Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Malipiero

Indice Palazzo Malipiero

Palazzo Malipiero, anticamente chiamato "la Ca' Granda de' San Samuel" per le notevoli dimensioni, è un palazzo di Venezia di ubicato nel sestiere di San Marco, in prossimità di Palazzo Grassi e affacciato sul Canal Grande.

61 relazioni: Androne, Arte bizantina, Barocco, Biennale di Venezia, Bisanzio, Canal Grande, Cappello (famiglia), Carlo Goldoni, Castello (sestiere di Venezia), Chiesa di San Samuele, Copricapo, Corte (architettura), Elena Bassi, Ermanno Wolf-Ferrari, Giacomo Casanova, Giardino, Giuseppe Imer, Giuseppe Lorenzetti, Luca Carlevarijs, Malipiero (famiglia), Montenegro, Nettuno (divinità), Nino Barbantini, Palazzi di Venezia, Palazzo, Palazzo Grassi, Repubblica di Venezia, San Marco (sestiere di Venezia), Seconda guerra mondiale, Sestiere (Venezia), Slovenia, Soranzo, Svizzera, Teatro San Samuele, Teatro Sant'Angelo, Venezia, X secolo, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1465, 1590, 1622, 1656, ..., 1676, 1718, 1725, 1740, 1778, 1822, 1828, 1948, 1950, 1951, 1986. Espandi índice (11 più) »

Androne

Nella mitologia greca, Androne era il nome del figlio di Anio e Dorippa o Driope.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Androne · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Arte bizantina · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Barocco · Mostra di più »

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è tra le più antiche, importanti e prestigiose rassegne internazionali d'arte contemporanea al mondo.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Biennale di Venezia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Bisanzio · Mostra di più »

Canal Grande

Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Canal Grande · Mostra di più »

Cappello (famiglia)

I Cappello (talvolta anche Capello) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Cappello (famiglia) · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Carlo Goldoni · Mostra di più »

Castello (sestiere di Venezia)

Castello (Casteo in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Castello (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Samuele

La chiesa di San Samuele è un edificio religioso di Venezia che si trova nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Chiesa di San Samuele · Mostra di più »

Copricapo

Il copricapo è un capo di abbigliamento destinato a coprire in modo parziale o totale la testa.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Copricapo · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Corte (architettura) · Mostra di più »

Elena Bassi

Ricercatrice e storica dell'arte, docente e direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Presidente dell'Università Popolare, donna costantemente impegnata intellettualmente e civilmente nel sociale.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Elena Bassi · Mostra di più »

Ermanno Wolf-Ferrari

Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Ermanno Wolf-Ferrari · Mostra di più »

Giacomo Casanova

Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del seduttore e libertino.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Giacomo Casanova · Mostra di più »

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Giardino · Mostra di più »

Giuseppe Imer

Dapprima attore, nel ruolo di primo amoroso, divenne presto capocomico del teatro veneziano di San Samuele, ove conobbe Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Giuseppe Imer · Mostra di più »

Giuseppe Lorenzetti

Dopo aver avuto i primi contatti col calcio presso l'oratorio della Basilica di Cristo Re a Roma, divenne calciatore professionista nella Lazio, e militò in varie squadre di Serie B e C negli anni settanta.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Giuseppe Lorenzetti · Mostra di più »

Luca Carlevarijs

Fu influenzato da Gaspar van Wittel ed è considerato il precursore del Canaletto e degli altri vedutisti veneziani.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Luca Carlevarijs · Mostra di più »

Malipiero (famiglia)

I Malipiero furono una nobile famiglia veneziana ascritta al patriziato.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Malipiero (famiglia) · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino: Crna Gora, Црна Гора; in albanese: Mali i Zi) è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Montenegro · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Nino Barbantini

Dopo essersi laureato in giurisprudenza si rese conto che i suoi interessi erano indirizzati verso la pittura.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Nino Barbantini · Mostra di più »

Palazzi di Venezia

A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Palazzo Dario, Palazzo Fortuny).

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Palazzi di Venezia · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Palazzo · Mostra di più »

Palazzo Grassi

Palazzo Grassi (anche conosciuto come Palazzo Grassi-Stucky) è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Palazzo Grassi · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco (San Marco in veneto) è uno dei sestieri di Venezia e ne è il cuore sin dalla fondazione della Serenissima.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e San Marco (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato indipendente dell'Europa centrale, confinante a ovest con l'Italia, a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria e a sud con la Croazia; si affaccia a sud-ovest sul mare Adriatico (golfo di Trieste).

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Slovenia · Mostra di più »

Soranzo

I Soranzo sono una famiglia del patriziato veneziano, una delle ventiquattro che rivendicavano origini tribunizie.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Soranzo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Svizzera · Mostra di più »

Teatro San Samuele

Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Teatro San Samuele · Mostra di più »

Teatro Sant'Angelo

Il Teatro Sant'Angelo era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Teatro Sant'Angelo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e Venezia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e XX secolo · Mostra di più »

1465

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1465 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1590 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1622 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1656 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1676 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1718 · Mostra di più »

1725

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1725 · Mostra di più »

1740

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1740 · Mostra di più »

1778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1778 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1822 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1828 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1948 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1951 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Malipiero e 1986 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Malipiero a San Samuele.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »