Indice
50 relazioni: Abbazia di San Giovanni Evangelista, Affresco, Alessandro Araldi, Andrea Mantegna, Anton Raphael Mengs, Ariete (astrologia), Camera degli Sposi, Castello Sforzesco, Correggio (Italia), Correggio (pittore), Crescente (araldica), Cupola di San Giovanni a Parma, Diana, Duomo di Parma, Ernst Gombrich, Erwin Panofsky, Giacomo Barri, Giorgio da Erba, Giorgio Vasari, Giovanna Piacenza, Ireneo Affò, Leonardo da Vinci, Loggia di Psiche, Maniera moderna, Maurizio Calvesi (saggista), Milano, Monastero di San Paolo (Parma), Musei di Parma, Parma, Parmigianino, Peduccio, Perugino, Primavera, Provincia di Mantova, Raffaello Sanzio, Rinascimento parmense, Rinascimento romano, Roberto Longhi (storico dell'arte), Rocca Sanvitale (Fontanellato), Sala delle Asse, Sala delle Udienze del Collegio del Cambio, San Benedetto Po, Stanza della Segnatura, Stufetta di Diana e Atteone, Suovetaurilia, Tardo gotico, Trompe-l'œil, Ultima Cena (Leonardo), Volta a creste e vele, 1598.
- Architetture di Parma
Abbazia di San Giovanni Evangelista
Labbazia di San Giovanni Evangelista è un complesso benedettino situato in piazzale San Giovanni 1 a Parma, in Emilia-Romagna. Il vasto insieme di edifici comprende la chiesa, il monastero e l'antica spezieria.
Vedere Camera della Badessa e Abbazia di San Giovanni Evangelista
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Camera della Badessa e Affresco
Alessandro Araldi
Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica, ma nelle sue prime opere note (affresco per il duomo di Parma con Madonna col Bambino, San Giuseppe e donatore, datato 1496) è evidente, oltre l'influsso della scuola di Melozzo da Forlì, il legame con la maniera del Mantegna e dei veneti in generale: le due scuole, peraltro, quella forlivese e quella veneta, presentano elementi di intersezione; inoltre, anche alcuni importanti artisti parmigiani suoi coevi (Filippo Mazzola, padre del Parmigianino, e Cristoforo Caselli) si erano formati nell'ambiente belliniano.
Vedere Camera della Badessa e Alessandro Araldi
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Camera della Badessa e Andrea Mantegna
Anton Raphael Mengs
L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell'antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.
Vedere Camera della Badessa e Anton Raphael Mengs
Ariete (astrologia)
L'Ariete (♈︎) è il primo dei 12 segni zodiacali dell'astrologia occidentale, situato tra Pesci e Toro.
Vedere Camera della Badessa e Ariete (astrologia)
Camera degli Sposi
La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta ("camera dipinta"), è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova.
Vedere Camera della Badessa e Camera degli Sposi
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Camera della Badessa e Castello Sforzesco
Correggio (Italia)
Correggio (Curèš in dialetto correggese, Curèz o Corèz in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Camera della Badessa e Correggio (Italia)
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Camera della Badessa e Correggio (pittore)
Crescente (araldica)
Crescente è un termine utilizzato in araldica per indicare il quarto di luna.
Vedere Camera della Badessa e Crescente (araldica)
Cupola di San Giovanni a Parma
La decorazione della Cupola di San Giovanni Evangelista è un ciclo di affreschi del Correggio a Parma. Databili tra il 1520 e il 1524 circa, comprendono la calotta che viene interpretata come la Visione di san Giovanni a Patmos (ovvero Ascensione di Cristo tra gli apostoli, diametri alla base 966x888 cm) o - in alternativa - come il Transito di san Giovanni nel momento in cui Gesù scende ad accogliere il discepolo prediletto, i quattro pennacchi con coppie di Evangelisti e Dottori della Chiesa tra putti e la fascia cilindrica del tamburo; alla base degli intradossi degli archi che reggono la cupola si trovano poi soggetti veterotestamentari a monocromo.
Vedere Camera della Badessa e Cupola di San Giovanni a Parma
Diana
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Vedere Camera della Badessa e Diana
Duomo di Parma
Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Camera della Badessa e Duomo di Parma
Ernst Gombrich
Gombrich nacque a Vienna da una ricca famiglia ebraica, figlio di Karl Gombrich, avvocato, e Leonia Hock. Aveva due sorelle, Anna e Lisbeth, nota giurista; allievo dello storico dell'arte Julius von Schlosser e di Alois Riegl, terminò i suoi studi con la tesi di laurea su Giulio Romano rielaborata nei due anni successivi e pubblicata con il titolo Zum Werke Giulio Romanos sulla rivista Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien.
Vedere Camera della Badessa e Ernst Gombrich
Erwin Panofsky
Nato in una famiglia benestante di origine ebraica, si formò a Berlino come allievo dello Joachimsthalsches Gymnasium e successivamente nelle Università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Berlino.
Vedere Camera della Badessa e Erwin Panofsky
Giacomo Barri
Di lui non si conoscono dipinti ma sono note alcune incisioni di traduzione da Paolo Veronese e dai pittori Giovanni Coli e Filippo Gherardi.
Vedere Camera della Badessa e Giacomo Barri
Giorgio da Erba
Apparteneva a una grande famiglia di architetti e ingegneri, forse originari della Lombardia, attivi a Parma fra il XV e XVI secolo.
Vedere Camera della Badessa e Giorgio da Erba
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Camera della Badessa e Giorgio Vasari
Giovanna Piacenza
Figlia degli aristocratici locali Marco e Agnese Bergonzi, entrò molto giovane, nel 1498, nel monastero benedettino di San Paolo a Parma di cui divenne badessa nel 1507, a ventott'anni, ultima badessa perpetua del monastero benedettino parmense.
Vedere Camera della Badessa e Giovanna Piacenza
Ireneo Affò
Nacque a Busseto nel 1741: notando la sua precoce inclinazione al disegno e alla poesia, il padre decise di affidarlo alla bottega del pittore Pietro Antonio Balestra, ma ne venne presto allontanato; studiò quindi belle lettere presso il medico concittadino Buonafede Vitali, dando prova di buona capacità nella composizione di versi.
Vedere Camera della Badessa e Ireneo Affò
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Camera della Badessa e Leonardo da Vinci
Loggia di Psiche
La Loggia di Psiche è un ambiente al piano terra di Villa Farnesina a Roma. Importante diaframma tra il giardino e gli ambienti interni, è celebre per il ciclo di affreschi di Raffaello e aiuti.
Vedere Camera della Badessa e Loggia di Psiche
Maniera moderna
Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.
Vedere Camera della Badessa e Maniera moderna
Maurizio Calvesi (saggista)
sul sito dell'Accademia dei Lincei URL consultato il 20 luglio 2011. Professore emerito nell'Università di Roma La Sapienza, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia Clementina di Bologna, era considerato uno dei più autorevoli storici dell'arte novecentesca in Italia.
Vedere Camera della Badessa e Maurizio Calvesi (saggista)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Camera della Badessa e Milano
Monastero di San Paolo (Parma)
L'ex monastero di San Paolo è un monastero cattolico sconsacrato dalle forme rinascimentali, situato in via Macedonio Melloni a Parma. Già centro di cultura e spiritualità, dal XX secolo è destinata in parte a museo, ospitante la famosa Camera della Badessa affrescata da Correggio per Giovanna da Piacenza.
Vedere Camera della Badessa e Monastero di San Paolo (Parma)
Musei di Parma
Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.
Vedere Camera della Badessa e Musei di Parma
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Camera della Badessa e Parma
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Camera della Badessa e Parmigianino
Peduccio
Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta. A differenza del capitello vero e proprio non poggia su un pilastro o una colonna, ma sta "appeso" al muro, come una mensola incassata.
Vedere Camera della Badessa e Peduccio
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Camera della Badessa e Perugino
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Camera della Badessa e Primavera
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Camera della Badessa e Provincia di Mantova
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Camera della Badessa e Raffaello Sanzio
Rinascimento parmense
Il Rinascimento parmense fu una delle declinazioni principali dell'arte rinascimentale in Italia. In ritardo rispetto ad altri centri, Parma sviluppò a partire dal secondo decennio del Cinquecento una scuola di assoluto prestigio e rilevanza, tra le più interessanti del secolo, sfornando a breve distanza due maestri assoluti dell'arte quali Correggio e Parmigianino.
Vedere Camera della Badessa e Rinascimento parmense
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Camera della Badessa e Rinascimento romano
Roberto Longhi (storico dell'arte)
Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).
Vedere Camera della Badessa e Roberto Longhi (storico dell'arte)
Rocca Sanvitale (Fontanellato)
La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.
Vedere Camera della Badessa e Rocca Sanvitale (Fontanellato)
Sala delle Asse
La Sala delle Asse è una sala che si trova al piano terra del torrione nord-orientale, detto anche del Falconiere, del Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Camera della Badessa e Sala delle Asse
Sala delle Udienze del Collegio del Cambio
La Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia era il salone principale della sede dell'Arte del Cambio locale. Si tratta di un salone monumentale famoso soprattutto per un ciclo di affreschi dipinto da Pietro Perugino (1496-1500) all'apice della sua carriera.
Vedere Camera della Badessa e Sala delle Udienze del Collegio del Cambio
San Benedetto Po
San Benedetto Po (San Banadèt in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Camera della Badessa e San Benedetto Po
Stanza della Segnatura
La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.
Vedere Camera della Badessa e Stanza della Segnatura
Stufetta di Diana e Atteone
La Stufetta di Diana e Atteone è un ambiente della Rocca Sanvitale a Fontanellato (provincia di Parma), celebre per il ciclo di affreschi del Parmigianino, realizzato nel 1524.
Vedere Camera della Badessa e Stufetta di Diana e Atteone
Suovetaurilia
Il sacrificio dei suovetaurilia (o suovitaurilia) era un rito di purificazione a carattere anche apotropaico praticato nell'antica Roma, di origine indoeuropea: con esso si intendeva invocare la protezione delle divinità.
Vedere Camera della Badessa e Suovetaurilia
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Camera della Badessa e Tardo gotico
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere Camera della Badessa e Trompe-l'œil
Ultima Cena (Leonardo)
Il Cenacolo, noto anche come lUltima Cena, è un dipinto parietale, definito spesso impropriamente come un affresco, ottenuto con una tecnica mista "a secco" su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e realizzato su commissione di Ludovico il Moro nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Vedere Camera della Badessa e Ultima Cena (Leonardo)
Volta a creste e vele
La volta a creste e vele (detta anche "a ombrello") è un tipo di volta composta. Ha la forma di una cupola ma è suddivisa in spicchi identici da costoloni, viene utilizzata in ambienti poligonali (spesso ottagoni) con unghie simili a quelle delle volte a crociere; raramente rimangono piatte e, all'aumentare delle luci, si fanno convergere in un cervello molto alto per costituire le strutture portanti di vere e proprie cupole.
Vedere Camera della Badessa e Volta a creste e vele
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Camera della Badessa e 1598
Vedi anche
Architetture di Parma
- Aeroporto di Parma
- Camera della Badessa
- Cittadella di Parma
- Convitto nazionale Maria Luigia
- Monumento ai Caduti di tutte le guerre (Parma)
- Orto botanico di Parma
- Palazzo Ducale (Parma)
- Palazzo Sanvitale
- Palazzo del Comune (Parma)
- Palazzo del Governatore (Parma)
- Palazzo della Pilotta
- Ponte sul Taro
- Stadio Ennio Tardini
- Stadio Nino Cavalli
- Stadio Sergio Lanfranchi (2008)
- Stazione di Parma
- Teatro Farnese
- Teatro Regio (Parma)
- Università degli Studi di Parma
Conosciuto come Camera di San Paolo, La camera di San Paolo.