Indice
26 relazioni: Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Barberino Val d'Elsa, Basso Medioevo, Buovo d'Antona, Canzone d'Aspromonte, Canzone di gesta, Ciclo carolingio, E-text, Firenze, Francesco da Barberino, Giullare, Il Guerrin Meschino, Letteratura cavalleresca, Liber Liber, Ludovico Ariosto, Luigi Pulci, Manoscritto, Materia di Bretagna, Matteo Maria Boiardo, Medioevo, Poema epico, Proverbio, Rinascimento, Via della Pergola, XIX secolo, 14 agosto.
- Morti nel 1431
- Persone legate a Barberino Val d'Elsa
- Scrittori italiani del XIV secolo
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Andrea da Barberino e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Barberino Val d'Elsa
Barberino Val d'Elsa è una frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Vedere Andrea da Barberino e Barberino Val d'Elsa
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Andrea da Barberino e Basso Medioevo
Buovo d'Antona
Buovo d'Antona o Bovo d'Antona (in inglese Bevis of Hampton; in francese Beuve o Bueve o Beufves de Hanton(n)e; in anglo-normanno Boeve de Haumtone) è un eroe leggendario inglese, protagonista di un romanzo cavalleresco medievale.
Vedere Andrea da Barberino e Buovo d'Antona
Canzone d'Aspromonte
La Chanson d'Aspremont, o Canzone d'Aspromonte, scritta intorno alla prima metà del XII secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le grandi opere della letteratura medievale di origine normanna, prologo della Canzone di Rolando (la Chanson de Roland, capostipite del genere) e dunque dei poemi successivi Orlando innamorato e Orlando furioso.
Vedere Andrea da Barberino e Canzone d'Aspromonte
Canzone di gesta
Con l'espressione canzone di gesta (in francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia, basato su avvenimenti del periodo carolingio e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.
Vedere Andrea da Barberino e Canzone di gesta
Ciclo carolingio
Il ciclo carolingio o materia di Francia fa parte, come il ciclo bretone e il ciclo romano, di quella letteratura dei cicli, a carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni in versi, i valori più alti della società aristocratica.
Vedere Andrea da Barberino e Ciclo carolingio
E-text
Un e-text o etext (dall'inglese "electronic text") è genericamente ogni informazione testuale disponibile in un formato digitale leggibile dall'uomo.
Vedere Andrea da Barberino e E-text
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Andrea da Barberino e Firenze
Francesco da Barberino
Nato a Barberino val d'Elsa nel 1264, studiò forse con Guido Cavalcanti e Dante Alighieri sotto Brunetto Latini. Fu esule da Firenze dal 1304 in quanto ghibellino; viaggiò per il nord d'Italia e la Francia fino ad arrivare a offrire i propri servigi notarili a eminenti personalità tra cui il re di Francia Filippo il Bello e alla corte di Luigi il Testardo in Navarra.
Vedere Andrea da Barberino e Francesco da Barberino
Giullare
Un giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) era un artista che, dall'antichità fino all'avvento dell'età moderna, si guadagnava da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.
Vedere Andrea da Barberino e Giullare
Il Guerrin Meschino
Il Meschino da Durazzo, comunemente noto come Guerrin Meschino o Guerrino detto il Meschino (talvolta reso Guerino), è il titolo di un'opera letteraria in otto libri, a metà strada fra la favola e il romanzo cavalleresco, scritta intorno al 1410 da Andrea da Barberino.
Vedere Andrea da Barberino e Il Guerrin Meschino
Letteratura cavalleresca
La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.
Vedere Andrea da Barberino e Letteratura cavalleresca
Liber Liber
Liber Liber è un'associazione che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura. Operativa dal 1993, è stata fondata ufficialmente il 28 novembre 1994 da Marco Calvo (presidente), Gino Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco Zela.
Vedere Andrea da Barberino e Liber Liber
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Andrea da Barberino e Ludovico Ariosto
Luigi Pulci
Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi. Dopo un'infanzia difficile causata dalla povertà della sua famiglia (i Pulci erano una nobile famiglia decaduta), fu introdotto presso la famiglia Medici nel 1461, dove entrò presto nelle grazie del giovane Lorenzo, con cui condivise lo spirito giocoso che contraddistinse le sue prime opere poetiche: Beca di Dicomano, parodia dell'opera di Lorenzo Nencia da Barberino, a sua volta parodia dell'amor cortese.
Vedere Andrea da Barberino e Luigi Pulci
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Andrea da Barberino e Manoscritto
Materia di Bretagna
La materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, è l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.
Vedere Andrea da Barberino e Materia di Bretagna
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Vedere Andrea da Barberino e Matteo Maria Boiardo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Andrea da Barberino e Medioevo
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Vedere Andrea da Barberino e Poema epico
Proverbio
Il proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.
Vedere Andrea da Barberino e Proverbio
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Andrea da Barberino e Rinascimento
Via della Pergola
Via della Pergola è una strada del centro storico di Firenze, tra via Sant'Egidio e via Laura. Vi si innestano via della Colonna, via degli Alfani e via Nuova dei Caccini, oltre al minuscolo vicolo della Pergola, che conduce al giardino di palazzo Marzichi-Lenzi.
Vedere Andrea da Barberino e Via della Pergola
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Andrea da Barberino e XIX secolo
14 agosto
Il 14 agosto è il 226º giorno del calendario gregoriano (il 227º negli anni bisestili). Mancano 139 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Andrea da Barberino e 14 agosto
Vedi anche
Morti nel 1431
- Andrea da Barberino
- Antonio Panciera
- Arnaud Guillaume de Barbazan
- Bernardo I di Baden
- Boleslao I di Teschen
- Carlo II di Lorena
- Costantino di Kostenets
- Edvige Jagellona (1408-1431)
- Enrico di Gorkum
- Felip de Malla
- Fozio (metropolita di Kiev)
- Gasparino Barzizza
- Giovanna d'Arco
- Iolanda di Bar
- Muhammad VIII di Granada
- Niccolò da Uzzano
- Nuno Álvares Pereira
- Obizzo da Polenta
- Papa Martino V
- Thomas Beaufort, conte di Perche
Persone legate a Barberino Val d'Elsa
- Andrea da Barberino
- Barberini
- Francesco Cappelli
- Francesco da Barberino
- Papa Urbano VIII
- Ugo Capocchini
Scrittori italiani del XIV secolo
- Albertino Mussato
- Alessandro Bonino (teologo)
- Andrea da Barberino
- Buccio di Ranallo
- Cecco d'Ascoli
- Dante Alighieri
- Domenico Cavalca
- Francesco Petrarca
- Gentile da Foligno
- Giovanni Dondi dell'Orologio
- Giovanni da Capestrano
- Guarino Veronese
- Guglielmo da Varignana
- Immanuel Romano
- Jacopo Dondi dell'Orologio
- Jacopo Passavanti
- Jacopo d'Angelo
- Leonzio Pilato
- Lovato Lovati
- Marsilio da Padova
- Mercuriade
- Mondino dei Liuzzi
- Niccolò da Poggibonsi
- Odorico da Pordenone
- Pietro Bono
- Pietro de' Crescenzi
- Porchetus
- Riccobaldo da Ferrara
- Simone de' Prodenzani
- Tommaso Gozzadini
- Zanobi da Strada
Conosciuto come Andrea Mengabotti, Andrea de' Mengabotti, Andrea di Jacopo da Barberino.