Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assorbimento del ferro alimentare

Indice Assorbimento del ferro alimentare

L'assorbimento del ferro alimentare è il processo con cui l'organismo, in seguito alla digestione, assorbe il ferro presente negli alimenti.

46 relazioni: Acido ascorbico, Acido citrico, Acido fitico, Aconitato idratasi, Anemia, Assorbimento (chimica), Caffè, Cirrosi epatica, Citocromi, Cofattore (biologia), Digestione, DMT-1, Duodeno, Eme, Emocromatosi ereditaria, Emoglobina, Emoproteina, Enterocita, Epcidina, Eritrocita, Fabaceae, Fegato, Ferritina, Ferro, Ferroportina, Idiopatico, Idrogeno, Integrina, Lattoferrina, Lingua inglese, Midollo osseo, Mioglobina, Neoplasia, Ossalato ferroso, Ossidoriduzione, PH, Proteasoma, Protoporfirina IX, RNA messaggero, Sideremia, Succo gastrico, Talassemia, , Transferrina, Trasporto attivo, Tuorlo.

Acido ascorbico

L'acido L-ascorbico (noto anche come vitamina C, o principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Acido ascorbico · Mostra di più »

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Acido citrico · Mostra di più »

Acido fitico

L'acido fitico (o acido inositol-esafosforico) è la principale forma di deposito di fosforo in molti tessuti vegetali, specialmente nella crusca, nei semi e nella frutta secca (mandorle, noci ecc.). L'acido fitico e i fitati non sono digeribili per gli esseri umani o per gli animali non ruminanti, quindi non costituiscono una fonte di inositolo o fosfato se mangiati direttamente.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Acido fitico · Mostra di più »

Aconitato idratasi

La aconitato idratasi (o aconitasi) è un enzima di localizzazione mitocondriale che catalizza la isomerizzazione del citrato a isocitrato nel corso del ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Aconitato idratasi · Mostra di più »

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Anemia · Mostra di più »

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, l'assorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Assorbimento (chimica) · Mostra di più »

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Caffè · Mostra di più »

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica rappresenta il quadro terminale della compromissione anatomo-funzionale del fegato.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Cirrosi epatica · Mostra di più »

Citocromi

I citocromi sono proteine vettori di elettroni che permettono l'utilizzo dell'ossigeno a livello cellulare, contengono il gruppo prostetico eme.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Citocromi · Mostra di più »

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Cofattore (biologia) · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Digestione · Mostra di più »

DMT-1

Il trasportatore dei metalli bivalenti 1 (DMT1) o divalent metal transporter 1, noto anche come proteina associata alla resistenza dei macrofagi 2 (NRAMP 2) naturale, e anche come cationi bivalenti transporter 1 (DCT1), è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC11A2.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e DMT-1 · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Duodeno · Mostra di più »

Eme

L’eme (o gruppo eme, o ematina) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Eme · Mostra di più »

Emocromatosi ereditaria

L'emocromatosi ereditaria (greco hàima sangue, e chroma, -atos colore), in passato chiamato anche diabete bronzino, è una malattia metabolica genetica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro in diversi organi e tessuti quali: fegato, pancreas, cute, cuore ed alcune ghiandole endocrine.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Emocromatosi ereditaria · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Emoglobina · Mostra di più »

Emoproteina

Una emoproteina, o eme proteina, è una metalloproteina contenente un gruppo prostetico eme legato covalentemente o non covalentemente alla proteina stessa.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Emoproteina · Mostra di più »

Enterocita

Un enterocita è una cellula epiteliale.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Enterocita · Mostra di più »

Epcidina

L'Epcidina è un ormone peptidico prodotto dal fegato.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Epcidina · Mostra di più »

Eritrocita

Gli eritrociti (dal greco ἐρυϑρός, erythròs, «rosso» e κύτος, cytos, «cellula») o emazie (dal greco αἱμάτιον, haimàtion, derivato da αἷμα, hàima, «sangue») o globuli rossi sono cellule del sangue.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Eritrocita · Mostra di più »

Fabaceae

Le Fabacee (Fabaceæ, da faba.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Fabaceae · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Fegato · Mostra di più »

Ferritina

La ferritina è una proteina globulare che si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici e che può contenere fino a circa 4.500 ioni di ferro (in stato di ossidazione Fe3+) in una struttura a nanogabbie composta da 24 identiche subunità.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Ferritina · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Ferro · Mostra di più »

Ferroportina

La ferroportina-1 nota anche come (SLC40A1) o regolatore del trasporto del ferro-1 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC40A1.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Ferroportina · Mostra di più »

Idiopatico

Idiopatico (da "ἴδιος" (idios), se stesso e "πάθος" (pathos), sofferenza) è un aggettivo utilizzato principalmente in medicina che indica una malattia non dovuta a cause esterne note ovvero senza causa apparente o primitiva.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Idiopatico · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Idrogeno · Mostra di più »

Integrina

Si dice integrina, o recettore all'integrina, una glicoproteina integrale di membrana nella membrana cellulare che lega le proteine della matrice extracellulare, in particolare le fibronectine.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Integrina · Mostra di più »

Lattoferrina

La lattoferrina, conosciuta anche come lattotransferrina è una proteina globulare multifunzionale con attività antimicrobica, sia battericida che fungicida.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Lattoferrina · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Lingua inglese · Mostra di più »

Midollo osseo

Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa i canali delle ossa lunghe e la fascia centrale delle ossa piatte.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Midollo osseo · Mostra di più »

Mioglobina

La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Mioglobina · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Neoplasia · Mostra di più »

Ossalato ferroso

L'ossalato ferroso è il sale di ferro (II) dell'acido ossalico.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Ossalato ferroso · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Ossidoriduzione · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e PH · Mostra di più »

Proteasoma

Il proteasoma o proteosoma è un complesso multiproteico presente in tutte le cellule appartenenti ai domini eukarya e archaea (e in alcune del regno bacteria), che ha il compito di degradare polipeptidi all'interno della cellula.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Proteasoma · Mostra di più »

Protoporfirina IX

La Protoporfirina IX è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Protoporfirina IX · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e RNA messaggero · Mostra di più »

Sideremia

La sideremia esprime la quantità del cosiddetto "ferro circolante", cioè quello legato alla transferrina (proteina responsabile del trasporto del ferro).

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Sideremia · Mostra di più »

Succo gastrico

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, sali, acqua, enzimi digestivi (come ad esempio la pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Succo gastrico · Mostra di più »

Talassemia

La talassemia (composto anomalo del greco θάλασσα, thàlassa, «mare», e αἷμα, àima, «sangue») è una malattia ereditaria del sangue che comporta anemia, cioè una diminuzione della quantità di emoglobina utile al trasporto dell'ossigeno nel sangue al di sotto dei livelli di normalità.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Talassemia · Mostra di più »

Il tè (o meno correttamente the o thè) è una bevanda consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie (a volte miscelate con spezie, erbe o essenze) di una pianta legnosa, Camellia sinensis che viene coltivata principalmente in Bangladesh, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Tè · Mostra di più »

Transferrina

La transferrina è la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Transferrina · Mostra di più »

Trasporto attivo

Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Trasporto attivo · Mostra di più »

Tuorlo

Il tuorlo (o deutoplasma, vitello, deutolecite) è una parte interna dell'uovo (il "giallo" o "rosso").

Nuovo!!: Assorbimento del ferro alimentare e Tuorlo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Assorbimento del ferro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »