Indice
35 relazioni: Acidi carbossilici, Alcheni, Aldeidi, Allile, Ammidi, Animalia, Atomo, Benzile, Carbanione, Carbonio, Chetoni, Colore, Composti ciclici, Composto chimico, Coppia solitaria, Doppio legame, Enammine, Enol etere, Enoli, Esteri, Eteroatomi, Fiore, Frutta, Legame singolo, Natura, Numero, Orbitale atomico, Orbitale molecolare, Pigmento, Regole di Woodward-Fieser, Silil enol etere, Sostituente, Teoria degli orbitali molecolari, Tioenoli, Vinilestere.
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Alcheni coniugati e Acidi carbossilici
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Alcheni coniugati e Alcheni
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Alcheni coniugati e Aldeidi
Allile
In chimica l'allile (o gruppo allilico) è un gruppo funzionale corrispondente a un propilene privato di un atomo di idrogeno, avente formula CH2.
Vedere Alcheni coniugati e Allile
Ammidi
Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").
Vedere Alcheni coniugati e Ammidi
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Alcheni coniugati e Animalia
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Alcheni coniugati e Atomo
Benzile
In chimica organica, il termine benzile identifica un gruppo funzionale di formula C6H5-CH2- (talvolta abbreviato Ph-CH2- o Bn-). È caratterizzato da un anello benzenico legato a un ponte metilene (-CH2-) Deriva dal toluene in seguito alla perdita di un atomo di idrogeno e non va confuso con il fenile che invece deriva direttamente dal benzene.
Vedere Alcheni coniugati e Benzile
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio. È un forte nucleofilo la cui stabilità e reattività dipende dell'intorno chimico cioè dal tipo di atomi legati al carbonio portante la carica negativa.
Vedere Alcheni coniugati e Carbanione
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Alcheni coniugati e Carbonio
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Alcheni coniugati e Chetoni
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Alcheni coniugati e Colore
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Vedere Alcheni coniugati e Composti ciclici
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Alcheni coniugati e Composto chimico
Coppia solitaria
Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".
Vedere Alcheni coniugati e Coppia solitaria
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere Alcheni coniugati e Doppio legame
Enammine
Le enammine (o ammine α,β-insature o vinilammine) sono composti chimici organici che derivano più comunemente dalla condensazione di un'aldeide o di un chetone aventi almeno un atomo di idrogeno in α al carbonile, con un'ammina secondaria HNR2, seguita dalla eliminazione di una molecola di acqua favorita dalla catalisi acida.
Vedere Alcheni coniugati e Enammine
Enol etere
Un enol etere è un alchene con un sostituente alcossido. La struttura generale è R_1R_2C.
Vedere Alcheni coniugati e Enol etere
Enoli
Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.
Vedere Alcheni coniugati e Enoli
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Alcheni coniugati e Esteri
Eteroatomi
Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.
Vedere Alcheni coniugati e Eteroatomi
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Alcheni coniugati e Fiore
Frutta
Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.
Vedere Alcheni coniugati e Frutta
Legame singolo
In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi. Si origina in seguito alla sovrapposizione di due orbitali atomici, uno per atomo, contenenti un elettrone ciascuno, per un totale di due elettroni di legame.
Vedere Alcheni coniugati e Legame singolo
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Alcheni coniugati e Natura
Numero
In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.
Vedere Alcheni coniugati e Numero
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Alcheni coniugati e Orbitale atomico
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Alcheni coniugati e Orbitale molecolare
Pigmento
Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.
Vedere Alcheni coniugati e Pigmento
Regole di Woodward-Fieser
Le regole di Woodward, meglio note come Regole di Woodward-Fieser e talvolta come Regole di Woodward-Fieser-Scott, sono un set di regole ricavate empiricamente sulla base di osservazioni fatte su numerosi spettri ottenuti nella regione dell'UV-Visibile.
Vedere Alcheni coniugati e Regole di Woodward-Fieser
Silil enol etere
I silil enol eteri in chimica organica sono una classe di composti costituiti da un alchene legato ad un ossigeno a sua volta connesso con un gruppo di organosilicio.
Vedere Alcheni coniugati e Silil enol etere
Sostituente
In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.
Vedere Alcheni coniugati e Sostituente
Teoria degli orbitali molecolari
In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.
Vedere Alcheni coniugati e Teoria degli orbitali molecolari
Tioenoli
I tioenoli (o entioli, o ancora alchenetioli) sono composti organici affini agli enoli, caratterizzati dalla presenza di un doppio legame C.
Vedere Alcheni coniugati e Tioenoli
Vinilestere
Il vinilestere o estere vinilico è una resina prodotta per esterificazione di un prepolimero epossido con un acido carbossilico insaturo come l'acido acrilico o l'acido metacrilico.
Vedere Alcheni coniugati e Vinilestere
Conosciuto come Alchene coniugato, Diene coniugato, Dieni coniugati, Triene coniugato, Trieni coniugati.