Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

Indice Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi

La chiesa di Sant'Anna dei Lombardi (o anche di Santa Maria di Monteoliveto) è una chiesa monumentale di Napoli sita in piazza Monteoliveto.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 98 relazioni: Alfonso II di Napoli, Alfonso V d'Aragona, Angelo Mozzillo, Annibale Caccavello, Antonio Piccolomini d'Aragona, Antonio Rossellino, Antonio Sarnelli, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Arco (architettura), Baldassarre Aloisi, Barocco, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Miniato al Monte, Battistello Caracciolo, Benedetto da Maiano, Bombardamenti di Napoli, Campania, Cantoria, Cappella del Cardinale del Portogallo, Cappella Piccolomini, Carlo Rosa (pittore), Carlo Sellitto, Cassettone, Chiese di Napoli, Chiostri di Monteoliveto, Compianto sul Cristo morto (Guido Mazzoni), Congregazione olivetana, Corona d'Aragona, Cristoforo Scacco di Verona, Cupola, D'Avalos, Del Pezzo (famiglia), Della Robbia, Fabrizio Santafede, Facciata, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Brunelleschi, Firenze, Fra Giovanni da Verona, Francesca Romana, Francesco da Sangallo, Francesco Di Maria, Francesco Solimena, Giorgio Vasari, Giovan Battista Cavagna, Giovan Domenico Vinaccia, Giovan Tommaso Malvito, Giovanni Battista Lama, Giovanni da Nola, ... Espandi índice (48 più) »

  2. Architetture gotiche di Napoli
  3. Architetture rinascimentali di Napoli

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Alfonso II di Napoli

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Alfonso V d'Aragona

Angelo Mozzillo

Angelo Mozzillo nacque il 24 ottobre 1736, ad Afragola, da Crescenzo e Maria Abate e fu battezzato, nello stesso giorno, nella chiesa di Santa Maria d'Ajello.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Angelo Mozzillo

Annibale Caccavello

Di famiglia originaria di Massa Lubrense che lavorava il marmo, fin da piccolo si appassionò alla scultura. Per questo motivo, il padre lo inviò da Giovanni da Nola, di cui ben presto divenne discepolo, assieme a Giovan Domenico d'Auria.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Annibale Caccavello

Antonio Piccolomini d'Aragona

Don Antonio Maria Todeschini Piccolomini d'Aragona era nato dall'unione di Nanni Todeschini e di Laudomia Piccolomini.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Antonio Piccolomini d'Aragona

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò allArca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Antonio Rossellino

Antonio Sarnelli

Figlio di Onofrio Sarnelli, re d'armi di sua Maestà, e di Angela Viola. Fratello di Ferdinando (1697 -..), razionale e segretario del Banco di San Giacomo, di Francesco, pittore, di Gennaro (1704 – 1731), pittore, e di Giovanni (1714-1793), pittoreACHILLE DELLA RAGIONE, Pittori Napoletani del Settecento.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Antonio Sarnelli

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Architettura gotica

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Architettura rinascimentale

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Arco (architettura)

Baldassarre Aloisi

Parente e allievo dei Carracci, si stabilì (1607) a Roma, dove fu apprezzato ritrattista. Si interessò anche di incisione all'acquaforte.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Baldassarre Aloisi

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Barocco

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Miniato al Monte

La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Basilica di San Miniato al Monte

Battistello Caracciolo

Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Battistello Caracciolo

Benedetto da Maiano

La sua formazione artistica si compì all'interno della sua famiglia, grazie alla guida del padre intagliatore Leonardo d'Antonio ed al contatto con i due fratelli Giuliano da Maiano e Giovanni.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Benedetto da Maiano

Bombardamenti di Napoli

Napoli fu, durante la seconda guerra mondiale, la città italiana che subì il numero maggiore di bombardamenti, con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) dal 1940 al 1944, principalmente da parte alleata, di cui ben 181 soltanto nel 1943 e con un numero di morti stimato tra le e le persone, in gran parte tra la popolazione civile.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Bombardamenti di Napoli

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Campania

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cantoria

Cappella del Cardinale del Portogallo

La cappella del Cardinale del Portogallo (o cappella di San Giacomo) è una cappella rinascimentale di Firenze, nella chiesa di San Miniato al Monte, dove si apre nella navata sinistra, in un ambiente staccato dal corpo basilicale e dotato di copertura propria.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cappella del Cardinale del Portogallo

Cappella Piccolomini

La cappella Piccolomini è una cappella rinascimentale della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli. Rappresenta l'esempio più significativo della cultura figurativa dell'ultimo Quattrocento toscano in terra partenopea.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cappella Piccolomini

Carlo Rosa (pittore)

Operò essenzialmente in Puglia (Bitonto, Andria, Bari, Conversano, Giovinazzo, Gravina, Lecce, Modugno, Monopoli) ma anche a Matera, Napoli e Roma.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Carlo Rosa (pittore)

Carlo Sellitto

Pittore di origini montemurresi attivo nei primi decenni del Seicento, figlio del pittore e indoratore Sebastiano e della napoletana Lucente de Senna.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Carlo Sellitto

Cassettone

I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cassettone

Chiese di Napoli

Le chiese di Napoli sono circa un migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell'arco di diciassette secoli.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Chiese di Napoli

Chiostri di Monteoliveto

I chiostri di Monteoliveto si ergono nel centro storico di Napoli. Il Complesso di Monteoliveto, già in epoca di fondazione, era un'ampia struttura religiosa formata da ben sette spazi aperti suddivisi in giardini e chiostri.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Chiostri di Monteoliveto

Compianto sul Cristo morto (Guido Mazzoni)

Il Compianto sul Cristo morto è un gruppo scultoreo di Guido Mazzoni in terracotta smaltata, databile al 1492 e conservato presso la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi di Napoli.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Compianto sul Cristo morto (Guido Mazzoni)

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Congregazione olivetana

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Corona d'Aragona

Cristoforo Scacco di Verona

Sono pochi i dati riguardanti la sua vita. Le firme su alcune sue opere ne hanno fatto supporre la nascita veronese, anche se si ha notizia di una famiglia Scacco residente nel secondo Quattrocento a Itri, centro poco distante da Fondi (LT).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cristoforo Scacco di Verona

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Cupola

D'Avalos

I d'Avalos (anche menzionati nelle fonti come Dávalos, Ávalos, Ábalos, de Ávalos, Avalo, Abalón) sono una famiglia aristocratica di origine spagnola diramatasi anche in Italia a partire dal XV secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e D'Avalos

Del Pezzo (famiglia)

La famiglia del Pezzo è originaria del salernitano e si stabilisce a Napoli nella metà del 1500, ramificandosi dapprima in Abruzzo e poi nel casertano e nella provincia di Napoli nei secoli successivi.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Del Pezzo (famiglia)

Della Robbia

I Della Robbia sono stati una famiglia di scultori italiani, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Della Robbia

Fabrizio Santafede

Allievo dell'artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600 i suoi dipinti risentirono dell'impronta manierista tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Fabrizio Santafede

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Facciata

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Ferdinando I delle Due Sicilie

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Filippo Brunelleschi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Firenze

Fra Giovanni da Verona

Le notizie sulla vita di Fra Giovanni da Verona, prima che egli componesse le celebri tarsie del coro e della sacrestia della chiesa di Santa Maria in Organo a Verona, sono piuttosto scarne, ma da documenti perugini pubblicati da Stefano Felicetti nel 2005 emerge che era figlio di un certo Marco de Tachis di Verona (famiglia nota anche come Tacca o Tacco).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Fra Giovanni da Verona

Francesca Romana

Nacque a Roma dalla nobile famiglia Bussa de' Leoni, figlia di Paolo e di Iacobella de' Roffredeschi (o Broffedeschi). Andò dodicenne in sposa, per volere del padre, al nobile Lorenzo de' Ponziani, figlio di Andreozzo e di Cecilia dei Millini,.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Francesca Romana

Francesco da Sangallo

Con suo padre si trasferì a Roma a dieci anni. Nel 1506 fu, assieme al padre e a Michelangelo, tra i presenti alla scoperta della statua del Laocoonte, evento che egli descrisse in una sua lettera del 1567.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Francesco da Sangallo

Francesco Di Maria

Francesco Di Maria nasce a Napoli nel 1623 circa, entrò nella bottega del Domenichino durante il soggiorno napoletano del pittore emiliano fra il 1630 e il 1640.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Francesco Di Maria

Francesco Solimena

Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Francesco Solimena

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giorgio Vasari

Giovan Battista Cavagna

Fu attivo principalmente a Napoli.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giovan Battista Cavagna

Giovan Domenico Vinaccia

Altare di Monteoliveto.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giovan Domenico Vinaccia

Giovan Tommaso Malvito

Luoghi e date della sua nascita e morte sono sconosciute. Certamente però iniziò la propria attività a Napoli nella bottega del padre, Tommaso Malvito; con lui partecipò alla realizzazione del Monumento sepolcrale per Francesco Carafa (1487), in cui gli viene attribuita la statua di San Pietro.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giovan Tommaso Malvito

Giovanni Battista Lama

Musée des Beaux-Arts d'Agen Fu uno degli allievi più talentuosi di Luca Giordano e pittore di fiducia della famiglia Brancaccio. A Napoli le chiese che contengono sue opere sono: Sant'Angelo a Nilo, San Nicola alla Carità, Santa Maria del Parto, Santa Maria della Pazienza, Sant'Anna dei Lombardi, l'Ascensione a Chiaia, Santa Marta e San Giovanni Battista a Marianella.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giovanni Battista Lama

Giovanni da Nola

Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego de Siloé e Bartolomé Ordóñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giovanni da Nola

Girolamo D'Auria

Allievo del padre Giovan Domenico d'Auria, fu molto attivo nella realizzazione di monumenti funebri sin dalla fine degli anni Sessanta del Cinquecento.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Girolamo D'Auria

Girolamo Santacroce (scultore)

Cenni biografici riguardo l'infanzia del Santacroce sono testimoniati dall'opera di Bernardo De Dominici: Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Girolamo Santacroce (scultore)

Giuliano da Maiano

Nato a Maiano, vicino Fiesole, dove suo padre aveva una bottega da scalpellino, Giuliano venne educato dapprima come scultore e successivamente da architetto.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giuliano da Maiano

Giulio Cesare Fontana

Figlio del noto Domenico Fontana e di Elisabetta Paduschi, si formò nella bottega paterna insieme allo zio Giovanni Fontana, al cugino Carlo Maderno, Matteo Castelli e Girolamo Rainaldi.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giulio Cesare Fontana

Giulio Mazzoni

Una diversa datazione stabilirebbe l'anno di nascita nel 1525 e quello di morte nel 1618.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giulio Mazzoni

Giuseppe Mastroleo

Scarse e frammentarie sono le notizie storiche su questo artista. Nato a Napoli nel 1676, si formò presso la bottega di uno dei maggiori pittori "napolitani" dell'epoca, Paolo De Matteis, diventandone uno dei migliori allievi.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giuseppe Mastroleo

Giuseppe Simonelli

Giuseppe Simonelli nacque a Napoli nel 1650, anche se altri storici dell'arte fissano la sua data di nascita all'anno precedente, mentre l'Abate Lanzi nella sua Storia pittorica dell'Italia sposta la sua data di morte: Fu uno dei migliori esponenti della scuola di Luca Giordano.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Giuseppe Simonelli

Guido Mazzoni

Ben poco si conosce sull'apprendistato artistico del Mazzoni; fonti documentarie posteriori al 1470 testimoniano di una sua attività nel campo della produzione di maschere teatrali in cartapesta e di apparati decorativi per le feste pubbliche (tra di esse, quella svoltasi a Modena in onore di Eleonora d'Aragona, moglie di Ercole I d'Este).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Guido Mazzoni

Intarsio

L'intarsio o tarsia lignea è un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legni o altri materiali di colori diversi. Diffusa già nel Trecento, tra il 1440 e il 1550 raggiunge il massimo della fioritura, sviluppando quello che verrà definito da André Chastel "il cubismo del Rinascimento".

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Intarsio

Jacopo della Pila

Poco si sa del Della Pila, che aveva senz'altro origini milanesi. La sua attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502, dopo una probabile formazione romana.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Jacopo della Pila

Ladislao I di Napoli

Fu l'ultimo erede maschio legittimo degli Angiò-Durazzo, ramo collaterale della dinastia estintasi nel ramo principale nel 1382 con Giovanna I di Napoli, gli Angioini.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Ladislao I di Napoli

Ligorio (famiglia)

Meglio nota come de' Liguoro, de' Liguori, oppure semplicemente Liguori è una famiglia del Regno di Sicilia e dopo il vespro siciliano del Regno di Napoli, i rami nobili erano aggregati al Seggio di ''Portanova'' di Napoli.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Ligorio (famiglia)

Luigi Rodriguez

Nato in data incerta alla fine del XVI secolo, era fratello di Alonso Rodriguez, anch'egli pittore. Giovanissimo, nel 1594 si trasferì a Napoli insieme a Giovanni Bernardino Azzolino, che gli fece praticamente da padrino.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Luigi Rodriguez

Mario Cartaro

Incisore, disegnatore e mercante di stampe, il Cartaro è stato talvolta ritenuto di origine nordica perché usava firmarsi "Kartarius" oltre che "Cartarius".

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Mario Cartaro

Matteo Bottiglieri

Risale al 1724 il suo Cristo morto, scultura marmorea che si trova nella cripta del Duomo di Capua e probabilmente compiuta seguendo un disegno di Francesco Solimena.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Matteo Bottiglieri

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Michelangelo Buonarroti

Monumenti di Napoli

Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Monumenti di Napoli

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Napoli

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Navata

Nicola Malinconico

Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto De Popoli, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna, insieme a suo fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Nicola Malinconico

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Organo a canne

Origlia

La famiglia Origlia o Aurilia è stata una famiglia nobile italiana. Ebbe importanti incarichi nel Regno di Napoli durante il XIV secolo, in particolare con Gorello Origlia, membro più celebre della casata, che fu gran protonotario sotto il re Ladislao d'Angiò-Durazzo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Origlia

Palazzo Carafa di Maddaloni

Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Palazzo Carafa di Maddaloni

Palazzo Ventapane

Il palazzo Ventapane è un palazzo di Napoli ubicato in via Sant'Anna dei Lombardi, prosieguo verso piazza Dante di via Monteoliveto. L'edificio probabilmente sorse già nel XVI secolo, mentre nel Seicento venne completamente rifatto secondo il gusto del barocco napoletano; in questo periodo vennero realizzati il portale in piperno a tutto sesto ricoperto con bugne e il balcone centrale in marmo ben lavorato.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Palazzo Ventapane

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da adolescente, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Paolo De Matteis

Paolo Tolosa

Di nobile famiglia napoletana, entrò nell'ordine dei chierici regolari teatini e nel 1601 fu eletto vescovo di Bovino. Dal 1603 al 1606 fu nunzio in Savoia presso il duca Carlo Emanuele I; insieme con il cardinale Pietro Aldobrandini, si recò a Tolone da Enrico IV e da sua moglie Maria de' Medici per convincere i sovrani di Francia ad accettare la pace con la Savoia.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Paolo Tolosa

Parlamento delle Due Sicilie

Il Parlamento delle Due Sicilie si insediò a Napoli due volte, nel 1820 e nel 1848. La prima volta fu durante i moti di quell'anno, la seconda, a seguito dei moti rivoluzionari della Primavera dei popoli, e durò fino a marzo del 1849.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Parlamento delle Due Sicilie

Piazza Monteoliveto

Piazza Monteoliveto è una storica piazza di Napoli ubicata nel suo centro storico a metà strada tra piazza del Gesù Nuovo e piazza Carità.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Piazza Monteoliveto

Pietro Ghetti

Di estrazione romana, si formò presso la bottega del Bernini. La presenza di Pietro a Napoli è documentata dal 1671, infatti venne al seguito di Luigi Bernini, fratello di Gian Lorenzo ed anch'esso architetto e scultore che, dopo aver violentato gravemente un adolescente dietro la base di una delle grandi statue poste sotto i piloni di sostegno della cupola, dovette pagare il padre del fanciullo e scappare a Napoli il 3 dicembre 1670.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Pietro Ghetti

Piperno (roccia)

Il piperno è una roccia magmatica presente nelle zone dove c'è stata attività vulcanica.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Piperno (roccia)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Presbiterio

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato nel lessico della chiesa cattolica soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche, come ad esempio un'abbazia, un monastero, un convento o un seminario, che indica la sala in cui vengono consumati i pasti, ma può essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Refettorio

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Registro (organo)

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Rinascimento

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Rinascimento fiorentino

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento a Napoli indica la declinazione dell’arte rinascimentale ed umanistica sviluppatasi nella capitale e nei confini del Regno di Napoli.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Rinascimento napoletano

Sacrestia del Vasari

La sacrestia del Vasari (o sacrestia Vecchia) è una delle due sacrestie della chiesa di Sant'Anna dei Lombardi a Napoli. Il nome deriva dai lavori a fresco che Giorgio Vasari eseguì nel 1545 sulla volta di quello che era a quel tempo il refettorio della chiesa di Santa Maria di Monteoliveto, divenuto poi sacrestia di Sant'Anna dei Lombardi Si tratta molto probabilmente della più importante impronta del rinascimento fiorentino presente nella città partenopea.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Sacrestia del Vasari

Sant'Anna

I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Sant'Anna

Scala (cognome)

Scala è un cognome panitaliano, con numerosi foci di diffusione, principalmente in Campania ed in Sicilia (nelle province di Napoli, Catania, Siracusa e Ragusa).

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Scala (cognome)

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Seconda guerra mondiale

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Strozzi

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Tardo gotico

Tommaso Malvito

Della sua vita si sa poco: fu allievo di Pietro di Martino da Milano, nella cui bottega (organizzata come un'impresa collettiva) imparò fin da piccolo l'arte della scultura.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Tommaso Malvito

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Toscana

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Transetto

Vincenzo Fato

Il pittore castellanese Vincenzo Fato nasce nel 1705 probabilmente a Castellana, in Terra di Bari, anche se non si conosce l'atto di battesimo.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e Vincenzo Fato

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e XVII secolo

1411

011.

Vedere Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e 1411

Vedi anche

Architetture gotiche di Napoli

Architetture rinascimentali di Napoli

Conosciuto come Chiesa di Santa Anna dei Lombardi, Sant'Anna dei Lombardi.

, Girolamo D'Auria, Girolamo Santacroce (scultore), Giuliano da Maiano, Giulio Cesare Fontana, Giulio Mazzoni, Giuseppe Mastroleo, Giuseppe Simonelli, Guido Mazzoni, Intarsio, Jacopo della Pila, Ladislao I di Napoli, Ligorio (famiglia), Luigi Rodriguez, Mario Cartaro, Matteo Bottiglieri, Michelangelo Buonarroti, Monumenti di Napoli, Napoli, Navata, Nicola Malinconico, Organo a canne, Origlia, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Ventapane, Paolo De Matteis, Paolo Tolosa, Parlamento delle Due Sicilie, Piazza Monteoliveto, Pietro Ghetti, Piperno (roccia), Presbiterio, Refettorio, Registro (organo), Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento napoletano, Sacrestia del Vasari, Sant'Anna, Scala (cognome), Seconda guerra mondiale, Strozzi, Tardo gotico, Tommaso Malvito, Toscana, Transetto, Vincenzo Fato, XVII secolo, 1411.