Indice
68 relazioni: Antonio Cappello (1736-1807), Antonio Cappello (politico), Banca centrale europea, Banca d'Italia, Bartolomeo Cappello, Benedetto Cappello, Bianca Cappello, Ca' Cappello, Caduta della Repubblica di Venezia, Capitano generale da Mar, Cappello all'antica, Capua, Carlo V d'Asburgo, Cartigliano, Castello (sestiere di Venezia), Chiesa di Santa Maria Mater Domini, Consiglio dei Pregadi, Conte palatino, Cristina di Bolsena, Dell'uno all'altro, Ducato di Benevento, Enrico II di Francia, Firenze, Francesco I de' Medici, Fusione nucleare, Galliera Veneta, Giovanni Cappello, Granducato di Toscana, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Italia meridionale, Italiani, Letteratura inglese, Maggior Consiglio, Magistrato alla Milizia da Mar, Mario Draghi, Marostica, Meolo, Nobiltà, Noventa Padovana, Padova, Palazzo Cappello, Palazzo Cappello Layard, Palazzo di Bianca Cappello, Palazzo Malipiero, Palazzo Soranzo Cappello, Palazzo Trevisan Cappello, Parona (Verona), Patriziato (Venezia), Patrizio (storia romana), ... Espandi índice (18 più) »
Antonio Cappello (1736-1807)
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736, figlio di Antonio Marino e Giuseppe Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di Santa Barbara del 1756 estrasse la Balla d'oro acquisendo così il diritto di partecipare alle sedute del Maggior Consiglio, senza diritto di voto, prima di aver compiuto l'età di venticinque anni.
Vedere Cappello (famiglia) e Antonio Cappello (1736-1807)
Antonio Cappello (politico)
Esponente del ramo di San Polo della famiglia Cappello e residente nell'omonima dimora patrizia, fu un procuratore di San Marco, individuato da Manfredo Tafuri come uno dei principali committenti di arte pubblica veneziana nel XVI secolo.
Vedere Cappello (famiglia) e Antonio Cappello (politico)
Banca centrale europea
La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi.
Vedere Cappello (famiglia) e Banca centrale europea
Banca d'Italia
La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).
Vedere Cappello (famiglia) e Banca d'Italia
Bartolomeo Cappello
Figlio di Girolamo, di Antonio Cappello e di Maria, di Domenico Grimani, è celebre per essere stato il padre di Bianca Cappello; ricoprì numerosi incarichi nella Repubblica di Venezia: Uno dei Quaranta di Venezia (1549 e 1552), Uditore Vecchio (1555), Provveditore sopra i Dazi (1562), Provveditore alla Santità (1567), Officiale alle Ragion Nuovo (1568), Consigliere di Pregadi (1573) e Podestà di Treviso (dal 1575 al 1577).
Vedere Cappello (famiglia) e Bartolomeo Cappello
Benedetto Cappello
Appartenente al patriziato, era il primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano Cappello e di Pierina di Giovanni Dolfin.
Vedere Cappello (famiglia) e Benedetto Cappello
Bianca Cappello
Casualmente, a un suo ritratto è dovuta la creazione, da parte dello scrittore Horace Walpole, del fortunato termine serendipità.
Vedere Cappello (famiglia) e Bianca Cappello
Ca' Cappello
Ca' Cappello, nota anche come Palazzo Cappello, Villa Cappello o Villa Cappello, Grimani, Manin è un edificio civile del XV secolo, Sede Municipale del Comune di Meolo.
Vedere Cappello (famiglia) e Ca' Cappello
Caduta della Repubblica di Venezia
La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.
Vedere Cappello (famiglia) e Caduta della Repubblica di Venezia
Capitano generale da Mar
Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.
Vedere Cappello (famiglia) e Capitano generale da Mar
Cappello all'antica
Cappello all'antica è un termine utilizzato in araldica per indicare un cappello colla coppa a semisfera e le falde rigonfiate in giù; cordonato nella coppa e coi lacci.
Vedere Cappello (famiglia) e Cappello all'antica
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Cappello (famiglia) e Capua
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Cappello (famiglia) e Carlo V d'Asburgo
Cartigliano
Cartigliano (Cartijàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, a 6 km da Bassano del Grappa e 27 da Vicenza, sulla riva sinistra del fiume Brenta.
Vedere Cappello (famiglia) e Cartigliano
Castello (sestiere di Venezia)
Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.
Vedere Cappello (famiglia) e Castello (sestiere di Venezia)
Chiesa di Santa Maria Mater Domini
La chiesa di Santa Maria Mater Domini è un edificio religioso cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere Cappello (famiglia) e Chiesa di Santa Maria Mater Domini
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Vedere Cappello (famiglia) e Consiglio dei Pregadi
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Cappello (famiglia) e Conte palatino
Cristina di Bolsena
La Passione di Santa Cristina è pervenuta in moltissime redazioni di epoche diverse, le quali discordano sulle origini della santa: le fonti orientali intendono Tiro in Fenicia, quelle latine intendono Tiro come il territorio laziale che si affaccia sul Mar Tirreno.
Vedere Cappello (famiglia) e Cristina di Bolsena
Dell'uno all'altro
Dell'uno all'altro è un termine utilizzato in araldica per indicare una figura posta sulla partizione di campi di diverso smalto e che li alterna.
Vedere Cappello (famiglia) e Dell'uno all'altro
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Cappello (famiglia) e Ducato di Benevento
Enrico II di Francia
Enrico II di Francia nacque a Saint-Germain-en-Laye il 31 marzo 1519 ed era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.
Vedere Cappello (famiglia) e Enrico II di Francia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cappello (famiglia) e Firenze
Francesco I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.
Vedere Cappello (famiglia) e Francesco I de' Medici
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Cappello (famiglia) e Fusione nucleare
Galliera Veneta
Galliera Veneta (Galièra in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. La parrocchia, dedicata a santa Maria Maddalena, ricade sotto la giurisdizione della diocesi di Treviso.
Vedere Cappello (famiglia) e Galliera Veneta
Giovanni Cappello
Giovanni nacque a Venezia figlio di Lorenzo Cappello di Giovanni, procuratore di San Marco, e di Paola di Francesco Priuli. I Cappello erano un'importante famiglia veneziana, la sorella aveva sposato nel 1517 Pietro Loredan, che sarebbe poi diventato doge, e il fratello Filippo faceva parte del Consiglio della repubblica quale rappresentante della famiglia.
Vedere Cappello (famiglia) e Giovanni Cappello
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Cappello (famiglia) e Granducato di Toscana
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Cappello (famiglia) e Imperatore del Sacro Romano Impero
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Vedere Cappello (famiglia) e Impero austriaco
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Vedere Cappello (famiglia) e Italia meridionale
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Cappello (famiglia) e Italiani
Letteratura inglese
La letteratura inglese (English-language literature) è l'insieme delle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.
Vedere Cappello (famiglia) e Letteratura inglese
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Cappello (famiglia) e Maggior Consiglio
Magistrato alla Milizia da Mar
Nella Repubblica di Venezia il Magistrato della Milizia da Mar ("Magistratura della milizia marina") era un Magistrato (sorta di ministero) incaricato dell'amministrazione della marina veneziana.
Vedere Cappello (famiglia) e Magistrato alla Milizia da Mar
Mario Draghi
Formatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Ph.D. in Scienze economiche presso il Massachusetts Institute of Technology; in seguito, dal 1981 al 1991 è stato professore di economia all'Università di Firenze.
Vedere Cappello (famiglia) e Mario Draghi
Marostica
Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di 14.020 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, ogni due anni (anni pari) nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche.
Vedere Cappello (famiglia) e Marostica
Meolo
Meolo (pron.:; Méolo o Mégolo in veneto; Medulus in latino) è un comune italiano della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Cappello (famiglia) e Meolo
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Cappello (famiglia) e Nobiltà
Noventa Padovana
Noventa Padovana (Noénta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, parte integrante dell'area metropolitana del capoluogo.
Vedere Cappello (famiglia) e Noventa Padovana
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Cappello (famiglia) e Padova
Palazzo Cappello
Il Palazzo Cappello, in via Altinate, a Padova, venne costruito a partire dal 1562. In quell'anno i patrizi Cappello acquisirono un'antica proprietà che fu dei Sanguinazzi.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo Cappello
Palazzo Cappello Layard
Palazzo Cappello Layard è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande dove confluisce il rio di San Polo, più precisamente tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Grimani Marcello.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo Cappello Layard
Palazzo di Bianca Cappello
Il Palazzo di Bianca Cappello, originariamente della famiglia Corbinelli, si trova al numero 26 di Via Maggio nel quartiere di Oltrarno a Firenze.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo di Bianca Cappello
Palazzo Malipiero
Palazzo Malipiero, anticamente chiamato "la Ca' Granda de' San Samuel" per le notevoli dimensioni, è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco, in prossimità di Palazzo Grassi e affacciato sul Canal Grande.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo Malipiero
Palazzo Soranzo Cappello
Palazzo Soranzo Cappello è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce (770), vicino a Palazzo Gradenigo. È sede della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo Soranzo Cappello
Palazzo Trevisan Cappello
Palazzo Trevisan Cappello è un palazzo veneziano sito nel sestiere di Castello, affacciato sul Rio di Palazzo di fronte a Palazzo Patriarcale, poco distante dalla Riva degli Schiavoni e da Piazza San Marco.
Vedere Cappello (famiglia) e Palazzo Trevisan Cappello
Parona (Verona)
Parona (precedentemente Parona di Valpolicella) è una frazione di 3.355 abitanti del comune di Verona nel Veneto. Fu comune autonomo fino al 1927.
Vedere Cappello (famiglia) e Parona (Verona)
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Cappello (famiglia) e Patriziato (Venezia)
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Vedere Cappello (famiglia) e Patrizio (storia romana)
Pietro Cappello
Unico maschio dei patrizi Domenico Cappello e Agnese Gradenigo, nel 1696 sposò Orsa Morosini, dalla quale ebbe due figli maschi, che chiamò entrambi Pietro, e una femmina, Agnese.
Vedere Cappello (famiglia) e Pietro Cappello
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Cappello (famiglia) e Plasma (fisica)
Politico
Un politico è una persona che detiene una carica negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, o un esponente degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento e/o gestionali della macchina partitica.
Vedere Cappello (famiglia) e Politico
Presidente del consiglio dei ministri
Il presidente del consiglio dei ministri è la carica che designa il capo del governo in alcuni degli ordinamenti nei quali la guida dell'esecutivo non è attribuita, o non è attribuita in via esclusiva, al capo di Stato, e cioè nei sistemi di tipo parlamentare o semipresidenziale.
Vedere Cappello (famiglia) e Presidente del consiglio dei ministri
Procuratori di San Marco
I Procuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia della Repubblica di Venezia, subito dopo il Doge.
Vedere Cappello (famiglia) e Procuratori di San Marco
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Cappello (famiglia) e Regno d'Italia (1861-1946)
San Marco (sestiere di Venezia)
San Marco è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.
Vedere Cappello (famiglia) e San Marco (sestiere di Venezia)
San Polo (sestiere di Venezia)
San Polo è un sestiere di Venezia. Il sestiere prende il nome da campo San Polo, il più grande di Venezia dopo piazza San Marco, e dall'omonima chiesa.
Vedere Cappello (famiglia) e San Polo (sestiere di Venezia)
Santa Croce (sestiere di Venezia)
Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia. Nel 2015 il sestiere di Santa Croce contava abitanti.
Vedere Cappello (famiglia) e Santa Croce (sestiere di Venezia)
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Cappello (famiglia) e Saraceni
Serrata del Maggior Consiglio
La Serrata del Maggior Consiglio fu una riforma approvata il 28 febbraio 1297 dal Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia, con cui si rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Repubblica, a cui spettava l'elezione del doge.
Vedere Cappello (famiglia) e Serrata del Maggior Consiglio
Sestiere (Venezia)
I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.
Vedere Cappello (famiglia) e Sestiere (Venezia)
Valpolicella
La Valpolicella (Valpolesèla in veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto. Essa comprende il territorio di sette comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona.
Vedere Cappello (famiglia) e Valpolicella
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cappello (famiglia) e Venezia
Vettore Cappello
Dopo un'iniziale carriera come commerciante che gli procurò una notevole ricchezza, nel 1439 iniziò l'attività politica. Rapidamente ascese agli uffici superiori.
Vedere Cappello (famiglia) e Vettore Cappello
Villa Cappello
Villa Cappello, detta "Imperiale" è una villa veneta di Galliera Veneta, in provincia di Padova.
Vedere Cappello (famiglia) e Villa Cappello
Villa Morosini Cappello
Villa Morosini, Cappello, Battaggia, Lampertico, Vanzo Mercante detta "il Palazzo" è una villa veneta situata nel centro di Cartigliano, in provincia di Vicenza.
Vedere Cappello (famiglia) e Villa Morosini Cappello
Vincenzo Cappello
Figlio di Nicolò Cappello e Francesca Loredan, nel giugno del 1504 viene nominato Capitano delle galere di Fiandra e di Londra.
Vedere Cappello (famiglia) e Vincenzo Cappello
Conosciuto come Capello (famiglia), Famiglia Cappello.