Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bolla di Unione con i Greci

Indice Bolla di Unione con i Greci

Laetentur Caeli: Bulla Unionis GraecorumPapa Eugenio IV, Laetentur Caeli: Bulla Unionis Graecorum. 6 luglio 1439. Talora chiamata anche Laetentur Coeli, Laetantur Caeli, Lætentur Cæli, Lætentur Cœli, o Lætantur Cæli, Atto di Unione o Decreto di Unione.

Indice

  1. 63 relazioni: Alberto II d'Asburgo, Alessandria, Amedeo VIII di Savoia, Antiochia di Siria, Antipapa, Apostasia, Assedio di Costantinopoli (1453), Autocefalia, Battaglia di Varna, Bessarione (cardinale), Bolla pontificia, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa apostolica armena, Chiesa ortodossa russa, Chiesa ortodossa siriaca, Conciliarismo, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio ecumenico, Controversia esicasta, Cosimo de' Medici, Costantinopoli, Dio Figlio, Dio Padre, Edirne, Enciclopedia Britannica, Eresia, Eucaristia, Filioque, Gennadio II di Costantinopoli, Gerusalemme, Giorgio Gemisto Pletone, Giovanni V Paleologo, Giovanni VIII Paleologo, Giuliano Cesarini (1398-1444), Giuseppe II di Costantinopoli, Grande Scisma, Impero bizantino, Impero ottomano, Isidoro di Kiev, Ladislao III di Polonia, Ladislao il Postumo, Lingua franca, Luigi I d'Ungheria, Maometto II, Marco di Efeso, Metrofane II di Costantinopoli, Monte Athos, Murad I, Neoplatonismo, Pane azzimo, ... Espandi índice (13 più) »

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing. Durante la sua minorità furono i suoi tre zii, dapprima Guglielmo I, detto il Docile, quindi Leopoldo IV, detto il Superbo ed infine Ernesto I di Stiria, ad occuparsi del governo, tra tensioni e liti crescenti.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Alberto II d'Asburgo

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Alessandria

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Amedeo VIII di Savoia

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Antiochia di Siria

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Antipapa

Apostasia

L'apostasìa (dal greco ἀπό apò « da» e στάσις stàsis da ἵστημι ìstemi «stare, collocarsi») è l'abbandono formale e volontario della propria religione (in tale contesto si parlerà più propriamente di apostata della religione).

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Apostasia

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Assedio di Costantinopoli (1453)

Autocefalia

In ambito ecclesiastico, autocefalia (in greco αυτοκεφαλία) indica lo statuto giuridico e canonico di una Chiesa (nazionale) che, pur mantenendosi fedele a una determinata Confessione religiosa di antica tradizione (ortodossa, monofisita o miafisita, nestoriana, ecc.) comune ad altre Chiese “sorelle” e alla Chiesa “madre”, ottiene il diritto di amministrarsi in modo indipendente e non solo autonomo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Autocefalia

Battaglia di Varna

La battaglia di Varna fu l'episodio bellico culminante della crociata lanciata da papa Eugenio IV contro gli ottomani. Fu combattuta il 10 novembre 1444, tra le truppe del sultano Murad II e una coalizione di eserciti balcanici capitanata dal re d'Ungheria Ladislao III Jagellone.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Battaglia di Varna

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Bessarione (cardinale)

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Bolla pontificia

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Chiesa apostolica armena

La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa apostolica armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa (Ուղղափառ) Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Chiesa apostolica armena

Chiesa ortodossa russa

La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Chiesa ortodossa russa

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Chiesa ortodossa siriaca

Conciliarismo

Con conciliarismo si intende, nella storia della Chiesa, l'orientamento secondo il quale il concilio ecumenico ha un'autorità superiore al papa.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Conciliarismo

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Concilio ecumenico

Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Concilio ecumenico

Controversia esicasta

La controversia esicasta fu una disputa teologica nell'impero bizantino durante il XIV secolo che divise i sostenitori e gli oppositori di Gregorio Palamas.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Controversia esicasta

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Cosimo de' Medici

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Costantinopoli

Dio Figlio

Nella teologia cristiana Dio Figlio è la seconda delle tre divine Persone della Trinità.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Dio Figlio

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Dio Padre

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Edirne

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (nome originale, in latino, Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Enciclopedia Britannica

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Eresia

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Eucaristia

Filioque

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Filioque

Gennadio II di Costantinopoli

Fu tre volte patriarca di Costantinopoli: dal 6 gennaio 1454 al 6 gennaio 1456 (nominato da Maometto II per la sua avversione ai Cattolici), dall'aprile il 1463 al giugno 1463 e dall'agosto 1464 all'autunno 1465. Partecipò al concilio di Firenze, ma nel 1444 si dichiarò ostile al cattolicesimo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Gennadio II di Costantinopoli

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Gerusalemme

Giorgio Gemisto Pletone

Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli. Per motivi ignoti dovette ancora giovanissimo lasciare la sua città natale e trasferirsi ad Adrianopoli e da qui successivamente nel 1393 a Mistra (vicino all'antica Sparta) dove soggiornò lungamente fondandovi una scuola filosofico-religiosa di tendenze neoplatoniche.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Giorgio Gemisto Pletone

Fu basileus dei Romei dal 1341 al 1376 e poi dal 1379 fino alla sua morte.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Giovanni V Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Giovanni VIII Paleologo

Giuliano Cesarini (1398-1444)

Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Giuliano Cesarini (1398-1444)

Giuseppe II di Costantinopoli

Figlio di Ivan Shishman di Bulgaria e di una principessa bizantina, dal 1393 al 1394 fu metropolita di Efeso. Divenuto patriarca nel 1416, nel 1437 partì con l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e altri 23 vescovi della Chiesa bizantina e un numero imprecisato di studiosi e teologi da Costantinopoli per l'Italia, dove prese parte prima al Concilio di Ferrara, che poi venne trasferito a Firenze nel 1439 su pressione di Cosimo il Vecchio dei Medici.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Giuseppe II di Costantinopoli

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Grande Scisma

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Impero bizantino

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Impero ottomano

Isidoro di Kiev

Divenuto Metropolita di Kiev e di Mosca fu promotore della riunione fra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica, nella permanenza del rito orientale, come concordato nel concilio di Firenze.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Isidoro di Kiev

Ladislao III di Polonia

Era figlio di Jogaila (Ladislao II) e della sua quarta moglie Sofia Alšėniškė. Ladislao III fu conosciuto per la sua importante campagna contro i Turchi Ottomani nei Balcani.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Ladislao III di Polonia

Ladislao il Postumo

Data la sua giovane età fu posto sotto la tutela del duca più anziano, lo stesso Federico III, duca di Stiria, Carinzia e re di Germania.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Ladislao il Postumo

Lingua franca

Per lingua franca o lingua ponte si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre. Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Lingua franca

Luigi I d'Ungheria

Primo discendente di Carlo I d'Ungheria e di sua moglie Elisabetta di Polonia a sopravvivere all'infanzia, in virtù di un trattato stipulato nel 1338 tra suo padre e Casimiro III di Polonia, zio materno di Luigi, si confermò il suo diritto a ereditare il Regno di Polonia se lo zio fosse morto senza avere un figlio.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Luigi I d'Ungheria

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Maometto II

Marco di Efeso

Marco nacque come «Emanuele» nel 1392 a Costantinopoli, da Giorgio (diacono e sakellarios - tesoriere - della basilica di Santa Sofia) e Maria, figlia del devoto medico Luca.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Marco di Efeso

Metrofane II di Costantinopoli

Metrofane era metropolita di Cizico in Asia Minore quando fu chiamato a far parte della delegazione di vescovi presenti al Concilio di Firenze.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Metrofane II di Costantinopoli

Monte Athos

Il Monte Athos, ufficialmente Stato Monastico Autonomo del Monte Athos (Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous), è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Monte Athos

Murad I

Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Murad I

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Neoplatonismo

Pane azzimo

Pane azzimo Il pane azzimo o azimo (dal greco ἀζύμη.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Pane azzimo

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Papa Eugenio IV

Pentarchia

Nella storia della Chiesa, per pentarchia (dal greco πενταρχία, da πέντε cinque + ἄρχω governare) s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Pentarchia

Primato papale

Per primato papale s'intende l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutta la Chiesa cattolica. Secondo la dottrina cattolica alla base di tale primato vi sono due attribuzioni di San Pietro: l'essere stato nominato da Gesù Cristo primo fra gli Apostoli (primato di Pietro) e l'essere stato il primo vescovo di Roma: L'origine della dottrina del Primato Papale è fatta risalire a Leone I (440 - 461) il quale si espresse nei termini di plenitudo potestatis.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Primato papale

Processione (teologia)

La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Processione (teologia)

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Purgatorio

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Repubblica di Genova

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Repubblica di Venezia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Roma

Scisma

Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Scisma

Simbolo niceno-costantinopolitano

Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Simbolo niceno-costantinopolitano

Tamerlano

Affascinato dalle imprese di Genghis Khan, di cui sperava di ripercorrere le orme nonostante non ne fosse un diretto discendente e provenisse da una fascia aristocratica di secondo piano, Tamerlano seppe imporsi eliminando rivali politici sin dalla gioventù, per poi affermarsi, dal 1370 in poi, come grande emiro di Samarcanda.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Tamerlano

Vulgata

La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e Vulgata

6 luglio

Il 6 luglio è il 187º giorno del calendario gregoriano (il 188º negli anni bisestili). Mancano 178 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Bolla di Unione con i Greci e 6 luglio

, Papa Eugenio IV, Pentarchia, Primato papale, Processione (teologia), Purgatorio, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Roma, Scisma, Simbolo niceno-costantinopolitano, Tamerlano, Vulgata, 6 luglio.