Indice
141 relazioni: Abbazia, Alchimia, Andrew Mellon, Anna Maria Luisa de' Medici, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Art Basel, Banca, Bergamo, Bernardino Spada, Borghesia, Capitale (economia), Carlo I d'Inghilterra, Carlo IV di Lussemburgo, Carlo Magno, Cassiano dal Pozzo, Chiesa cattolica, Collezione Albani, Collezione Aldobrandini, Collezione Barberini, Collezione Borghese, Collezione Chigi, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Collezione di Niccolò Maria Pallavicini, Collezione di Ottavio Costa, Collezione Farnese, Collezione Filomarino, Collezione Giustiniani, Collezione Ludovisi, Collezione Mattei, Collezione Orsini, Collezione Pallavicini, Collezione Pamphilj, Collezione Peretti, Collezione Rospigliosi, Collezione Sacchetti, Collezione Spada, Collezione Torlonia, Colonialismo, Corporazioni delle arti e mestieri, Cosimo de' Medici, Cosimo III de' Medici, Critica, Cultura, Curia romana, Dicotomia, Donatello, Estetica, Età antica, Etnia, Europa, ... Espandi índice (91 più) »
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Vedere Collezionismo d'arte e Abbazia
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere Collezionismo d'arte e Alchimia
Andrew Mellon
Fondatore insieme al padre Thomas e al fratello Richard della T. Mellon & Sons, una delle più importanti banche a cavallo tra il XIX e il XX secolo (in seguito diventata Mellon Financial e dal 2007 rinominata The Bank of New York Mellon).
Vedere Collezionismo d'arte e Andrew Mellon
Anna Maria Luisa de' Medici
Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.
Vedere Collezionismo d'arte e Anna Maria Luisa de' Medici
Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.
Vedere Collezionismo d'arte e Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Art Basel
Art Basel è una fiera d'arte moderna e contemporanea che dal 1970 si svolge annualmente a Basilea, in Svizzera.
Vedere Collezionismo d'arte e Art Basel
Banca
Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.
Vedere Collezionismo d'arte e Banca
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Collezionismo d'arte e Bergamo
Bernardino Spada
Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.
Vedere Collezionismo d'arte e Bernardino Spada
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Vedere Collezionismo d'arte e Borghesia
Capitale (economia)
In economia, il capitale è costituito da beni che possono accrescere il proprio potere di svolgere un lavoro economicamente utile. Per esempio, una pietra o una freccia è il capitale per un cacciatore-raccoglitore che può usarlo come strumento di caccia; allo stesso modo, le strade sono il capitale per gli abitanti di una città.
Vedere Collezionismo d'arte e Capitale (economia)
Carlo I d'Inghilterra
Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.
Vedere Collezionismo d'arte e Carlo I d'Inghilterra
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Přemyslidi.
Vedere Collezionismo d'arte e Carlo IV di Lussemburgo
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Collezionismo d'arte e Carlo Magno
Cassiano dal Pozzo
Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.
Vedere Collezionismo d'arte e Cassiano dal Pozzo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Collezionismo d'arte e Chiesa cattolica
Collezione Albani
La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Albani
Collezione Aldobrandini
La collezione Aldobrandini è stata una collezione d'arte nata sul finire del Cinquecento e appartenuta alla famiglia romana di origini fiorentine-marchigiane degli Aldobrandini.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Aldobrandini
Collezione Barberini
La collezione Barberini è una collezione d'arte nata nel corso del Seicento a Roma, una delle principali espressioni del barocco. La figura familiare dominante in ambito mecenatico fu quella di papa Urbano VIII, che con la sua politica diventa un vero e proprio manifesto dell'arte barocca, grazie al quale si raggiungono apici in ogni ambito artistico, da quello letterario a quello architettonico, pittorico e scultoreo (anche di antichità, seppur risulta marginale per quantità la raccolta di marmi antichi rispetto alle altre collezioni romane coeve).
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Barberini
Collezione Borghese
La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Borghese
Collezione Chigi
La collezione Chigi è stata una collezione d'arte romana appartenuta alla famiglia, di origini senesi, dei Chigi. La nobile casata divenne influente sotto il profilo mecenatico già nel Cinquecento, col banchiere Agostino Chigi; tuttavia la collezione vera e propria nacque ed ebbe un notevole sviluppo solo nel XVII secolo, dopo l'elezione pontificia nel 1655 di Fabio, divenuto Alessandro VII, mentre raggiunse i massimi splendori grazie soprattutto al cardinal nipote Flavio, al quale spettano i meriti di gran parte delle acquisizioni, dalle opere di antichità alla la quadreria e successivamente al principe Agostino, rettore dell'ospedale della Scala a Siena, il quale eredita nella metà del Seicento anche la collezione facente parte del ramo di famiglia senese.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Chigi
Collezione di Cassiano dal Pozzo
La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione di Cassiano dal Pozzo
Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
La collezione di Niccolò Maria Pallavicini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta all'eponimo marchese e banchiere genovese.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
Collezione di Ottavio Costa
La collezione di Ottavio Costa è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma tra la fine del XVI e i primi del XVII secolo.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione di Ottavio Costa
Collezione Farnese
La collezione Farnese è stata una collezione di opere d'arte, una delle più importanti d'Italia e d'Europa, che si sviluppò a Roma dagli anni a ridosso della metà del Cinquecento per poi diramarsi successivamente anche tra Parma e Piacenza.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Farnese
Collezione Filomarino
La collezione Filomarino è stata una collezione d'arte seicentesca nata e sviluppata tra Roma e Napoli e appartenuta alla famiglia Filomarino.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Filomarino
Collezione Giustiniani
La collezione Giustiniani è stata una collezione di opere d'arte sviluppatasi a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini genovesi dei Giustiniani.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Giustiniani
Collezione Ludovisi
La collezione Ludovisi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel terzo decennio del Seicento, durata meno di un secolo e appartenuta alla famiglia, di origini bolognesi, dei Ludovisi, la quale estintasi nella linea diretta maschile intorno al 1699, i successi e le proprietà furono prelevati dalla famiglia Boncompagni.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Ludovisi
Collezione Mattei
La collezione Mattei è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Ritenuta sin dal principio tra le grandi collezioni d'arte del XVII secolo della città pontificia, frutto del colto mecenatismo dei fratelli Ciriaco e Asdrubale Mattei, deve la sua peculiarità al corposo numero di opere di pittori caravaggeschi che l'hanno composta, di cui almeno tre tele commissionate proprio allo stesso Merisi.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Mattei
Collezione Orsini
La collezione Orsini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVI secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Seppur il casato annovera tra i suoi successi ben tre papi (Celestino III, eletto nel 1191, Niccolò III, eletto nel 1287 e Benedetto XIII nel 1724) la collezione non è frutto del mecenatismo pontificio o di cardinali nipoti, ma bensì di quello di esponenti aristocratici della famiglia, su tutti Paolo Giordano I e la sua linea di discendenza del ramo di Bracciano fino ai fratelli Virginio (cardinale), Flavio e il principe Lelio Orsini, ultimi eredi della raccolta.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Orsini
Collezione Pallavicini
La collezione Pallavicini è una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenente ancora oggi alla famiglia, di origini genovesi, dei Pallavicini.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Pallavicini
Collezione Pamphilj
La collezione Pamphilj è stata una collezione d'arte nata nella metà del Seicento a Roma, durata solo poco più di un secolo e appartenuta alla famiglia dei Pamphilj.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Pamphilj
Collezione Peretti
La collezione Peretti (o anche Montalto) è stata una collezione di opere d'arte databile alla prima metà del Seicento, frutto del mecenatismo del cardinale Alessandro Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. La collezione costituiva una delle più importanti raccolte artistiche di Roma, comprendendo opere sia pittoriche che d'antichità, oggi frazionate in vari musei e raccolte private del mondo.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Peretti
Collezione Rospigliosi
La collezione Rospigliosi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini pistoiesi dei Rospigliosi.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Rospigliosi
Collezione Sacchetti
La collezione Sacchetti è stata una collezione d'arte nata nel XVII secolo a Roma e vissuta fino alla prima metà del Settecento, allorquando la stessa non fu smembrata e ceduta dai suoi proprietari per assolvere ai debiti accumulati.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Sacchetti
Collezione Spada
La collezione Spada è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta alla famiglia, di origini ravennate, degli Spada.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Spada
Collezione Torlonia
La Collezione Torlonia è una collezione di scultura antica, precedentemente fondata come museo nel 1875 dal Principe Alessandro Torlonia, paragonato per quantità e qualità delle opere esposte ai Musei Vaticani e ai Musei Capitolini.
Vedere Collezionismo d'arte e Collezione Torlonia
Colonialismo
Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.
Vedere Collezionismo d'arte e Colonialismo
Corporazioni delle arti e mestieri
Le corporazioni delle arti e mestieri, o gilde, ''fraglie'', o semplicemente arti, erano delle associazioni formatesi a partire dal XII secolo in molte città europee, al fine di regolamentare e tutelare le attività degli appartenenti ad una stessa categoria professionale.
Vedere Collezionismo d'arte e Corporazioni delle arti e mestieri
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Collezionismo d'arte e Cosimo de' Medici
Cosimo III de' Medici
Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Vedere Collezionismo d'arte e Cosimo III de' Medici
Critica
La critica (dal greco κρίvω, "distinguo") è un'attività di analisi e valutazione di una data situazione nel dato contesto. Tale attività è esercitata da una categoria professionale (i critici) e riveste carattere pubblico: è svolta affinché sia conoscibile dal pubblico generalizzato.
Vedere Collezionismo d'arte e Critica
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Collezionismo d'arte e Cultura
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Collezionismo d'arte e Curia romana
Dicotomia
Il termine dicotomia deriva dal greco διχοτομία, dichotomìa: composto da δίχα (dìcha, in due parti) e τέμνω (témno, divido) ed è usato prevalentemente in matematica, filosofia e linguistica.
Vedere Collezionismo d'arte e Dicotomia
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Collezionismo d'arte e Donatello
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Collezionismo d'arte e Estetica
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Collezionismo d'arte e Età antica
Etnia
Unetnia (o gruppo etnico) è un aggregato sociale di individui umani che condividono caratteristiche culturali, linguistiche, sociali, fisico-somatiche, storiche, geografiche e religiose.
Vedere Collezionismo d'arte e Etnia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Collezionismo d'arte e Europa
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Collezionismo d'arte e Federico II di Svevia
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Collezionismo d'arte e Filippo Brunelleschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Collezionismo d'arte e Firenze
Fondazione Rockefeller
La Fondazione Rockefeller (in inglese Rockefeller Foundation) è una organizzazione statunitense sostenuta da finanziamenti pubblici e privati.
Vedere Collezionismo d'arte e Fondazione Rockefeller
Francesco Angeloni
Figlio di Giovan Pietro Angeloni e di Prantilla Pontani (moglie illegittima di Giovan Pietro). A noi sono rimaste trentotto sue novelle delle quali molte sono state più volte pubblicate in varie circostanze e separatamente (Sei novelle piacevoli di Francesco Angeloni da Terni, a cura di Bartolommeo Gamba, Venezia 1839, Due novelle di Francesco Angeloni da Terni non mai stampate, ivi 1860, ecc.).
Vedere Collezionismo d'arte e Francesco Angeloni
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Vedere Collezionismo d'arte e Francesco I di Lorena
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.
Vedere Collezionismo d'arte e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Collezionismo d'arte e Francesco Petrarca
Francesco Squarcione
Fu maestro, tra gli altri, di Andrea Mantegna. Le sue composizioni, secondo André Chastel, caratterizzate dalla «volontà di incorniciare le figure entro nicchie, archi, edicole pesanti, abbondantemente sagomate e intagliate a festoni di frutta e a fiori vistosi; preferenza incessante per le forme taglienti e spezzate, per le pietre, per i coralli, per i metalli ritagliati una certa propensione al patetico, ai volti dolorosi e ai gesti violenti», saranno gli elementi costanti del suo stile, definito sempre dallo storico Chastel come un «espressionismo nutrito di archeologia».
Vedere Collezionismo d'arte e Francesco Squarcione
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Collezionismo d'arte e Francia
Frederick Stibbert
La sua figura è legata principalmente all'opera alla quale ha dedicato la sua intera vita, il Museo Stibbert, ovvero una raccolta dei più disparati generi d'arte e arti applicate, con particolare riguardo alla collezione di armi e armature antiche, tra le più cospicue e importanti al mondo nel suo genere.
Vedere Collezionismo d'arte e Frederick Stibbert
Gaetano Filangieri, principe di Satriano
Era figlio di Agata Moncada di Paternò Ventimiglia del Bosco e Carlo Filangieri 6º Principe di Satriano, 1º Duca del Cardinale 1º Duca di Taormina, dunque nipote dell'illustre Gaetano Filangieri dei Principi di Arianello, Grande appassionato d'arte, impegnò gran parte della propria vita alla ricerca e alla collezione di opere artistiche, in special modo quelle legate alla città di Napoli, di cui fu sapiente erudito.
Vedere Collezionismo d'arte e Gaetano Filangieri, principe di Satriano
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Collezionismo d'arte e Galleria degli Uffizi
Giacomo Carrara
Il conte Giacomo Carrara fu iniziato agli studi presso un collegio della zona gestito da religiosi, dove poté cominciare a dedicarsi allo studio dell'arte.
Vedere Collezionismo d'arte e Giacomo Carrara
Giardino di San Marco
Il giardino di San Marco è un ex-giardino di Firenze, situato tra le attuali via Cavour e via San Gallo, grosso modo tra i siti del Casino Mediceo e di palazzo Socci.
Vedere Collezionismo d'arte e Giardino di San Marco
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Collezionismo d'arte e Giorgio Vasari
Giulio Mancini
Autore prolifico sia in campo medico che artistico-filosofico, è annoverato tra i primi esponenti di una primitiva forma di connoisseurship.
Vedere Collezionismo d'arte e Giulio Mancini
Giuseppe Panza
Giuseppe Panza nasce a Milano da Maria Mantegazza ed Ernesto Panza, facoltoso commerciante vinicolo (l'azienda di famiglia era stata fondata nel Monferrato dal nonno Alessandro).
Vedere Collezionismo d'arte e Giuseppe Panza
Glittica
La glittica è l'arte dell'incisione di gemme e pietre dure. In senso lato è anche lo studio dei prodotti di tali arte: cammei, sigilli (in pietra), intagli, statuette e altri piccoli oggetti.
Vedere Collezionismo d'arte e Glittica
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Collezionismo d'arte e Gonzaga
Gusto
Il gusto è uno dei cinque sensi, i cui recettori sono le gemme gustative presenti nelle papille gustative della lingua, nel palato molle, nella faringe, nelle guance e nell'epiglottide.
Vedere Collezionismo d'arte e Gusto
Hans Haacke
Artista concettuale che vive e lavora a New York, viene considerato uno dei più importanti esponenti della Institutional Critique.
Vedere Collezionismo d'arte e Hans Haacke
Il Sodoma
Nato a Vercelli (secondo taluni a Siena o a Vergelle) nel 1477 dal calzolaio Giacomo Bazzi, originario forse di Biandrate, e da Angela da Bergamo, a soli tredici anni iniziò il suo praticantato, nella sua città, presso la bottega del pittore Giovanni Martino Spanzotti.
Vedere Collezionismo d'arte e Il Sodoma
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Collezionismo d'arte e Illuminismo
Isabella Stewart Gardner
Isabella Stewart Gardner era la prima figlia del nobile scozzese-americano David Stewart e Adelia Smith latifondista di Old Ferry, Brooklyn.
Vedere Collezionismo d'arte e Isabella Stewart Gardner
Jean Paul Getty
Nacque a Minneapolis, nel Minnesota, figlio di un industriale del petrolio. Fece anche lui fortuna nel settore, divenendo una delle prime persone ad avere un patrimonio stimato in più di un miliardo di dollari.
Vedere Collezionismo d'arte e Jean Paul Getty
John Pierpont Morgan
Considerato uno dei più ricchi ed importanti uomini d'affari statunitensi della storia, è stato cofondatore e amministratore dell'azienda bancaria di fama mondiale Drexel, Morgan & Co.
Vedere Collezionismo d'arte e John Pierpont Morgan
Leonardo Bruni
Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.
Vedere Collezionismo d'arte e Leonardo Bruni
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Collezionismo d'arte e Londra
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Collezionismo d'arte e Lorenzo de' Medici
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Collezionismo d'arte e Lorenzo Ghiberti
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Collezionismo d'arte e Ludovico Ludovisi
Lusso
Il lusso è l'abitudine a consumi di elevata gamma qualitativa e costo. È uno stile di vita e di comportamento che privilegia l'acquisto e/o il consumo di prodotti e oggetti, spesso superflui, destinati ad esempio ad ornare il proprio corpo o la propria abitazione.
Vedere Collezionismo d'arte e Lusso
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Collezionismo d'arte e Mantova
Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)
Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.
Vedere Collezionismo d'arte e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)
Mecenatismo
Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.
Vedere Collezionismo d'arte e Mecenatismo
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Collezionismo d'arte e Medici
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Collezionismo d'arte e Medioevo
Mercante d'arte
Il mercante d'arte è il punto di contatto tra collezionisti, istituzioni, critici e gli artisti. Fanno parte del mercato dell'arte gli agenti di artisti, intermediari, galleristi e gallerie commerciali; si usa anche l'espressione inglese art dealer, intendendo una persona o una compagnia che in maniera autonoma e indipendente vende e compra opere d'arte.
Vedere Collezionismo d'arte e Mercante d'arte
Mercato dell'arte
Il mercato dell'arte o, meglio, i mercati dell'arte sono composti da artisti, acquirenti e mediatori o distributori. "Dal punto di vista delle teorie economiche, l'opera d'arte è vista come una merce del tutto particolare", basata principalmente su unicità e irriproducibilità.
Vedere Collezionismo d'arte e Mercato dell'arte
Metapittura
La metapittura (dal prefisso di origine greca meta-, che significa "oltre") è un tipo di tecnica pittorica che consiste nel rappresentare l'arte della pittura in sé.
Vedere Collezionismo d'arte e Metapittura
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Collezionismo d'arte e Michelangelo Buonarroti
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Collezionismo d'arte e Milano
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Collezionismo d'arte e Moneta
Museo
Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di manufatti relativi a uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica. L'International Council of Museums lo definisce «un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.
Vedere Collezionismo d'arte e Museo
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Collezionismo d'arte e Museo del Louvre
Museo Jacquemart-André
Il museo Jacquemart-André si trova nel cuore della Parigi haussmaniana, nell'VIII ''arrondissement'', e ospita la collezione d'arte riunita, tra 1864 e 1912, dai coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart.
Vedere Collezionismo d'arte e Museo Jacquemart-André
Museologia
La museologia è una disciplina che, assieme alla museografia, si occupa di musei. L'uso dei due termini, anche in ambito scientifico e professionale, non è uniforme.
Vedere Collezionismo d'arte e Museologia
Museum of Modern Art
Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) è un museo d'arte moderna di New York. Si trova nel quartiere di Midtown Manhattan, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Strada.
Vedere Collezionismo d'arte e Museum of Modern Art
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Collezionismo d'arte e Napoleone Bonaparte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Collezionismo d'arte e Napoli
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Collezionismo d'arte e Nazione
Nelson Rockefeller
Terzo figlio di John Davison Rockefeller Jr. (unico erede dell'omonimo patriarca della famiglia), fin da piccolo comincia a soffrire di dislessia ed anche a causa di ciò i suoi risultati scolastici saranno deludenti, tanto che l'Università di Princeton gli negherà l'accesso nonostante l'altisonante cognome.
Vedere Collezionismo d'arte e Nelson Rockefeller
Niccolò Niccoli
Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli, fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.
Vedere Collezionismo d'arte e Niccolò Niccoli
Opera d'arte
Un'opera d'arte è una creazione artistica. Essa è assemblata da professionisti di un'arte, o comunque comporta una funzione primariamente estetica.
Vedere Collezionismo d'arte e Opera d'arte
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Collezionismo d'arte e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Vedere Collezionismo d'arte e Palazzo Vecchio
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Collezionismo d'arte e Papa
Papa Innocenzo X
Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.
Vedere Collezionismo d'arte e Papa Innocenzo X
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Collezionismo d'arte e Papa Urbano VIII
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Collezionismo d'arte e Parigi
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Collezionismo d'arte e Piero il Gottoso
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Collezionismo d'arte e Pietro Aldobrandini
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Vedere Collezionismo d'arte e Poggio Bracciolini
Ponte alle Grazie
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò.
Vedere Collezionismo d'arte e Ponte alle Grazie
Ricchezza
La ricchezza, in senso economico, è la disponibilità di beni materiali e denaro. Misura il benessere di un soggetto fisico (persone, famiglie etc.) o giuridico (società, impresa, Stato etc.) ed è un parametro in grado di stimare la quantità di beni tangibili e intangibili, nella piena disponibilità del soggetto, che abbiano valore di mercato e siano in grado di produrre reddito.
Vedere Collezionismo d'arte e Ricchezza
Richard Nixon
Fra le sue politiche vi furono il progressivo disimpegno di uomini sul campo nella guerra del Vietnam in favore di bombardamenti, diplomazia e guerra segreta, l'apertura alla Cina in chiave antisovietica e alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, l'anticomunismo e la libertà d'impresa, un parziale sostegno ai diritti civili in particolare nella lotta contro il segregazionismo, l'inasprimento dei divieti contro le cosiddette droghe leggere, l'istituzionalizzazione delle prime politiche ambientali e la ricerca di una riforma complessiva delle cure sanitarie che mantenesse il ruolo fondamentale delle imprese private piuttosto che del settore pubblico.
Vedere Collezionismo d'arte e Richard Nixon
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Collezionismo d'arte e Rivoluzione francese
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Collezionismo d'arte e Roma
Samuel Henry Kress
Proprietario della catena di empori Samuel Henry Kress and Co. e fondatore dell'organizzazione mecenate Samuel Henry Kress Foundation, divenne celebre per aver raccolto molte centinaia di opere (principalmente quadri) di vari periodi dell'arte europea.
Vedere Collezionismo d'arte e Samuel Henry Kress
Scipione Borghese (1734-1782)
Scipione nacque il 1º aprile 1734 a Roma, sesto dei dieci figli di Camillo Borghese, IV principe di Sulmona, V principe di Vivaro, e di Agnese Colonna, dei principi e duchi di Paliano.
Vedere Collezionismo d'arte e Scipione Borghese (1734-1782)
Scuola dei bamboccianti
Viene definita scuola dei bamboccianti quella scuola pittorica del XVII secolo, sviluppatasi a Roma, che aveva come riferimento e maestro Pieter van Laer noto anche con lo pseudonimo Il bamboccio per il suo aspetto fanciullesco.
Vedere Collezionismo d'arte e Scuola dei bamboccianti
Solomon R. Guggenheim Museum
Il Solomon R. Guggenheim Museum è un museo di arte moderna e contemporanea, fondato nel 1937, con sede al numero 1071 della Quinta Strada, a New York, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Collezionismo d'arte e Solomon R. Guggenheim Museum
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Collezionismo d'arte e Spoliazioni napoleoniche
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Collezionismo d'arte e Stati Uniti d'America
Stele di Rosetta
La stele di Rosetta è una stele egizia di granodiorite che riporta un'iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico.
Vedere Collezionismo d'arte e Stele di Rosetta
Studiolo
Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.
Vedere Collezionismo d'arte e Studiolo
Studiolo di Francesco I
Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze. Lo Studiolo è una delle creazioni più alte ed originali del manierismo fiorentino, frutto della collaborazione tra l'intellettuale Vincenzo Borghini e un team di artisti capeggiati da Giorgio Vasari.
Vedere Collezionismo d'arte e Studiolo di Francesco I
Studiolo di Isabella d'Este
Lo Studiolo fu un ambiente privato di Isabella d'Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova. Situato inizialmente al piano nobile del castello di San Giorgio, venne trasferito nel 1522 negli appartamenti di Corte Vecchia.
Vedere Collezionismo d'arte e Studiolo di Isabella d'Este
Teodoro Correr
Teodoro Maria Francesco Gasparo nacque a Venezia nel 1750. Membro dell'antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Giacomo di Teodoro e della nobile napoletana Anna Maria Petagno di Andrea dei principi di Trebisaccia, Teodoro era il primo di nove fratelli.
Vedere Collezionismo d'arte e Teodoro Correr
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Collezionismo d'arte e Umanesimo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Collezionismo d'arte e Venezia
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Collezionismo d'arte e Virtù
Wallace Collection
La Wallace Collection è un museo che si trova in Manchester Square a Londra.
Vedere Collezionismo d'arte e Wallace Collection
Wunderkammer
Una wunderkammer, in italiano letteralmente camera delle meraviglie o gabinetto delle meraviglie anche indicata come camera delle curiosità o gabinetto delle curiosità, chiamata pure kunstkammer, in italiano letteralmente camera dell'arte, è un'espressione appartenente alla lingua tedesca, usata per indicare particolari ambienti in cui, dal XVI secolo al XVIII secolo, i collezionisti erano soliti conservare raccolte di oggetti straordinari per le loro caratteristiche intrinseche ed estrinseche.
Vedere Collezionismo d'arte e Wunderkammer
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Collezionismo d'arte e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Collezionismo d'arte e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Collezionismo d'arte e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Collezionismo d'arte e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Collezionismo d'arte e XVIII secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Collezionismo d'arte e XX secolo
Conosciuto come Collezionista d'arte.