Indice
125 relazioni: Acciaierie di Taranto, Acido 2,4,5-triclorofenossiacetico, Acido 2,4-diclorofenossiacetico, Acido cloridrico, Acne, Agente Arancio, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente, Alogeni, Antimicotico, Atomo, BASF, Basilea, Belgio, Benzene, Bertrix, Bifenile, Bioaccumulo, Bromo, Camera bianca, Candida (micologia), Canton Ticino, Carbonio, Carta, Cascate del Niagara, Catena alimentare, Cavia porcellus, Cellula, Centrale a carbone, Centrale a olio combustibile, Chimica ambientale, Cinetica chimica, Cloracne, Cloro, Combustione, Composti aromatici, Composti ciclici, Composto eterociclico, Composto organico, Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, Cremazione, Crisi dei rifiuti in Campania, Danone, Dibenzodiossina, Dibenzofurano, Diossano, Disastro ambientale, DL50, Emivita (farmacologia), Endometriosi, ... Espandi índice (75 più) »
- Interferenti endocrini
Acciaierie di Taranto
Lo stabilimento ILVA di Taranto è un complesso industriale localizzato nel quartiere Tamburi e, precisamente, nell'area compresa tra la strada statale 7 Via Appia (Brindisi-Taranto), la Superstrada Porto-Grottaglie, la strada Provinciale 49 Taranto-Statte e la strada provinciale 47, per una superficie complessiva di circa.
Vedere Diossine e Acciaierie di Taranto
Acido 2,4,5-triclorofenossiacetico
L'acido 2,4,5-triclorofenossiacetico è un acido carbossilico, il suo nome comune è 2,4,5-T. Viene utilizzato come diserbante e con l'acido 2,4-diclorofenossiacetico, anche conosciuto come 2,4-D, prende parte alla miscela conosciuta come Agente Arancio, sempre un diserbante.
Vedere Diossine e Acido 2,4,5-triclorofenossiacetico
Acido 2,4-diclorofenossiacetico
L'acido 2,4-diclorofenossiacetico è un acido carbossilico, il suo nome comune è 2,4-D. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro inodore.
Vedere Diossine e Acido 2,4-diclorofenossiacetico
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Diossine e Acido cloridrico
Acne
Con acne normalmente si intende lacne volgare; una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, chiamata in linguaggio comune "brufolo" o "foruncolo".
Vedere Diossine e Acne
Agente Arancio
Agente Arancio, in inglese Agent Orange, era il nome in codice dato dall'esercito statunitense a un defoliante che fu ampiamente irrorato su tutto il Vietnam del Sud, tra il 1961 e il 1971, durante la Guerra del Vietnam.
Vedere Diossine e Agente Arancio
Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (abbreviato IARC, dal nome inglese International Agency for Research on Cancer) è un organismo intergovernativo facente parte dell'Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite.
Vedere Diossine e Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro
Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente
L'Agenzia per la protezione dell'ambiente (in inglese United States Environmental Protection Agency, in acronimo EPA o USEPA) è un'agenzia del governo federale degli Stati Uniti d'America, incaricata della protezione ambientale e quella della salute umana, perseguite attraverso la puntuale applicazione delle leggi approvate dal congresso degli Stati Uniti d'America.
Vedere Diossine e Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Diossine e Alogeni
Antimicotico
Un antimicotico o antifungino è un farmaco capace di inibire la crescita degli organismi fungini, quali lieviti e muffe.
Vedere Diossine e Antimicotico
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Diossine e Atomo
BASF
La BASF SE (AFI) è una società europea con sede a Ludwigshafen, nella regione della Renania Palatinato, in Germania. Il nome BASF è l'acronimo di Badische Anilin- und Soda Fabrik (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden).
Vedere Diossine e BASF
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
Vedere Diossine e Basilea
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Diossine e Belgio
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Diossine e Benzene
Bertrix
Bertrix (in vallone Bietris) è un comune belga di 8.164 abitanti, situato nella provincia vallona del Lussemburgo.
Vedere Diossine e Bertrix
Bifenile
Il bifenile è un composto aromatico, avente formula molecolare (C6H5)2. La sua molecola è formata da due anelli benzenici legati da un legame C-C. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore, dal gradevole odore caratteristico.
Vedere Diossine e Bifenile
Bioaccumulo
In tossicologia, il bioaccumulo o accumulo biologico è il processo attraverso cui sostanze tossiche inquinanti organici persistenti (per esempio il DDT, le diossine, i furani i Fluoruri o il Mercurio) si accumulano all'interno di un organismo, in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante.
Vedere Diossine e Bioaccumulo
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Diossine e Bromo
Camera bianca
La camera bianca, detta anche laboratorio pulito, è un ambiente adibito a laboratorio chimico, meccanico e/o elettronico la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura, cioè a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione.
Vedere Diossine e Camera bianca
Candida (micologia)
Candida Berkhout, 1923 è un genere di lieviti, la cui specie più importante è Candida albicans che causa infezioni fungine nell'uomo e negli animali, definite candidosi.
Vedere Diossine e Candida (micologia)
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Vedere Diossine e Canton Ticino
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Diossine e Carbonio
Carta
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.
Vedere Diossine e Carta
Cascate del Niagara
Le cascate del Niagara (in inglese Niagara Falls, in francese chutes du Niagara), situate nel Nord-est dell'America settentrionale, tra gli USA e il Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d'acqua del mondo.
Vedere Diossine e Cascate del Niagara
Catena alimentare
Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema ha una sua catena alimentare, spesso descritta come piramide, per il ridursi della biomassa dei consumatori via via successivi, secondo rapporti descritti dall'ecologia (frequentemente 1/10 rispetto al sottostante); siccome un individuo può appartenere a più di una catena alimentare, si crea una vera e propria rete alimentare.
Vedere Diossine e Catena alimentare
Cavia porcellus
La cavia domestica (Cavia porcellus Linnaeus 1758) o porcellino d'India è un roditore originario del Sudamerica. Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata sinonimo di "animale di laboratorio".
Vedere Diossine e Cavia porcellus
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Diossine e Cellula
Centrale a carbone
Una centrale a carbone è una centrale termoelettrica che brucia carbone per generare energia elettrica. A livello globale sono presenti oltre centrali a carbone per un totale di oltre di capacità installata.
Vedere Diossine e Centrale a carbone
Centrale a olio combustibile
Una centrale a olio combustibile è una centrale termoelettrica che brucia oli combustibili derivati del petrolio per generare energia elettrica.
Vedere Diossine e Centrale a olio combustibile
Chimica ambientale
La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale. In particolare studia l'interazione delle sostanze chimiche (fonti, funzioni, reazioni, trasporto, effetti e destino) negli ecosistemi (acqua, aria, suolo e organismi viventi).
Vedere Diossine e Chimica ambientale
Cinetica chimica
La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione, cioè la velocità di evoluzione nel tempo di sistemi chimici che tendono a raggiungere una condizione di equilibrio, La velocità dipende principalmente dalle concentrazioni dei reagenti, catalizzatori, natura del solvente e temperatura.
Vedere Diossine e Cinetica chimica
Cloracne
La cloracne o acne clorica è un'eruzione cutanea provocata dalla reazione dell'organismo a certi idrocarburi aromatici alogenati, come le diossine clorurate.
Vedere Diossine e Cloracne
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Diossine e Cloro
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Diossine e Combustione
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Diossine e Composti aromatici
Composti ciclici
Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.
Vedere Diossine e Composti ciclici
Composto eterociclico
Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.
Vedere Diossine e Composto eterociclico
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Diossine e Composto organico
Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti
La Convenzione di Stoccolma o Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Stockholm Convention on Persistent Organic Pollutants), stabilita in occasione di un convegno tenutosi a Stoccolma dal 22 al 23 maggio 2001, si pone come obiettivo l'eliminazione e la diminuzione dell'uso di alcune sostanze nocive per la salute umana e per l'ambiente definite inquinanti organici persistenti (POP o POPs).
Vedere Diossine e Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Diossine e Cremazione
Crisi dei rifiuti in Campania
La crisi dei rifiuti in Campania indica lo stato di emergenza relativo allo smaltimento ordinario dei rifiuti solidi urbani (RSU) verificatosi in Campania dal 1994 al 2012.
Vedere Diossine e Crisi dei rifiuti in Campania
Danone
Danone è una multinazionale francese di prodotti alimentari con sede a Parigi e fondata a Barcellona, in Spagna. È quotata su Euronext Paris, dove è una componente dell'indice del mercato azionario CAC 40.
Vedere Diossine e Danone
Dibenzodiossina
La dibenzodiossina è un composto eterociclico aromatico strutturalmente formato dalla condensazione di un anello centrale di 1,4-diossina con due anelli benzenici.
Vedere Diossine e Dibenzodiossina
Dibenzofurano
Il dibenzofurano, nome sistematico dibenzofurano, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) strutturalmente formato da due anelli benzenici condensati ad uno centrale di furano lungo i suoi lati b e d. Può anche essere visto come un etere diarilico, derivante dalle posizioni 2,2' del bifenile.
Vedere Diossine e Dibenzofurano
Diossano
Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).
Vedere Diossine e Diossano
Disastro ambientale
Per disastro ambientale si intende un fenomeno con una vasta ricaduta sull'ambiente, avente origine antropica, che si configuri come catastrofico per.
Vedere Diossine e Disastro ambientale
DL50
In tossicologia il termine DL50 sta per dose letale 50 (in inglese LD50 da Lethal Dose 50) e si riferisce alla quantità di una sostanza in grado di uccidere, in una unica somministrazione, il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di animali da esperimento; allo stesso modo viene definita la DL90, in relazione al 90% di una popolazione.
Vedere Diossine e DL50
Emivita (farmacologia)
Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.
Vedere Diossine e Emivita (farmacologia)
Endometriosi
L'endometriosi (parentesi; suffisso, -ōsis, condizione morbosa) è una malattia cronica a eziopatogenesi multifattoriale, ancora non completamente chiarita.
Vedere Diossine e Endometriosi
Energia libera di Gibbs
Lenergia libera di Gibbs (pronuncia: ɡɪbz) (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.
Vedere Diossine e Energia libera di Gibbs
Entropia molare standard
In termochimica, l'entropia molare standard, S°, è l'entropia associata a una mole di sostanza, in condizioni di temperatura e pressione standard (ovvero 1 bar).
Vedere Diossine e Entropia molare standard
Esaclorofene
L'esaclorofene è una sostanza disinfettante e battericida, utilizzata per formulazioni ad uso esterno e per la disinfezione della mucosa orale come saponi e dentifrici.
Vedere Diossine e Esaclorofene
Falda freatica
In idrologia la falda freatica, o falda libera, è un tipo di falda acquifera naturale, appartenente agli acquiferi non confinati.
Vedere Diossine e Falda freatica
Farmacologia
La farmacologia (parentesi) è una branca della medicina, della biologia e delle scienze farmaceutiche che si occupa dell'azione di droghe o farmaci.
Vedere Diossine e Farmacologia
Fattore di trascrizione
Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.
Vedere Diossine e Fattore di trascrizione
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Diossine e Fenolo
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.
Vedere Diossine e Formula bruta
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Diossine e Francia
Fungi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.
Vedere Diossine e Fungi
Furano
Il furano, altresì conosciuto come furfurano (dal latino furfur, scorza, crusca, forfora) o ossido di divinilene (in quanto formalmente è un etere), o anche ossolo (nome sistematico).
Vedere Diossine e Furano
Gascromatografia
La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.
Vedere Diossine e Gascromatografia
Gomma di guar
La gomma di guar è un prodotto che può formare un idrocolloide. Viene ricavata dalla macinazione dell'endosperma dei semi del guar Cyamopsis tetragonoloba, una pianta erbacea delle leguminose tipica dell'India e del Pakistan, i cui semi sono utilizzati localmente per scopi alimentari da secoli.
Vedere Diossine e Gomma di guar
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere Diossine e Guerra del Vietnam
ICMESA
LICMESA, acronimo di Industrie Chimiche Meda Società Azionaria, era un'industria chimica di titolarità svizzera che operava nella città di Meda, al confine con il comune di Seveso.
Vedere Diossine e ICMESA
Idrocarburi policiclici aromatici
Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese, polycyclic aromatic hydrocarbons), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.
Vedere Diossine e Idrocarburi policiclici aromatici
In vivo
La locuzione latina in vivo, tradotta letteralmente, significa nel vivente. La locuzione è usata per indicare fenomeni biologici riprodotti in un organismo vivente e non in provetta.
Vedere Diossine e In vivo
Inceneritore
Linceneritore è un impianto industriale utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura, detto "incenerimento", da cui si ottiene un effluente gassoso contenente i prodotti della combustione (che in generale possono includere anche sostanze più o meno tossiche, come diossine, furani, particolato, cenere e polvere).
Vedere Diossine e Inceneritore
Inquinante organico persistente
Gli inquinanti organici persistenti, o POP (acronimo inglese di Persistent Organic Pollutants) sono sostanze chimiche molto resistenti alla decomposizione (alcune rimangono presenti nel terreno fino a vent'anni prima di dimezzarsi) e che possiedono alcune proprietà tossiche.
Vedere Diossine e Inquinante organico persistente
Ione arenio
Uno ione arenio in chimica organica è un catione cicloesadienile che compare come intermedio di reazione in una sostituzione elettrofila aromatica.
Vedere Diossine e Ione arenio
Irlanda
LIrlanda, conosciuta anche come la Repubblica d'Irlanda, è un Paese membro dell'Unione europea. Dal punto di vista dell'ordinamento dello Stato si tratta di una repubblica parlamentare con elezione popolare del presidente solo nel caso in cui il Parlamento non ne esprima uno entro la fine del mandato di quello uscente.
Vedere Diossine e Irlanda
Irlanda del Nord
LIrlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Diossine e Irlanda del Nord
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Diossine e Isomeria
Jimmy Carter
Da 1971 al 1975 è Governatore della Georgia. Ha quindi vinto la nomination democratica per le elezioni presidenziali del 1976, dove da outsider ha sconfitto il presidente repubblicano in carica, Gerald Ford.
Vedere Diossine e Jimmy Carter
Lignina
La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito per lo più da composti fenolici. Si trova principalmente nella parete cellulare di alcune cellule vegetali.
Vedere Diossine e Lignina
Ludwigshafen am Rhein
Ludwigshafen am Rhein (letteralmente: “Porto di Ludovico sul Reno”, in tedesco palatino Ludwichshafe) è una città extracircondariale di abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.
Vedere Diossine e Ludwigshafen am Rhein
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Vedere Diossine e Malaria
Massa molecolare
La massa molecolare di una sostanza (detta pure impropriamente peso molecolare, che non differisce dalla massa molare se non per l'unità di misura) è il rapporto tra la massa di una data quantità di quella sostanza e il numero di moli della stessa quantità di quella sostanza.
Vedere Diossine e Massa molecolare
Meda (Italia)
Aiuto:Comune --> Meda (Mede in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Diossine e Meda (Italia)
Metabolita
Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.
Vedere Diossine e Metabolita
Missouri
Il Missouri (AFI:, in inglese), italianizzato in Missuri (sigla: MO), è uno stato federato della regione del Midwest degli Stati Uniti d'America.
Vedere Diossine e Missouri
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Diossine e Molecola
Mulino Bianco
Mulino Bianco è un marchio italiano di prodotti da forno che produce biscotti, merende, pani e torte, di proprietà di Barilla. Fondato nel 1974 sotto il coordinamento di Giovanni Maestri, il marchio Mulino Bianco fu creato per differenziare la produzione della Barilla, storicamente legata alla sola pasta.
Vedere Diossine e Mulino Bianco
Myc (biologia)
Myc (o anche cMyc) è un gene che codifica per una proteina che si lega a sequenze di DNA appartenenti al dominio di altri geni. Il gene Myc codifica per un fattore di trascrizione che si ritiene regoli l'espressione di circa il 15% di tutti i geni legandosi a sequenze Enhancer Box (dette anche E-boxes) e utilizzando istone acetiltransferasi (HAT).
Vedere Diossine e Myc (biologia)
Nanoparticella
Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.
Vedere Diossine e Nanoparticella
Neurotossina
In chimica, una neurotossina è un tipo particolare di tossina che agisce sulle cellule del sistema nervoso, solitamente attraverso un'interazione con le proteine di membrana dei neuroni, quali i canali ionici.
Vedere Diossine e Neurotossina
Nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.
Vedere Diossine e Nomenclatura chimica
Norma giuridica
Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).
Vedere Diossine e Norma giuridica
Novartis
Novartis International AG è un'azienda multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico. Per fatturato 2021, tra le aziende farmaceutiche Novartis si è classificata quinta con un fatturato di $51.63 miliardi di dollari.
Vedere Diossine e Novartis
Numero CAS
Il numero CAS è un identificativo numerico che individua in maniera univoca una sostanza chimica. Il Chemical Abstracts Service, una divisione della American Chemical Society, assegna questi identificativi a ogni sostanza chimica descritta in letteratura.
Vedere Diossine e Numero CAS
Organismo vivente
Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.
Vedere Diossine e Organismo vivente
Organizzazione mondiale della sanità
LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.
Vedere Diossine e Organizzazione mondiale della sanità
Ormone tireostimolante
L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.
Vedere Diossine e Ormone tireostimolante
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Diossine e Ossigeno
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Diossine e Paesi Bassi
PCDD
PCDD è la sigla utilizzata per indicare le policloro-dibenzo-p-diossine, famiglia di diossine che presentano più sostituenti cloro sui due anelli benzenici.
Vedere Diossine e PCDD
PCDF
Molecola del dibenzofurano con in evidenza la numerazione degli atomi. PCDF è la sigla che identifica il dibenzofurano policlorurato. Questa definizione, più che a un singolo composto, si riferisce a una classe di composti molto tossici prodotti in fase gassosa dalla combustione incompleta di materiale organico contenente cloro e che sono comunemente inclusi nella categoria delle diossine, pur essendo in realtà dei derivati del furano.
Vedere Diossine e PCDF
Pentaclorofenolo
Il pentaclorofenolo (PCP) è un composto organoclorato usato come pesticida e disinfettante. Prodotto per la prima volta nel 1930, è stato commercializzato con diversi nomi commerciali.
Vedere Diossine e Pentaclorofenolo
Policlorobifenili
I policlorobifenili, noti spesso con la sigla PCB, sono una classe di composti organici la cui struttura è assimilabile a quella del bifenile i cui atomi di idrogeno sono sostituiti da uno fino a dieci atomi di cloro.
Vedere Diossine e Policlorobifenili
Polivinilcloruro
Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.
Vedere Diossine e Polivinilcloruro
Porifera
Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.
Vedere Diossine e Porifera
Quenching
* Trattamento di tempra.
Vedere Diossine e Quenching
Recettore degli idrocarburi arilici
Il recettore degli idrocarburi arilici (AhR, dall'inglese aryl hydrocarbon receptor) è una proteina, codificata negli esseri umani dal gene AHR, che svolge l'azione di fattore di trascrizione che regola l'espressione genica.
Vedere Diossine e Recettore degli idrocarburi arilici
Rifiuto
I rifiuti sono materiali di scarto di svariate attività umane. Esempi tipici ne sono i rifiuti solidi urbani, le acque reflue (contenenti rifiuti corporei), il deflusso superficiale della pioggia in idrologia e in particolar modo nei sistemi di drenaggio urbano, i rifiuti radioattivi e altri.
Vedere Diossine e Rifiuto
Sacchetto di plastica
Un sacchetto di plastica (comunemente chiamato anche busta o borsa di plastica) è un particolare tipo di imballaggio costituito da un film sottile e flessibile in materiale plastico (in genere polietilene).
Vedere Diossine e Sacchetto di plastica
Seveso
Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
Vedere Diossine e Seveso
Simboli di rischio chimico
I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi.
Vedere Diossine e Simboli di rischio chimico
Sistema endocrino
Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.
Vedere Diossine e Sistema endocrino
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Diossine e Sistema internazionale di unità di misura
Spettrometria di massa
La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.
Vedere Diossine e Spettrometria di massa
Stabilità (chimica)
In chimica la stabilità è la tendenza di una sostanza (o più in generale di un sistema chimico) a conservare la propria composizione chimica.
Vedere Diossine e Stabilità (chimica)
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Diossine e Stati Uniti d'America
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Diossine e Temperatura
Teratogenesi
La teratogenesi (dal greco terato- e -genesis "generazione di mostri") indica lo sviluppo anormale di alcuni organi del feto durante la gravidanza, che si traduce nella nascita di un bambino che presenta difetti congeniti.
Vedere Diossine e Teratogenesi
Tossicità equivalente
La tossicità equivalente, in italiano simboleggiata comunemente con TEQ, è una grandezza tossicologica che esprime la concentrazione di una sostanza nociva in termini di quantità equivalente a un composto standard.
Vedere Diossine e Tossicità equivalente
Tossicologia
La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.
Vedere Diossine e Tossicologia
Tossicologia ambientale
La tossicologia ambientale, insieme con la ecotossicologia, è una branca della tossicologia dedicata allo studio delle sostanze chimiche, potenzialmente tossiche, che possono essere pericolose per l'ambiente naturale e l'uomo.
Vedere Diossine e Tossicologia ambientale
Triclorofenolo
I triclorofenoli sono composti organici costituiti da tre atomi di cloro e un gruppo ossidrilico, tutti legati covalentemente al benzene. Esistono 6 diversi isomeri strutturali del composto, in base alle diverse posizioni degli atomi di cloro e del gruppo −OH rispetto all'anello.
Vedere Diossine e Triclorofenolo
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Diossine e Unione europea
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Diossine e Veleno
Ventimiglia
Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Diossine e Ventimiglia
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Vedere Diossine e Vietnam
1,2-diossina
La 1,2-diossina, o o-diossina, è un composto organico eterociclico altamente reattivo di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in un legame O-O. La molecola è l'isomero strutturale della 1,4-diossina, composto a maggiore stabilità.
Vedere Diossine e 1,2-diossina
1,4-diossina
La 1,4-diossina, o p-diossina, è un composto organico eterociclico di formula, costituito da un anello esatomico contenente quattro atomi di carbonio in stato di ibridazione sp2 e due atomi di ossigeno in sp3, impegnati in altrettanti legami eterei.
Vedere Diossine e 1,4-diossina
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina
La 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, abbreviata TCDD e nota colloquialmente in Italia come diossina Seveso, è una policlorodibenzo-p-diossina dalla formula bruta C12H4Cl4O2.
Vedere Diossine e 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina
Vedi anche
Interferenti endocrini
- 1,2-dibromoetano
- Acido perfluoroottansolfonico
- Acido valproico
- Aldrina
- Arsenico
- Atrazina
- Benzofenone
- Benzopireni
- Bisfenoli
- Bisfenolo A
- Bisfenolo AF
- Bisfenolo S
- Cadmio
- Cipermetrina
- Clordecone
- Cloroformio
- DDT (insetticida)
- Di-2-etilesilftalato
- Diclorodifenildicloroetilene
- Dieldrina
- Dietanolammina
- Dietilstilbestrolo
- Diossine
- Endosulfano
- Eptacloro
- Esaclorobenzene
- Fenotrina
- Fipronil
- Fitoestrogeno
- Ftalati
- Interferenti endocrini
- Ketoconazolo
- Lindano
- Malatione
- Mercurio (elemento chimico)
- Mirex
- Nonilfenolo
- Pentaclorofenolo
- Perclorato
- Permetrina
- Piombo
- Policlorobifenili
- Resorcinolo
- Toxafene
- Triclocarban
- Triclosano
Conosciuto come Diossina.