Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bugo

Indice Bugo

Definito con un neologismo come il "fantautore", ha pubblicato 8 album dall'inizio della sua carriera (dal 2000).

161 relazioni: Adriano Celentano, Alba Rohrwacher, Arcana Editrice, Arezzo Wave, Arrivano i nostri (Bugo), Arte concettuale, Arte contemporanea, Arthur Rimbaud, Bar La Muerte, Bassa fedeltà, BBC Radio, Beware!, Blues, Bob Dylan, Bollicine (brano musicale), Buon sangue, C'è crisi, Carosello Records, Casalingo, Censura, Cerano (Italia), Che diritti ho su di te, Chiesa cattolica, Chitarra, Chitarra elettrica, Città metropolitana di Milano, Claudio Rocchi, Colonna sonora, Contatti (Bugo), Cover, Dal lofai al cisei, Daria Bignardi, Disco in vinile, Enrico Deregibus, Enrico Ruggeri, Enrico Silvestrin, Fabrizio De André, Faenza, Fedez, Festival di Woodstock, Film, Flash Art, Folk, Fonderia, Francesco Gabbani, Garage rock, Ggeell, Ghaziabad, Giorgio Canali, Golia & Melchiorre, ..., Gruppo musicale, I miei occhi vedono, India, Irene Grandi, Jimi Hendrix, John Vignola, Jovanotti, Kina, La prima gratta, LA7, Le canzoni ai testimoni, Le invasioni barbariche (programma televisivo), Letteratura, London Live 2.0, Londra, Lorenzo Vignolo, Marlene Kuntz, Marta sui Tubi, Matrimonio, Meeting delle etichette indipendenti, Michele Monina, Milano, Ministrante, Missione di pace (film), Morgan (cantante), MTV, MTV Days, Musica, Musica elettronica, Musica indipendente, Musica pop, Musica strumentale, Musicassetta, Ne vale la pena?, Nel giro giusto, Nessuna scala da salire, Nirvana, Novara, Nuova Delhi, Nuovi rimedi per la miopia, Open source, Ozzero, Padova, Pane, pene, pan, Periodico, Poesia, Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey, Pseudonimo, Psichedelia, Punk, Quelli che il calcio, Rai 2, Rap, Rho, Rivolta, Roberto Vernetti, Rock, Rolling Stone, Roma, Rumorismo, Saverio Lanza, Sentimento westernato, Servizio militare, Sesto San Giovanni, Sguardo contemporaneo, Silvio Orlando, Simona Ventura, Snowdonia Dischi, Spike Jonze, Steve Aoki, Stylophonic, Teatro Dal Verme, The Bloody Beetroots, The Guardian, Thegiornalisti, Tiziano Ferro, Tora! Tora!, Trecate, Twitter, Universal Music Group, Universal Records, Uochi Toki, Vanity Fair (rivista italiana), Vasco Rossi, Videoclip, Violante Placido, Volfango, Wallace Records, YouTube, 1973, 1992, 1994, 1996, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2006, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (111 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Bugo e Adriano Celentano · Mostra di più »

Alba Rohrwacher

Ha recitato, tra gli altri, nei film Il papà di Giovanna, Io sono l'amore, Cosa voglio di più, La solitudine dei numeri primi, Le meraviglie, Hungry Hearts e Perfetti sconosciuti e nella serie televisiva In Treatment.

Nuovo!!: Bugo e Alba Rohrwacher · Mostra di più »

Arcana Editrice

Arcana è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Nuovo!!: Bugo e Arcana Editrice · Mostra di più »

Arezzo Wave

Arezzo Wave (ufficialmente Arezzo Wave Love Festival e noto per molti anni come Italia Wave) è un festival italiano incentrato principalmente sulla musica rock che si tiene ad Arezzo annualmente a luglio dal 1987 Nato come trampolino di lancio di giovani gruppi rock italiani, è arrivato a durare fino a 6 giorni aumentando il numero di palchi nella città ed ospitato un numero sempre più crescente di attività culturali extramusicali.

Nuovo!!: Bugo e Arezzo Wave · Mostra di più »

Arrivano i nostri (Bugo)

Arrivano i nostri è un EP del cantautore italiano Bugo, pubblicato nel 2015.

Nuovo!!: Bugo e Arrivano i nostri (Bugo) · Mostra di più »

Arte concettuale

Si definisce arte concettuale qualunque espressione artistica in cui i concetti e le idee espresse siano più importanti del risultato estetico e percettivo dell'opera stessa.

Nuovo!!: Bugo e Arte concettuale · Mostra di più »

Arte contemporanea

L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Nuovo!!: Bugo e Arte contemporanea · Mostra di più »

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

Nuovo!!: Bugo e Arthur Rimbaud · Mostra di più »

Bar La Muerte

Bar La Muerte è stata un'etichetta italiana che ha prodotto principalmente gruppi rock sperimentale e noise rock.

Nuovo!!: Bugo e Bar La Muerte · Mostra di più »

Bassa fedeltà

Con il termine bassa fedeltà (o anche Lo-Fi, contrazione del termine in lingua inglese low fidelity) si indica un tipo di produzione musicale povera rispetto agli standard usuali (high fidelity) e realizzata utilizzando una strumentazione non particolarmente eccelsa ed elaborata nella fase di registrazione, sia per carenza di mezzi e di risorse adeguate, ma anche per scelta consapevole e volontaria.

Nuovo!!: Bugo e Bassa fedeltà · Mostra di più »

BBC Radio

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation.

Nuovo!!: Bugo e BBC Radio · Mostra di più »

Beware!

Beware! è il tredicesimo album del cantante statunitense Barry White, pubblicato nel 1981 dalla Unlimited Gold Records.

Nuovo!!: Bugo e Beware! · Mostra di più »

Blues

Il blues è una forma di musica vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e in particolare, nella melodia, dell'uso delle cosiddette blue note.

Nuovo!!: Bugo e Blues · Mostra di più »

Bob Dylan

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Nuovo!!: Bugo e Bob Dylan · Mostra di più »

Bollicine (brano musicale)

Bollicine è un brano estratto dall'omonimo album interamente composto e interpretato da Vasco Rossi, edito da Warner Chappell Music Italiana e Star Srl Edizioni Musicali.

Nuovo!!: Bugo e Bollicine (brano musicale) · Mostra di più »

Buon sangue

Buon sangue è il sedicesimo album di Jovanotti, pubblicato nel 2005.

Nuovo!!: Bugo e Buon sangue · Mostra di più »

C'è crisi

C'è crisi è il primo singolo estratto dall'album Contatti di Bugo, pubblicato il 4 aprile 2008 da Universal.

Nuovo!!: Bugo e C'è crisi · Mostra di più »

Carosello Records

La Carosello Records è un'etichetta discografica italiana fondata nel 1959.

Nuovo!!: Bugo e Carosello Records · Mostra di più »

Casalingo

Casalingo è il primo singolo estratto dall'album Dal lofai al cisei di Bugo, pubblicato nell'ottobre del 2002 da Universal.

Nuovo!!: Bugo e Casalingo · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Bugo e Censura · Mostra di più »

Cerano (Italia)

Cerano (Sciarän in ceranese, Sciaran piemontese, Ceran in lombardo) è un comune italiano di 6.796 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Bugo e Cerano (Italia) · Mostra di più »

Che diritti ho su di te

Che diritti ho su di te è una canzone del cantautore italiano Bugo.

Nuovo!!: Bugo e Che diritti ho su di te · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Bugo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Bugo e Chitarra · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Nuovo!!: Bugo e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Bugo e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Claudio Rocchi

Fu uno dei protagonisti del rock psichedelico e rock progressivo italiano e venne definito "il più originale dei cantautori italiani e il più intransigente verso le sue convinzioni musicali", "un artista intelligente e originale, un caso raro in Italia, un instancabile “agitatore culturale” figlio in tutto e per tutto degli anni Settanta, dei quali è stato grande protagonista".

Nuovo!!: Bugo e Claudio Rocchi · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Nuovo!!: Bugo e Colonna sonora · Mostra di più »

Contatti (Bugo)

Contatti è il sesto album discografico del cantautore italiano Bugo, pubblicato il 4 aprile 2008 dalla Universal.

Nuovo!!: Bugo e Contatti (Bugo) · Mostra di più »

Cover

Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale - da altri interpretato e pubblicato in precedenza - da parte di qualcuno che non ne è l'interprete originale.

Nuovo!!: Bugo e Cover · Mostra di più »

Dal lofai al cisei

Dal lofai al cisei è un album del cantautore novarese Cristian Bugatti, in arte Bugo.

Nuovo!!: Bugo e Dal lofai al cisei · Mostra di più »

Daria Bignardi

Giornalista in attività dagli anni ottanta, ha esordito in televisione insieme a Gad Lerner nel 1991 nella trasmissione Milano, Italia.

Nuovo!!: Bugo e Daria Bignardi · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile, noto anche come microsolco o semplicemente disco o vinile, è un supporto per la memorizzazione analogica di segnali sonori.

Nuovo!!: Bugo e Disco in vinile · Mostra di più »

Enrico Deregibus

Si occupa principalmente di musica italiana, in particolare canzone d'autore e rock.

Nuovo!!: Bugo e Enrico Deregibus · Mostra di più »

Enrico Ruggeri

Gli inizi della carriera musicale di Ruggeri risalgono al 1972, a 15 anni fonda il suo primo gruppo, gli Josafat, che nel 1974 si trasformano, con l'ingresso di Silvio Capeccia, in Champagne Molotov (nome che ricorrerà spesso nella prima parte della carriera solista del cantautore).

Nuovo!!: Bugo e Enrico Ruggeri · Mostra di più »

Enrico Silvestrin

Nato a Roma nel quartiere Talenti, Silvestrin è figlio di Luigi, architetto veneto, e di Luigia Mangano, arredatrice siciliana.

Nuovo!!: Bugo e Enrico Silvestrin · Mostra di più »

Fabrizio De André

Considerato da gran parte della critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome.

Nuovo!!: Bugo e Fabrizio De André · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Bugo e Faenza · Mostra di più »

Fedez

È stato uno dei quattro giudici dell'ottava edizione italiana del talent show X Factor: in tale occasione è riuscito a portare allo scontro finale due dei concorrenti da lui patrocinati, Madh e Lorenzo Fragola, vincendo la competizione con quest'ultimo.

Nuovo!!: Bugo e Fedez · Mostra di più »

Festival di Woodstock

La Fiera della Musica e delle Arti di Woodstock, meglio conosciuto con il più semplice festival di Woodstock, fu una manifestazione che si svolse a Bethel, una piccola città rurale nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969, all'apice della diffusione della cultura hippie.

Nuovo!!: Bugo e Festival di Woodstock · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Bugo e Film · Mostra di più »

Flash Art

Flash Art è una rivista d'arte contemporanea italiana ed internazionale.

Nuovo!!: Bugo e Flash Art · Mostra di più »

Folk

A partire dalla metà del XX secolo molti artisti iniziarono a sviluppare nuove forme di popular music ispirate alle musiche folk tradizionali, alle quali gli inglesi si riferiscono oggi con i termini di contemporary folk music o folk revival music, includendo in queste definizioni anche alcuni tipi di musica folklorica chiamati world music.

Nuovo!!: Bugo e Folk · Mostra di più »

Fonderia

Lo spillamento in siviera del metallo fuso da un forno fusorio per la successiva colata. La fonderia è la branca della metallurgia che si occupa dei processi produttivi che permettono di ottenere degli oggetti metallici tramite la fusione e la colata di metalli in apposite forme, ovvero degli oggetti cavi che daranno la forma al pezzo.

Nuovo!!: Bugo e Fonderia · Mostra di più »

Francesco Gabbani

Nel corso della sua carriera ha vinto per due volte il Festival di Sanremo, rispettivamente nel 2016, anno in cui ha vinto come esordiente con il brano Amen (ottenendo anche il Premio Emanuele Luzzati, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio al miglior testo Sergio Bardotti nella sezione "Nuove Proposte"), e nel 2017 nella categoria "Big" con il brano Occidentali's Karma (ottenendo il Premio TIMmusic), diventando il primo cantante nella storia del Festival di Sanremo ad aver vinto nelle due principali categorie della manifestazione canora in due edizioni consecutive.

Nuovo!!: Bugo e Francesco Gabbani · Mostra di più »

Garage rock

Il garage rock, anche chiamato 60's punk o garage punk, è una forma arrabbiata, grezza ed energica di rock & roll, che fiorì verso la metà degli anni sessanta specialmente negli Stati Uniti ed in Canada.

Nuovo!!: Bugo e Garage rock · Mostra di più »

Ggeell

Ggeell è il terzo singolo estratto dall'album Sguardo contemporaneo di Bugo, pubblicato nell'aprile del 2006 da Universal.

Nuovo!!: Bugo e Ggeell · Mostra di più »

Ghaziabad

Ghaziabad (Hindi: गाज़ियाबाद, Urdu: غازی آباد) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, di 968.521 abitanti, capoluogo del distretto di Ghaziabad, nello stato federato dell'Uttar Pradesh.

Nuovo!!: Bugo e Ghaziabad · Mostra di più »

Giorgio Canali

Attivo inizialmente come tecnico del suono a fianco di gruppi quali PFM, Litfiba e CCCP Fedeli alla linea, entra come chitarrista nella line-up di questi ultimi e nelle successive reincarnazioni (CSI e PGR), per poi avviare la carriera solista accompagnato da una propria band, i Rossofuoco, e affermarsi anche come produttore discografico.

Nuovo!!: Bugo e Giorgio Canali · Mostra di più »

Golia & Melchiorre

Golia & Melchiorre è un doppio album del cantautore novarese Bugo uscito nel 2004.

Nuovo!!: Bugo e Golia & Melchiorre · Mostra di più »

Gruppo musicale

Un gruppo o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che suonano stabilmente musica insieme.

Nuovo!!: Bugo e Gruppo musicale · Mostra di più »

I miei occhi vedono

I miei occhi vedono è il primo singolo estratto dall'album Nuovi rimedi per la miopia di Bugo, pubblicato il 27 settembre 2011 da Universal.

Nuovo!!: Bugo e I miei occhi vedono · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Bugo e India · Mostra di più »

Irene Grandi

Una delle sue prime apparizioni televisive ufficiali risale al 20 novembre 1993 alla trasmissione Roxy Bar per promuovere il suo primo 45 giri Un motivo maledetto.

Nuovo!!: Bugo e Irene Grandi · Mostra di più »

Jimi Hendrix

È stato uno dei maggiori innovatori nell'ambito della chitarra elettrica: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues/soul, hard rock, psichedelia e funky.

Nuovo!!: Bugo e Jimi Hendrix · Mostra di più »

John Vignola

Appassionato di musica, vi si dedica professionalmente intorno alla metà degli anni 1990 fondando e gestendo la On/Off Records, un'etichetta indipendente poi divenuta Beware! e chiusa nel 2001, con la quale produce, tra gli altri, i Perturbazione, Bugo e i Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo.

Nuovo!!: Bugo e John Vignola · Mostra di più »

Jovanotti

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto.

Nuovo!!: Bugo e Jovanotti · Mostra di più »

Kina

I Kina, nati nel 1982 ad Aosta, sono stati un gruppo di spicco della scena hardcore italiana ed europea.

Nuovo!!: Bugo e Kina · Mostra di più »

La prima gratta

La prima gratta è il primo album del cantautore novarese Bugo pubblicato nel 2000.

Nuovo!!: Bugo e La prima gratta · Mostra di più »

LA7

La7 è un canale televisivo del gruppo Cairo Communication.

Nuovo!!: Bugo e LA7 · Mostra di più »

Le canzoni ai testimoni

Le canzoni ai testimoni è un album del cantautore italiano Enrico Ruggeri, pubblicato il 24 gennaio 2012 dall'etichetta discografica Universal Music.

Nuovo!!: Bugo e Le canzoni ai testimoni · Mostra di più »

Le invasioni barbariche (programma televisivo)

Le invasioni barbariche è stato un talk show, in onda su LA7, curato e condotto da Daria Bignardi.

Nuovo!!: Bugo e Le invasioni barbariche (programma televisivo) · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Bugo e Letteratura · Mostra di più »

London Live 2.0

London Live 2.0 era un programma musicale condotto da Daniele Battaglia trasmesso ogni sabato a partire dal 28 gennaio 2012 fino a marzo su Rai 2.

Nuovo!!: Bugo e London Live 2.0 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Bugo e Londra · Mostra di più »

Lorenzo Vignolo

Lavora nel campo cinematografico e in quello dei videoclip musicali.

Nuovo!!: Bugo e Lorenzo Vignolo · Mostra di più »

Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz sono un gruppo alternative rock italiano formatosi nel 1987 e originario della provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Bugo e Marlene Kuntz · Mostra di più »

Marta sui Tubi

I Marta sui Tubi sono una band folk rock italiana, formatasi nel 2002.

Nuovo!!: Bugo e Marta sui Tubi · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Bugo e Matrimonio · Mostra di più »

Meeting delle etichette indipendenti

Il Meeting delle etichette indipendenti (in sigla, MEI), o anche Meeting degli indipendenti, è una manifestazione, giunta alla ventitreesima edizione, che si svolge ogni anno nell'ultimo fine settimana di settembre a Faenza e che raduna le principali produzioni discografiche indipendenti italiane.

Nuovo!!: Bugo e Meeting delle etichette indipendenti · Mostra di più »

Michele Monina

Nato ad Ancona nel 1969 ha pubblicato opere differenti, variando dalla letteratura italiana-testi allo sport, passando per la musica e la cultura popolare.

Nuovo!!: Bugo e Michele Monina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Bugo e Milano · Mostra di più »

Ministrante

Il ministrante (dal lat. ministrare, servire), chiamato un tempo e ancora da alcuni chierichetto (diminutivo di chierico che deriva dal lat. clerus che significa "parte eletta di una comunità"), è quel ragazzo o ragazza (salvo diversa disposizione del vescovo diocesano) che serve all'altare durante le celebrazioni liturgiche.

Nuovo!!: Bugo e Ministrante · Mostra di più »

Missione di pace (film)

Missione di Pace è un film del 2011, diretto da Francesco Lagi.

Nuovo!!: Bugo e Missione di pace (film) · Mostra di più »

Morgan (cantante)

Nasce a Milano il 23 dicembre del 1972, e vive a Muggiò assieme alla sua famiglia fino al 1987.

Nuovo!!: Bugo e Morgan (cantante) · Mostra di più »

MTV

MTV, inizialmente acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.

Nuovo!!: Bugo e MTV · Mostra di più »

MTV Days

Gli MTV Digital Days (fino al 2009 chiamato MTV Day, dal 2010 al 2012 MTV Days) sono stati una serie di concerti organizzati da MTV per festeggiare il compleanno della versione italiana della rete.

Nuovo!!: Bugo e MTV Days · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Bugo e Musica · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Nuovo!!: Bugo e Musica elettronica · Mostra di più »

Musica indipendente

La musica indipendente è una definizione che include un'ampia selezione di artisti, solitamente emergenti o rappresentativi di una cultura underground, il cui lavoro è autoprodotto oppure supportato da etichette discografiche minori, o da netlabel, non rapportabili, sia per aspetti legati alla notorietà che culturali, alle cosiddette major.

Nuovo!!: Bugo e Musica indipendente · Mostra di più »

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.

Nuovo!!: Bugo e Musica pop · Mostra di più »

Musica strumentale

La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'utilizzo della parte vocale.

Nuovo!!: Bugo e Musica strumentale · Mostra di più »

Musicassetta

Una musicassetta (MC, conosciuta anche come audiocassetta, cassetta a nastro, cassetta audio o semplicemente cassetta) è un supporto fonografico a nastro magnetico.

Nuovo!!: Bugo e Musicassetta · Mostra di più »

Ne vale la pena?

Ne vale la pena è un EP del cantautore Bugo pubblicato nel 2002.

Nuovo!!: Bugo e Ne vale la pena? · Mostra di più »

Nel giro giusto

Nel giro giusto è il terzo singolo estratto dall'album Contatti di Bugo, pubblicato il 4 aprile 2008 da Universal.

Nuovo!!: Bugo e Nel giro giusto · Mostra di più »

Nessuna scala da salire

Nessuna scala da salire è l'ottavo album in studio del cantautore italiano Bugo, pubblicato il 15 aprile 2016 dalla Carosello.

Nuovo!!: Bugo e Nessuna scala da salire · Mostra di più »

Nirvana

La parola nirvana, dal sanscrito nirvāṇa (devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna, cinese:, coreano:, giapponese: 涅槃 nehan) esprime un concetto proprio delle religioni buddhista e giainista, successivamente introdotto anche nell'induismo.

Nuovo!!: Bugo e Nirvana · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Bugo e Novara · Mostra di più »

Nuova Delhi

Nuova Delhi (in hindi नई दिल्ली, Naī Dillī; in urdu نئی دلی; in punjabi ਨਵੀਂ ਦਿੱਲੀ; in inglese New Delhi) è una città dell'India di 249.998 abitanti (2011) oltre che distretto cittadino del territorio federato di Delhi; ed è la capitale nazionale.

Nuovo!!: Bugo e Nuova Delhi · Mostra di più »

Nuovi rimedi per la miopia

Nuovi rimedi per la miopia è un album del cantautore Cristian Bugatti, in arte Bugo.

Nuovo!!: Bugo e Nuovi rimedi per la miopia · Mostra di più »

Open source

In informatica il termine inglese open source (che significa sorgente aperta) viene utilizzato per riferirsi ad un software di cui gli autori (più precisamente, i detentori dei diritti) rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a programmatori indipendenti di apportarvi modifiche ed estensioni.

Nuovo!!: Bugo e Open source · Mostra di più »

Ozzero

Ozzero (Voeus'ger o Oeus'ger in dialetto milanese, AFI:; Auzanum in latino) è un comune italiano di circa 1.470 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Bugo e Ozzero · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Bugo e Padova · Mostra di più »

Pane, pene, pan

Pane, pene, pan è un demo del cantautore Bugo, realizzato in audiocassetta nel 1996.

Nuovo!!: Bugo e Pane, pene, pan · Mostra di più »

Periodico

Un periodico (dal latino periodĭcu, e dal greco περιοδικός, da περίοδος) è un prodotto editoriale pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Nuovo!!: Bugo e Periodico · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Bugo e Poesia · Mostra di più »

Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey

Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey sono i due brani contenuti nel quarantottesimo 45 giri di Adriano Celentano, che venne pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Bugo e Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Bugo e Pseudonimo · Mostra di più »

Psichedelia

Psichedelia è un termine derivato dalle parole greche ψυχή (psykhé, anima) e δῆλος (dêlos, chiaro, evidente), nel senso di "allargamento della coscienza".

Nuovo!!: Bugo e Psichedelia · Mostra di più »

Punk

* Punk (cultura) – movimento e subcultura nato negli anni settanta.

Nuovo!!: Bugo e Punk · Mostra di più »

Quelli che il calcio

Quelli che il calcio è un programma televisivo di intrattenimento a tema sportivo trasmesso inizialmente su Rai 3 e dal 1998 su Rai 2 la domenica pomeriggio, durante il periodo di attività del campionato italiano di calcio, che segue e commenta in diretta le partite della serie A. Il programma è stato condotto dal 1993 al 2001 da Fabio Fazio, dal 2001 al 2011 da Simona Ventura, dal 2011 al 2013 da Victoria Cabello, dal 2013 al 2017 da Nicola Savino.

Nuovo!!: Bugo e Quelli che il calcio · Mostra di più »

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Bugo e Rai 2 · Mostra di più »

Rap

Il rap (o rapping) è una tecnica vocale tipica della musica hip hop, che consiste nell'esecuzione di allitterazioni, assonanze e rime senza note su basi ritmiche uniformi, cadenzate e spesso già assemblate e registrate, strumentali o più spesso elettroniche.

Nuovo!!: Bugo e Rap · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Bugo e Rho · Mostra di più »

Rivolta

La rivolta o ribellione è un atto di sollevamento del popolo contro un ordine costituito, che il più delle volte è lo Stato.

Nuovo!!: Bugo e Rivolta · Mostra di più »

Roberto Vernetti

Roberto Vernetti è sempre stato in equilibrio tra l'underground e il mainstream, dimostrando il suo valore su album innovativi quali Sempre Più Vicini dei Casino Royale, l'album Üst degli Ustmamò, i primi due album dei Delta V, i primi due album de La Pina, Gift e Happiness Is Home di Elisa, RSU, Francesco C, Raiz, Bugo, Mauro Ermanno Giovanardi, ma anche su lavori decisamente più mainstream per Elio e le Storie Tese, Patty Pravo, Irene Grandi, Mina, Pacifico, Mario Venuti e Dolcenera.

Nuovo!!: Bugo e Roberto Vernetti · Mostra di più »

Rock

Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Nuovo!!: Bugo e Rock · Mostra di più »

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa.

Nuovo!!: Bugo e Rolling Stone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Bugo e Roma · Mostra di più »

Rumorismo

Il termine rumorismo, bruitismo (dal francese bruitisme, a sua volta derivato da bruit, rumore) o noise music (traduzione in lingua inglese), designa l'“arte dei rumori” inaugurata negli anni dieci del Novecento dal compositore e pittore futurista Luigi Russolo.

Nuovo!!: Bugo e Rumorismo · Mostra di più »

Saverio Lanza

Saverio Lanza studia Composizione al Conservatorio di Firenze col M° Carlo Prosperi, dove si diploma in Direzione d'orchestra e Strumentazione per Banda.

Nuovo!!: Bugo e Saverio Lanza · Mostra di più »

Sentimento westernato

Sentimento westernato è il secondo album del cantautore Bugo uscito nel 2001.

Nuovo!!: Bugo e Sentimento westernato · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Nuovo!!: Bugo e Servizio militare · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Bugo e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Sguardo contemporaneo

Sguardo contemporaneo è un album del cantautore novarese Bugo uscito nel 2006 per la casa discografica Universal.

Nuovo!!: Bugo e Sguardo contemporaneo · Mostra di più »

Silvio Orlando

Nel corso della sua carriera ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile e il Premio Pasinetti al miglior attore alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Il papà di Giovanna.

Nuovo!!: Bugo e Silvio Orlando · Mostra di più »

Simona Ventura

Le sue prime apparizioni in televisione risalgono alla metà degli anni ottanta, come concorrente di alcuni famosi quiz e giochi televisivi.

Nuovo!!: Bugo e Simona Ventura · Mostra di più »

Snowdonia Dischi

La Snowdonia è un'etichetta discografica indipendente italiana, fondata nel 1997 da Cinzia La Fauci, Alberto Scotti (entrambi dei Maisie) e Marco Pustianaz.

Nuovo!!: Bugo e Snowdonia Dischi · Mostra di più »

Spike Jonze

Celebre per aver diretto il film cult Essere John Malkovich per cui riceve la candidatura all'Oscar al miglior regista.

Nuovo!!: Bugo e Spike Jonze · Mostra di più »

Steve Aoki

Nato a Miami e cresciuto a Newport Beach (California), è il terzo figlio del wrestler giapponese Rocky Aoki e Chizuru Kobayashi.

Nuovo!!: Bugo e Steve Aoki · Mostra di più »

Stylophonic

La sua carriera inizia nel 1987 al Plastic di Milano.

Nuovo!!: Bugo e Stylophonic · Mostra di più »

Teatro Dal Verme

Il Teatro Dal Verme è uno storico teatro di Milano.

Nuovo!!: Bugo e Teatro Dal Verme · Mostra di più »

The Bloody Beetroots

Durante le sue apparizioni pubbliche è solito portare una maschera, che deriva da una variante nera del costume dell'Uomo Ragno (confusa spesso con quella di Venom dalla quale l'artista però prende le distanze).

Nuovo!!: Bugo e The Bloody Beetroots · Mostra di più »

The Guardian

The Guardian, conosciuto precedentemente come The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico nato a Manchester nel 1821 con sede a Londra.

Nuovo!!: Bugo e The Guardian · Mostra di più »

Thegiornalisti

I Thegiornalisti sono un gruppo musicale pop italiano formatosi a Roma nel 2009 e composto da Tommaso Paradiso, Marco Primavera e Marco Antonio Musella.

Nuovo!!: Bugo e Thegiornalisti · Mostra di più »

Tiziano Ferro

Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, inglese, francese e portoghese.

Nuovo!!: Bugo e Tiziano Ferro · Mostra di più »

Tora! Tora!

Tora! Tora! è stato un festival musicale itinerante che ha riunito il meglio della scena alternative italiana (progetto applaudito anche dal creatore del Lollapalooza, il Perry Farrell dei Jane's Addiction/Porno for Pyros), organizzato per la prima volta nel 2001 e finanziato dalla casa discografica italiana Mescal si è svolto ininterrottamente per 5 edizioni fino al 2005.

Nuovo!!: Bugo e Tora! Tora! · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Bugo e Trecate · Mostra di più »

Twitter

Twitter è una rete sociale, creata il 21 marzo 2006 dalla Obvious Corporation di San Francisco, che fornisce agli utenti, attraverso l'omonima piattaforma, una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con lunghezza massima di 140 caratteri; a settembre 2017 l'azienda ha aumentato la lunghezza massima dei tweet a 280 caratteri per alcuni utenti.

Nuovo!!: Bugo e Twitter · Mostra di più »

Universal Music Group

La Universal Music Group (UMG), precedentemente MCA Music Entertainment, è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale.

Nuovo!!: Bugo e Universal Music Group · Mostra di più »

Universal Records

La Universal Records Italia è una casa discografica italiana che appartiene alla Universal Music Italia.

Nuovo!!: Bugo e Universal Records · Mostra di più »

Uochi Toki

Gli Uochi Toki sono un gruppo musicale italiano.

Nuovo!!: Bugo e Uochi Toki · Mostra di più »

Vanity Fair (rivista italiana)

Vanity Fair è un periodico di costume, cultura, moda e politica, dal 2003 edizione italiana di una delle diverse riviste in lingua inglese, Vanity Fair, nato negli Stati Uniti d'America nel 1983.

Nuovo!!: Bugo e Vanity Fair (rivista italiana) · Mostra di più »

Vasco Rossi

Autodefinitosi provoca(u)tore, ha pubblicato 32 album dall'inizio della sua carriera (dal 1977), di cui 17 album in studio, 10 album dal vivo e 5 raccolte ufficiali, e ha composto complessivamente ben 176 canzoni oltre a numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Nuovo!!: Bugo e Vasco Rossi · Mostra di più »

Videoclip

Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale, filmato musicale) è un breve filmato scenografato, eventualmente coreografato e prodotto per promuovere una canzone ed il cantante che la interpreta.

Nuovo!!: Bugo e Videoclip · Mostra di più »

Violante Placido

È figlia dell'attore e regista Michele Placido e dell'attrice Simonetta Stefanelli.

Nuovo!!: Bugo e Violante Placido · Mostra di più »

Volfango

.

Nuovo!!: Bugo e Volfango · Mostra di più »

Wallace Records

La Wallace Records è un'etichetta discografica indipendente italiana, fondata nel 1999 a Trezzano Rosa dall'iniziativa del produttore Mirko Spino.

Nuovo!!: Bugo e Wallace Records · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Nuovo!!: Bugo e YouTube · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 1973 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 1994 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 1996 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Bugo e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Bugo e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Bugo e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Bugo e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Bugo e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bugo e 2017 · Mostra di più »

68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 68ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 31 agosto al 10 settembre 2011.

Nuovo!!: Bugo e 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cristian Bugatti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »