Indice
43 relazioni: Abside, Affresco, Ansa (regina), Anselperga, Badessa, Brescia, Cappella della Vergine in San Salvatore, Cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore, Carolingi, Chiesa di San Salvatore (Spoleto), Cividale del Friuli, Colonna, Coro delle monache del monastero di Santa Giulia, Cripta, Cripta della chiesa di San Salvatore, Cunimondo II da Sirmione, Desiderio (re), Ducato di Brescia, Facciata, Floriano Ferramola, Gesù, Giulia di Corsica, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lombardia, Marmi longobardi di San Salvatore, Monastero di Santa Giulia, Navata, Paolo da Caylina il Giovane, Papa Paolo I, Presbiterio, Romanino, San Michele Arcangelo (Ferramola), Santa Sofia (Roma), Sovrani longobardi, Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo, Storie di san Giovanni Battista (Brescia), Storie di sant'Obizio, Stucco, Tempietto longobardo, Terrecotte architettoniche di San Salvatore, Transetto, UNESCO, XVI secolo.
- Monasteri della Lombardia
- Musei di Brescia
- Musei di religione d'Italia
- Musei storici d'Italia
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Affresco
Ansa (regina)
Ansa apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bresciana ed era figlia di un nobile di nome Verissimo. Il nome latino non implica un'origine romano-italica, in quanto Romani e Longobardi, nell'VIII secolo, tendevano ormai a portare indifferentemente nomi germanici o latini.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Ansa (regina)
Anselperga
Anselperga fu la prima badessa del nuovo monastero di San Salvatore a Brescia, che venne inaugurato e costruito con mezzi stanziati dai genitori.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Anselperga
Badessa
Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Badessa
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Brescia
Cappella della Vergine in San Salvatore
La cappella della Vergine nella chiesa di San Salvatore a Brescia è una cappella situata nell'angolo nord ovest della chiesa, all'inizio della navata sinistra.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cappella della Vergine in San Salvatore
Cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore
La cappella di San Giovanni Battista nella chiesa di San Salvatore a Brescia è una cappella situata al centro della navata nord della chiesa.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Carolingi
Chiesa di San Salvatore (Spoleto)
La chiesa di San Salvatore si trova a Spoleto (Perugia) e rappresenta una delle principali testimonianze architettoniche longobarde della Langobardia Minor.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Chiesa di San Salvatore (Spoleto)
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cividale del Friuli
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Colonna
Coro delle monache del monastero di Santa Giulia
Il coro delle monache è un edificio del monastero di Santa Giulia, a Brescia, compreso tra la chiesa di San Salvatore e la chiesa di Santa Giulia, costruito tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento come coro per San Salvatore.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Coro delle monache del monastero di Santa Giulia
Cripta
Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cripta
Cripta della chiesa di San Salvatore
La cripta della chiesa di San Salvatore a Brescia era il luogo di culto più sacro dell'ex monastero di Santa Giulia e fu costruita nella seconda metà dell'VIII secolo per custodire le reliquie di santa Giulia e di altre martiri.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cripta della chiesa di San Salvatore
Cunimondo II da Sirmione
Era figlio di Cunimondo da Sirmione e fu un dignitario vissuto nell'VIII secolo alla corte del re longobardo Desiderio; fu signore di Sirmione.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Cunimondo II da Sirmione
Desiderio (re)
Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Desiderio (re)
Ducato di Brescia
Il ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia. L'occupazione di Brescia avvenne durante la prima fase dell'invasione longobarda dell'Italia settentrionale, tra il 568 e il 569; Brixia fu una delle città dove la presenza longobarda fu maggiore e che ricoprì un ruolo di primaria importanza nella storia del regno longobardo, esprimendo anche personalità come re Rotari e re Desiderio.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Ducato di Brescia
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Facciata
Floriano Ferramola
In una polizza d'estimo redatta nel 1517 dal padre Lorenzo Ferramola, carpentiere e discreto incisore del legno, si ricava che Floriano nasce attorno al 1478 ed è già nominato come pittore in documenti del 1503, i quali lo segnalano attivo nell'area di Castenedolo, in provincia di BresciaFappani, p.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Floriano Ferramola
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Gesù
Giulia di Corsica
Le poche informazioni su Giulia provengono da una Passio del VII secolo, scritta secoli dopo la sua morte intrecciando i dati biografici con i topoi propri dell'agiografia, e dalla tradizione orale corsa.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Giulia di Corsica
Lista dei patrimoni dell'umanità
Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Lista dei patrimoni dell'umanità
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Lombardia
Marmi longobardi di San Salvatore
I marmi longobardi della chiesa di San Salvatore a Brescia costituiscono una vasta collezione di frammenti, soprattutto di tipo architettonico, superstiti dell'originale arredo liturgico della basilica longobarda fondata alla metà dell'VIII secolo da re Desiderio e da sua moglie Ansa.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Marmi longobardi di San Salvatore
Monastero di Santa Giulia
Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Monastero di Santa Giulia
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Navata
Paolo da Caylina il Giovane
Paolo Caylina, detto il giovane per distinguerlo dallo zio, pittore anch'esso, nasce a Brescia intorno al 1485. Nel 1503-1504 è procuratore a Milano e Pavia dell'illustre zio Vincenzo Foppa, di cui poi sarà erede ed esecutore testamentario.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Paolo da Caylina il Giovane
Papa Paolo I
La sua prima apparizione pubblica fu in qualità di diacono a Roma, spesso incaricato da suo fratello e predecessore sul Soglio pontificio, papa Stefano II, nei negoziati diplomatici con i re longobardi e a Costantinopoli.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Papa Paolo I
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Presbiterio
Romanino
Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Romanino
San Michele Arcangelo (Ferramola)
San Michele Arcangelo è un dipinto ad affresco di Floriano Ferramola, datato 1528 e conservato in loco nel museo di Santa Giulia di Brescia, a destra del portale d'ingresso della chiesa di San Salvatore.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e San Michele Arcangelo (Ferramola)
Santa Sofia (Roma)
Secondo la Passio, il cui manoscritto più antico, conservato a Londra, è in siriaco e risalirebbe al V secolo ed il cui originale greco potrebbe essere del IV secolo, Sofia era una illustre matrona di origine italica, forse milanese, sposa di un senatore di nome Filandro e madre di tre figlie, a cui aveva dato i nomi delle tre virtù teologali: Pistis, Elpis, Agape.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Santa Sofia (Roma)
Sovrani longobardi
Questa pagina contiene un elenco dei sovrani dei Longobardi dalle origini fino alla conquista del Regno longobardo da parte di Carlo Magno nel 774.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Sovrani longobardi
Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo
Le storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo sono un ciclo pittorico ad affresco dipinto da Paolo da Caylina il Giovane tra il 1527 e il 1530, all'esterno e all'interno della cappella della Vergine nella chiesa di San Salvatore a Brescia, all'interno del monastero di Santa Giulia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Storie della Vergine e dell'infanzia di Cristo
Storie di san Giovanni Battista (Brescia)
Le storie di san Giovanni Battista sono un ciclo pittorico ad affresco dipinto da un maestro lombardo del XIV secolo, all'interno della cappella di San Giovanni Battista nella chiesa di San Salvatore a Brescia, nel monastero di Santa Giulia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Storie di san Giovanni Battista (Brescia)
Storie di sant'Obizio
Le storie di sant'Obizio sono un ciclo pittorico ad affresco dipinto dal Romanino tra il 1526 e il 1527 all'esterno e all'interno della cappella alla base del campanile della chiesa di San Salvatore a Brescia, all'interno del monastero di Santa Giulia.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Storie di sant'Obizio
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Stucco
Tempietto longobardo
Il cosiddetto Tempietto longobardo (noto come oratorio di Santa Maria in Valle) si trova a Cividale del Friuli (Borgo Brossana), in provincia di Udine.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Tempietto longobardo
Terrecotte architettoniche di San Salvatore
Le terrecotte architettoniche di San Salvatore sono un gruppo di undici manufatti in terracotta risalenti all'VIII secolo conservato nel museo di Santa Giulia a Brescia e provenienti dall'originale apparato decorativo della chiesa di San Salvatore, nucleo dell'ex monastero di Santa Giulia entro cui ha sede lo stesso museo.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Terrecotte architettoniche di San Salvatore
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e Transetto
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e UNESCO
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa di San Salvatore (Brescia) e XVI secolo
Vedi anche
Monasteri della Lombardia
- Abbazia del Cerreto
- Abbazia di Chiaravalle
- Abbazia di Mirasole
- Abbazia di Morimondo
- Abbazia di Piona
- Abbazia di San Benedetto in Polirone
- Abbazia di Sant'Albino
- Abbazia di Viboldone
- Certosa di Garegnano
- Certosa di Pavia
- Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Monastero Matris Domini
- Monastero di Astino
- Monastero di San Salvatore (Capo di Ponte)
- Monastero di Torba
Musei di Brescia
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Museo della Mille Miglia
- Museo diocesano (Brescia)
Musei di religione d'Italia
- Basilica di San Francesco
- Cappella Brancacci
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Cattedrale di Udine
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Museo Matris Domini
- Museo arcivescovile di Ravenna
- Museo capitolare di Atri
- Museo civico di Cerchio
- Museo d'arte sacra della Marsica
- Museo del duomo di Guardiagrele
- Museo del tesoro della basilica di San Francesco
- Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
- Museo dell'Opera del Duomo (Prato)
- Museo dell'Opera del Duomo (Siena)
- Museo di San Marco
- Museo di arte sacra (Certaldo)
- Museo di arte sacra della Val d'Arbia
- Museo diocesano (Amalfi)
- Museo diocesano (Ascoli Piceno)
- Museo diocesano (Brescia)
- Museo diocesano (Gallipoli)
- Museo diocesano (Padova)
- Museo diocesano (Palermo)
- Museo diocesano Albino Luciani
- Museo diocesano d'arte sacra (Arezzo)
- Museo diocesano e cripta di San Rufino
Musei storici d'Italia
- Castello di Cison
- Castelvecchio Pascoli
- Certosa di San Martino
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Museo Correr
- Museo Marconi
- Museo arcivescovile di Ravenna
- Museo del merletto (Burano)
- Museo del precinema
- Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
- Museo geologico delle Dolomiti
- Museo per la storia dell'Università di Pavia
- Museo regionale Agostino Pepoli
- Porta San Paolo
- SanGimignano1300
- Sant'Anna (Stazzema)
- Vittoriano
Conosciuto come San Salvatore di Brescia.