Indice
147 relazioni: Alexander Muirhead, Alfabeto, American Medical Association, Amputazione, Anatomia, Angolo, Aritmia, Aritmia sinusale, Armoniche sferiche, Arto, Asistolia, Atrio (anatomia), Augustus Desiré Waller, Étienne-Jules Marey, Basic Life Support, Biomedicina, Bisettrice, Bradicardia sinusale, Campo elettrico, Canale ionico, Cardiofrequenzimetro, Cardiologia, Cardiomiopatia ipertrofica, Cardiopalmo, Carlo Matteucci, Carta millimetrata, Cartesio, Caviglia, Cellula, Ciclo cardiaco, Cilindro (geometria), Citoplasma, Classificazione di Lown, Complesso QRS, Computazione, Conduttività elettrica, Coorte (statistica), Corpo umano, Cuore, Cuore umano, Curva (matematica), Curva del ritorno venoso, Defibrillazione, Depolarizzazione, Destrocardia, Dictionary of National Biography, Differenza di potenziale, Digitale (informatica), Dipolo elettrico, Direttrice, ... Espandi índice (97 più) »
- Elettrofisiologia
- Elettrofisiologia cardiaca
Alexander Muirhead
Muirhead ha studiato per la sua laurea presso lo University College of London e poi lavorò presso il St Bartholomew's Hospital nel 1869-1872 dove registrò il primo elettrocardiogramma su un essere umano.
Vedere Elettrocardiogramma e Alexander Muirhead
Alfabeto
L'alfabeto o trascrizione fonetica è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).
Vedere Elettrocardiogramma e Alfabeto
American Medical Association
La American Medical Association (AMA) è la più grande associazione di medici e studenti di medicina degli Stati Uniti. Pubblica il Journal of the American Medical Association (JAMA).
Vedere Elettrocardiogramma e American Medical Association
Amputazione
L'amputazione è il taglio, e quindi la rimozione, di una parte del corpo o di tessuto a seguito di un trauma fisico o di un intervento chirurgico.
Vedere Elettrocardiogramma e Amputazione
Anatomia
Lanatomia è la branca della biologia che studia la struttura degli organismi viventi. Tale disciplina deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, rimasta di fondamentale importanza anche in epoca moderna, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine.
Vedere Elettrocardiogramma e Anatomia
Angolo
Un angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare), in matematica, indica ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette aventi la stessa origine.
Vedere Elettrocardiogramma e Angolo
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Vedere Elettrocardiogramma e Aritmia
Aritmia sinusale
Laritmia sinusale è un'alterazione del ritmo cardiaco dovuta a problemi di automatismo/conduzione o a cause fisiologiche. Può essere.
Vedere Elettrocardiogramma e Aritmia sinusale
Armoniche sferiche
In analisi matematica, le armoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Legendre, introdotte per la prima volta da Laplace nel 1782.
Vedere Elettrocardiogramma e Armoniche sferiche
Arto
L'arto è un'appendice mobile connessa al corpo umano o animale mediante articolazioni. La maggior parte degli animali usano gli arti per la locomozione, ad esempio per correre, camminare, saltare.
Vedere Elettrocardiogramma e Arto
Asistolia
Con il termine asistolia si indica l'assenza della sistole cardiaca. Questo comporta il blocco della circolazione sanguigna, una situazione che porta alla morte in brevissimo tempo se il paziente non viene rianimato.
Vedere Elettrocardiogramma e Asistolia
Atrio (anatomia)
In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.
Vedere Elettrocardiogramma e Atrio (anatomia)
Augustus Desiré Waller
Figlio del fisiologo Augustus Volney Waller, nacque in Francia, dove il padre si era trasferito per lavoro. Frequentò le scuole primarie a Parigi e a Ginevra.
Vedere Elettrocardiogramma e Augustus Desiré Waller
Étienne-Jules Marey
Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.
Vedere Elettrocardiogramma e Étienne-Jules Marey
Basic Life Support
Il supporto vitale di base o sostegno di alle funzioni vitali, in inglese Basic Life Support (BLS), è una procedura di primo soccorso che comprende la rianimazione cardiopolmonare e una sequenza di azioni di supporto di base alle funzioni vitali.
Vedere Elettrocardiogramma e Basic Life Support
Biomedicina
La biomedicina è una branca della scienza medica che applica principi della biologia e delle scienze naturali alla pratica clinica. La biomedicina comporta lo studio dei processi patofisiologici con metodi propri di biologia, chimica e fisica.
Vedere Elettrocardiogramma e Biomedicina
Bisettrice
In geometria, la bisettrice è il nome dato a un piano o linea, semiretta o retta, utilizzati per la bisezione di un'entità geometrica, come un segmento, triangolo, poligono in generale o un angolo, in due parti congruenti (come dice la radice del nome bi, cioè due).
Vedere Elettrocardiogramma e Bisettrice
Bradicardia sinusale
La bradicardia sinusale corrisponde all'abbassamento della frequenza cardiaca al di sotto di 60 battiti al minuto.
Vedere Elettrocardiogramma e Bradicardia sinusale
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Elettrocardiogramma e Campo elettrico
Canale ionico
Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.
Vedere Elettrocardiogramma e Canale ionico
Cardiofrequenzimetro
Un cardiofrequenzimetro è un dispositivo elettronico in grado di misurare il battito cardiaco e, da questo, determinare la frequenza cardiaca Hr (heart rate) in tempo reale, tipicamente usato dagli atleti durante allenamenti e gare.
Vedere Elettrocardiogramma e Cardiofrequenzimetro
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Vedere Elettrocardiogramma e Cardiologia
Cardiomiopatia ipertrofica
La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia genetica del miocardio (il tessuto muscolare proprio del cuore) caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache (cardiomiopatia.
Vedere Elettrocardiogramma e Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiopalmo
Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.
Vedere Elettrocardiogramma e Cardiopalmo
Carlo Matteucci
Era il figlio di Vincenzo Matteucci, fisico, e Chiara Folfi. Sin da giovanissimo svolge ricerche di elettrochimica ed elettrofisiologia.
Vedere Elettrocardiogramma e Carlo Matteucci
Carta millimetrata
Il termine carta millimetrata, carta a griglia o carta a quadretti è una tipologia di carta stampata con linee sottili che formano una griglia regolare.
Vedere Elettrocardiogramma e Carta millimetrata
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Elettrocardiogramma e Cartesio
Caviglia
Nell'anatomia umana la caviglia è la regione di raccordo fra gamba e piede, nell'ambito dell'arto inferiore, comprendente l'articolazione tibio-tarsica o talo-crurale (di tipo a troclea o ginglimo) tra le estremità distali di tibia e fibula (o perone) e dell'astragalo (o talo) del piede (articolazione talocrurale).
Vedere Elettrocardiogramma e Caviglia
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Elettrocardiogramma e Cellula
Ciclo cardiaco
Il ciclo cardiaco è definito come il susseguirsi di due periodi, sistole e diastole, che a loro volta sono suddivisi in fasi, come è ben rappresentato nel diagramma di Wiggers.
Vedere Elettrocardiogramma e Ciclo cardiaco
Cilindro (geometria)
In matematica un cilindro ellittico è una quadrica (cioè una superficie nello spazio tridimensionale definita da un'equazione polinomiale di secondo grado in x, y, z), che soddisfa la seguente equazione in coordinate cartesiane: Questa è l'equazione di un cilindro ellittico.
Vedere Elettrocardiogramma e Cilindro (geometria)
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Elettrocardiogramma e Citoplasma
Classificazione di Lown
Nel 1971 i cardiologi americani Bernard Lown e Marshall Wolf proposero una classificazione delle aritmie ventricolari partendo dall'ipotesi che a una maggiore frequenza e complessità di esse corrispondesse una prognosi progressivamente peggiore: l'evento prognostico preso in considerazione da Lown era la morte improvvisa cardiaca.
Vedere Elettrocardiogramma e Classificazione di Lown
Complesso QRS
Con il termine complesso QRS ci si riferisce a quelle onde dell'elettrocardiogramma che iniziano con una deflessione positiva (verso l'alto) oppure negativa (verso il basso), che terminano indifferentemente con una deflessione positiva o negativa, e che sono costituite da uno, due o tre deflessioni facilmente riconoscibili.
Vedere Elettrocardiogramma e Complesso QRS
Computazione
Il termine computazione deriva dal latino computare che significa sia "contare" sia "tagliare" e ha diversi significati nella lingua italiana.
Vedere Elettrocardiogramma e Computazione
Conduttività elettrica
La conduttività elettrica, o conducibilità elettrica, indicata con sigma, è la conduttanza elettrica specifica di un conduttore. Definita da Stephen Gray nel 1731, il suo strumento di misura è il conducimetro.
Vedere Elettrocardiogramma e Conduttività elettrica
Coorte (statistica)
In scienze statistiche e demografiche, la coorte (altrimenti chiamata colloquialmente scaglione o contingente) indica un insieme di individui, facenti parte di una popolazione comunque predefinita, caratterizzati dall'aver sperimentato uno stesso evento in un periodo predefinito.
Vedere Elettrocardiogramma e Coorte (statistica)
Corpo umano
Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.
Vedere Elettrocardiogramma e Corpo umano
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Elettrocardiogramma e Cuore
Cuore umano
Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.
Vedere Elettrocardiogramma e Cuore umano
Curva (matematica)
In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta. Una curva può giacere su un piano, nello spazio euclideo, o in uno spazio topologico più generale.
Vedere Elettrocardiogramma e Curva (matematica)
Curva del ritorno venoso
La curva del ritorno venoso è una curva che descrive la relazione tra l'output cardiaco, che dipende da postcarico, gittata cardiaca, volume sistolico e frequenza cardiaca, e le conseguenti variazioni del flusso del sangue che ritorna al cuore, ovvero del precarico.
Vedere Elettrocardiogramma e Curva del ritorno venoso
Defibrillazione
La defibrillazione è una tecnica di tipo medico con la finalità, attraverso la somministrazione di scariche elettriche, di ripristinare un ritmo cardiaco emodinamicamente stabile in pazienti con tachicardia ventricolare senza polso e fibrillazione ventricolare.
Vedere Elettrocardiogramma e Defibrillazione
Depolarizzazione
Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.
Vedere Elettrocardiogramma e Depolarizzazione
Destrocardia
La destrocardia o dexiocardia è un raro disturbo congenito in cui il cuore si trova sul lato destro della cavità toracica. Spesso è associata ad altre anomalie dello sviluppo e, nella maggior parte dei casi, viene diagnosticata incidentalmente.
Vedere Elettrocardiogramma e Destrocardia
Dictionary of National Biography
Il Dictionary of National Biography (DNB) è un dizionario biografico in lingua inglese, pubblicato per la prima volta dal 1885 al 1901 in 63 volumi, nel quale sono raccolte in ordine alfabetico di cognome le biografie di eminenti personalità vissute nel Regno Unito.
Vedere Elettrocardiogramma e Dictionary of National Biography
Differenza di potenziale
La differenza di potenziale, in fisica, tra due punti di una regione dello spazio in cui è presente un campo di forze vettoriale conservativo, è la differenza di energia potenziale per unità di "carica" tra i due punti (dove il significato di "carica" dipende dal campo considerato: carica elettrica per un campo elettrico, massa per un campo gravitazionale, ecc.).
Vedere Elettrocardiogramma e Differenza di potenziale
Digitale (informatica)
Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri, contrapposto all'analogico, che opera invece su grandezze continue.
Vedere Elettrocardiogramma e Digitale (informatica)
Dipolo elettrico
Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e di segno opposto e separate da una distanza costante nel tempo.
Vedere Elettrocardiogramma e Dipolo elettrico
Direttrice
In geometria descrittiva, la direttrice è una curva utilizzata per la costruzione geometrica di altre curve e superfici; la definizione esatta varia a seconda del tipo di costruzione utilizzato.
Vedere Elettrocardiogramma e Direttrice
ECG dinamico secondo Holter
L'ECG dinamico secondo Holter, anche chiamato Holter cardiaco o semplicemente Holter, è una metodica diagnostica usata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno ampio, solitamente corrispondente a 24 ore.
Vedere Elettrocardiogramma e ECG dinamico secondo Holter
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Elettrocardiogramma e Elettrodo
Elettrofisiologia
Con il termine elettrofisiologia si indica una branca della fisiologia che ha come studio il funzionamento dell'organismo dal punto di vista elettrico, sia in condizioni fisiologiche normali sia sotto l'influsso di un potenziale elettrico esterno.
Vedere Elettrocardiogramma e Elettrofisiologia
Elettrometro di Lippmann
L'elettrometro di Lippmann è un particolare elettrometro a capillare utilizzato per rilevare impulsi di corrente di lieve intensità. Fu inventato da Gabriel Lippmann nel 1873 Tale dispositivo consiste in un capillare riempito per metà da mercurio; sopra il mercurio si trova una soluzione acquosa contenente acido solforico.
Vedere Elettrocardiogramma e Elettrometro di Lippmann
Emiblocco anteriore sinistro
L'emiblocco anteriore sinistro è una patologia del ventricolo sinistro, in relazione con il blocco di branca sinistra, ma ben distinto da esso.
Vedere Elettrocardiogramma e Emiblocco anteriore sinistro
Emiblocco posteriore sinistro
L'emiblocco posteriore sinistro è una condizione in cui il fascicolo posteriore sinistro, che si dirige verso la parte inferiore e posteriore del ventricolo sinistro, non conduce gli impulsi elettrici dal nodo atrio-ventricolare.
Vedere Elettrocardiogramma e Emiblocco posteriore sinistro
Energia elettrica
Lenergia elettrica è, nell'accezione più comune del termine, l'energia di una corrente elettrica. Più in generale nell'ambito della fisica l'energia elettrica è l'energia associata all'elettricità, in particolare si parla di energia potenziale elettrica quando ci si riferisce a quella posseduta da una distribuzione fissa di cariche.
Vedere Elettrocardiogramma e Energia elettrica
Energia meccanica
Lenergia meccanica è la somma di energia cinetica ed energia potenziale attinenti allo stesso sistema, da distinguere dall'energia totale del sistema in cui rientra anche l'energia interna.
Vedere Elettrocardiogramma e Energia meccanica
Epicardio
L'epicardio è una membrana che riveste interamente la superficie esterna del cuore, rendendolo traslucido e liscio, e la parte iniziale dei grandi vasi.
Vedere Elettrocardiogramma e Epicardio
Extrasistole
Lextrasistole è un battito cardiaco prematuro, ossia un evento elettrico del muscolo cardiaco che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale.
Vedere Elettrocardiogramma e Extrasistole
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Elettrocardiogramma e Farmaco
Fascio di His
Il fascio di His, o, più correttamente, fascio di Paladino-His, è una parte del sistema di conduzione del cuore, formato da miocardio specifico.
Vedere Elettrocardiogramma e Fascio di His
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Vedere Elettrocardiogramma e Febbre
Fibre del Purkinje
Le fibre del Purkinje sono la parte terminale del sistema di conduzione del cuore; si tratta di cellule cardiache con conducibilità maggiore dei comuni miocardiociti, che penetrano nel miocardio ventricolare attraversando i muscoli papillari e la parete laterale dei ventricoli.
Vedere Elettrocardiogramma e Fibre del Purkinje
Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.
Vedere Elettrocardiogramma e Fibrillazione atriale
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Vedere Elettrocardiogramma e Fibrillazione ventricolare
Fisico
Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica. I fisici sono impiegati nelle università come professori e ricercatori, e nei laboratori di enti di ricerca.
Vedere Elettrocardiogramma e Fisico
Fisiologia
La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.
Vedere Elettrocardiogramma e Fisiologia
Flutter atriale
Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.
Vedere Elettrocardiogramma e Flutter atriale
Flutter ventricolare
Il flutter ventricolare è una grave aritmia caratterizzata da un'attività veloce e relativamente regolare dei ventricoli, con frequenza variabile fra 160 e 300 battiti al minuto.
Vedere Elettrocardiogramma e Flutter ventricolare
Frank H. Netter
Frank Henry Netter nacque a New York nel 1906 da Charles Netter (1865-1919) e Esther Adel Slutsky (1873-1924).
Vedere Elettrocardiogramma e Frank H. Netter
Frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.
Vedere Elettrocardiogramma e Frequenza cardiaca
Galvanometro
Schema di galvanometro. Rosso: filo con la corrente da misurare, verde: molla antagonista Il galvanometro è un dispositivo elettromeccanico in grado di trasdurre la corrente elettrica in un momento magnetico, per essere usato come strumento indicatore (anche multimetro) delle misure elettriche statiche (volt, ampere, ohm, ecc), misure dinamiche (es: VU meter) o come servomeccanismo di posizionamento meccanico.
Vedere Elettrocardiogramma e Galvanometro
Galvanometro a corda
Il galvanometro a corda o galvanometro di Einthoven fu il primo elettrocardiografo di uso clinico. Fu inventato dal medico olandese di origine ebraica Willem Einthoven intorno al 1901 all'Università di Leiden, dove egli era professore di fisiologia: lo strumento permetteva di ottenere la registrazione dalla superficie del corpo dei potenziali elettrici generati dal cuore.
Vedere Elettrocardiogramma e Galvanometro a corda
Gamba
La gamba è la regione anatomica del corpo umano rappresentata dal segmento dell'arto inferiore che va dal ginocchio fino alla caviglia. Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come metonimia per indicare l'arto inferiore umano nella sua interezza e gli arti degli altri animali.
Vedere Elettrocardiogramma e Gamba
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Elettrocardiogramma e Infarto miocardico acuto
Ingegnere
Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.
Vedere Elettrocardiogramma e Ingegnere
Input
Input è un termine inglese con significato di «immettere» che in campo informatico definisce una sequenza di dati o informazioni, immessi per mezzo di una periferica, detta appunto di input, e successivamente elaborati.
Vedere Elettrocardiogramma e Input
Insufficienza cardiaca
Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.
Vedere Elettrocardiogramma e Insufficienza cardiaca
Interpolazione
In matematica, e in particolare in analisi numerica, per interpolazione si intende un metodo per individuare nuovi punti del piano cartesiano a partire da un insieme finito di punti dati, nell'ipotesi che tutti i punti si possano riferire ad una funzione f(x) di una data famiglia di funzioni di una variabile reale.
Vedere Elettrocardiogramma e Interpolazione
Intervallo PR
L'intervallo PR, detto anche intervallo PQ viene misurato dall'inizio dell'onda P all'inizio del complesso QRS. I valori normali sono compresi fra 120 e 200 ms, che, su un tracciato con scorrimento della carta a 25 mm/s, corrispondono a 3 - 5 piccoli quadrati ovvero 3 - 5 mm.
Vedere Elettrocardiogramma e Intervallo PR
Intervallo QT
Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi.
Vedere Elettrocardiogramma e Intervallo QT
Ipertrofia ventricolare
L'ipertrofia ventricolare è l'aumento di spessore dei ventricoli cardiaci (le camere inferiori del cuore). Sebbene l'ipertrofia ventricolare sinistra sia più comune, l'ispessimento può verificarsi anche nel ventricolo destro o entrambi.
Vedere Elettrocardiogramma e Ipertrofia ventricolare
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Vedere Elettrocardiogramma e Ischemia
Lastra fotografica
La lastra fotografica o più modernamente la pellicola piana, è un supporto fotografico per fotocamere di grande formato, utilizzato per la ripresa di immagini statiche, in genere negative ma anche positive.
Vedere Elettrocardiogramma e Lastra fotografica
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Elettrocardiogramma e Lingua tedesca
Liquido interstiziale
In istologia, per liquido interstiziale si intende la soluzione acquosa presente fra le cellule di un tessuto. La principale funzione è quella di mediare gli scambi fra le componenti cellulari dei vasi sanguigni e le cellule di un determinato tessuto.
Vedere Elettrocardiogramma e Liquido interstiziale
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Elettrocardiogramma e Londra
Magnetocardiogramma
Il magnetocardiogramma o magnetocardiografia (acronimo inglese MCG) è una tecnica per misurare i campi magnetici prodotti dall'attività elettrica del cuore utilizzando dispositivi estremamente sensibili come il dispositivo a interferenza quantistica superconduttore.
Vedere Elettrocardiogramma e Magnetocardiogramma
Medicina elettrodiagnostica
La medicina elettrodiagnostica o elettrodiagnostica (acronimo inglese EDX) è un metodo di diagnosi medica che acquisisce informazioni sulle patologie, registrando l'attività elettrica del corpo (ovvero la loro elettrofisiologia naturale) o quantizzando la loro risposta a stimoli elettrici esterni (potenziali evocati).
Vedere Elettrocardiogramma e Medicina elettrodiagnostica
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Elettrocardiogramma e Miocardio
Nervo vago
Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).
Vedere Elettrocardiogramma e Nervo vago
Nodo atrioventricolare
Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore. Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.
Vedere Elettrocardiogramma e Nodo atrioventricolare
Nodo senoatriale
Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.
Vedere Elettrocardiogramma e Nodo senoatriale
Norma tecnica
Una norma tecnica (o semplicemente norma, chiamata talvolta impropriamente "standard") è un documento, utilizzato in svariati ambiti, che stabilisce specifiche tecniche di entità, oggetti, concetti.
Vedere Elettrocardiogramma e Norma tecnica
Onda P
L'onda P è la prima onda che si genera nel ciclo del battito cardiaco, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri. È di piccole dimensioni, poiché la componente di tessuto miocardico soggetto a depolarizzazione è quantitativamente minore rispetto a quella ventricolare.
Vedere Elettrocardiogramma e Onda P
Onda sinusoidale
In fisica, unonda sinusoidale è un'onda descritta matematicamente dalla funzione seno. Una sinusoide o curva sinusoidale è la curva rappresentata dal grafico del seno.
Vedere Elettrocardiogramma e Onda sinusoidale
Onda T
In elettrocardiografia, l'onda T rappresenta la ripolarizzazione (o recupero) dei ventricoli cardiaci. L'intervallo dall'inizio del complesso QRS all'apice dell'onda T è indicato come il periodo refrattario assoluto, mentre l'ultima parte è definita come il periodo refrattario relativo (o periodo vulnerabile).
Vedere Elettrocardiogramma e Onda T
Onda U
L'onda U è un'onda presente nell'elettrocardiogramma, non sempre visibile. È in genere di basso voltaggio e segue l'onda T. Si ritiene che l'onda U rappresenti la ripolarizzazione dei muscoli papillari e delle fibre del Purkinje.
Vedere Elettrocardiogramma e Onda U
Pacemaker
Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.
Vedere Elettrocardiogramma e Pacemaker
Perpendicolarità
La perpendicolarità è un concetto geometrico che indica la presenza di un angolo retto tra due entità geometriche. Queste possono essere ad esempio due rette in un piano, oppure una retta ed un piano o due piani incidenti nello spazio.
Vedere Elettrocardiogramma e Perpendicolarità
Piano frontale
Il piano frontale o piano coronale è un piano che corre parallelo alla fronte (o alla sutura coronale); è uno dei principali piani anatomici.
Vedere Elettrocardiogramma e Piano frontale
Polso
Nell'anatomia umana, il polso è la regione stretta e flessibile dell'arto superiore che si trova tra la mano e l'avambraccio. Il polso è essenzialmente una fila doppia di piccole ossa corte chiamate carpo inframezzate da una specie di cerniera malleabile.
Vedere Elettrocardiogramma e Polso
Polso arterioso
La valutazione del polso arterioso costituisce il più semplice e immediato approccio alla persona malata. Per polso s'intende l'urto dell'onda sistolica nelle arterie.
Vedere Elettrocardiogramma e Polso arterioso
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Elettrocardiogramma e Potenziale d'azione
Potenziale elettrico
Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.
Vedere Elettrocardiogramma e Potenziale elettrico
Premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".
Vedere Elettrocardiogramma e Premio Nobel per la medicina
Proiettore cinematografico
Il proiettore cinematografico è una macchina elettro-meccanica, dotata di lampade e di ottiche per proiettare diversi fotogrammi al secondo (in genere 24) sullo schermo di proiezione del cinema, ricreando l'effetto del movimento continuo di un filmato, sullo spettatore.
Vedere Elettrocardiogramma e Proiettore cinematografico
Rana
Con il nome comune di rana si indica la maggioranza degli anfibi appartenente all'ordine degli Anuri. In ambito tassonomico, è bene notare che il nome è invece attribuito esclusivamente ai membri del genere Rana.
Vedere Elettrocardiogramma e Rana
Resistenza elettrica
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.
Vedere Elettrocardiogramma e Resistenza elettrica
Revisione paritaria
Una revisione paritaria o paritetica, detta anche revisione tra pari o valutazione a pari livello, è una valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l'opera.
Vedere Elettrocardiogramma e Revisione paritaria
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Vedere Elettrocardiogramma e Rifrazione
Ritmo cardiaco
Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa.
Vedere Elettrocardiogramma e Ritmo cardiaco
Segmento ST
Il segmento (o tratto) ST unisce, nell'elettrocardiogramma, il complesso QRS e l'onda T e ha una durata da 80 a 120 ms. Ha inizio nel punto J (incrocio tra il complesso QRS e il segmento ST) e termina all'inizio dell'onda T. Tuttavia, poiché è generalmente difficile determinare esattamente dove il segmento ST finisce e inizia l'onda T, il rapporto tra il segmento ST e l'onda T dovrebbe essere esaminato in contemporanea.
Vedere Elettrocardiogramma e Segmento ST
Sincizio
In citologia, si definisce sincizio la fusione di due o più cellule tra loro, con la formazione di una sola cellula multinucleata. Più nel dettaglio, una cellula multinucleata è chiamata sincizio vero (caso tipico del muscolo striato scheletrico).
Vedere Elettrocardiogramma e Sincizio
Sincope (medicina)
La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.
Vedere Elettrocardiogramma e Sincope (medicina)
Sindrome coronarica acuta
La sindrome coronarica acuta o SCA è una definizione che riunisce le diverse manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica o, per meglio specificare, della patologia delle arterie coronarie.
Vedere Elettrocardiogramma e Sindrome coronarica acuta
Sindrome del QT lungo
La sindrome del QT lungo (LQTS, dall'inglese "Long Q-T Syndrome") è una rara anomalia cardiaca caratterizzata da una ritardata ripolarizzazione delle cellule miocardiche ed associata a sincope o morte improvvisa.
Vedere Elettrocardiogramma e Sindrome del QT lungo
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Vedere Elettrocardiogramma e Sistema di riferimento cartesiano
Sistema di riferimento esassiale
Il sistema di riferimento esassiale, noto anche come sistema Cabrera, è una convenzione per presentare la direzione dell'estremità delle 12 derivazioni dell'elettrocardiogramma (ECG), che fornisce una sequenza logica illustrata che aiuta l'interpretazione dell'ECG, soprattutto per determinare l'asse elettrico cardiaco sul piano frontale.
Vedere Elettrocardiogramma e Sistema di riferimento esassiale
Spalla
In anatomia umana, la spalla è una regione di unione tra l’arto superiore e il torace. Al contrario dell'anca (l'analoga regione di unione dell'arto inferiore al tronco) è costituita da diverse unità giunturali.
Vedere Elettrocardiogramma e Spalla
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Vedere Elettrocardiogramma e Spazio (fisica)
Sport
Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.
Vedere Elettrocardiogramma e Sport
St Bartholomew's Hospital
Il St. Bartholomew's Hospital, comunemente noto come Barts, è un policlinico universitario londinese fondato da Rahere nel 1123, attualmente gestito dal Barts Health NHS Trust.
Vedere Elettrocardiogramma e St Bartholomew's Hospital
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Elettrocardiogramma e Stati Uniti d'America
Superficie corporea
In fisiologia e medicina la superficie corporea (in inglese Body Surface Area, BSA) è la misura o il calcolo della superficie corporea del corpo umano.
Vedere Elettrocardiogramma e Superficie corporea
Sviluppo in multipoli
In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.
Vedere Elettrocardiogramma e Sviluppo in multipoli
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Elettrocardiogramma e Tachicardia
Tachicardia sinusale
La tachicardia sinusale corrisponde all'innalzamento della frequenza cardiaca al di sopra di 100 battiti al minuto. Può essere.
Vedere Elettrocardiogramma e Tachicardia sinusale
Tachicardia sopraventricolare
La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.
Vedere Elettrocardiogramma e Tachicardia sopraventricolare
Tachicardia ventricolare
La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).
Vedere Elettrocardiogramma e Tachicardia ventricolare
Tarō Takemi
Dopo aver completato i suoi studi nel 1930 presso la scuola di medicina dell'Università Keio, Takemi si recò al Riken per studiare le possibilità di applicazione della fisica nucleare alla medicina sotto Yoshio Nishina, che fu un famoso fisico giapponese.
Vedere Elettrocardiogramma e Tarō Takemi
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
Vedere Elettrocardiogramma e Tempo
Tomografia computerizzata
La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.
Vedere Elettrocardiogramma e Tomografia computerizzata
Torace
Il torace o petto (dal greco "Τόραξ") è una regione del corpo, che nei tetrapodi è compresa tra il collo e l'addome.
Vedere Elettrocardiogramma e Torace
Treno
Una locomotiva elettrica che traina un treno passeggeri. Nel trasporto ferroviario, un treno è una serie di carrozze ferroviarie collegate che corrono lungo un binario ferroviario e trasportano persone o merci, tipicamente trainate o spinte da una o più locomotive.
Vedere Elettrocardiogramma e Treno
Triangolo
Il triangolo è un poligono con tre lati.
Vedere Elettrocardiogramma e Triangolo
Triangolo di Einthoven
Il Triangolo di Einthoven è il principio fisiologico sul quale si basa l'elettrocardiogramma. È stato proposto ai primi del Novecento dal medico fisiologo Willem Einthoven.
Vedere Elettrocardiogramma e Triangolo di Einthoven
Tronco (anatomia)
Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.
Vedere Elettrocardiogramma e Tronco (anatomia)
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Elettrocardiogramma e Velocità
Ventricolo cardiaco
I ventricoli cardiaci sono le due camere inferiori del cuore umano, di cui costituiscono il corpo principale. Si tratta di due pompe muscolari poste in parallelo, la cui azione essenziale è quella di far circuire il sangue nell'organismo.
Vedere Elettrocardiogramma e Ventricolo cardiaco
Vettorcardiogramma
Il vettorcardiogramma (a volte abbreviato in VCG) è un metodo per registrare la grandezza e la direzione delle forze elettriche generate dal cuore per mezzo di una serie continua di vettori che formano linee curve attorno a un punto centrale.
Vedere Elettrocardiogramma e Vettorcardiogramma
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Elettrocardiogramma e Vettore (matematica)
Vettore cardiaco
I vettori cardiaci in medicina descrivono quello che in fisica è conosciuto come momento di un dipolo elettrico, un'altra grandezza vettoriale.
Vedere Elettrocardiogramma e Vettore cardiaco
Voltmetro
Il voltmetro (di rado e non correttamente voltometro o voltimetro) è uno strumento per la misura della differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito, la cui unità di misura è il volt con simbolo V. L'unità di misura possiede questo nome in onore del fisico italiano Alessandro Volta.
Vedere Elettrocardiogramma e Voltmetro
Willem Einthoven
Dopo la scoperta dei raggi X che portò alla radiografia, l'elettrocardiografia rappresentava il secondo grande contributo della fisica alla medicina clinica; il terzo fu l'elettroencefalografia (EEG) inventata da Hans Berger nel 1924.
Vedere Elettrocardiogramma e Willem Einthoven
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Elettrocardiogramma e XIX secolo
Vedi anche
Elettrofisiologia
- Amperometria
- Attività elettrodermica
- Bioimpedenziometria
- Camera di Ussing
- Canale del calcio
- Canale del calcio di tipo L
- Canale del potassio
- Canale del sodio
- Canale ionico
- Canali HCN
- Cardiotossicità farmacologica
- CatSper
- Contrazione tetanica
- Depolarizzazione
- Elettroencefalografia
- Elettrofisiologia
- Elettrometro di Lippmann
- Elettromiografia ed elettroneurografia
- Elettrooculogramma
- Galvanometro a corda
- Local field potential
- Medicina elettrodiagnostica
- Microelettrodo
- Modello del bidominio
- Modello del monodominio
- Modello di FitzHugh-Nagumo
- Modello di Hindmarsh-Rose
- Modello di Hodgkin-Huxley
- Onde cerebrali
- Patch clamp
- Potenziale d'azione
- Potenziale di membrana
- Problema in avanti dell'elettrocardiologia
- Recettore ionotropico
- Sinapsi elettrica
- Sistema di riferimento esassiale
- Spike sorting
- Voltage clamp
Elettrofisiologia cardiaca
- Aritmia sinusale
- Blocco di branca
- Complesso QRS
- Corrente funny
- Defibrillatore cardiaco impiantabile
- Defibrillatore semiautomatico
- Defibrillazione
- Farmaci antiaritmici
- Fascio di His
- Fibre del Purkinje
- Intervallo PR
- Intervallo QT
- Miocardio
- Modello del bidominio
- Modello del monodominio
- Onda P
- Onda T
- Onda U
- Pacemaker
- Periodo refrattario (fisiologia)
- Periodo refrattario effettivo
- Potenziale d'azione atriale
- Potenziale d'azione ventricolare
- Potenziale delle cellule segnapassi
- Problema in avanti dell'elettrocardiologia
- S-ICD
- Segmento ST
- Sistema di conduzione del cuore
- Triangolo di Einthoven
Conosciuto come ECG, ECG (cardiologia), Elettrocardiografia.