-aldosterone

Stenosi mitralica

La stenosi mitralica si definisce come la riduzione dell'orifizio valvolare mitralico del cuore, causata a volte da un processo infiammatorio che colpisce i lembi valvolari od il loro apparato di sostegno, talora invece da processi degenerativi, come la calcificazione dell'anulus legata all'età.

Vedere Fibrillazione atriale e Stenosi mitralica

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è un concetto introdotto per la prima volta nella teoria di Denham Harman nel 1956, che indica una condizione patologica, in un organismo vivente, causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico fra la produzione e l'eliminazione di specie chimiche ossidanti, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti.

Vedere Fibrillazione atriale e Stress ossidativo

Studio clinico

La locuzione studio clinico (o trial clinico, dall'inglese) viene utilizzata in diversi contesti e talvolta con diversi significati. Generalmente nell'accezione più generale si intende uno studio epidemiologico con cui si cerca di aumentare la conoscenza sulla incidenza, eziologia, diagnosi e terapia di uno stato morboso o del suo opposto ovvero lo stato di salute; due casi tipici sono quando si cerca di dimostrare un'associazione statistica fra una malattia e un ipotizzato agente causale, oppure un'associazione tra una terapia per una malattia e un beneficio.

Vedere Fibrillazione atriale e Studio clinico

Sviluppo umano (biologia)

Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel corso della vita. Con il termine età si indica il tempo trascorso dal momento della misurazione a quello della sua nascita.

Vedere Fibrillazione atriale e Sviluppo umano (biologia)

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o la dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Vedere Fibrillazione atriale e Tabagismo

Tachicardia sopraventricolare

La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.

Vedere Fibrillazione atriale e Tachicardia sopraventricolare

Tecnologia AFIB

La tecnologia AFIB (anche detta Microlife AFIB Technology) è una caratteristica degli sfigmomanometri che è stata progettata per rilevare e controllare l'incidenza della fibrillazione atriale nei pazienti.

Vedere Fibrillazione atriale e Tecnologia AFIB

Terapia anticoagulante orale

La terapia anticoagulante orale anche nota come TAO è un trattamento medico per il rallentamento della coagulazione del sangue, praticata soprattutto nei pazienti con pregressi episodi trombotici.

Vedere Fibrillazione atriale e Terapia anticoagulante orale

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Fibrillazione atriale e Tiroide

Trombosi

La trombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.

Vedere Fibrillazione atriale e Trombosi

Valvola aortica

La valvola semilunare aortica o valvola aortica (diametro di 20 mm) permette il flusso sanguigno dal cuore verso il sistema circolatorio.

Vedere Fibrillazione atriale e Valvola aortica

Valvulopatia

Per valvulopatia si intende qualunque malattia che interessa le valvole cardiache: la valvola aortica e la mitrale nella parte sinistra, la polmonare e la tricuspide nella parte destra del cuore.

Vedere Fibrillazione atriale e Valvulopatia

Vene polmonari

Le vene polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dai polmoni, raggiungono il cuore, a livello dell'atrio sinistro. Le vene polmonari fanno parte della circolazione polmonare e, al contrario di tutte le altre vene del corpo umano, trasportano sangue arterioso, cioè ricco di ossigeno e povero di anidride carbonica dai polmoni al cuore.

Vedere Fibrillazione atriale e Vene polmonari

Verapamil

Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.

Vedere Fibrillazione atriale e Verapamil

Vernakalant

Il vernakalant è un farmaco, approvato per l'uso in Europa nel 2010, usato nel trattamento della fibrillazione atriale. Viene classificato fra gli antiaritmici di classe III e, come gli altri farmaci appartenenti a tale gruppo, blocca i canali del potassio a livello atriale.

Vedere Fibrillazione atriale e Vernakalant

Warfarin

Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.

Vedere Fibrillazione atriale e Warfarin

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Fibrillazione atriale e 2010

, Insufficienza cardiaca, Insufficienza mitralica, Interstiziopatia polmonare, Invecchiamento, Ipertensione arteriosa, Ipertensione polmonare, Ipertiroidismo, Ipotiroidismo, Ischemia miocardica, Malattia genetica, Malattia idiopatica, Malattia renale cronica, Michel Haïssaguerre, Muscolo, Mutazione genica, Nodo senoatriale, Obesità, Pacemaker, Peptide natriuretico atriale, Polso arterioso, Pompa, Prevalenza (epidemiologia), Propafenone, Proteina C-reattiva, Ritmo cardiaco, Rivaroxaban, Sangue, Sindrome del nodo del seno, Sindrome delle apnee nel sonno, Sistema di conduzione del cuore, Sistema renina-angiotensina-aldosterone, Stenosi mitralica, Stress ossidativo, Studio clinico, Sviluppo umano (biologia), Tabagismo, Tachicardia sopraventricolare, Tecnologia AFIB, Terapia anticoagulante orale, Tiroide, Trombosi, Valvola aortica, Valvulopatia, Vene polmonari, Verapamil, Vernakalant, Warfarin, 2010.