Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bakr Sidqi

Indice Bakr Sidqi

Ṣidqī era curdo di nascita e, come molti uomini ambiziosi che vivevano nell'Impero ottomano, si arruolò nell'esercito turco-ottomano fin da giovane.

33 relazioni: Anni 1930, Baghdad, Chiesa assira d'Oriente, Claudio Lo Jacono, Colonia (territorio), Colpo di Stato, Curdi, Esercito, Eufrate, Faysal I re d'Iraq, Generale, Ghazi I d'Iraq, Governo, Hikmet Suleyman, Impero ottomano, Iraq, Ja'far al-'Askari, Jamil al-Midfa'i, Majid Khadduri, Mosul, Nazionalismo, Oriente Moderno, Paolo Minganti, Politica, Prima guerra mondiale, Primi ministri dell'Iraq, Primo ministro, Pulizia etnica, Quadrato d'oro, Turkmeni, Yasin al-Hashimi, 1933, 1936.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Anni 1930 · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Baghdad · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Chiesa assira d'Oriente · Mostra di più »

Claudio Lo Jacono

Laureato nel 1970 nell'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", lavora poi per un decennio, sotto la direzione di Paolo Minganti, nella redazione di Oriente Moderno, edito dal 1921 dall'Istituto per l'Oriente di Roma, occupandosi di storia contemporanea dei Paesi arabi (Tunisia, Libia, Egitto), prima di passare a occuparsi ai primi del 1980 di storia classica del Vicino Oriente islamico.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Claudio Lo Jacono · Mostra di più »

Colonia (territorio)

Per colonia, in diritto internazionale, si intende un territorio la cui sovranità non appartiene alla popolazione autoctona ma ad uno stato straniero che lo occupa militarmente, ne utilizza le risorse naturali e lo amministra con un ordinamento giuridico particolare in base al quale i diritti delle popolazioni autoctone non sono equiparati a quelli dei cittadini dello Stato occupante.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Colonia (territorio) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Colpo di Stato · Mostra di più »

Curdi

I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Curdi · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Esercito · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Eufrate · Mostra di più »

Faysal I re d'Iraq

Animatore della Rivolta Araba contro gli Ottomani (sollecitata e aiutata dalla Gran Bretagna con la Corrispondenza Husayn-McMahon), Re Fayṣal I apparteneva alla famiglia hascemita.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Faysal I re d'Iraq · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Generale · Mostra di più »

Ghazi I d'Iraq

Di stirpe hascemita, dal momento che Ghāzī era il figlio maggiore del re Fayṣal I (il quale ebbe da Ḥuzayma bint Nāṣir b. ʿAlī un altro figlio, Muhammad, e tre figlie: Rajha, ʿAzza, Rafaʿa), a lui fu affidato l'incarico di prendersi cura del nonno, al-Ḥusayn ibn ʿAlī - il Grande Sceriffo della Mecca che aveva proclamato nel corso della Prima guerra mondiale la Rivolta Araba - mentre suo padre era impegnato nelle sue attività e nei suoi viaggi.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Ghazi I d'Iraq · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Governo · Mostra di più »

Hikmet Suleyman

Di famiglia assai abbiente, studiò nell'Università di Istanbul (l'Iraq faceva all'epoca parte integrante dell'Impero ottomano) e, tornato in patria, divenne funzionario statale per essere poi nominato Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Baghdad.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Hikmet Suleyman · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Impero ottomano · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Iraq · Mostra di più »

Ja'far al-'Askari

Jaʿfar al-ʿAskarī aveva servito nelle fila dell'esercito imperiale ottomano durante la prima guerra mondiale, finché non fu fatto prigioniero dalle forze britanniche che avevano attaccato l'Impero ottomano, muovendo dalle sue basi in Egitto.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Ja'far al-'Askari · Mostra di più »

Jamil al-Midfa'i

al-Midfaʿī servì nell'esercito ottomano durante la Prima guerra mondiale ma disertò nel 1916 per unirsi ai nazionalisti arabi nella cosiddetta Rivolta Araba guidata da Faysal, figlio dello Sceriffo di Mecca al-Husayn ibn ʿAlī, che fruì dell'appoggio britannico e dei consigli del col. Thomas Edward Lawrence, più noto come Lawrence d'Arabia. Dopo la guerra fu al servizio dell'Emiro Faysal durante il suo breve regno in Siria (1918-1920). Tornò quindi in Iraq nel 1920, ma fu costretto subito a recarsi in esilio in Transgiordania dalle autorità di Londra, a causa dei suoi sentimenti anti-britannici nati nel momento in cui constatò il "tradimento" del Regno Unito nei confronti degli Arabi, cui era stata promessa la piena indipendenza pur di averli alleati in guerra contro l'Impero Ottomano. Al suo ritorno in patria nel 1923, si mise al servizio della Corona hascemita come funzionario di grandi capacità, ottenendo incarichi sempre più prestigiosi e diventando ministro già nel 1930. Esperto politico e già due volte Primo ministro, ebbe un terzo incarico nel delicato momento che seguì all'assassinio del generale progressista curdo Bakr Sidqi al-ʿAskarī, attore del colpo di Stato militare del 1936. Gli fu chiesto dal re Ghazi I di formare una nuova compagine ministeriale, in sostituzione di quella del nazionalista progressista Hikmet Suleyman nell'agosto del 1937. A lui fu ancora una volta chiesto di creare un nuovo Gabinetto dopo essere stato costretto a un nuovo esilio in Transgiordania, a seguito del colpo di Stato nazionalista e anti-britannico del 1941 (a torto definito filo-Asse) di Rashid Ali al-Kaylani, che portò al secondo confronto armato con il Regno Unito nel breve conflitto di quell'anno. Fu Presidente del Senato e, per breve tempo, una quinta volta, Primo ministro. Morì nel 1959 a seguito di un cancro, lungamente ma inutilmente curato. Categoria:Primi ministri dell'Iraq Categoria:Storia dell'Iraq Categoria:Politici iracheni.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Jamil al-Midfa'i · Mostra di più »

Majid Khadduri

Fece parte deglii Paul H. Nitze School of Advanced International Studies e del programma Middle East Studies.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Majid Khadduri · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Mosul · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Nazionalismo · Mostra di più »

Oriente Moderno

Oriente Moderno è una delle testate più antiche dell'orientalistica italiana riguardante l'area vicino-orientale moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Oriente Moderno · Mostra di più »

Paolo Minganti

Paolo Minganti è stato un arabista italiano, professore ordinario di Lingua e Letteratura Araba nell'Università di Roma.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Paolo Minganti · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Politica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primi ministri dell'Iraq

Questa è una lista dei primi ministri dell'Iraq dal 1920, anno di creazione del Regno d'Iraq.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Primi ministri dell'Iraq · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Primo ministro · Mostra di più »

Pulizia etnica

L'espressione pulizia etnica denota una varietà di azioni atte a rimuovere forzatamente (anche ricorrendo ad atti di violenza o di aggressione militare) da un territorio la popolazione di una minoranza etnico-culturale per salvaguardare l'identità e la purezza di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Pulizia etnica · Mostra di più »

Quadrato d'oro

Con l'espressione Quadrato d'oro (Arabo ﺍﻟﻤﺮﺑﻊ الذهب, al-Murabbaʿ al-dhahab) fu chiamato in Iraq un gruppo di quattro generali favorevoli alle Potenze dell'Asse, che fu promotore di un colpo di Stato in Iraq nel 1941 per rovesciare il dominio britannico.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Quadrato d'oro · Mostra di più »

Turkmeni

I turkmeni o turcomanni (in lingua turkmena Türkmen o Түркмен, al plurale Türkmenler o Түркменлер) sono una popolazione di stirpe turca dell'Asia centrale, che popola il Turkmenistan, l'Iran nord-orientale e alcune zone dell'Afghanistan.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Turkmeni · Mostra di più »

Yasin al-Hashimi

Ricoprì per due volte la carica di Primo ministro del suo Paese.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e Yasin al-Hashimi · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e 1933 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bakr Sidqi e 1936 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bakr Ṣidqī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »