Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alexander Goehr

Indice Alexander Goehr

Goehr nacque a Berlino nel 1932, figlio del direttore d'orchestra e compositore Walter Goehr, allievo di Arnold Schönberg. A vent'anni emerse come una figura centrale nella Scuola di Manchester dei compositori britannici del dopoguerra.

Indice

  1. 105 relazioni: Abbellimento, Alban Berg, Anabattismo, Anton Webern, Armonia, Arnold Schönberg, Avanguardia, Barocco, Basso continuo, BBC, Berlino, Bertolt Brecht, Boston, Cambridge, Cantata, Canto gregoriano, Carl Philipp Emanuel Bach, Claudio Monteverdi, Composizione (musica), Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, Contrappunto, Corale, Darmstadt, Dodecafonia, Dopoguerra, Dottorato di ricerca, Erich Fried, Francisco Goya, Franz Kafka, Gary Bertini, Gerusalemme, Giorgio Morandi, Gran Bretagna, Harrison Birtwistle, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Israel Chamber Orchestra, John Alldis, John Ogdon, Kyōgen, L'Arianna, Leeds, Leonardo da Vinci, Letteratura inglese, Ludwig van Beethoven, Master class, Maurice Ravel, Max Deutsch, Mátyás Seiber, Münster, Melodia, ... Espandi índice (55 più) »

Abbellimento

Un abbellimento, nella notazione musicale, è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Vedere Alexander Goehr e Abbellimento

Alban Berg

Fece parte della cosiddetta seconda scuola di Vienna assieme al suo maestro Arnold Schönberg e a Anton Webern. I suoi lavori tendono all'emancipazione della tonalità prima attraverso l'uso della tonalità allargata, poi dell'atonalità e infine delle tecniche dodecafoniche, anche se i critici assegnano alle composizioni di Berg una funzione più conservatrice rispetto a quella dei suoi due colleghi.

Vedere Alexander Goehr e Alban Berg

Anabattismo

Lanabattismo (da non confondere con il successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco Wiedertäufer o Täufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.

Vedere Alexander Goehr e Anabattismo

Anton Webern

Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta seconda scuola di Vienna. Nel 1925 Webern adottò definitivamente la dodecafonia appena essa fu teorizzata dal suo maestro: tecnica compositiva della quale - anche per gli sviluppi tecnici che ebbero le sue idee da parte della successiva generazione di compositori - si sarebbe rivelato esponente originalissimo.

Vedere Alexander Goehr e Anton Webern

Armonia

In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.

Vedere Alexander Goehr e Armonia

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Alexander Goehr e Arnold Schönberg

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Alexander Goehr e Avanguardia

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Alexander Goehr e Barocco

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.

Vedere Alexander Goehr e Basso continuo

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.

Vedere Alexander Goehr e BBC

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Alexander Goehr e Berlino

Bertolt Brecht

Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.

Vedere Alexander Goehr e Bertolt Brecht

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.

Vedere Alexander Goehr e Boston

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di abitanti. Si trova nella parte orientale dell'Inghilterra a circa a nord-est di Londra, capoluogo della contea del Cambridgeshire ed è bagnata dal fiume Cam, sul quale si svolgono gare di canottaggio.

Vedere Alexander Goehr e Cambridge

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Vedere Alexander Goehr e Cantata

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un canto monodico e liturgico della tradizione occidentale. Fu elaborato a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico col canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia.

Vedere Alexander Goehr e Canto gregoriano

Carl Philipp Emanuel Bach

Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio sopravvissuto di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara.

Vedere Alexander Goehr e Carl Philipp Emanuel Bach

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Alexander Goehr e Claudio Monteverdi

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore.

Vedere Alexander Goehr e Composizione (musica)

Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris

Il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (CNSMDP, in italiano Conservatorio nazionale superiore di musica e di danza di Parigi), noto più semplicemente come Conservatoire de Paris, è uno storico conservatorio parigino.

Vedere Alexander Goehr e Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris

Contrappunto

Contrappunto, nella terminologia musicale, sta a indicare.

Vedere Alexander Goehr e Contrappunto

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Vedere Alexander Goehr e Corale

Darmstadt

Darmstadt è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania. Sede amministrativa del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, pur non appartenendo ad alcun circondario, ospita la sede del circondario di Darmstadt-Dieburg.

Vedere Alexander Goehr e Darmstadt

Dodecafonia

La dodecafonia è una tecnica di composizione musicale ideata da Arnold Schönberg (1874-1951), esposta in un articolo del 1923, ma intuita in precedenza anche da Josef Matthias Hauer, basata sull'equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni della scala temperata, attorno alla quale gravitano gli altri suoni senza che si formino funzioni tonali.

Vedere Alexander Goehr e Dodecafonia

Dopoguerra

Per dopoguerra si intende il periodo successivo a una guerra. Solitamente si pone l'accento sui problemi causati dalla guerra (crisi sociali ed economiche) e sulle conseguenze politiche e geografiche che il conflitto inevitabilmente determina.

Vedere Alexander Goehr e Dopoguerra

Dottorato di ricerca

Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.

Vedere Alexander Goehr e Dottorato di ricerca

Erich Fried

Austriaco ebreo, fu costretto ad abbandonare il suo paese nel 1938 dopo l'occupazione nazista. Emigrato a Londra lavorò - oltre che come scrittore - anche da bibliotecario, operaio chimico, giornalista e commentatore del programma in lingua tedesca della BBC.

Vedere Alexander Goehr e Erich Fried

Francisco Goya

Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX.

Vedere Alexander Goehr e Francisco Goya

Franz Kafka

Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.

Vedere Alexander Goehr e Franz Kafka

Gary Bertini

Gary Bertini nacque col nome Shloyme Golergant a Bricheva, in Bessarabia, poi Romania, ora Distretto di Dondușeni, Moldavia. Suo padre, K.A. Bertini (Aron Golergant), era un poeta e traduttore della letteratura russa (Leonid Andereyev) e yiddish (Abraham Sutzkever, H. Leivick) in ebraico e delle opere ebraiche in yiddish.

Vedere Alexander Goehr e Gary Bertini

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Alexander Goehr e Gerusalemme

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Alexander Goehr e Giorgio Morandi

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Alexander Goehr e Gran Bretagna

Harrison Birtwistle

Molto attivo nei primi anni come clarinettista, viene notevolmente influenzato da Igor' Fëdorovič Stravinskij e dalla tragedia greca, da cui trae ispirazione nelle sue opere liriche.

Vedere Alexander Goehr e Harrison Birtwistle

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Alexander Goehr e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Israel Chamber Orchestra

La Israel Chamber Orchestra (abbreviazione ICO, In ebreo: התזמורת הקאמרית הישראלית), è un'orchestra israeliana con sede a Tel Aviv-Jaffa. I finanziamenti principali provengono dal Ministero Israeliano della Pubblica Istruzione e dal Comune di Tel Aviv Jaffa.

Vedere Alexander Goehr e Israel Chamber Orchestra

John Alldis

was an English chorus-master and conductor. -->.

Vedere Alexander Goehr e John Alldis

John Ogdon

John Ogdon è nato nel 1937 a Mansfield Woodhouse, nel Nottinghamshire. Dal 1953 al 1957 è stato allievo di Richard Hall presso Royal Northern College of Music di Manchester.

Vedere Alexander Goehr e John Ogdon

Kyōgen

Il kyōgen (狂言, lett. "parole della follia") è un tipo di teatro giapponese risalente al XIV secolo. Essendosi sviluppato assieme al nō (能) ed essendo rappresentato sullo stesso palcoscenico, come pausa tra un nō e l'altro, viene anche chiamato nō-kyōgen.

Vedere Alexander Goehr e Kyōgen

L'Arianna

L'Arianna è una tragedia per musica composta da Claudio Monteverdi su libretto di Ottavio Rinuccini. Fu rappresentata per la prima volta al Palazzo Ducale di Mantova il 28 maggio 1608 con Francesco Rasi.

Vedere Alexander Goehr e L'Arianna

Leeds

Leeds (RP) è una città e distretto metropolitano del Regno Unito, capoluogo della contea metropolitana del West Yorkshire. Nota come Loidis fin dalla fine del VII secolo e.v., e successivamente come Ledes, si sviluppò da piccolo villaggio a importante cittadina sulla via di transito di numerosi commerci nell'isola di Gran Bretagna, in special modo tra le due opposte zone costiere.

Vedere Alexander Goehr e Leeds

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Alexander Goehr e Leonardo da Vinci

Letteratura inglese

La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Vedere Alexander Goehr e Letteratura inglese

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Alexander Goehr e Ludwig van Beethoven

Master class

Una masterclass o lezione magistrale (anche in latino lectio magistralis) è una lezione impartita da un esperto rivolta a studenti di una particolare disciplina.

Vedere Alexander Goehr e Master class

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Alexander Goehr e Maurice Ravel

Max Deutsch

Fu allievo di Arnold Schönberg a Amsterdam nel primo dopoguerra e in seguito suo assistente. Nel 1920 fu direttore d'orchestra a Berlino e successivamente fondò il teatro "Jüdische Der Spiegel" a Parigi.

Vedere Alexander Goehr e Max Deutsch

Mátyás Seiber

Ha lavorato nel Regno Unito dal 1935 in poi. Il suo lavoro ha collegato molte influenze musicali diverse, dalla tradizione ungherese di Bartók e Kodály, a Schönberg e alla musica seriale, al jazz, alla canzone popolare, al cinema e alla musica leggera.

Vedere Alexander Goehr e Mátyás Seiber

Münster

Münster (in basso sassone Mönster, in italiano storico Monaco di Vestfalia) è una città extracircondariale tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, capoluogo dell'omonimo distretto governativo e sede di una delle più grandi università della Germania, l'Università di Münster (Westfälische Wilhelms-Universität).

Vedere Alexander Goehr e Münster

Melodia

Una melodia, frase melodica o linea melodica, nella teoria musicale, è lo studio dei suoni nella dimensione orizzontale, si tratta di una successione di suoni nel tempo la cui struttura genera un organismo musicale di senso compiuto.

Vedere Alexander Goehr e Melodia

Michael Tippett

Tippett nacque a Londra da una famiglia originaria di Inghilterra e Cornovaglia. Sua madre era una suffragetta ed egli era cugino della leader delle suffragette Charlotte Despard.

Vedere Alexander Goehr e Michael Tippett

Modernismo

Il modernismo è un movimento filosofico-estetico che, in linea con i cambiamenti culturali del suo tempo, nacque dalle enormi trasformazioni della società occidentale durante la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Vedere Alexander Goehr e Modernismo

Modest Petrovič Musorgskij

Musicista del periodo romantico, ha fatto parte del cosiddetto Gruppo dei Cinque, compositori che alla loro musica conferirono un'impronta nazionale, intesa come riscoperta e valorizzazione delle musiche russe tradizionali.

Vedere Alexander Goehr e Modest Petrovič Musorgskij

Mosè

Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Vedere Alexander Goehr e Mosè

Moses und Aron

Moses und Aron (in italiano Mosè e Aronne) è un'opera composta da Arnold Schönberg tra il 1930 ed il 1932. Lasciata incompiuta, fu rappresentata solo nel 1957 a Zurigo.

Vedere Alexander Goehr e Moses und Aron

Musica barocca

Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.

Vedere Alexander Goehr e Musica barocca

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Alexander Goehr e Musica da camera

Musica modale

La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.

Vedere Alexander Goehr e Musica modale

Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo. È una forma d'arte poco accessibile, a differenza del kabuki che ne rappresenta la volgarizzazione.

Vedere Alexander Goehr e Nō

Neoclassicismo (musica)

Il neoclassicismo musicale è un termine che fa riferimento a una corrente della musica colta che si è affermata fra gli anni venti e trenta del Novecento, in opposizione alle sperimentazioni atonali e dodecafoniche; i neoclassici rifiutavano anche le poetiche sentimentalistiche ed espressive proprie della musica romantica, rivolgendosi piuttosto ai grandi modelli sonori e tecnici rinascimentali (Monteverdi, Gesualdo ecc.), barocchi (Bach, Vivaldi ecc.), e classicisti (Mozart, Haydn ecc.).

Vedere Alexander Goehr e Neoclassicismo (musica)

New England Conservatory of Music

Il New England Conservatory of Music (NEC) si trova a Boston (Massachusetts) ed è il più antico conservatorio indipendente degli Stati Uniti.

Vedere Alexander Goehr e New England Conservatory of Music

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Vedere Alexander Goehr e Olivier Messiaen

Olocausto

Il termine Olocausto indica il genocidio di sei milioni di ebrei, di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista, i loro alleati e i collaborazionisti.

Vedere Alexander Goehr e Olocausto

Omofonia (musica)

Nella musica, omofonia Greco: ὁμόφωνος, homóphōnos, da ὁμός, homós, "stesso" e φωνή, phōnḕ, "suono, tono") è una struttura in cui una parte primaria è supportata da uno o più elementi aggiuntivi che incarnano l'armonia e spesso forniscono contrasto ritmico..

Vedere Alexander Goehr e Omofonia (musica)

Orientalismo

Lorientalismo è un termine usato dagli storici dell'arte, studiosi letterari e culturali per definire l'imitazione o la rappresentazione di aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale in opere occidentali.

Vedere Alexander Goehr e Orientalismo

Ottavio Rinuccini

Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.

Vedere Alexander Goehr e Ottavio Rinuccini

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Alexander Goehr e Parigi

Pavel Haas

È morto nel campo di concentramento di Auschwitz nel 1944, esattamente due mesi dopo la realizzazione del film-propaganda su Theresienstadt.

Vedere Alexander Goehr e Pavel Haas

Peter Maxwell Davies

Studente dell'università di Manchester e del Royal Manchester College of Music, fondò con alcuni compagni il movimento di musica contemporanea denominato New Music Manchester.

Vedere Alexander Goehr e Peter Maxwell Davies

Pierre Boulez

Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).

Vedere Alexander Goehr e Pierre Boulez

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Alexander Goehr e Polifonia

Prima scuola di Vienna

Le definizioni prima scuola di Vienna e classicismo viennese vengono usate per fare riferimento all'opera di alcuni compositori del periodo classico, in particolare Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven.

Vedere Alexander Goehr e Prima scuola di Vienna

Professore invitato

Un professore invitato, professore ospite o professore visitatore, nel lessico accademico, indica uno studioso che passa un periodo di tempo limitato (solitamente un anno) in un'università straniera (mobilità accademica).

Vedere Alexander Goehr e Professore invitato

Quadri di un'esposizione

Quadri di un'esposizione (Kartinki s vystavki – Vospominanie o Viktore Gartmane, 1874; letteralmente: Quadri di un'esposizione - Ricordo di Viktor Hartmann) è una suite per pianoforte a soggetto di Modest Petrovič Musorgskij.

Vedere Alexander Goehr e Quadri di un'esposizione

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.

Vedere Alexander Goehr e Quartetto d'archi

Raga

Il termine Raga o Rāga indica, nella musica classica indiana, particolari strutture musicali, che seguono nell'esecuzione precise regole relativamente alle frasi melodiche consentite o vietate, e sono basati su un certo numero di scale musicali di base.

Vedere Alexander Goehr e Raga

Re Lear

Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare. La storia che ne fornisce l'intreccio principale affonda le radici nell'antica mitologia britannica.

Vedere Alexander Goehr e Re Lear

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Vedere Alexander Goehr e Rinascimento italiano

Royal Manchester College of Music

Il Royal Manchester College of Music (RMCM) fu fondato nel 1893 da Sir Charles Hallé che ne assunse il ruolo di Preside. Per un lungo periodo Hallé aveva sostenuto il bisogno di Manchester di un conservatorio per addestrare adeguatamente i talenti locali.

Vedere Alexander Goehr e Royal Manchester College of Music

SATB

SATB è una sigla che sta per Soprano, Alto, Tenore, Basso, con riferimento alla comune notazione musicale di partiture cantate per coro. Brani scritti per SATB possono essere eseguiti da cori di genere misto (in cui le parti di soprano e alto vengono eseguite da cantanti femmine e quelle di tenore e basso da cantanti maschi) oppure, meno frequentemente, da cori maschili in cui i ruoli che richiedono i toni più acuti vengono sostenuti da voci bianche.

Vedere Alexander Goehr e SATB

Schott Music

Schott Music è una casa editrice tedesca di musica classica, con sede a Magonza. L'azienda fu fondata da Bernhard Schott (1748 - 1809) nel 1770.

Vedere Alexander Goehr e Schott Music

Seconda scuola di Vienna

La seconda scuola di Vienna (a volte indicata semplicemente, soprattutto nella letteratura tedesca, come scuola di Vienna) è la teoria compositiva basata sulla dodecafonia, fondata all'inizio del XX secolo a Vienna da Arnold Schönberg.

Vedere Alexander Goehr e Seconda scuola di Vienna

Sergej Michajlovič Ėjzenštejn

Ėjzenštejn nacque a Riga, in Livonia (all'epoca un governatorato dell'Impero russo, attualmente parte della Lettonia), nel 1898 in una benestante famiglia borghese.

Vedere Alexander Goehr e Sergej Michajlovič Ėjzenštejn

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Talento precoce, dopo aver suscitato clamore nella Russia zarista per le sue opere ardite e innovative e pur avendo dovuto in seguito affrontare le critiche del regime stalinista, Prokof'ev mantenne sempre la sua indipendenza artistica, staccandosi da ogni scuola e rifiutando qualsiasi etichetta.

Vedere Alexander Goehr e Sergej Sergeevič Prokof'ev

Serialismo

Per serialismo, serialità si intende una tecnica compositiva che preordina in successioni stabilite, dette serie, uno o più parametri musicali (altezza, durata, intensità, timbro).

Vedere Alexander Goehr e Serialismo

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Alexander Goehr e Sinfonia

Sinfonia Turangalîla

La Sinfonia Turangalîla (in francese Turangalîla-Symphonie) per pianoforte, onde Martenot e grande orchestra o, più semplicemente, Turangalîla, è una sinfonia composta da Olivier Messiaen dal 17 luglio 1946 al 29 novembre 1948 e revisionata dallo stesso compositore francese nel 1990.

Vedere Alexander Goehr e Sinfonia Turangalîla

Sonata per pianoforte

Una sonata per pianoforte è una sonata scritta per pianoforte solo. Le sonate per pianoforte di solito sono composte da tre o quattro movimenti, anche se ne esistono in un solo movimento (Scarlatti, Scriabin), in due movimenti (Beethoven, Haydn), cinque (Terza sonata per pianoforte di Brahms) o anche di più.

Vedere Alexander Goehr e Sonata per pianoforte

Sonetti (Shakespeare)

I Sonetti (Shakespeare's Sonnets) è il titolo di una collezione di 154 sonetti di William Shakespeare, che spaziano dai temi come lo scorrere del tempo, l'amore, alla bellezza, alla caducità e alla mortalità.

Vedere Alexander Goehr e Sonetti (Shakespeare)

Suite (musica)

In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Vedere Alexander Goehr e Suite (musica)

Teatro dell'Opera di Dortmund

Il Teatro dell'Opera di Dortmund (tedesco:Opernhaus Dortmund) è il teatro dell'opera di Dortmund, in Germania, gestito dall'organizzazione del Teatro Dortmund.

Vedere Alexander Goehr e Teatro dell'Opera di Dortmund

Théâtre Marigny

Il Théâtre Marigny è un teatro di arte drammatica che si trova nella piazza Marigny dietro i giardini degli Champs Élysées, all'angolo tra l'Avenue des Champs-Élysées e l'Avenue de Marigny, nel VIII ''arrondissement'' di Parigi.

Vedere Alexander Goehr e Théâtre Marigny

Tonalità (musica)

Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni.

Vedere Alexander Goehr e Tonalità (musica)

Trinity Hall

Il Trinity Hall, o Tit Hall come viene chiamato amichevolmente all'interno dell'università, è il quinto college più antico dell'Università di Cambridge, fondato nel 1350 da William Bateman, vescovo di Norwich.

Vedere Alexander Goehr e Trinity Hall

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.

Vedere Alexander Goehr e Università di Cambridge

Università di Leeds

L'Università di Leeds (inglese University of Leeds) è un'università pubblica del Regno Unito che si trova a Leeds, nel West Yorkshire. Fondata nel 1831, in origine si chiamava Yorkshire College of Science e successivamente Yorkshire College.

Vedere Alexander Goehr e Università di Leeds

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.

Vedere Alexander Goehr e Università di Oxford

Università di Southampton

L'Università di Southampton è situata nella città di Southampton, nella costa meridionale del Regno Unito.

Vedere Alexander Goehr e Università di Southampton

Università Yale

LUniversità Yale (in inglese: Yale University) è un'università privata situata a New Haven, nel Connecticut. È la terza più antica istituzione di istruzione superiore negli Stati Uniti d'America ed uno dei nove college coloniali istituiti prima del 1776.

Vedere Alexander Goehr e Università Yale

Vocalizzazione degli uccelli

Il termine vocalizzazione, in ornitologia, include sia i richiami che i canti degli uccelli. In un uso non tecnico, i canti sono distinti dai richiami poiché risultano più melodiosi all'orecchio umano mentre in ornitologia e nel birdwatching, i canti e i richiami sono distinti in base alla funzione che hanno.

Vedere Alexander Goehr e Vocalizzazione degli uccelli

Walter Goehr

Goehr nacque a Berlino, dove studiò con Arnold Schönberg e intraprese una carriera come direttore d'orchestra, prima di essere costretto come ebreo a cercare lavoro fuori dalla Germania dopo aver lavorato per la Radio di Berlino nel 1932.

Vedere Alexander Goehr e Walter Goehr

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Alexander Goehr e William Shakespeare

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Alexander Goehr e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Alexander Goehr e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Alexander Goehr e XX secolo

, Michael Tippett, Modernismo, Modest Petrovič Musorgskij, Mosè, Moses und Aron, Musica barocca, Musica da camera, Musica modale, , Neoclassicismo (musica), New England Conservatory of Music, Olivier Messiaen, Olocausto, Omofonia (musica), Orientalismo, Ottavio Rinuccini, Parigi, Pavel Haas, Peter Maxwell Davies, Pierre Boulez, Polifonia, Prima scuola di Vienna, Professore invitato, Quadri di un'esposizione, Quartetto d'archi, Raga, Re Lear, Rinascimento italiano, Royal Manchester College of Music, SATB, Schott Music, Seconda scuola di Vienna, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Serialismo, Sinfonia, Sinfonia Turangalîla, Sonata per pianoforte, Sonetti (Shakespeare), Suite (musica), Teatro dell'Opera di Dortmund, Théâtre Marigny, Tonalità (musica), Trinity Hall, Università di Cambridge, Università di Leeds, Università di Oxford, Università di Southampton, Università Yale, Vocalizzazione degli uccelli, Walter Goehr, William Shakespeare, XV secolo, XVII secolo, XX secolo.