Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bioaccumulo

Indice Bioaccumulo

In tossicologia, il bioaccumulo o accumulo biologico è il processo attraverso cui sostanze tossiche inquinanti organici persistenti (per esempio il DDT, le diossine, i furani o i Fluoruri) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante.

56 relazioni: Anidride solforosa, Anni 1950, Anni 1960, Biomagnificazione, Bryophyta, Cadmio, Catena alimentare, Centrale elettrica, Cesio (elemento chimico), Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, Corteccia (botanica), Cromo, DDT (insetticida), Deglutizione, Diossine, Ecosistema, Enel, Erosione, Fluoruro, Furano, Idrocarburi, Idrocarburi policiclici aromatici, Indicatore biologico, Inquinante organico persistente, Italia, Lichene, Manganese, Mantova, Mercurio (elemento chimico), Mercurio nei pesci, Metabolismo, Metallo pesante, Metilmercurio, Molise, Naturalista, Nichel, NOx, Organismo vivente, Piombo, Policlorobifenili, Predazione, Quistello, Radionuclide, Respirazione, Spettrofotometria, Stati Uniti d'America, Tilia, Tossicologia, Trieste, Vanadio, ..., Veneto, Xanthoria parietina, Zinco, 1973, 1997, 1999. Espandi índice (6 più) »

Anidride solforosa

L'anidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo (IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico, molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).

Nuovo!!: Bioaccumulo e Anidride solforosa · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Anni 1960 · Mostra di più »

Biomagnificazione

La biomagnificazione o bioamplificazione (o magnificazione ecologica) in ecologia e biologia è il processo per cui l'accumulo di sostanze tossiche negli esseri viventi (bioaccumulo) aumenta di concentrazione man mano che si sale al livello trofico successivo, ovvero procedendo dal basso verso l'alto nella piramide alimentare, all'interno della cosiddetta rete trofica.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Biomagnificazione · Mostra di più »

Bryophyta

Le Bryophyta (Schimp.) sono un gruppo di embriofite prive di tessuto vascolare.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Bryophyta · Mostra di più »

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Cadmio · Mostra di più »

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Catena alimentare · Mostra di più »

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto per la produzione di energia elettrica.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Centrale elettrica · Mostra di più »

Cesio (elemento chimico)

Il cesio è l'elemento chimico di numero atomico 55.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Cesio (elemento chimico) · Mostra di più »

Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti

La Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, stabilita in occasione di un convegno tenutosi a Stoccolma dal 22 al 23 maggio 2001, si pone come obiettivo l'eliminazione e la diminuzione dell'uso di alcune sostanze nocive per la salute umana e per l'ambiente definite inquinanti organici persistenti (POP o POPs).

Nuovo!!: Bioaccumulo e Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Cromo · Mostra di più »

DDT (insetticida)

Il para-diclorodifeniltricloroetano o DDT è un solido incolore altamente idrofobico, con un leggero odore di composto aromatico clorurato; è quasi insolubile nell'acqua ma ha una buona solubilità nella maggior parte dei solventi organici, nel grasso e negli oli.

Nuovo!!: Bioaccumulo e DDT (insetticida) · Mostra di più »

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Deglutizione · Mostra di più »

Diossine

Le diossine, dal punto di vista della nomenclatura chimica, sono una classe di composti organici eterociclici la cui struttura molecolare fondamentale consta di un anello di sei atomi, ovvero quattro atomi di carbonio e due di ossigeno: la diossina in senso stretto, differentemente stabile in due diversi isomeri posizionali.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Diossine · Mostra di più »

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro e con l'ambiente che li circonda.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Ecosistema · Mostra di più »

Enel

Enel S.p.A. (originariamente acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica) è una multinazionale dell’energia e uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Enel · Mostra di più »

Erosione

L'erosione (dal latino erodere.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Erosione · Mostra di più »

Fluoruro

Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Fluoruro · Mostra di più »

Furano

Il furano, altresì conosciuto come furfurano o ossido di divinilene, è un composto organico eterociclico aromatico, ottenibile per sintesi e per distillazione del legno, in particolar modo del pino.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Furano · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura generalmente planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Idrocarburi policiclici aromatici · Mostra di più »

Indicatore biologico

Con il termine indicatore biologico (o bioindicatore o specie indicatrice) si intende una specie animale, pianta o fungo (vedi classificazione) particolarmente sensibile a cambiamenti apportati da fattori inquinanti all'ecosistema.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Indicatore biologico · Mostra di più »

Inquinante organico persistente

Gli inquinanti organici persistenti, o POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants) sono sostanze chimiche molto resistenti alla decomposizione (alcune rimangono presenti nel terreno fino a vent'anni prima di dimezzarsi) e che possiedono alcune proprietà tossiche.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Inquinante organico persistente · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Italia · Mostra di più »

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga, (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Lichene · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Manganese · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Mantova · Mostra di più »

Mercurio (elemento chimico)

Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Mercurio (elemento chimico) · Mostra di più »

Mercurio nei pesci

Il mercurio nei pesci e in alcuni molluschi tende, nella forma del metilmercurio, altamente tossica, ad accumularsi e magnificare.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Mercurio nei pesci · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Metabolismo · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Metallo pesante · Mostra di più »

Metilmercurio

Metilmercurio è un catione organometallico di formula +. È molto tossico e si accumula facilmente nell'ambiente.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Metilmercurio · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Molise · Mostra di più »

Naturalista

Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Naturalista · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Nichel · Mostra di più »

NOx

NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.

Nuovo!!: Bioaccumulo e NOx · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Organismo vivente · Mostra di più »

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Piombo · Mostra di più »

Policlorobifenili

I policlorobifenili, noti spesso con la sigla PCB, sono una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Policlorobifenili · Mostra di più »

Predazione

La predazione è un tipo di interazione in cui un organismo usa come fonte di cibo un altro organismo di specie differente.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Predazione · Mostra di più »

Quistello

Quistello (Quistèl in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Quistello · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Radionuclide · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Nuovo!!: Bioaccumulo e Respirazione · Mostra di più »

Spettrofotometria

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Spettrofotometria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tilia

Tilia L., 1753 (nome comune tiglio) è un genere di piante della famiglia Tiliaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG), originario dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Tilia · Mostra di più »

Tossicologia

La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Tossicologia · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Trieste · Mostra di più »

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Vanadio · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Veneto · Mostra di più »

Xanthoria parietina

Xanthoria parietina (L.) Th. Fr., 1860 è un lichene appartenente alla famiglia Teloschistaceae.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Xanthoria parietina · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Bioaccumulo e Zinco · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bioaccumulo e 1973 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bioaccumulo e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bioaccumulo e 1999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Accumulo biologico, Bioaccumulatore, Bioaccumulazione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »