Indice
82 relazioni: A Greek-English Lexicon, Acipenseridae, Alberta, Amia calva, Amphibia, Angiosperme, Animalia, Aspidorhynchus, Barnum Brown, Campaniano, Canada, Ceratops montanus, Ceratopsia, Ceratopsidae, Champsosaurus, Chasmosaurinae, Chordata, Clima subtropicale, Corno (biologia), Cranio, Cretacico, Cretacico superiore, Crocodylia, Cycadales, Delta fluviale, Didelphodon, Dimorfismo sessuale, Dinosauria, Edmontosaurus, Erbivoro, Estinzione, Estuario, Eukaryota, Euselachii, Fiume, Genere (tassonomia), Gregory Scott Paul, Hadrosauridae, Henry Liddell, Ippopotami, Laguna, Leidyosuchus canadensis, Lepisosteidae, Leurospondylus ultimus, Lingua greca antica, Maastrichtiano, Mammalia, Maniraptora, Mare interno occidentale, Marea, ... Espandi índice (32 più) »
- Taxa classificati da Barnum Brown
A Greek-English Lexicon
A Greek-English Lexicon (noto anche come Liddell & Scott, Liddell-Scott-Jones o LSJ) è un'importante opera lessicografica riguardante la lingua greca antica.
Vedere Anchiceratops e A Greek-English Lexicon
Acipenseridae
La famiglia Acipenseridae comprende 26 specie (alcune di queste comprendono più sottospecie) di pesci anadromi e d'acqua dolce comunemente conosciuti come storioni, appartenenti all'ordine Acipenseriformes.
Vedere Anchiceratops e Acipenseridae
Alberta
L'Alberta è una provincia del Canada occidentale, sul versante est delle Montagne Rocciose, confinante con il Montana (USA) a sud, la Columbia Britannica ad ovest, i Territori del Nord-Ovest a nord ed il Saskatchewan ad est.
Vedere Anchiceratops e Alberta
Amia calva
L'amia (Amia calva) è un pesce dell'America nord-orientale appartenente alla famiglia degli amiidi (Amiidae). È l'unica specie vivente dell'ordine degli amiiformi (Amiiformes).
Vedere Anchiceratops e Amia calva
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Anchiceratops e Amphibia
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Anchiceratops e Angiosperme
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Anchiceratops e Animalia
Aspidorhynchus
L'aspidorinco (gen. Aspidorhynchus) è un pesce estinto, appartenente agli aspidorinchiformi. I suoi resti fossili sono stati rinvenuti in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Africa del Nord, Australia e Antartide e visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (tra 150 e 80 milioni di anni fa).
Vedere Anchiceratops e Aspidorhynchus
Barnum Brown
Dopo aver organizzato scavi in Wyoming e in Montana, scoprì, nel 1902 presso Hell Creek Formation, il primo scheletro documentato diTyrannosaurus rex.
Vedere Anchiceratops e Barnum Brown
Campaniano
Nella scala dei tempi geologici, il Campaniano rappresenta il quinto dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Vedere Anchiceratops e Campaniano
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Anchiceratops e Canada
Ceratops montanus
Il ceratopo (Ceratops montanus) era un dinosauro sostanzialmente sconosciuto, ma molto importante perché è stato il primo resto di dinosauro cornuto ad essere riconosciuto come tale e quindi ha dato il nome alla famiglia Ceratopsidae.
Vedere Anchiceratops e Ceratops montanus
Ceratopsia
I ceratopsi (Ceratopsia), o ceratopi, sono un gruppo di dinosauri ornitischi erbivori caratteristici del Cretaceo, di forme solitamente pesanti e dotati di corna.
Vedere Anchiceratops e Ceratopsia
Ceratopsidae
I ceratopsidi (Ceratopsidae) sono una famiglia di dinosauri dell'ordine degli ornitischi. I loro resti si rinvengono esclusivamente in terreni del Cretaceo superiore (tra 80 e 65 milioni di anni fa) nei terreni dell'America settentrionale, anche se recentemente un Ceratopsidae è stato scoperto in Cina (Sinoceratops).
Vedere Anchiceratops e Ceratopsidae
Champsosaurus
Il champsosauro era un rettile acquatico vissuto nel Montana durante il Cretaceo, assieme a dinosauri come il T-rex ed il Triceratops. Misurava circa un metro e mezzo di lunghezza.
Vedere Anchiceratops e Champsosaurus
Chasmosaurinae
I Chasmosaurinae sono una sottofamiglia di dinosauri ceratopsidi, ed uno dei gruppi di erbivori di maggior successo del loro tempo, tra i 78 e i 66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore.
Vedere Anchiceratops e Chasmosaurinae
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Anchiceratops e Chordata
Clima subtropicale
Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.
Vedere Anchiceratops e Clima subtropicale
Corno (biologia)
Il corno è un'appendice ossea, o di altro materiale, di cui sono dotati molti animali, che assolve a varie funzioni. Le specie dotate di corna ne hanno quasi sempre un paio posto sul capo, nella parte frontale.
Vedere Anchiceratops e Corno (biologia)
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Anchiceratops e Cranio
Cretacico
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica, compreso tra 145,5 ± 4,0 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma).
Vedere Anchiceratops e Cretacico
Cretacico superiore
Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.
Vedere Anchiceratops e Cretacico superiore
Crocodylia
I coccodrilli (Crocodylia) sono un ordine di sauropsidi diapsidi. A causa della forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali hanno anche il nome di Loricati (dal latino: lōrīca, ‘corazza’).
Vedere Anchiceratops e Crocodylia
Cycadales
L'ordine Cycadales, unico ordine della classe Cycadopsida, è un ordine molto antico, il più primitivo tra le gimnosperme, comparso sulla terra nel Carbonifero o all'inizio del Permiano, circa 280 milioni di anni fa, che ha raggiunto la sua massima diffusione e diversificazione nell'era Mesozoica.
Vedere Anchiceratops e Cycadales
Delta fluviale
Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.
Vedere Anchiceratops e Delta fluviale
Didelphodon
Didelphodon (il cui nome significa "dente da Didelphis", un riferimento all'attuale opossum Didelphis virginiana) è un genere estinto di mammifero marsupiale, facente parte della famiglia degli Stagodontidae, vissuto nel Tardo Cretaceo, circa 70 milioni di anni fa, in quelli che oggi sono gli stati del Nord America, di Montana, Wyoming, Alberta e Canada.
Vedere Anchiceratops e Didelphodon
Dimorfismo sessuale
Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.
Vedere Anchiceratops e Dimorfismo sessuale
Dinosauria
I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.
Vedere Anchiceratops e Dinosauria
Edmontosaurus
Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.
Vedere Anchiceratops e Edmontosaurus
Erbivoro
In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori. L'erbivoria, in ecologia è la forma tipica di nutrizione dei consumatori primari nella rete delle piramidi alimentari.
Vedere Anchiceratops e Erbivoro
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Anchiceratops e Estinzione
Estuario
L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.
Vedere Anchiceratops e Estuario
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Anchiceratops e Eukaryota
Euselachii
Euselachii sono un'infraclasse della classe dei pesci cartilaginei.
Vedere Anchiceratops e Euselachii
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Anchiceratops e Fiume
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Anchiceratops e Genere (tassonomia)
Gregory Scott Paul
Ricercatore libero professionista, scrittore e illustratore nel campo della paleontologia, si dedica attualmente anche all'esame della sociologia e teologia.
Vedere Anchiceratops e Gregory Scott Paul
Hadrosauridae
Gli adrosauridi (Hadrosauridae) erano una famiglia di dinosauri ornitischi appartenenti al sottordine degli ornitopodi, caratteristici del Cretaceo superiore.
Vedere Anchiceratops e Hadrosauridae
Henry Liddell
Vice cancelliere dell'università di Oxford, nel 1843 pubblicò in collaborazione con Robert Scott un pregevole Greek-English Lexicon.
Vedere Anchiceratops e Henry Liddell
Ippopotami
Ippopotami è il 16º album di Roberto Vecchioni, pubblicato dalla CGD nel 1986.
Vedere Anchiceratops e Ippopotami
Laguna
Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo interrotto da bocche d’accesso; il cordone litoraneo può essere un tombolo o un lido.
Vedere Anchiceratops e Laguna
Leidyosuchus canadensis
Leidyosuchus canadensis è una specie estinta di coccodrillo, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Alberta, Canada).
Vedere Anchiceratops e Leidyosuchus canadensis
Lepisosteidae
I Lepisosteidi (Lepisosteidae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Lepisosteiformi (Lepisosteiformes). Comprende sette specie suddivise in due generi che abitano le acque dolci, salmastre e, occasionalmente, marine del Nordamerica, dell'America Centrale e delle isole dei Caraibi.
Vedere Anchiceratops e Lepisosteidae
Leurospondylus ultimus
Il leurospondilo (Leurospondylus ultimus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Alberta).
Vedere Anchiceratops e Leurospondylus ultimus
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Anchiceratops e Lingua greca antica
Maastrichtiano
Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.
Vedere Anchiceratops e Maastrichtiano
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Anchiceratops e Mammalia
Maniraptora
Maniraptora è un clado di dinosauri teropodi celurosauri che include gli uccelli e i dinosauri non-aviari più strettamente imparentati con gli uccelli che con Ornithomimus velox.
Vedere Anchiceratops e Maniraptora
Mare interno occidentale
Il canale interno occidentale o, considerate le sue dimensioni, mare interno occidentale (anche detto canale cretacico, mare di Niobrara e mare interno del Nord America) era un vasto mare interno che divideva il continente del Nord America in due parti durante la maggior parte del medio e tardo Cretaceo.
Vedere Anchiceratops e Mare interno occidentale
Marea
La marea è un fenomeno oceanico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e si abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-20 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto all'attrazione gravitazionale esercitata sulla Terra dalla Luna, che, pur essendo circa duecento volte meno intensa dell'attrazione esercitata dal Sole, è la principale responsabile delle maree, in conseguenza del fatto che la misura del diametro terrestre non è del tutto trascurabile rispetto alla distanza tra la Luna e la Terra, mentre lo è rispetto alla distanza tra la Terra e il Sole.
Vedere Anchiceratops e Marea
Marginocephalia
I marginocefali (Marginocephalia) sono un gruppo di dinosauri erbivori appartenenti all'ordine degli ornitischi. Le forme incluse in questo gruppo sono caratterizzate da particolari ossa sul retro del cranio, che in alcuni casi formavano un vero e proprio collare osseo.
Vedere Anchiceratops e Marginocephalia
Metatheria
I metateri (Metatheria) sono un clado dei mammiferi di cui i marsupiali (Marsupialia) sono gli unici rappresentanti viventi, diffusi specialmente in Australia e in America del Sud.
Vedere Anchiceratops e Metatheria
Monoclonius crassus
Monoclonius crassus è una specie di dinosauro quadrupede ed erbivoro della famiglia dei Ceratopsidi vissuto nel Tardo Cretaceo (più precisamente dal Santoniano al Maastrichtiano) e i cui resti fossili sono stati ritrovati nella zona del fiume Judith, nel Montana (Stati Uniti), in Alberta, in Nuovo Messico e in Messico.
Vedere Anchiceratops e Monoclonius crassus
Multituberculata
I multitubercolati (Multituberculata) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Triassico superiore (Carnico, 221.5 milioni di anni fa) ed il medio Paleogene (Eocene, Luteziano, 48.6 milioni di anni fa).
Vedere Anchiceratops e Multituberculata
Ornithischia
Gli ornitischi (Ornithischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri, raggruppanti esclusivamente forme erbivore. Comparvero nel Carnico in Patagonia e arrivarono a popolare l'intero pianeta.
Vedere Anchiceratops e Ornithischia
Ornithomimidae
Ornithomimidae (il cui nome significa "sauri imitatori di uccelli") è una famiglia estinta di dinosauri teropodi ornithomimosauri, molto simili superficialmente ai moderni struzzi, vissuti nel Cretaceo superiore, circa 92-66 milioni di anni fa (Turoniano-Maastrichtiano), in quella che un tempo era la Laurasia (oggi Asia e Nord America).
Vedere Anchiceratops e Ornithomimidae
Ornithomimus
Ornithomimus, (il cui nome significa "imitatore dell'uccello") è un genere estinto di dinosauro coelurosauride ornithomimosauridi, vissuti nel tardo Cretaceo, in quello che oggi è il Nord America.
Vedere Anchiceratops e Ornithomimus
Osso parietale
L'osso parietale è un osso del neurocranio, pari e simmetrico. È posto lateralmente e contribuisce a formare la volta cranica. Si articola con il parietale contro laterale lungo il piano sagittale mediano, formando la sutura sagittale.
Vedere Anchiceratops e Osso parietale
Osteoderma
L'osteoderma è una struttura protettiva presente in un numero limitato di rettili, tra cui le tartarughe, e in alcuni gruppi di mammiferi. Viene chiamata più comunemente corazza ed è formata da placche ossee, sormontate dal derma, che è ricoperto a sua volta da fanere.
Vedere Anchiceratops e Osteoderma
Pachycephalosauria
Pachycephalosauria (il cui nome significa, dal greco antico, παχυκεφαλόσαυρος ossia "lucertola dalle teste spesse") è un clade estinto di dinosauri ornitischi marginocephali vissuti durante il Cretaceo superiore, circa 90-65 milioni di anni fa (Turoniano-Maastrichtiano), in Asia e Nord America.
Vedere Anchiceratops e Pachycephalosauria
Pachyrhinosaurus
Pachyrhinosaurus (il cui nome significa "lucertola dal naso spesso") è un genere estinto di dinosauro ceratopsio centrosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 73,5-66 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in diversi siti dell'Alberta e dell'Alaska, in Nord America.
Vedere Anchiceratops e Pachyrhinosaurus
Paleontologia
La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.
Vedere Anchiceratops e Paleontologia
Pentaceratops sternbergii
Pentaceratops (il cui nome significa "faccia a cinque corna") è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 76-73 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Kirtland, nel Nuovo Messico, Nord America.
Vedere Anchiceratops e Pentaceratops sternbergii
Pinophyta
La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.
Vedere Anchiceratops e Pinophyta
Plesiosauria
I plesiosauri (Plesiosauria) sono un gruppo di rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore, divenendo particolarmente comuni nel corso del Giurassico.
Vedere Anchiceratops e Plesiosauria
Pteridophyta
Le pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, licopodi, equiseti.
Vedere Anchiceratops e Pteridophyta
Quadrupede
Un quadrupede (dal latino quadrupedem, quattro piedi) è un animale che si muove usando quattro zampe. Gli animali quadrupedi più comuni sono la maggior parte mammiferi o rettili.
Vedere Anchiceratops e Quadrupede
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Anchiceratops e Reptilia
Selachimorpha
Selachimorpha è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di squalo o pescecane.
Vedere Anchiceratops e Selachimorpha
Selezione sessuale
La selezione sessuale è un meccanismo evolutivo introdotto da Charles Darwin. Tale modalità di selezione è un elemento importante della teoria sulla selezione naturale.
Vedere Anchiceratops e Selezione sessuale
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Anchiceratops e Specie
Sphaerotholus
Lo sferotolo (gen. Sphaerotholus) è un dinosauro erbivoro appartenente ai pachicefalosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano - Maastrichtiano, circa 72 - 65 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.
Vedere Anchiceratops e Sphaerotholus
Spinosaurus
Spinosaurus (letteralmente "lucertola spinosa") è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto tra il Cretaceo inferiore e il Cretaceo superiore (Albiano-Cenomaniano, circa 106-97 milioni di anni fa), in Egitto, Marocco e Algeria, Nordafrica.
Vedere Anchiceratops e Spinosaurus
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Anchiceratops e Stati Uniti d'America
Testudines
L'ordine Testudines o Chelonia comprende sauropsidi comunemente noti come tartarughe, in riferimento a specie marine e testuggini, per indicare specie terrestri e d'acqua dolce.
Vedere Anchiceratops e Testudines
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Vedere Anchiceratops e Tetrapoda
Theropoda
I teropodi (Theropoda, dal greco θηρίον (Theríon) che significa "bestia", e πούς (Poús), ποδός (podós), che significa "piede") sono un clado di dinosauri saurischi.
Vedere Anchiceratops e Theropoda
Tipo nomenclaturale
In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.
Vedere Anchiceratops e Tipo nomenclaturale
Torosaurus latus
Torosaurus (il cui nome significa "lucertola perforata", in riferimento alle grandi aperture nel suo collare) è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa, anche se è possibile che la gamma temporale della specie possa essersi esteso fino a 69 milioni di anni fa (Maastrichtiano), e i cui fossili sono stati scoperti attraverso l'entroterra occidentale del Nord America, dal Saskatchewan al sud del Texas.
Vedere Anchiceratops e Torosaurus latus
Triceratops
Triceratops, in italiano triceratope (pronuncia in AFI) o triceratopo (nome più diffuso), è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-65,95 milioni di anni fa (ultima fase del Maastrichtiano), in quello che oggi è il Nord America.
Vedere Anchiceratops e Triceratops
Tyrannosauridae
I tirannosauridi (Tyrannosauridae) sono una famiglia di dinosauri carnivori caratteristica del Cretaceo. Comprendono il famoso Tyrannosaurus rex, uno dei più grandi carnivori mai esistiti.
Vedere Anchiceratops e Tyrannosauridae
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Anchiceratops e Vertebrata
Vedi anche
Taxa classificati da Barnum Brown
- Anchiceratops
- Ankylosauridae
- Ankylosaurus magniventris
- Corythosaurus
- Dromaeosaurus albertensis
- Hypacrosaurus
- Kritosaurus
- Leptoceratops gracilis
- Pachycephalosaurus wyomingensis
- Paramylodon
- Prosaurolophus
- Protosuchus
- Saurolophus
Conosciuto come Anchiceratops longirostris, Anchiceratops ornatus.