Indice
105 relazioni: Abside, Adelardi, Alberto V d'Este, Altare maggiore, Ante dell'organo del duomo di Ferrara, Antipapa Anacleto II, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Arco a sesto acuto, Barocco, Basilica di San Giorgio fuori le mura, Basilica minore, Benvenuto Tisi da Garofalo, Biagio Rossetti, Bologna, Breve apostolico, Camillo Filippi, Cappella, Cappella Sistina, Cattedrale, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Domenico (Ferrara), Chiesa madre, Chiesa parrocchiale, Consolle (organo), Cosmè Tura, Cristóbal de Morales, Domenica delle palme, Domenico di Paris, Domenico Maggiotto, Duomo di Modena, Duomo di Parma, Emilia-Romagna, Este, Fabbrica Organi Ruffatti, Ferrara, Francesco Francia, Francesco Mazzarelli, Fregio, Gabriele (arcangelo), Giovanni Battista, Giovanni Marchiori, Giubileo straordinario della misericordia, Gotico, Guercino, ... Espandi índice (55 più) »
- Architetture gotiche dell'Emilia-Romagna
- Architetture romaniche dell'Emilia-Romagna
- Cattedrali dell'Emilia-Romagna
- Musei di Ferrara
- Musei di religione d'Italia
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Abside
Adelardi
Gli Adelardi o Marcheselli (o Marchesella) furono una nobile famiglia guelfa di Ferrara, discendente da Adelardo I detto Burclus.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Adelardi
Alberto V d'Este
Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia. Fu a fianco del fratello Niccolò II sino dal 1361 nel governo della città di Ferrara, e alla morte di questi, avvenuta nel 1388, divenne il solo signore di Ferrara e di Modena.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Alberto V d'Este
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Altare maggiore
Ante dell'organo del duomo di Ferrara
Le ante dell'organo del duomo di Ferrara sono quattro pannelli dipinti a tempera su tela (349x152 cm ciascuno) da Cosmè Tura nel 1469 e oggi conservati nel museo della cattedrale a Ferrara.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ante dell'organo del duomo di Ferrara
Antipapa Anacleto II
Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Antipapa Anacleto II
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Architettura barocca
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Architettura gotica
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Architettura rinascimentale
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Architettura romanica
Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Arco a sesto acuto
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Barocco
Basilica di San Giorgio fuori le mura
La basilica di San Giorgio fuori le mura, annessa al monastero di San Giorgio degli Olivetani, è il luogo di culto cattolico più antico della città di Ferrara e si trova sulla riva destra del Po di Volano, nella contrada di Borgo San Giorgio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Basilica di San Giorgio fuori le mura
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Basilica minore
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Benvenuto Tisi da Garofalo
Biagio Rossetti
La figura di Biagio Rossetti è oggetto di approfondimenti sulla sua formazione e sui contesti culturali che ne hanno influenzato l'ispirazione.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Biagio Rossetti
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Bologna
Breve apostolico
Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Breve apostolico
Camillo Filippi
Camillo Filippi, pittore manierista, figlio di Sebastiano e padre di Sebastiano Filippi, conosciuto come il Bastianino, e di Cesare, fu tra i pittori più noti della scuola ferrarese del XVI secolo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Camillo Filippi
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cappella
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cappella Sistina
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cattedrale
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa cattolica
Chiesa di San Domenico (Ferrara)
La chiesa di San Domenico di Ferrara si trova in piazza Sacrati 10. A causa del terremoto dell'Emilia del 2012 non è agibile. Il 3 Maggio 2018 è parzialmente crollato il tetto, fortunatamente senza alcun ferito.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa di San Domenico (Ferrara)
Chiesa madre
La chiesa madre è la chiesa principale di una precisa località e da questa dipendono altre chiese. Quindi la chiesa madre gode spesso di superiorità gerarchica nei confronti di queste ultime e talvolta viene definita, con lo stesso significato, chiesa matrice.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa madre
Chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Chiesa parrocchiale
Consolle (organo)
La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Consolle (organo)
Cosmè Tura
Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cosmè Tura
Cristóbal de Morales
È da molti considerato come il più importante compositore spagnolo di musica vocale della prima metà del Cinquecento.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Cristóbal de Morales
Domenica delle palme
Nel cristianesimo, la Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma; la folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Domenica delle palme
Domenico di Paris
Domenico di Paris nacque a Monselice, e si formò nella vicina Padova, dove entrò in contatto, rimanendone colpito, con le opere realizzate dal celebre Donatello per la basilica di Sant'Antonio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Domenico di Paris
Domenico Maggiotto
Domenico Maggiotto era figlio del barcaiolo Sebastiano. Si formò nella bottega di Giovanni Battista Piazzetta dall'età di 10 anni, diventandone uno dei migliori allievi.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Domenico Maggiotto
Duomo di Modena
Il duomo di Modena, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, è il principale luogo di culto della città di Modena, chiesa madre dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Modena
Duomo di Parma
Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Duomo di Parma
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Emilia-Romagna
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Este
Fabbrica Organi Ruffatti
La Fratelli Ruffatti Organi a canne è una storica azienda produttrice di organi di Padova. L'azienda si occupa della costruzione e del restauro di organi a canne a trasmissione elettrica e meccanica.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Fabbrica Organi Ruffatti
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ferrara
Francesco Francia
Secondo gli studi più recenti, il Francia risulta nato non a Bologna ma nel contado, a Zola Predosa (oggi comune in provincia di Bologna), località all'epoca chiamata Ceula.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco Francia
Francesco Mazzarelli
Fu attivo a Ferrara dove, con gli architetti Giulio Panizza e Tommaso Mattei edificò, per il Cardinale Tommaso Ruffo, il palazzo vescovile, a fianco della Cattedrale di San Giorgio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Francesco Mazzarelli
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Fregio
Gabriele (arcangelo)
Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Gabriele (arcangelo)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Battista
Giovanni Marchiori
Figlio di Marchioro e di Maria Maddalena Fent, la sua attività è attestata per la prima volta in un contratto del 17 novembre 1708 con il quale iniziava l'apprendistato presso l'intagliatore veneziano Giuseppe Fanoli.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giovanni Marchiori
Giubileo straordinario della misericordia
Il Giubileo straordinario della misericordia è stato proclamato da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus. Precedentemente annunciato dallo stesso pontefice il 13 marzo 2015, ha avuto inizio il 29 novembre 2015 e si è concluso il 20 novembre 2016.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Giubileo straordinario della misericordia
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Gotico
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Guercino
Ippogrifo
L'ippogrifo è una creatura leggendaria. Il suo nome deriva nopunti. L'ippogrifo è infatti una creatura alata, originata dall'incrocio tra un cavallo ed un grifone, con testa e ali, zampe anteriori di aquila, ed il resto del corpo da cavallo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ippogrifo
Ippolito d'Este (1509-1572)
Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI. Suo zio quindi fu Cesare Borgia.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ippolito d'Este (1509-1572)
Jacopo della Quercia
Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Jacopo della Quercia
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Leon Battista Alberti
Luoghi di sepoltura degli Estensi
I luoghi di sepoltura degli Estensi sono i siti conosciuti, documentati e utilizzati dalla famiglia Este e dai suoi rami nel corso della storia.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Luoghi di sepoltura degli Estensi
Madonna delle Grazie
Madonna delle Grazie (in latino Mater Gratiarum) è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, la madre di Gesù, nel culto liturgico e nella pietà popolare.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Madonna delle Grazie
Maestro dei Mesi
Si tratta di un seguace di Benedetto Antelami attivo almeno tra il 1220 e il 1230, al quale è stata attribuita anche la lunetta con il Sogno e Adorazione dei Magi nella chiesa di San Mercuriale di Forlì.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Maestro dei Mesi
Messa pontificale
La messa pontificale è una messa officiata da un vescovo o da un sacerdote godente di diritti particolari, secondo lusus antiquior del rito romano che la distinguono per imponenza e magnificenza dalle altre forme della messa tridentina, non solo dalla bassa, ma anche dalla solenne.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Messa pontificale
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Michelangelo Buonarroti
Michele da Firenze
Michele da Firenze, ''Madonna con Bambino'' (1427), terracotta, Cattedrale di Ferrara Di stampo prettamente ghibertiano (non a caso l'artista compare tra i membri della numerosa équipe della Porta nord del battistero di Firenze tra il 1404-1407), l'identità anagrafica di Michele da Firenze venne recuperata nel 1932 grazie a Giuseppe Fiocco, il primo a ricondurre allo scultore importanti lavori da lui realizzati.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Michele da Firenze
Museo della cattedrale (Ferrara)
Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Museo della cattedrale (Ferrara)
Niccolò (scultore)
Verona. Il Duomo. Portale della facciata, Giorgio Sommer (1834-1914) - Numero di catalogo: 6710.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Niccolò (scultore)
Niccolò Baroncelli
Affiancò l'attività di scultore a quella di medaglista. Tra le poche opere superstiti vi sono le decorazioni degli stipiti di una porta laterale della chiesa degli Eremitani e un frammento del Musei civici agli Eremitani con il Miracolo di sant'Egidio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Niccolò Baroncelli
Ordinazione presbiterale nel rito romano
Lordinazione presbiterale o ordinazione sacerdotale, nel rito romano della Chiesa cattolica, è un rito solenne che si svolge durante la celebrazione eucaristica con il quale si conferisce all'ordinando il secondo grado dell'ordine sacro; con esso, quindi, quest'ultimo diviene presbitero.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ordinazione presbiterale nel rito romano
Organaro
L'organaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Organaro
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Organo a canne
Ottava corta
Con ottava corta, detta anche ottava scavezza o ottava in sesta, si intende un antico metodo, oggi raro, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ottava corta
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Padova
Palazzo Arcivescovile (Ferrara)
Il palazzo Arcivescovile di Ferrara, voluto dal cardinale legato Tommaso Ruffo, venne edificato nelle forme recenti a partire dal 1717. Si trova in corso Martiri della Libertà di fianco alla cattedrale di San Giorgio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzo Arcivescovile (Ferrara)
Palazzo Municipale (Ferrara)
Il Palazzo Municipale di Ferrara si trova in Piazza del Municipio 2. Fu residenza ducale degli Este fino alla seconda metà del XV secolo, quando la corte si trasferì al vicino Castello Estense.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palazzo Municipale (Ferrara)
Palio di Ferrara
Il Palio di Ferrara è una competizione tra le otto contrade di Ferrara, costituite dai quattro ''rioni'' all'interno delle mura medievali e i quattro ''borghi'' all'esterno.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Palio di Ferrara
Paolo Monti
Il padre Romeo, originario della Val d'Ossola, era un foto-amatore dilettante e Monti trascorse l'infanzia e la giovinezza tra le lastre e i pesanti apparecchi dell'epoca.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Paolo Monti
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Clemente VIII
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Clemente XI
Papa Francesco
Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano. Appartiene ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Francesco
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Giovanni XXIII
Papa Urbano III
Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Papa Urbano III
Pedaliera
La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Pedaliera
Piazza Trento e Trieste
In pieno centro storico, piazza Trento e Trieste, l'antica piazza delle Erbe (per il mercato che vi si teneva), è la principale piazza di Ferrara.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Piazza Trento e Trieste
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Po
Porta santa
La porta santa è quella porta di una basilica che viene murata per essere aperta solo in occasione di un giubileo. La prima porta santa creata nella storia della cristianità è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila: la chiesa fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V, che qui fu incoronato papa il 29 agosto 1294, ed è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Porta santa
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Presbiterio
Profeta
Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Profeta
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Protiro
Psicostasia
1275 a.C. Con il termine psicostasia si vuole indicare la cerimonia dell'antica religione egizia a cui, secondo il Libro dei morti nel capitolo 125,Edda Bresciani, Grande enciclopedia illustrata dell'antico Egitto, pag.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Psicostasia
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Rito funebre
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Roma
Ruggero Bovelli
Nominato vescovo di Modigliana nel 1915, dal 1924 resse anche la sede di Faenza; promosso alla sede arcivescovile di Ferrara nel 1929, l'anno del Concordato fra Stato e Chiesa, fece il suo ingresso nell'arcidiocesi il 5 gennaio 1930 e rimase in carica fino alla morte.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ruggero Bovelli
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e San Giorgio
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Santo patrono
Scuola ferrarese
La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese. Lo stile della scuola mutò nel tempo, esportando e subendo influenze di artisti delle città e delle regioni vicine: Mantova, Venezia, la Lombardia, Firenze e Bologna.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Scuola ferrarese
Sebastiano Filippi
Figlio di Camillo Filippi, pittore manierista, con il fratello Cesare Filippi è stato uno dei principali esponenti della scuola ferrarese del XVI secolo.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Sebastiano Filippi
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Seconda guerra mondiale
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Sistema di trasmissione (organo)
Taddeo Luigi Dal Verme
Nacque a Piacenza il 16 febbraio 1641 e venne battezzato il giorno seguente. Era figlio di Giovanni Maria Dal Verme, conte di Sanguinetto, e di Ottavia Meli-Lupi di Soragna, marchesa di Soragna.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Taddeo Luigi Dal Verme
Telamone (architettura)
Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Telamone (architettura)
Terremoto dell'Emilia del 2012
Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Terremoto dell'Emilia del 2012
Tommaso Mattei
Allievo di Carlo Fontana e di Carlo Rainaldi, fu attivo nel periodo dell'arte barocca a Roma e nei centri limitrofi, realizzando numerose opere sia per conto di famiglie nobili romane, sia per conto di ordini religiosi.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Tommaso Mattei
Tommaso Ruffo
Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Tommaso Ruffo
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Transetto
Ulderico Fabbri
Nasce a Monestirolo, frazione di Ferrara, dal commerciante Chiarissimo e da Teresa Meotti. Da ragazzo lavora presso un marmista e segue i corsi serali all'istituto d'arte "Dosso Dossi".
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Ulderico Fabbri
Via Guglielmo degli Adelardi
Via Guglielmo degli Adelardi, o anche Via degli Adelardi (anticamente Via Gorgadello), si trova nel centro storico di Ferrara accanto alla Cattedrale di San Giorgio.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Via Guglielmo degli Adelardi
Wiligelmo
Fu l'autore, nel 1110 circa, del bassorilievo alto circa 1 metro e realizzato in marmo noto come Creazione e tentazione di Adamo ed Eva, realizzato per il fregio della facciata occidentale del Duomo di Modena.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e Wiligelmo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) e XVII secolo
Vedi anche
Architetture gotiche dell'Emilia-Romagna
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
- Basilica di San Francesco (Bologna)
- Basilica di San Francesco d'Assisi (Piacenza)
- Basilica di Sant'Antonino
- Basilica di Santa Maria dei Servi
- Basilica di Santa Maria delle Grazie (Cortemaggiore)
- Battistero di Parma
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Chiesa di San Fiorenzo (Fiorenzuola d'Arda)
- Chiesa di San Francesco (Modena)
- Chiesa di San Francesco del Prato
- Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ravenna)
- Chiesa di San Giuliano (Ferrara)
- Chiesa di San Pietro (Cento)
- Chiesa di Sant'Agostino (Rimini)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Fidenza)
- Chiesa di Santa Maria Maggiore (Mirandola)
- Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)
- Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli
- Duomo di Modena
- Duomo di Parma
- Palazzo Comunale (Piacenza)
- Palazzo Municipale (Ferrara)
- Palazzo Pendaglia
- Palazzo del Capitano del Popolo (Reggio Emilia)
- Rocca Sanvitale (Fontanellato)
- Torre della Vittoria
Architetture romaniche dell'Emilia-Romagna
- Abbazia di Chiaravalle della Colomba
- Abbazia di Fontevivo
- Abbazia di Pomposa
- Abbazia di San Basilide
- Abbazia di San Mercuriale
- Abbazia di Santa Maria Assunta (Monteveglio)
- Basilica di San Savino
- Basilica di San Vicinio
- Castello Estense
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Chiesa della Beata Vergine Assunta (Serramazzoni)
- Chiesa di San Bartolomeo (Faenza)
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Fiumalbo)
- Chiesa di Sant'Agostino (Rimini)
- Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)
- Chiesa di Santo Stefano (Reggio Emilia)
- Duomo di Berceto
- Duomo di Modena
- Duomo di Reggio Emilia
- Duomo di San Leo
- Pieve di Rubbiano
- Pieve di San Genesio
- Pieve di San Giorgio (Argenta)
- Pieve di San Nicomede
- Pieve di Sant'Ambrogio (Neviano degli Arduini)
- Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro)
- Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini)
Cattedrali dell'Emilia-Romagna
- Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Carpi)
- Basilica di San Vicinio
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Cattedrale di San Pietro (Bologna)
- Concattedrale di Santa Caterina
- Concattedrale di Santa Maria Assunta (Cervia)
- Concattedrale di Santo Stefano
- Duomo di Bobbio
- Duomo di Cesena
- Duomo di Comacchio
- Duomo di Faenza
- Duomo di Fidenza
- Duomo di Modena
- Duomo di Parma
- Duomo di Piacenza
- Duomo di Ravenna
- Duomo di Reggio Emilia
- Duomo di San Leo
- Tempio malatestiano
Musei di Ferrara
- Castello Estense
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah
- Palazzina di Marfisa d'Este
- Palazzo Bonacossi
- Palazzo Massari
- Palazzo Schifanoia
- Palazzo dei Diamanti
- Pinacoteca nazionale (Ferrara)
- Sinagoghe e museo ebraico di Ferrara
Musei di religione d'Italia
- Basilica di San Francesco
- Cappella Brancacci
- Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)
- Cattedrale di Udine
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Museo Matris Domini
- Museo arcivescovile di Ravenna
- Museo capitolare di Atri
- Museo civico di Cerchio
- Museo d'arte sacra della Marsica
- Museo del duomo di Guardiagrele
- Museo del tesoro della basilica di San Francesco
- Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)
- Museo dell'Opera del Duomo (Prato)
- Museo dell'Opera del Duomo (Siena)
- Museo di San Marco
- Museo di arte sacra (Certaldo)
- Museo di arte sacra della Val d'Arbia
- Museo diocesano (Amalfi)
- Museo diocesano (Ascoli Piceno)
- Museo diocesano (Brescia)
- Museo diocesano (Gallipoli)
- Museo diocesano (Padova)
- Museo diocesano (Palermo)
- Museo diocesano Albino Luciani
- Museo diocesano d'arte sacra (Arezzo)
- Museo diocesano e cripta di San Rufino
Conosciuto come Cattedrale di Ferrara, Duomo di Ferrara, Duomo ferrarese.