Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Anemia sideropenica

Indice Anemia sideropenica

L'anemia sideropenica (o anemia da carenza marziale, sideropriva) è un'anemia causata da un deficit di ferro nell'organismo. Il ferro è un elemento indispensabile per l'organismo, essendo un costituente essenziale di molecole quali l'emoglobina, contenuta nei globuli rossi, la mioglobina, contenuta nel muscolo striato, e i citocromi, contenuti soprattutto nelle cellule epatiche.

Indice

  1. 74 relazioni: Acido acetilsalicilico, Acido ascorbico, Allattamento, Alopecia, Anemia, Apparato digerente, Astenia, Ciclo mestruale, Citocromi, Coilonichia, Colonscopia, Credenza, Disfagia, Dispepsia, Dispnea, Distrofia, Diverticolosi, Divisione Nord-Sud, Ematocrito, Emocromatosi ereditaria, Emocromo, Emoglobina, Emorroidi, Enzima, Epatocita, Eritrocita, Eritropoiesi, Ernia iatale, Esofago, Europa, FANS, Ferritina, Ferro, Feto, Gastroscopia, Gittata cardiaca, Glossite, Gravidanza, Incidenza (epidemiologia), Italia, Lingua (anatomia), Liposoma, Malassorbimento, Malnutrizione, Midollo osseo, Mioglobina, Muscolo, Neoplasia, Ossigeno, Parassitosi, ... Espandi índice (24 più) »

Acido acetilsalicilico

Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.

Vedere Anemia sideropenica e Acido acetilsalicilico

Acido ascorbico

Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

Vedere Anemia sideropenica e Acido ascorbico

Allattamento

L'allattamento è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio piccolo, dalla nascita e durante il suo primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione di latte dalle mammelle (lattazione) il quale viene poi direttamente succhiato dal cucciolo tramite attaccamento orale al capezzolo materno (qualora presente nella specie).

Vedere Anemia sideropenica e Allattamento

Alopecia

Si definisce alopecia il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. Il termine deriva dal greco alópex (ἀλώπηξ.

Vedere Anemia sideropenica e Alopecia

Anemia

Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vedere Anemia sideropenica e Anemia

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire e assorbire le sostanze nutritive contenute negli alimenti, eliminando i residui non assimilabili dall'organismo, sotto forma di feci.

Vedere Anemia sideropenica e Apparato digerente

Astenia

L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.

Vedere Anemia sideropenica e Astenia

Ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che ha luogo nell'apparato riproduttivo femminile (specificamente nell'utero e nelle ovaie) e che rende possibile la gravidanza.

Vedere Anemia sideropenica e Ciclo mestruale

Citocromi

I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Anemia sideropenica e Citocromi

Coilonichia

La coilonichia (dal greco: κοῖλος, koilos, "incavo", ὄνυξ, onyx, "unghia"), letteralmente "unghia a cucchiaio", è un'alterata conformazione dell'unghia che consiste nella perdita della sua normale convessità.

Vedere Anemia sideropenica e Coilonichia

Colonscopia

La colonscopia o coloscopia è un esame diagnostico volto a esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali.

Vedere Anemia sideropenica e Colonscopia

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.

Vedere Anemia sideropenica e Credenza

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, e al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Vedere Anemia sideropenica e Disfagia

Dispepsia

La dispepsia (dal greco δυσπεψία, composto di "δυς-" (dys).

Vedere Anemia sideropenica e Dispepsia

Dispnea

La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.

Vedere Anemia sideropenica e Dispnea

Distrofia

Per distrofia (da dis- e -trofia.

Vedere Anemia sideropenica e Distrofia

Diverticolosi

La diverticolosi è una condizione medica caratterizzata dalla presenza di estroflessioni della mucosa e della sottomucosa, definite appunto diverticoli, lungo la parete degli organi cavi dell'apparato digerente.

Vedere Anemia sideropenica e Diverticolosi

Divisione Nord-Sud

La suddivisione del mondo in Nord e Sud, in funzione del suo sviluppo socioeconomico, e l'uso di questi termini per una descrizione geopolitica, sono una costruzione geopolitica che avviene prima di tutto negli USA nel secondo dopoguerra, utilizzando il testo di Josué de Castro "Geopolitica della Fame".

Vedere Anemia sideropenica e Divisione Nord-Sud

Ematocrito

Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.

Vedere Anemia sideropenica e Ematocrito

Emocromatosi ereditaria

Lemocromatosi ereditaria (greco hàima sangue, e chroma, -atos colore), in passato chiamato anche diabete bronzino, è una malattia metabolica genetica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro in diversi organi e tessuti quali: fegato, pancreas, cute, cuore e alcune ghiandole endocrine.

Vedere Anemia sideropenica e Emocromatosi ereditaria

Emocromo

Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.

Vedere Anemia sideropenica e Emocromo

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.

Vedere Anemia sideropenica e Emoglobina

Emorroidi

Le emorroidi (dal greco haîma, "sangue", e rhéó, "scorrere") sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale.

Vedere Anemia sideropenica e Emorroidi

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Anemia sideropenica e Enzima

Epatocita

Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi.

Vedere Anemia sideropenica e Epatocita

Eritrocita

Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.

Vedere Anemia sideropenica e Eritrocita

Eritropoiesi

L'eritropoiesi è il processo di formazione dei globuli rossi attraverso una serie di elementi cellulari immaturi (serie eritroblastica). L'eritropoiesi inizia nell'embrione durante la terza settimana di gestazione, a livello del sacco vitellino.

Vedere Anemia sideropenica e Eritropoiesi

Ernia iatale

Lernia iatale o ernia jatale o ernia dello iato esofageo è l'erniazione dello stomaco attraverso il diaframma, dalla sua normale sede, l'addome, al torace.

Vedere Anemia sideropenica e Ernia iatale

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere Anemia sideropenica e Esofago

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Anemia sideropenica e Europa

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico e antipiretico.

Vedere Anemia sideropenica e FANS

Ferritina

La ferritina è una proteina globulare codificata dal gene FTH1, e si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici.

Vedere Anemia sideropenica e Ferritina

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Anemia sideropenica e Ferro

Feto

Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.

Vedere Anemia sideropenica e Feto

Gastroscopia

Per gastroscopia (o EGDS: esofagogastroduodenoscopia) si intende l'analisi del lume dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (il tratto iniziale dell'intestino tenue) attraverso un apposito strumento, il gastroscopio.

Vedere Anemia sideropenica e Gastroscopia

Gittata cardiaca

Si definisce gittata cardiaca (GC) o portata cardiaca il volume di sangue che il ventricolo destro e il ventricolo sinistro riescono ad espellere in un minuto attraverso l'arteria polmonare e l'aorta, rispettivamente.

Vedere Anemia sideropenica e Gittata cardiaca

Glossite

Glossite è il termine medico per indicare l'infiammazione acuta o cronica della lingua. Di solito è caratterizzata da una variazione del colore della lingua stessa, da bruciore, desquamazione e da ispessimento o atrofia.

Vedere Anemia sideropenica e Glossite

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Anemia sideropenica e Gravidanza

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una misura della frequenza utilizzata in epidemiologia per indicare quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (ad esempio in un mese o in un anno) all'interno di una popolazione.

Vedere Anemia sideropenica e Incidenza (epidemiologia)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Anemia sideropenica e Italia

Lingua (anatomia)

La lingua (lat. lingua) è un organo che occupa gran parte della cavità orale.

Vedere Anemia sideropenica e Lingua (anatomia)

Liposoma

Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro. Sono normalmente costituite da un doppio strato di fosfolipidi o colesterolo chiusi.

Vedere Anemia sideropenica e Liposoma

Malassorbimento

Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie caratterizzate da un insufficiente assorbimento di lipidi, vitamine, proteine, carboidrati, elettroliti, sali minerali e acqua da parte dell'organismo.

Vedere Anemia sideropenica e Malassorbimento

Malnutrizione

Esistono due tipi di malnutrizione: la malnutrizione per eccesso (prevalente nei Paesi ricchi; è nota come ipernutrizione) e la malnutrizione per difetto (prevalente nei Paesi poveri; è nota come denutrizione o iponutrizione).

Vedere Anemia sideropenica e Malnutrizione

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).

Vedere Anemia sideropenica e Midollo osseo

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.

Vedere Anemia sideropenica e Mioglobina

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino musculus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, ovvero un tessuto biologico con capacità contrattile; composti da fibre, le quali sono classificate in fibre bianche, ossia quelle a contrazione rapida che garantiscono velocità, e fibre rosse, fibre specializzate in contrazione lenta garantendo resistenza, il muscolo ha quattro funzioni: protegge le ossa, riscalda il nostro corpo quando si contrae, lo sostiene e ne permette il movimento; l'insieme dei muscoli costituisce l'apparato muscolare, che fa parte insieme allo scheletro e alle articolazioni dell'apparato locomotore.

Vedere Anemia sideropenica e Muscolo

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Anemia sideropenica e Neoplasia

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Anemia sideropenica e Ossigeno

Parassitosi

Le parassitosi sono malattie infettive causate o trasmesse da parassiti. I parassiti possono essere ospitati praticamente da tutti gli organismi viventi, vegetali e animali.

Vedere Anemia sideropenica e Parassitosi

Picacismo

Il picacismo, anche denominato allotriofagia o, più semplicemente, pica, è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dall'ingestione continuata nel tempo di sostanze non nutritive (terra, sabbia, carta, gesso, legno, cotone, etc.). Il termine deriva dal latino pica, altro nome della gazza, un uccello noto per avere l'abitudine di beccare degli oggetti non alimentari.

Vedere Anemia sideropenica e Picacismo

Placenta umana

La placenta umana è l'organo deputato agli scambi metabolici tra la madre e il feto. È costituita da una parte materna, o decidua basale, che si sviluppa dal tessuto materno, e da una parte fetale, ossia il corion frondosum che si sviluppa dalla stessa blastocisti che forma il feto.

Vedere Anemia sideropenica e Placenta umana

Polistirensolfonato ferroso

Il polistirensolfonato ferroso è un farmaco a base di ferro. Sostanzialmente si tratta di ferro elementare (Fe++) adsorbito su una resina, il polistirene solfonato.

Vedere Anemia sideropenica e Polistirensolfonato ferroso

Primo mondo

I termini soggettivi primo mondo, secondo mondo e terzo mondo sono utilizzati per dividere le nazioni della Terra in tre grandi categorie; i tre termini non sono stati coniati nello stesso periodo, hanno assunto un'iniziale valenza geopolitica e solo successivamente una valenza economica.

Vedere Anemia sideropenica e Primo mondo

Puerperio

Con puerperio si è soliti indicare il periodo di tempo necessario all'apparato genitale femminile per riprendere la sua normale funzionalità dopo un parto.

Vedere Anemia sideropenica e Puerperio

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Anemia sideropenica e Radicale libero

Ragade

Le ragadi sono ulcerazioni lineari della pelle o delle mucose.

Vedere Anemia sideropenica e Ragade

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere Anemia sideropenica e Sangue

Sideremia

La sideremia esprime la quantità del cosiddetto "ferro circolante", cioè quello legato alla transferrina (proteina responsabile del trasporto del ferro).

Vedere Anemia sideropenica e Sideremia

Sindrome di Lasthénie de Ferjol

La sindrome di Lasthénie de Ferjol è una rara causa di anemia sideropenica causata dall'inflizione volontaria, da parte del paziente stesso, di autosalassi.

Vedere Anemia sideropenica e Sindrome di Lasthénie de Ferjol

Sindrome mielodisplasica

La definizione di sindromi mielodisplasiche (dette anche mielodisplasie) si riferisce ad un insieme di anomalie delle cellule midollari le cui manifestazioni principali sono citopenia periferica e disemopoiesi.

Vedere Anemia sideropenica e Sindrome mielodisplasica

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Anemia sideropenica e Sintesi proteica

Solfato ferroso

Il solfato ferroso (o vetriolo verde) è il sale di ferro(II) dell'acido solforico, di formula FeSO4.

Vedere Anemia sideropenica e Solfato ferroso

Stomatite

La stomatite è una malattia infiammatoria della mucosa del cavo orale.

Vedere Anemia sideropenica e Stomatite

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Vedere Anemia sideropenica e Tachicardia

Talassemia

La talassemia (dal greco θάλασσα, thàlassa, «mare», e αίμα, èma, «sangue»; "mare" è in riferimento al fatto che sono delle malattie che presentano una elevata prevalenza nei paesi che affacciano sul Mar Mediterraneo) è una malattia genetica ereditaria del sangue che causa anemia, cioè un tasso dell'emoglobina preposta al trasporto dell'ossigeno nel sangue al di sotto dei livelli di normalità.

Vedere Anemia sideropenica e Talassemia

Terzo mondo

Terzo mondo è un termine geopolitico ed economico riferito agli Stati indipendenti non allineati (indicante usualmente i Paesi in via di sviluppo) contrapposti sia al «primo mondo» (paesi democratici e capitalisti che gravitavano nell'orbita degli Stati Uniti d'America) sia al «secondo mondo» (Paesi socialisti e comunisti che gravitavano nell'orbita dell'Unione Sovietica), e che possiedono un'economia ed un indice di sviluppo generale molto arretrato.

Vedere Anemia sideropenica e Terzo mondo

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Vedere Anemia sideropenica e Tessuto (biologia)

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.

Vedere Anemia sideropenica e Tessuto epiteliale

Transferrina

La transferrina è la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. Si tratta di una glicoproteina costituita da una singola catena polipeptidica di 78 KDa che possiede due siti di legame per lo ione ferrico (Fe3+), mentre non presenta affinità per lo ione ferroso (Fe2+).

Vedere Anemia sideropenica e Transferrina

Ulcera peptica

Lulcera peptica è un'ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell'intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell'esofago.

Vedere Anemia sideropenica e Ulcera peptica

Unghia

Lunghia (latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una struttura semitrasparente con cui finisce l'estremità delle dita di molti animali, in genere appartenenti alla classe dei tetrapodi, essere umano compreso.

Vedere Anemia sideropenica e Unghia

Volume corpuscolare medio

Il volume corpuscolare medio, in inglese mean corpuscular volume (da cui l'acronimo MCV), è la misurazione del volume medio degli eritrociti contenuti nel sangue.

Vedere Anemia sideropenica e Volume corpuscolare medio

2,3-bisfosfoglicerato

Il 2,3-bisfosfoglicerato (o 2,3-BPG o 2,3-DPG) è la base coniugata dell'acido 2,3-bisfosfoossipropanoico (bisfosfoglicerico), presente nei globuli rossi in concentrazione simile a quella dell'emoglobina.

Vedere Anemia sideropenica e 2,3-bisfosfoglicerato

Conosciuto come Anemia da carenza di ferro, Anemia da carenza marziale, Anemia ferrocarenziale, Anemia iposideremica, Anemia sideropriva.

, Picacismo, Placenta umana, Polistirensolfonato ferroso, Primo mondo, Puerperio, Radicale libero, Ragade, Sangue, Sideremia, Sindrome di Lasthénie de Ferjol, Sindrome mielodisplasica, Sintesi proteica, Solfato ferroso, Stomatite, Tachicardia, Talassemia, Terzo mondo, Tessuto (biologia), Tessuto epiteliale, Transferrina, Ulcera peptica, Unghia, Volume corpuscolare medio, 2,3-bisfosfoglicerato.