Indice
71 relazioni: Acetilene, Acqua, Albedo, Alcani, Alcheni, Alchini, Ambiente (biologia), Amianto, Anidride carbonica, Atmosfera, Camera di combustione, Carbonio, Carta carbone, Cherosene, Ciclone (ingegneria), Ciminiera, Combustibile, Combustione, Composti aromatici, Composto organico, Corpo nero, Corrosione, Densità di numero, Equazioni di bilancio, Equazioni di Navier-Stokes, Evaporazione, Fiamma, Fluido, Frazione volumica, Fullereni, Fumo, Gomma, Idrocarburi, Idrocarburi policiclici aromatici, Idrogeno, Inchiostro, Infiammabilità, Inquinamento, Inquinamento atmosferico, Ione, Irraggiamento, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Lingua inglese, Metano, Modello matematico, Molecola, Motore a reazione, Nebulizzazione, Neoplasia, Nero di carbone, ... Espandi índice (21 più) »
- Inquinamento
- Inquinamento atmosferico
Acetilene
L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.
Vedere Particolato carbonioso e Acetilene
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Particolato carbonioso e Acqua
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Vedere Particolato carbonioso e Albedo
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Particolato carbonioso e Alcani
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Particolato carbonioso e Alcheni
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Particolato carbonioso e Alchini
Ambiente (biologia)
Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.
Vedere Particolato carbonioso e Ambiente (biologia)
Amianto
Lamianto o asbesto è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino) di consistenza fibrosa e cancerogeni.
Vedere Particolato carbonioso e Amianto
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Particolato carbonioso e Anidride carbonica
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Particolato carbonioso e Atmosfera
Camera di combustione
La camera di combustione è un reattore in cui si realizza la combustione di un combustibile con il comburente e può quindi essere parte di un motore oppure del generatore di vapore di una centrale termoelettrica, nel qual caso si parla più correttamente di combustore.
Vedere Particolato carbonioso e Camera di combustione
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Particolato carbonioso e Carbonio
Carta carbone
Un foglio di carta carbone La carta carbone è una carta rivestita su un lato da uno strato di inchiostro asciutto, di solito unito a della cera, che era utilizzata per creare una o più copie di un documento durante la scrittura dello stesso.
Vedere Particolato carbonioso e Carta carbone
Cherosene
Il cherosene (o kerosene) è una miscela liquida di idrocarburi, incolore, infiammabile, utilizzato principalmente come combustibile o solvente.
Vedere Particolato carbonioso e Cherosene
Ciclone (ingegneria)
Un ciclone Un ciclone o depolveratore centrifugo è un macchinario che permette la purificazione dell'aria (o un gas in generale) dalle polveri sfruttando il principio della forza centrifuga.
Vedere Particolato carbonioso e Ciclone (ingegneria)
Ciminiera
Una ciminiera (o camino) è un sistema di evacuazione industriale di fumi, che può essere posto a valle di un ventilatore. Essenzialmente si tratta di un elemento cilindrico, di diametro proporzionale alla portata dei fumi da trattare, e di altezza variabile dalla zona in cui viene costruito (da poche decine di metri, al centinaio).
Vedere Particolato carbonioso e Ciminiera
Combustibile
Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.
Vedere Particolato carbonioso e Combustibile
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Particolato carbonioso e Combustione
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Particolato carbonioso e Composti aromatici
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Particolato carbonioso e Composto organico
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Particolato carbonioso e Corpo nero
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Particolato carbonioso e Corrosione
Densità di numero
La densità di numero (in inglese: number density), è una grandezza intensiva utilizzata per descrivere una concentrazione di una sostanza nello spazio, a patto che essa sia composta di oggetti numerabili (particella): sia cioè un sistema discreto.
Vedere Particolato carbonioso e Densità di numero
Equazioni di bilancio
In fisica, un'equazione di bilancio viene usata nella descrizione delle leggi di conservazione. In meccanica statistica, si possono dedurre le equazioni di bilancio dalle equazioni di distribuzione, come ad esempio l'equazione di Boltzmann.
Vedere Particolato carbonioso e Equazioni di bilancio
Equazioni di Navier-Stokes
In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di Fourier (nel bilancio energetico).
Vedere Particolato carbonioso e Equazioni di Navier-Stokes
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Particolato carbonioso e Evaporazione
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Particolato carbonioso e Fiamma
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Particolato carbonioso e Fluido
Frazione volumica
La frazione volumetrica è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la composizione chimica di un miscuglio o l'entità della presenza di un composto chimico in una sostanza.
Vedere Particolato carbonioso e Frazione volumica
Fullereni
I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio. Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, a un ellissoide o a un tubolare.
Vedere Particolato carbonioso e Fullereni
Fumo
Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas. Può essere generato durante la liberazione di prodotti gassosi di alcune reazioni chimiche (ad esempio durante una reazione di combustione).
Vedere Particolato carbonioso e Fumo
Gomma
La gomma è un materiale, naturale o sintetico, caratterizzato da elevata elasticità, ossia in grado di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna cessata la quale può tornare alla forma originale.
Vedere Particolato carbonioso e Gomma
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Particolato carbonioso e Idrocarburi
Idrocarburi policiclici aromatici
Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese, polycyclic aromatic hydrocarbons), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.
Vedere Particolato carbonioso e Idrocarburi policiclici aromatici
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Particolato carbonioso e Idrogeno
Inchiostro
L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.
Vedere Particolato carbonioso e Inchiostro
Infiammabilità
Linfiammabilità è la facilità con cui un materiale (ad esempio una sostanza o una miscela) brucia causando fuoco o combustione. Un materiale definito infiammabile, subisce una reazione chimica di combustione con l'ossigeno molto rapida e con estrema facilità (cioè in condizioni ambientali che si possono verificare frequentemente).
Vedere Particolato carbonioso e Infiammabilità
Inquinamento
Linquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.
Vedere Particolato carbonioso e Inquinamento
Inquinamento atmosferico
Linquinamento atmosferico è una forma di inquinamento, ovvero l'insieme di tutti gli agenti fisici, chimici e biologici che modificano le caratteristiche naturali dell'atmosfera terrestre.
Vedere Particolato carbonioso e Inquinamento atmosferico
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Particolato carbonioso e Ione
Irraggiamento
In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.
Vedere Particolato carbonioso e Irraggiamento
Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, meglio conosciuto con l'acronimo INAIL, è un ente pubblico non economico italiano che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Vedere Particolato carbonioso e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Particolato carbonioso e Lingua inglese
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Particolato carbonioso e Metano
Modello matematico
Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).
Vedere Particolato carbonioso e Modello matematico
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Particolato carbonioso e Molecola
Motore a reazione
Un motore a reazione o motore a getto (o, con un anglicismo, jet engine) è un motore che trasforma l'energia chimica del combustibile in energia cinetica dei gas combusti detti quindi getto, per sfruttare il principio di azione e reazione esteso.
Vedere Particolato carbonioso e Motore a reazione
Nebulizzazione
La nebulizzazione (talvolta detta impropriamente "atomizzazione") è la riduzione di un liquido in parti minutissime (gocce), che si ottiene ad esempio facendo scontrare il liquido con un getto d'aria ad elevata velocità oppure costringendo il liquido a passare attraverso un orifizio avente una sezione di passaggio molto stretta.
Vedere Particolato carbonioso e Nebulizzazione
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Particolato carbonioso e Neoplasia
Nero di carbone
Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.
Vedere Particolato carbonioso e Nero di carbone
Ordine di reazione
In chimica, l'ordine di reazione relativo ad un reagente è l'esponente al quale è elevata la concentrazione del reagente nell'equazione cinetica.
Vedere Particolato carbonioso e Ordine di reazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Particolato carbonioso e Ossigeno
Particolato
Il particolato (o più raramente particellato), nella chimica ambientale, indica l'insieme delle sostanze solide o liquide sospese in aria (con la quale formano una miscela detta "aerosol atmosferico") che hanno dimensioni che variano da pochi nanometri a 100 µm.
Vedere Particolato carbonioso e Particolato
Pigmenti del carbonio
I pigmenti del carbonio sono una serie di sostanze coloranti insolubili in acqua caratterizzate nella formulazione dall'elevato contenuto dell'elemento chimico carbonio e dalla struttura chimica indefinita ma principalmente costituita da composti ad elevata insaturazione.
Vedere Particolato carbonioso e Pigmenti del carbonio
Pirolisi
La pirolisi (o piroscissione) è un processo di decomposizione termochimica, ottenuto mediante l'applicazione di calore e in completa assenza di un agente ossidante (normalmente ossigeno).
Vedere Particolato carbonioso e Pirolisi
Pneumatico
Lo pneumatico (comunemente copertone o gomma) è l'elemento che viene montato sulle ruote di un veicolo e che permette l'aderenza del veicolo stesso sulla strada, fermo o durante il moto, determinando assieme al peso complessivo del veicolo e al tipo di fondo stradale il suo attrito sul suolo.
Vedere Particolato carbonioso e Pneumatico
Polvere
Polvere è un nome generico attribuito alla materia suddivisa in particelle di diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 micrometri (o micron).
Vedere Particolato carbonioso e Polvere
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Particolato carbonioso e Pressione
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere Particolato carbonioso e Radar
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Particolato carbonioso e Radiazione infrarossa
Regime turbolento
In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.
Vedere Particolato carbonioso e Regime turbolento
Scia
La scia è un fenomeno fluidodinamico che si verifica ogni qual volta un corpo solido si muove attraverso un fluido: con il suo passaggio, esso perturba e trascina il fluido in modo che, dietro al corpo, il fluido si muove nella stessa direzione del suo moto.
Vedere Particolato carbonioso e Scia
Smog
Nelle scienze ambientali lo smog (termine inglese, incrocio di smoke, "fumo", e fog, "nebbia"; pronuncia inglese, italianizzata in), chiamato talora nebbia nera, è una forma di inquinamento atmosferico nei bassi strati dell'atmosfera terrestre.
Vedere Particolato carbonioso e Smog
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Particolato carbonioso e Spettro visibile
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Particolato carbonioso e Temperatura
Toner
Il toner è un pigmento costituito da una polvere finissima contenente particelle di carbone, ossidi di ferro e resina, usato nelle stampanti laser, nelle fotocopiatrici e nei fax.
Vedere Particolato carbonioso e Toner
Turbina
Una turbina (dal latino turbo, vortice, dal greco τύρβη, tyrbē, "turbolenza"), è una turbomacchina motrice idonea a raccogliere l'energia cinetica e l'entalpia di un fluido e a trasformarla in energia meccanica.
Vedere Particolato carbonioso e Turbina
Turbina a gas
La turbina a gas è un motore a combustione interna utilizzato per trasformare mediante turbomacchine l'energia chimica del combustibile. L'energia estratta viene resa disponibile sotto forma di potenza all'albero, aria compressa, spinta o una loro combinazione ed è utilizzata per muovere aerei, treni, navi, generatori o anche carri armati.
Vedere Particolato carbonioso e Turbina a gas
Vescica urinaria
La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino; è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.
Vedere Particolato carbonioso e Vescica urinaria
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Particolato carbonioso e Viscosità
Volatilità (chimica)
La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o a vaporizzare.
Vedere Particolato carbonioso e Volatilità (chimica)
Vedi anche
Inquinamento
- Aerosol
- Asbestosi
- Bioaccumulo
- Biomagnificazione
- Buco nell'ozono
- Caligine
- Cenere vulcanica
- Composti organici volatili
- Contaminazione radioattiva
- Contaminazione visuale
- Convenzione di Basilea
- Danno stocastico
- Detrito spaziale
- Distillazione globale
- Elettrosmog
- Fumo
- Incendio boschivo
- Inquinamento
- Inquinamento acustico
- Inquinamento atmosferico
- Inquinamento causato dalla gomma
- Inquinamento causato dalla plastica
- Inquinamento del suolo
- Inquinamento luminoso
- Inquinante
- Inquinante organico persistente
- Monouso
- Motore a combustione interna
- Oscuramento globale
- Ozono
- Particolato
- Particolato carbonioso
- Pioggia acida
- Plastiglomerato
- Rifiuti tossici
- Sindrome di Kessler
- Smog
- Trattato globale sull'inquinamento da plastica
Inquinamento atmosferico
- Aerosol
- Buco nell'ozono
- Caligine
- Composti organici volatili
- Convenzione per la protezione dell'ambiente di lavoro (inquinamento dell'aria, rumori e vibrazioni), 1977
- Distillazione globale
- Effetto Twomey
- Emissioni Diesel
- Foschia
- Foschia artica
- Fumo
- Fumo passivo
- Inquinamento atmosferico
- Modelli di dispersione in atmosfera
- Motore a combustione interna
- Oscuramento globale
- Ozono
- Particolato
- Particolato carbonioso
- Pioggia acida
- Sindrome aerotossica
- Smog
- Thomas Midgley
- Torcia (industria)
- Český hydrometeorologický ústav
Conosciuto come Fuliggine, Pulviscolo da combustione.