Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Camille Jordan

Indice Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato allÉcole polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Indice

  1. 70 relazioni: Algebra, Algebra di Jordan, Algebra lineare, Analisi complessa, Analisi matematica, August Ferdinand Möbius, Augustin-Louis Cauchy, École polytechnique, Évariste Galois, Bernhard Riemann, Calcolo delle variazioni, Calcolo infinitesimale, Campo (matematica), Chalon-sur-Saône, Charles Hermite, Collège de France, Cristallo, Curva (matematica), Determinante (algebra), Equazione differenziale, Euclide, Felix Klein, Forma canonica di Jordan, Forma quadratica, Geometria, Giuseppe Peano, Gruppi di omotopia, Gruppo abeliano, Gruppo di Galois, Gruppo di Mathieu, Gruppo finito, Gruppo generale lineare, Gruppo simmetrico, Integrale, Jean Victor Poncelet, Joseph Liouville, Joseph Louis François Bertrand, Lazarus Fuchs, Lemma di Jordan, Lione, Matematica, Matrice, Meccanica (fisica), Metodo di eliminazione di Gauss, Misura (matematica), Misura di Jordan, Numero complesso, Omotopia, Otto Hölder, Parigi, ... Espandi índice (20 più) »

Algebra

Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Vedere Camille Jordan e Algebra

Algebra di Jordan

In algebra astratta un'algebra di Jordan è un'algebra su campo, non necessariamente associativa i cui prodotti soddisfano i seguenti assiomi.

Vedere Camille Jordan e Algebra di Jordan

Algebra lineare

Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Vedere Camille Jordan e Algebra lineare

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Vedere Camille Jordan e Analisi complessa

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Camille Jordan e Analisi matematica

August Ferdinand Möbius

Era discendente di Martin Lutero per parte di madre. Nel 1803 iniziò a frequentare la scuola secondaria di Bad Kösen, dove emersero i suoi interessi per la matematica.

Vedere Camille Jordan e August Ferdinand Möbius

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Vedere Camille Jordan e Augustin-Louis Cauchy

École polytechnique

L’École polytechnique, frequentemente chiamata Polytechnique e soprannominata l'"X", è una università di ingegneria francese modello delle università politecniche italiane, fondata nel 1794 sotto il nome di "École centrale des travaux publics" (Scuola Centrale dei Lavori Pubblici) e militarizzata nel 1804 da Napoleone I.

Vedere Camille Jordan e École polytechnique

Évariste Galois

Ancora adolescente, fu in grado di determinare una condizione necessaria e sufficiente affinché un polinomio sia risolubile per radicali, risolvendo quindi un problema vecchio di oltre 350 anni.

Vedere Camille Jordan e Évariste Galois

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Vedere Camille Jordan e Bernhard Riemann

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.

Vedere Camille Jordan e Calcolo delle variazioni

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Vedere Camille Jordan e Calcolo infinitesimale

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Vedere Camille Jordan e Campo (matematica)

Chalon-sur-Saône

Chalon-sur-Saône (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Camille Jordan e Chalon-sur-Saône

Charles Hermite

Egli fu il primo a dimostrare che la costante e, la base dei logaritmi naturali, è un numero trascendente. I suoi metodi furono usati successivamente da Ferdinand von Lindemann per dimostrare il teorema secondo il quale pi è trascendente.

Vedere Camille Jordan e Charles Hermite

Collège de France

Il Collegio di Francia (in francese Collège de France) è una scuola superiore universitaria (in francese grand établissement) e istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Vedere Camille Jordan e Collège de France

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Camille Jordan e Cristallo

Curva (matematica)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta. Una curva può giacere su un piano, nello spazio euclideo, o in uno spazio topologico più generale.

Vedere Camille Jordan e Curva (matematica)

Determinante (algebra)

In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Vedere Camille Jordan e Determinante (algebra)

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.

Vedere Camille Jordan e Equazione differenziale

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Camille Jordan e Euclide

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Vedere Camille Jordan e Felix Klein

Forma canonica di Jordan

In matematica, più precisamente in algebra lineare, la forma canonica di Jordan di una matrice quadrata A è una matrice triangolare J simile ad A che ha una struttura il più possibile vicina ad una matrice diagonale.

Vedere Camille Jordan e Forma canonica di Jordan

Forma quadratica

In matematica una forma quadratica è un polinomio omogeneo di grado 2 in un certo numero di variabili. Ad esempio la distanza tra due punti di uno spazio euclideo tridimensionale è ottenuta dalla radice quadrata di una forma quadratica in 6 variabili, le tre coordinate cartesiane ortogonali di ciascuno dei due punti.

Vedere Camille Jordan e Forma quadratica

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Camille Jordan e Geometria

Giuseppe Peano

Fra i maggiori matematici del periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, fu anche l'ideatore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico.

Vedere Camille Jordan e Giuseppe Peano

Gruppi di omotopia

In matematica, i gruppi di omotopia sono un oggetto algebrico che intuitivamente misura la quantità di "buchi n-dimensionali" di uno spazio.

Vedere Camille Jordan e Gruppi di omotopia

Gruppo abeliano

In matematica e in particolare in algebra astratta, un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria interna gode della proprietà commutativa, ossia il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Vedere Camille Jordan e Gruppo abeliano

Gruppo di Galois

In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi. In particolare, vengono principalmente studiati i gruppi associati ad estensioni che sono di Galois.

Vedere Camille Jordan e Gruppo di Galois

Gruppo di Mathieu

In matematica, i gruppi di Mathieu sono 5 gruppi finiti semplici scoperti nel 1860 e nel 1873 dal matematico francese Émile Mathieu. Questi gruppi vengono denotati con Mn, dove n può assumere i valori 11, 12, 22, 23 e 24.

Vedere Camille Jordan e Gruppo di Mathieu

Gruppo finito

In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi. Ogni gruppo finito di ordine primo è un gruppo ciclico.

Vedere Camille Jordan e Gruppo finito

Gruppo generale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il gruppo lineare generale è il gruppo di tutte le matrici invertibili n × n a valori in un campo K, dove n è un numero intero positivo.

Vedere Camille Jordan e Gruppo generale lineare

Gruppo simmetrico

In matematica, il gruppo simmetrico di un insieme è il gruppo formato dall'insieme delle permutazioni dei suoi elementi, cioè dall'insieme delle funzioni biiettive di tale insieme in se stesso, munito dell'operazione binaria di composizione di funzioni.

Vedere Camille Jordan e Gruppo simmetrico

Integrale

In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.

Vedere Camille Jordan e Integrale

Jean Victor Poncelet

Jean-Victor Poncelet.

Vedere Camille Jordan e Jean Victor Poncelet

Joseph Liouville

Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò allÉcole Polytechnique.

Vedere Camille Jordan e Joseph Liouville

Joseph Louis François Bertrand

Bertrand fu un professore dell'École Polytechnique e del Collège de France. Fu anche un membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi, di cui fu segretario per ventisei anni.

Vedere Camille Jordan e Joseph Louis François Bertrand

Lazarus Fuchs

Nacque a Moschin (oggi Mosina), allora facente parte del Granducato di Poznań del regno di Prussia, oggi in Polonia. Frequentò il ginnasio Friedrich Wilhelm a Berlino.

Vedere Camille Jordan e Lazarus Fuchs

Lemma di Jordan

In matematica, il lemma di Jordan (dal nome del suo ideatore, il matematico francese Camille Jordan) è usato per la risoluzione di integrali impropri tramite il calcolo di particolari integrali di linea.

Vedere Camille Jordan e Lemma di Jordan

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Camille Jordan e Lione

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Camille Jordan e Matematica

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.

Vedere Camille Jordan e Matrice

Meccanica (fisica)

La meccanica è la branca della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali. In base alle caratteristiche fisiche della materia studiata, sono state formulate diverse teorie che si suddividono principalmente in.

Vedere Camille Jordan e Meccanica (fisica)

Metodo di eliminazione di Gauss

In matematica, il metodo di eliminazione di Gauss, spesso abbreviato in MEG, è un algoritmo, che prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, usato in algebra lineare per determinare le soluzioni di un sistema di equazioni lineari, per calcolare il rango o l'inversa di una matrice.

Vedere Camille Jordan e Metodo di eliminazione di Gauss

Misura (matematica)

In analisi matematica, una misura, talvolta detta misura positiva, è una funzione che assegna un numero reale a taluni sottoinsiemi di un dato insieme per rendere quantitativa la nozione della loro estensione.

Vedere Camille Jordan e Misura (matematica)

Misura di Jordan

In matematica, la misura di Peano-Jordan è un'estensione della nozione di dimensione (lunghezza, area, volume) di figure più complesse, per esempio, di un triangolo, disco, o un parallelepipedo.

Vedere Camille Jordan e Misura di Jordan

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Camille Jordan e Numero complesso

Omotopia

Illustrazione di una omotopia H fra due curve, gamma_0 e gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.

Vedere Camille Jordan e Omotopia

Otto Hölder

Contribuì, in particolare, alla teoria dei gruppi e all'analisi matematica.

Vedere Camille Jordan e Otto Hölder

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Camille Jordan e Parigi

Pascual Jordan

È noto principalmente per i suoi significativi contributi alla meccanica quantistica, in particolare alla teoria quantistica dei campi. Oltre ad influenzare la meccanica delle matrici, sviluppò le relazioni canoniche di anticommutazione per i fermioni e l'algebra di Jordan per le osservabili.

Vedere Camille Jordan e Pascual Jordan

Pierre Puvis de Chavannes

Appartenne alla corrente simbolista e fu l'ultimo esponente della Scuola di Lione. È considerato uno dei maggiori rappresentanti della pittura francese del XIX secolo.

Vedere Camille Jordan e Pierre Puvis de Chavannes

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Vedere Camille Jordan e Poliedro

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione, gli esponenti delle variabili sono valori interi non negativi.

Vedere Camille Jordan e Polinomio

Privas

Privas (Privàs in occitano vivaro-alpino) è un comune francese di 8.846 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Camille Jordan e Privas

Serie di composizione

In matematica, una serie di composizione di un gruppo G è una serie normale tale che ogni H_i è un sottogruppo normale massimale di H_. Equivalentemente, una serie è una serie di composizione se ogni fattore di composizione (cioè il gruppo quoziente H_/H_i) è un gruppo semplice.

Vedere Camille Jordan e Serie di composizione

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Vedere Camille Jordan e Serie di Fourier

Simmetria (matematica)

In matematica, una simmetria è un'operazione che muove o trasforma un oggetto lasciandone inalterato l'aspetto. L'oggetto può essere, ad esempio, una figura geometrica o un'equazione.

Vedere Camille Jordan e Simmetria (matematica)

Sophus Lie

La più importante scoperta di Lie fu che i gruppi di trasformazione continui (ora chiamati gruppi di Lie) possono essere compresi linearizzandoli, e studiandone i corrispettivi campi vettoriali generati (generatori infinitesimali).

Vedere Camille Jordan e Sophus Lie

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Vedere Camille Jordan e Spazio vettoriale

Strasburgo

Strasburgo (AFI:;, AFI:; in alsaziano Strossburi,;; dal latino Strateburgus,, nome alternativo dell'antica Argentoratum, da cui deriva il nome della città in italiano antico Argentina) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est (una regione al nord est della Francia) e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Vedere Camille Jordan e Strasburgo

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Vedere Camille Jordan e Superficie

Teorema della curva di Jordan

In topologia, il teorema della curva di Jordan (dal nome del matematico francese Camille Jordan che ad esso contribuì) afferma che ogni curva chiusa del piano che non sia intrecciata divide il piano in due parti una "interna" e una "esterna".

Vedere Camille Jordan e Teorema della curva di Jordan

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.

Vedere Camille Jordan e Teoria dei gruppi

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.

Vedere Camille Jordan e Teoria dei numeri

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta. Al livello più semplice usa i gruppi di permutazioni per descrivere come le varie radici di un dato polinomio sono collegate le une con le altre.

Vedere Camille Jordan e Teoria di Galois

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere Camille Jordan e Topologia

Victor Puiseux

Le serie di Puiseux prendono il nome da lui, come in parte il teorema di Bertrand-Diquet-Puiseux. Il suo lavoro sulle funzioni algebriche e sull'uniformizzazione lo rende un diretto precursore di Bernhard Riemann, per quanto riguarda il lavoro di quest'ultimo su questo argomento e la sua introduzione delle superfici di Riemann.

Vedere Camille Jordan e Victor Puiseux

Wilhelm Jordan

Jordan nacque a Ellwangen, una piccola città nel sud della Germania. Studiò all'istituto politecnico di Stoccarda. Dopo aver lavorato per due anni come assistente ingegnere alle fasi preliminari della costruzione delle ferrovie ritornò nel 1865 a Stoccarda come assistente in geodesia.

Vedere Camille Jordan e Wilhelm Jordan

25593 Camillejordan

25593 Camillejordan è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3563340 UA e da un'eccentricità di 0,2255075, inclinata di 3,46510° rispetto all'eclittica.

Vedere Camille Jordan e 25593 Camillejordan

Conosciuto come Marie Camille Ennemond Jordan.

, Pascual Jordan, Pierre Puvis de Chavannes, Poliedro, Polinomio, Privas, Serie di composizione, Serie di Fourier, Simmetria (matematica), Sophus Lie, Spazio vettoriale, Strasburgo, Superficie, Teorema della curva di Jordan, Teoria dei gruppi, Teoria dei numeri, Teoria di Galois, Topologia, Victor Puiseux, Wilhelm Jordan, 25593 Camillejordan.