Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arciconfraternita di Parte Guelfa

Indice Arciconfraternita di Parte Guelfa

LAssociazione di Parte Guelfa (Ordo Partis Guelfae) (lett. "Sodalizio dei Cavalieri di Parte Guelfa di Firenze"), inizialmente denominato Societas Partis Ecclesiae, era un partito di fondazione pontificia, formalmente istituito dal beato papa Clemente IV nel 1266, con funzioni inizialmente militari, poi politico-amministrative e di magistratura della Repubblica di Firenze e poi del Granducato di Toscana.

Indice

  1. 71 relazioni: Africa, America, Aquila (araldica), Argento (araldica), Asia, Assistente ecclesiastico, Balivo, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Campaldino, Battaglia di Montaperti, Borgo Santi Apostoli, Calcio storico fiorentino, Cappellano, Cavalcata, Cavalleria, Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Carlo dei Lombardi, Chiesa di Santa Maria Sopra Porta, Chiesa di Santo Stefano (Serravalle Pistoiese), Comune, Conferenza Episcopale Italiana, Confraternita (Chiesa cattolica), Consiglio di Credenza, Cosimo I de' Medici, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, Dante Alighieri, Dario Nardella, Dino Compagni, Drago (araldica), Equus ferus caballus, Europa, Firenze, Folclore, Francesco d'Assisi, Giovanni Villani, Gualtiero Bassetti, Guelfi e ghibellini, Incoronazione, Ippodromo delle Cascine, Istituzione, Italia, Laudato si', Leonardo Bruni, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Ludovico di Tolosa, Magistratura, Marzocco, Museo nazionale del Bargello, Neoguelfismo, Nova Cronica, ... Espandi índice (21 più) »

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Africa

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e America

Aquila (araldica)

Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Aquila (araldica)

Argento (araldica)

L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Argento (araldica)

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Asia

Assistente ecclesiastico

L'assistente ecclesiastico è il vescovo o presbitero che funge da guida spirituale di un'associazione di laici cattolici, o che è presente in un'istituzione ufficialmente riconosciuta, dall'autorità competente, come "cattolica" (ad esempio, un'università).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Assistente ecclesiastico

Balivo

Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Balivo

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Battaglia di Benevento (1266)

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini. Ad essa parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Battaglia di Campaldino

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Battaglia di Montaperti

Borgo Santi Apostoli

Borgo Santi Apostoli è un'antica strada di Firenze che prende il nome dalla chiesa di Santi Apostoli. La via si trovava fuori dalle mura di epoca romana, ma vi venne inclusa in epoca carolingia.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Borgo Santi Apostoli

Calcio storico fiorentino

Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Calcio storico fiorentino

Cappellano

Cappellano militare con un gruppo di soldati in Iraq. Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Cappellano

Cavalcata

* Cavalcata – equitazione.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Cavalcata

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Cavalleria

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Chiesa di Orsanmichele

Chiesa di San Carlo dei Lombardi

La chiesa di San Carlo dei Lombardi è un luogo di culto cattolico che si trova nella centralissima via dei Calzaiuoli davanti ad Orsanmichele a Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Chiesa di San Carlo dei Lombardi

Chiesa di Santa Maria Sopra Porta

La chiesa di Santa Maria sopra Porta, poi detta di San Biagio, è un edificio religioso sconsacrato del centro storico di Firenze, situato in piazza di Parte Guelfa, angolo vicolo della Seta.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Chiesa di Santa Maria Sopra Porta

Chiesa di Santo Stefano (Serravalle Pistoiese)

La chiesa di Santo Stefano è una delle chiese di Serravalle Pistoiese.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Chiesa di Santo Stefano (Serravalle Pistoiese)

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Comune

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Conferenza Episcopale Italiana

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Confraternita (Chiesa cattolica)

Consiglio di Credenza

Il Consiglio di Credenza era un organo collegiale dei comuni della Lombardia che assisteva i consoli nel disbrigo dei propri compiti: si trattava dell'unico organo comunale dotato dei pieni poteri, dichiarava guerra e sanciva la pace, riceveva ambasciatori, poteva alienare i beni del comune e sanzionare i debitori, oltre ad avere l'ultima parola sulle modifiche degli statuti.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Consiglio di Credenza

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Cosimo I de' Medici

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Dante Alighieri

Dario Nardella

È stato anche deputato alla Camera per il Partito Democratico nella XVII legislatura fino all'elezione a sindaco.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Dario Nardella

Dino Compagni

Dino Compagni nacque intorno al 1246/1247 da una famiglia guelfa che faceva parte del cosiddetto "popolo grasso" fiorentino (la ricca borghesia) e che aveva una posizione di primo piano nell'Arte di Por Santa Maria, trasformatasi poi in Arte della Seta.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Dino Compagni

Drago (araldica)

In araldica il drago è una figura araldica chimerica che simboleggia vigilanza, custodia e fedeltà. Il drago è anche assunto come emblema di valore militare e come tale si trova negli stemmi militari italiani relativi alle truppe corazzate.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Drago (araldica)

Equus ferus caballus

Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Equus ferus caballus

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Europa

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Firenze

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Folclore

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Francesco d'Assisi

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Giovanni Villani

Gualtiero Bassetti

Nasce a Popolano, frazione di Marradi, in provincia di Firenze e diocesi di Faenza-Modigliana, il 7 aprile 1942. A Fantino, minuscola parrocchia del vicariato e comune di Palazzuolo sul Senio, il parroco, don Giovanni Cavini, amico di famiglia, lo sostiene negli studi della scuola media.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Gualtiero Bassetti

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Guelfi e ghibellini

Incoronazione

Lincoronazione è una cerimonia che segna l'investitura di un monarca e l'attribuzione del potere regale attraverso l'imposizione sul suo capo di una corona, unitamente ad altri atti simbolici.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Incoronazione

Ippodromo delle Cascine

L'ippodromo delle Cascine (detto anche del Visarno) è un ippodromo situato a Firenze, immerso nel parco delle Cascine.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Ippodromo delle Cascine

Istituzione

L'istituzione è una configurazione di sovrastrutture organizzate giuridicamente che ha come fine quello di garantire le relazioni sociali, la conservazione e l'attuazione di norme sociali e giuridiche stabilite tra l'individuo e la società o tra l'individuo e lo Stato sottratte all'arbitrio individuale e del potere in generale.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Istituzione

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Italia

Laudato si'

Laudato si è la seconda enciclica di papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato. Benché porti la data del 24 maggio 2015, solennità di Pentecoste, il testo è stato reso pubblico solo il 18 giugno successivo.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Laudato si'

Leonardo Bruni

Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Leonardo Bruni

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Ludovico di Tolosa

Frate francescano e vescovo di Tolosa, è stato proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1317.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Ludovico di Tolosa

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di strutture e istituzioni volte all'amministrazione della giustizia e soggette alla titolarità di singoli individui, detti magistrati.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Magistratura

Marzocco

Nella Repubblica fiorentina il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare. La tradizione dell'animale totemico nelle città italiane del medioevo era molto forte, specie in Italia settentrionale e centrale (L'Aquila, Pisa, Forlì e l'aquila; Lucca e la pantera; Pistoia e l'orsa; Arezzo e il cavallo; Siena e la lupa; Perugia, Genova e il grifone; Venezia e il leone, sia pure di san Marco).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Marzocco

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Museo nazionale del Bargello

Neoguelfismo

Il neoguelfismo è stato un movimento culturale e politico che si affermò in Italia, in ambito cattolico e liberale, nei primi decenni del XIX secolo, quando maturarono e si confrontarono riflessioni e proposte su tempi e modi per realizzare l'unificazione italiana.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Neoguelfismo

Nova Cronica

La Nuova Cronica (Nova Cronica) è una cronica storica in gran parte scritta da Giovanni Villani, e, dopo la sua morte di nel 1348, proseguita dai parenti Matteo e Filippo.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Nova Cronica

Oceania

LOceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che ha come parte continentale l'Australia e che comprende la maggior parte delle isole dell'Oceano Pacifico, tradizionalmente suddivise in Melanesia (inclusa la Nuova Guinea) Micronesia e Polinesia (inclusa la Nuova Zelanda).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Oceania

Ordine religioso

Un ordine religioso indica, principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, istituzioni religiose dell'ordine religioso cattolico, ma anche nella chiesa anglicana e quella ortodossa.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Ordine religioso

Palagio di Parte Guelfa

Il palazzo dei Capitani di Parte Guelfa, detto spesso anche "palagio" di Parte Guelfa, è un edificio storico di Firenze, situato tra l'omonima piazza di Parte Guelfa 1, il chiasso di San Biagio, via delle Terme 2B e via di Capaccio.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Palagio di Parte Guelfa

Palazzo Borgherini-Rosselli del Turco

Palazzo Borgherini poi Rosselli Del Turco si trova in Borgo Santi Apostoli 17, angolo con piazza del Limbo a Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Palazzo Borgherini-Rosselli del Turco

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Papa Clemente IV

Piazza di Parte Guelfa

La piazza di Parte Guelfa è un'area del centro storico di Firenze, dominata dal complesso del palagio di Parte Guelfa e dell'ex-chiesa di San Biagio.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Piazza di Parte Guelfa

Piazza Santa Croce

Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Piazza Santa Croce

Priore

Il titolo di priore (dal latino prior, "primo dei due") designava il primo di un gruppo o un superiore; veniva utilizzato nel medioevo sia in ambito ecclesiastico che in quello civile.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Priore

Protocollo cerimoniale

Un protocollo cerimoniale, nella vita di relazione, è l'insieme delle consuetudini, degli usi e delle norme che hanno disciplinato dall'antichità, e che disciplinano tutt'oggi, la vita di relazione pubblica (sul piano nazionale e internazionale) e privata.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Protocollo cerimoniale

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Repubblica di Firenze

Rosso (araldica)

Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele verticali. File:Heraldic Shield Gules.svg|A sinistra: Rosso, a destra: rappresentazione monocromatica File:Illustrazione (RS) 1-Stemma.svg|link.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Rosso (araldica)

Santo patrono

Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Santo patrono

Scoppio del carro

Lo Scoppio del Carro è una manifestazione della tradizione popolare laico-religiosa che si svolge la domenica di Pasqua nel centro storico di Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Scoppio del carro

Serravalle Pistoiese

Serravalle Pistoiese è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Serravalle Pistoiese

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Signoria cittadina

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Sovrani di Toscana

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Storia di Firenze

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Tolosa

Ufficiali di Torre

Gli Ufficiali di Torre erano una magistratura della Repubblica di Firenze.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Ufficiali di Torre

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Università degli Studi di Firenze

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Arciconfraternita di Parte Guelfa e Vescovo

Conosciuto come Capitani di Parte, Ordine di Parte Guelfa, Parte Guelfa.

, Oceania, Ordine religioso, Palagio di Parte Guelfa, Palazzo Borgherini-Rosselli del Turco, Papa Clemente IV, Piazza di Parte Guelfa, Piazza Santa Croce, Priore, Protocollo cerimoniale, Repubblica di Firenze, Rosso (araldica), Santo patrono, Scoppio del carro, Serravalle Pistoiese, Signoria cittadina, Sovrani di Toscana, Storia di Firenze, Tolosa, Ufficiali di Torre, Università degli Studi di Firenze, Vescovo.