Indice
305 relazioni: Accademia di belle arti di Parma, Adriaen de Vries, Affreschi della Galleria Farnese, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Agnolo Bronzino, Agostino Carracci, Agostino Chigi, Alessandro Farnese, Alessandro Farnese (generale), Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Tiarini, Allegoria della Giustizia, Andrea del Sarto, Andrea Mantegna, Annibale Carracci, Antea (Parmigianino), Antinoo Farnese, Antonio Farnese, Antonio Moro, Antonio Solario, Artemide Efesia, Ascanio I Colonna, Assunzione della Maddalena, Atlante Farnese, Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola), Autoritratto in abiti da gentiluomo, Bartolomeo Schedoni, Basalto, Battista Dossi, Bembo (famiglia), Benvenuto Tisi da Garofalo, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Bologna, Brescianino, British Museum, Burghley House, Callisto Piazza, Camerino Farnese, Camillo Gavasetti, Campo de' Fiori, Caprarola, Cardinal nipote, Carlo III di Spagna, Carlo Saraceni, Carlo V d'Asburgo, Cassetta Farnese, Ceneda, Cesare Aretusi, Chantilly, Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte, ... Espandi índice (255 più) »
- Opere nel Museo nazionale di Capodimonte
- Palazzo Reale (Napoli)
- Scultura ellenistica
Accademia di belle arti di Parma
L'Accademia di belle arti di Parma è un istituto di formazione artistica fondato a Parma nel 1757 dal duca Filippo di Borbone. Da essa originano alla fine dell'Ottocento il Collegio degli Accademici (attuale Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, con funzioni consultive e conservative), l'Istituto d'Arte (attuale Liceo Artistico "Paolo Toschi", con funzioni formative), la Regia Pinacoteca (attuale Galleria Nazionale, con funzioni conservative ed espositive).
Vedere Collezione Farnese e Accademia di belle arti di Parma
Adriaen de Vries
Nacque in una famiglia benestante, e dopo un apprendistato svolto con Guglielmo Fiammingo, allievo di Benvenuto Cellini, intorno al 1581 si trasferì a Firenze per lavorare sotto la guida del maestro manierista Giambologna, realizzando i putti per la cappella Grimaldi in San Francesco di Castelletto a Genova.
Vedere Collezione Farnese e Adriaen de Vries
Affreschi della Galleria Farnese
Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.
Vedere Collezione Farnese e Affreschi della Galleria Farnese
Afrodite tipo Louvre-Napoli
LAfrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.
Vedere Collezione Farnese e Afrodite tipo Louvre-Napoli
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Collezione Farnese e Agnolo Bronzino
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere Collezione Farnese e Agostino Carracci
Agostino Chigi
Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano del Piombo e il Sodoma.
Vedere Collezione Farnese e Agostino Chigi
Alessandro Farnese
Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.
Vedere Collezione Farnese e Alessandro Farnese
Alessandro Farnese (generale)
Suo fratello maggiore Ranuccio II Farnese divenne duca alla morte del padre nel 1646. Fu generale di cavalleria prima presso Venezia, dal 1656 al 1658, poi sotto la Spagna nel 1664.
Vedere Collezione Farnese e Alessandro Farnese (generale)
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Collezione Farnese e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Tiarini
L'inventario post mortem dei suoi beni registra la sua morte a 94 anni. Il suo anno di nascita sarebbe dunque il 1574, mentre la data del 1577 farebbe riferimento al battesimo.
Vedere Collezione Farnese e Alessandro Tiarini
Allegoria della Giustizia
LAllegoria della Giustizia è un dipinto olio su tavola di Giorgio Vasari, realizzato nel 1543 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Allegoria della Giustizia
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Collezione Farnese e Andrea del Sarto
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Collezione Farnese e Andrea Mantegna
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Collezione Farnese e Annibale Carracci
Antea (Parmigianino)
Il Ritratto di giovane donna, meglio noto come lAntea, è un dipinto a olio su tela (135×88 cm) del Parmigianino, databile tra il 1524-1527 o il 1535-1537 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Antea (Parmigianino)
Antinoo Farnese
L'Antinoo Farnese è una scultura marmorea del II secolo d.C. conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli. Rinvenuta in occasione degli scavi romani voluti da papa Paolo III intorno alla seconda metà del XVI secolo, la scultura trovò ben presto spazio all'ingresso alla Galleria dei Carracci nel palazzo Farnese di Roma.
Vedere Collezione Farnese e Antinoo Farnese
Antonio Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Maria d'Este. Terzogenito del duca, Antonio non avrebbe mai pensato di poter cingere la corona ducale, ma Odoardo era addirittura premorto al padre e Francesco, pur avendo regnato a lungo, non ebbe figli.
Vedere Collezione Farnese e Antonio Farnese
Antonio Moro
Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.
Vedere Collezione Farnese e Antonio Moro
Antonio Solario
Le informazioni sulla vita e sull'attività del Solario sono molto scarse e incerte, anche il luogo e la data di nascita sono oggetto di contese.
Vedere Collezione Farnese e Antonio Solario
Artemide Efesia
L'Artemide Efesia (o Artemide Farnese) è una scultura risalente al II secolo d.C. della dea Artemide. In alabastro giallo, fa parte della Collezione Farnese ed è conservata presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (inv. 6278).
Vedere Collezione Farnese e Artemide Efesia
Ascanio I Colonna
Ascanio Colonna nacque a Napoli nel 1500, figlio terzogenito del Duca Fabrizio I Colonna e di Agnese di Montefeltro.
Vedere Collezione Farnese e Ascanio I Colonna
Assunzione della Maddalena
LAssunzione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (110×78 cm) di Giovanni Lanfranco, realizzato tra il 1615 e il 1617 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Assunzione della Maddalena
Atlante Farnese
L'Atlante Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 1,85 m, databile al II secolo d.C. e custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Atlante Farnese
Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola)
LAutoritratto alla spinetta è un dipinto olio su tela (56,5×48 cm) di Sofonisba Anguissola databile 1555 ca. e conservato a Napoli, al Museo nazionale di Capodimonte.
Vedere Collezione Farnese e Autoritratto alla spinetta (Sofonisba Anguissola)
Autoritratto in abiti da gentiluomo
LAutoritratto in abiti da gentiluomo è un dipinto olio su tavola (75,5×58,5 cm) databile tra il 1540 e il 1545 circa assegnato a Francesco Salviati e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Autoritratto in abiti da gentiluomo
Bartolomeo Schedoni
Bartolomeo Ludovico Schedoni nacque a Modena e fu battezzato il 13 gennaio del 1578 nella chiesa di San Michele: la sua data di nascita può verosimilmente collocarsi a pochi giorni prima se non in quel giorno stesso.
Vedere Collezione Farnese e Bartolomeo Schedoni
Basalto
Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).
Vedere Collezione Farnese e Basalto
Battista Dossi
Fratello minore e meno dotato di Dosso Dossi, fu attivo pure alla corte estense di Ferrara, sotto Alfonso I e poi sotto Ercole II.
Vedere Collezione Farnese e Battista Dossi
Bembo (famiglia)
I Bembo furono una famiglia patrizia della Repubblica di Venezia, annoverata tra quelle di più antica nobiltà (i Longhi).
Vedere Collezione Farnese e Bembo (famiglia)
Benvenuto Tisi da Garofalo
Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Este. Il soprannome Garofalo deriva dal nome del paese in cui forse nacque e lui stesso occasionalmente firmava i suoi quadri con un piccolo disegno di un garofano.
Vedere Collezione Farnese e Benvenuto Tisi da Garofalo
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.
Vedere Collezione Farnese e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Collezione Farnese e Bologna
Brescianino
Il soprannome di "Brescianino" gli derivò dal luogo di nascita del padre, di professione ballerino. Assieme al padre e al fratello Raffaello, anch'egli pittore documentato principalmente a Siena nel 1505, venne influenzato dai maestri fiorentini della sua epoca, in particolare Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, elaborati alla luce della conoscenza di Raffaello e Beccafumi.
Vedere Collezione Farnese e Brescianino
British Museum
Il British Museum (in italiano: Museo britannico) è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato Britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
Vedere Collezione Farnese e British Museum
Burghley House
La Burghley House è una casa prodigio e una galleria d'arte del sedicesimo secolo, posta nei pressi della città di Stamford, in Inghilterra, Regno Unito.
Vedere Collezione Farnese e Burghley House
Callisto Piazza
Nasce a Lodi nel 1500 da Martino Piazza pittore che, con il più giovane fratello Albertino Piazza, gestiva una bottega d'arte sebbene avessero stile e formazione artistica differente.
Vedere Collezione Farnese e Callisto Piazza
Camerino Farnese
Il Camerino Farnese (noto anche come Camerino di Ercole o Camerino del Cardinale) è un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, la cui volta è stata decorata ad affresco da Annibale Carracci, tra il 1595 e il 1597.
Vedere Collezione Farnese e Camerino Farnese
Camillo Gavasetti
Camillo nacque a Modena da Stefano, doratore e decoratore della casa ducale di Modena, e da Isabetta Buosi. Probabilmente il suo primo apprendistato fu all'interno della bottega paterna per poi passare in una data imprecisata al servizio di un pittore locale non ancora identificato.
Vedere Collezione Farnese e Camillo Gavasetti
Campo de' Fiori
Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.
Vedere Collezione Farnese e Campo de' Fiori
Caprarola
Caprarola (Craparòla nel dialetto locale) è un comune italiano di circa 6000 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Vanta il marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere Collezione Farnese e Caprarola
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Collezione Farnese e Cardinal nipote
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Collezione Farnese e Carlo III di Spagna
Carlo Saraceni
Fu uno dei primi seguaci del Caravaggio, di cui interpretò la pittura fondendola con un tonalismo di origine veneziana, definito da Longhi "Caravaggismo in chiave neo-giorgionesca".
Vedere Collezione Farnese e Carlo Saraceni
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Collezione Farnese e Carlo V d'Asburgo
Cassetta Farnese
La Cassetta Farnese (nota anche come Cofanetto Farnese) è un prezioso scrigno d'argento dorato, realizzato, tra il 1548 e il 1561, dall'orafo fiorentino Manno Sbarri, allievo di Benvenuto Cellini.
Vedere Collezione Farnese e Cassetta Farnese
Ceneda
Ceneda è un quartiere di Vittorio Veneto (provincia di Treviso) e ne rappresenta la porzione meridionale. Fu comune autonomo sino al 1866 quando, poco dopo l'annessione al Regno d'Italia, fu unita a Serravalle per formare la città odierna.
Vedere Collezione Farnese e Ceneda
Cesare Aretusi
Le relazioni di Cesare con pittori modenesi dallo stesso cognome, Pellegrino dei primi anni del XVI secolo e Alessandro del XVII secolo, non sono note.
Vedere Collezione Farnese e Cesare Aretusi
Chantilly
Chantilly AFI: (in piccardo Cantily) è un comune francese di 11.181 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.
Vedere Collezione Farnese e Chantilly
Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.
Vedere Collezione Farnese e Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte
Chigi
La famiglia Chigi è un'importante famiglia principesca di origine senese, fra cui si annoverano diversi papi e cardinali, e in particolare papa Alessandro VII.
Vedere Collezione Farnese e Chigi
Cigoli (pittore)
Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.
Vedere Collezione Farnese e Cigoli (pittore)
Clelia Farnese
Per quanto siano state fatte varie congetture, non si conoscono il luogo e la data di nascita di Clelia.
Vedere Collezione Farnese e Clelia Farnese
Collegio Alberoni
Il Collegio Alberoni o Alberoniano è un vasto complesso situato a Piacenza, nel quartiere di San Lazzaro Alberoni. Fu eretto tra il 1733 e il 1752 su iniziativa del cardinale Giulio Alberoni, dal quale prende il nome.
Vedere Collezione Farnese e Collegio Alberoni
Collezione Albani
La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.
Vedere Collezione Farnese e Collezione Albani
Collezione Chigi
La collezione Chigi è stata una collezione d'arte romana appartenuta alla famiglia, di origini senesi, dei Chigi. La nobile casata divenne influente sotto il profilo mecenatico già nel Cinquecento, col banchiere Agostino Chigi; tuttavia la collezione vera e propria nacque ed ebbe un notevole sviluppo solo nel XVII secolo, dopo l'elezione pontificia nel 1655 di Fabio, divenuto Alessandro VII, mentre raggiunse i massimi splendori grazie soprattutto al cardinal nipote Flavio, al quale spettano i meriti di gran parte delle acquisizioni, dalle opere di antichità alla la quadreria e successivamente al principe Agostino, rettore dell'ospedale della Scala a Siena, il quale eredita nella metà del Seicento anche la collezione facente parte del ramo di famiglia senese.
Vedere Collezione Farnese e Collezione Chigi
Conquista borbonica delle Due Sicilie
La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.
Vedere Collezione Farnese e Conquista borbonica delle Due Sicilie
Correggio (pittore)
Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.
Vedere Collezione Farnese e Correggio (pittore)
Cristo e la Cananea
Cristo e la Cananea è un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere Collezione Farnese e Cristo e la Cananea
Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese
Cristo in Gloria con santi ed Odoardo Farnese (o per esteso Cristo in Gloria con i santi Pietro, Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Ermenegildo, Edoardo ed Odoardo Farnese) è un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere Collezione Farnese e Cristo in gloria con santi e Odoardo Farnese
Cristo incoronato di spine
Cristo incoronato di spine è un dipinto di Annibale Carracci. L'opera è talvolta menzionata come Cristo deriso.
Vedere Collezione Farnese e Cristo incoronato di spine
Danae (Tiziano Napoli)
Danae è un dipinto a olio su tela (120×172 cm) realizzato nel 1545 da Tiziano Vecellio e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Danae (Tiziano Napoli)
Daniele da Volterra
Studiò inizialmente con gli artisti senesi, Il Sodoma e Baldassarre Peruzzi. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel 1535 e l'abbia aiutato a dipingere gli affreschi nel Palazzo Massimo alle Colonne.
Vedere Collezione Farnese e Daniele da Volterra
Diadumeno Farnese
Il Diadumeno Farnese è una scultura romana risalente al I secolo. Si tratta di una copia marmorea, in scala leggermente ridotta, del Diadumeno, opera dello scultore greco Policleto.
Vedere Collezione Farnese e Diadumeno Farnese
Disegno
Il disegno è la rappresentazione grafica di oggetti reali o immaginari, di persone, di luoghi, di figure geometriche fatta con o senza intenti artistici.
Vedere Collezione Farnese e Disegno
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere Collezione Farnese e Domenichino
Dosso Dossi
Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interprete.
Vedere Collezione Farnese e Dosso Dossi
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Collezione Farnese e Ducato di Milano
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Vedere Collezione Farnese e Ducato di Parma e Piacenza
Duchi di Parma
I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.
Vedere Collezione Farnese e Duchi di Parma
El Greco
Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.
Vedere Collezione Farnese e El Greco
Elemosina di santa Elisabetta
LElemosina di santa Elisabetta è un dipinto olio su tela (295 × 202 cm) di Bartolomeo Schedoni del 1613 e conservato presso il palazzo reale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Elemosina di santa Elisabetta
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Vedere Collezione Farnese e Elisabetta Farnese
Era Farnese
L'Era Farnese è una scultura marmorea del I secolo d.C. conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli. Probabilmente si tratta di una copia romana da un originale bronzeo greco del V secolo a.C. di Policleto.
Vedere Collezione Farnese e Era Farnese
Ercole al bivio (Annibale Carracci)
Ercole al bivio è un dipinto realizzato, tra il 1595 e 1596 circa, da Annibale Carracci.
Vedere Collezione Farnese e Ercole al bivio (Annibale Carracci)
Ercole Farnese
LErcole Farnese è una scultura ellenistica in marmo alta 317 cm di Glicone di Atene databile al III secolo d.C. custodita nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ercole Farnese
Eremo di Camaldoli
Leremo di Camaldoli è un edificio religioso situato nei pressi dell'omonima località, in provincia di Arezzo e diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro a circa metri s.l.m., all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Vedere Collezione Farnese e Eremo di Camaldoli
Eroe greco con fanciullo
L'Eroe greco con fanciullo, conosciuto anche come il Gruppo statuario raffigurante Neottolemo ed Astianatte, è una scultura marmorea di epoca romana databile agli inizi del III secolo e conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Eroe greco con fanciullo
Fabbrica di San Pietro
La Fabbrica di San Pietro è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Collezione Farnese e Fabbrica di San Pietro
Fanciullo morso da un gambero
Il Fanciullo morso da un gambero è un disegno di Sofonisba Anguissola, realizzato a carboncino e matita su carta cerulea e datato 1554 circa.
Vedere Collezione Farnese e Fanciullo morso da un gambero
Farnese
I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.
Vedere Collezione Farnese e Farnese
Federico Cesi (cardinale)
Era il figlio di Angelo Cesi, nobile romano, e Francesca Cardoli. Fu fratello del cardinale Paolo Emilio Cesi e parente anche dei cardinali Bartolomeo, Pierdonato I e II.
Vedere Collezione Farnese e Federico Cesi (cardinale)
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Collezione Farnese e Ferdinando I delle Due Sicilie
Filippo I di Parma
Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia italiana dei Farnese, che aveva retto il ducato di Piacenza e Parma per generazioni; venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.
Vedere Collezione Farnese e Filippo I di Parma
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Vedere Collezione Farnese e Filippo V di Spagna
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Collezione Farnese e Firenze
Fondazione di Santa Maria Maggiore
La Fondazione di Santa Maria Maggiore è una tempera su tavola (144x76 cm) di Masolino da Panicale, un tempo pannello centrale del recto della Pala Colonna.
Vedere Collezione Farnese e Fondazione di Santa Maria Maggiore
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Vedere Collezione Farnese e Foro di Traiano
Francesco Albani
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.
Vedere Collezione Farnese e Francesco Albani
Francesco di Giorgio Martini
Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.
Vedere Collezione Farnese e Francesco di Giorgio Martini
Francesco Farnese
Francesco era figlio di Ranuccio II Farnese e di Maria d'Este. Successe al padre nel governo del Ducato di Parma e Piacenza a soli 16 anni nel dicembre 1694.
Vedere Collezione Farnese e Francesco Farnese
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Collezione Farnese e Francesco Salviati
Fulvio Orsini
Figlio illegittimo di un Orsini del ramo di Mugnano, nel 1539 era entrato come chierichetto a San Giovanni in Laterano, dove le sue doti intellettuali gli avevano fatto presto guadagnare la protezione di Gentile Delfini, canonico lateranense, erudito e collezionista di antichità, che si occupò della sua formazione e lo presentò in seguito ai Farnese.
Vedere Collezione Farnese e Fulvio Orsini
Gabinetto Segreto
Il Gabinetto Segreto è una sezione del museo archeologico nazionale di Napoli che vede esposti reperti con natura unicamente a sfondo erotico e sessuale.
Vedere Collezione Farnese e Gabinetto Segreto
Galleria nazionale di Parma
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Sebastiano del Piombo e Tintoretto.
Vedere Collezione Farnese e Galleria nazionale di Parma
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Collezione Farnese e Galleria Palatina
Gallerie nazionali d'arte antica
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.
Vedere Collezione Farnese e Gallerie nazionali d'arte antica
Genius populi romani
Il Genius populi romani, conosciuto anche come Lare Farnese, è una scultura marmorea di epoca romana databile al II secolo d.C. e conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Genius populi romani
Giambologna
Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).
Vedere Collezione Farnese e Giambologna
Gian Francesco de' Maineri
Figlio del pittore Pietro Maineri è documentato a partire dal 1489 presso la corte degli Estensi a Ferrara. È probabile una sua attività di miniatore.
Vedere Collezione Farnese e Gian Francesco de' Maineri
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Vedere Collezione Farnese e Gioacchino Murat
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Collezione Farnese e Giorgio Vasari
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Collezione Farnese e Giorgione
Giovan Francesco Penni
Nacque a Firenze da una famiglia di tessitori, entrò molto presto nel laboratorio di Raffaello, dove iniziò assieme al grande maestro una proficua collaborazione in alcune opere, tra cui le famose Stanze di Raffaello nel Palazzo del Vaticano, nonché gli affreschi di Villa Farnesina, entrambi a Roma.
Vedere Collezione Farnese e Giovan Francesco Penni
Giovan Giorgio Cesarini
Appartenente al Casato Romano dei Cesarini, era figlio di Giuliano Cesarini, I Marchese di Civitanova Marche, e di sua moglie Giulia Colonna, figlia del condottiero Prospero Colonna.
Vedere Collezione Farnese e Giovan Giorgio Cesarini
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Collezione Farnese e Giovanni Bellini
Giovanni Bernardi
Giovanni Desiderio Bernardi imparò i primi rudimenti della glittica dal padre Bernardo (1464-1553) valente orafo che avviò lui e il fratello Orfeo all'arte dell'incisione delle pietre dure.
Vedere Collezione Farnese e Giovanni Bernardi
Giovanni Evangelista Draghi
Le fonti e i biografi genovesi dell'epoca, compreso Carlo Giuseppe Ratti, non nominano Giovanni Evangelista Draghi: le notizie che lo riguardano derivano da fonti piacentine: è il canonico Carlo Carasi a indicarlo, nel 1780, «scolaro» di Domenico Piola.
Vedere Collezione Farnese e Giovanni Evangelista Draghi
Giovanni Lanfranco
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.
Vedere Collezione Farnese e Giovanni Lanfranco
Girolamo da Carpi
Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.
Vedere Collezione Farnese e Girolamo da Carpi
Girolamo Mazzola Bedoli
Nato a Parma, col nome di Girolamo Bedoli, da famiglia di origine di Viadana, assunse il cognome Mazzola-Bedoli avendo sposato nel 1529 una cugina di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana, per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).
Vedere Collezione Farnese e Girolamo Mazzola Bedoli
Girolamo Mirola
A partire dal 1564 operò nella realizzazione degli affreschi del Palazzo del Giardino di Parma alle dipendenze del duca Ottavio Farnese, signore di Parma e Piacenza, e coadiuvato dal più giovane Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja.
Vedere Collezione Farnese e Girolamo Mirola
Giudizio universale (Venusti)
Il Giudizio universale è un dipinto tempera su tavola di Marcello Venusti, realizzato nel 1549 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Giudizio universale (Venusti)
Giuliano Mozzani
A partire dal 1711 lavorò per la corte ducale di Parma. Gli furono affidati vari incarichi riguardanti la trasformazione della reggia di Colorno da parte del duca Francesco Farnese attuata tra il 1690 ed il 1719.
Vedere Collezione Farnese e Giuliano Mozzani
Giulio Cesare Amidano
Si formò sull'esempio di Bartolomeo Schedoni e Annibale Carracci. È talvolta ricordato con il nome di Pomponio, che era quello di un suo fratello notaio.
Vedere Collezione Farnese e Giulio Cesare Amidano
Giulio Clovio
Il Vasari lo ha definito come il più grande miniaturista della sua epoca. I contemporanei solevano chiamarlo il "Michelangelo della miniatura".
Vedere Collezione Farnese e Giulio Clovio
Giulio Cromer
Nato in Slesia o da una famiglia tedesca a Ferrara, studiò in quella città con Domenico Mona essendo collega di bottega con il pittore ferrarese Giacomo Bambini anch'egli allievo di Mona.
Vedere Collezione Farnese e Giulio Cromer
Giulio Romano
Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.
Vedere Collezione Farnese e Giulio Romano
Giuseppe Bonaparte
Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.
Vedere Collezione Farnese e Giuseppe Bonaparte
Gradoli
Gradoli (Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.
Vedere Collezione Farnese e Gradoli
Gruppo dei Tirannicidi
Il gruppo dei Tirannicidi è un gruppo scultoreo raffigurante Armodio e Aristogitone, realizzato da Crizio e Nesiote; è la prima statua del mondo greco che raffigura personaggi e fatti storici.
Vedere Collezione Farnese e Gruppo dei Tirannicidi
Guarigione del nato cieco
L'opera ritraente l'episodio biblico della Guarigione del nato cieco è stata realizzata da Dominikos Theotokopoulos detto El Greco, come riporta la firma in basso a destra.
Vedere Collezione Farnese e Guarigione del nato cieco
Guercino
In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.
Vedere Collezione Farnese e Guercino
Guerra della Quadruplice Alleanza
La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro la Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo.
Vedere Collezione Farnese e Guerra della Quadruplice Alleanza
Guerra di successione polacca
La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.
Vedere Collezione Farnese e Guerra di successione polacca
Guglielmo Della Porta
Nipote (o forse figlio) di Giovanni Giacomo della Porta, si formò a Genova, dove collaborò con Perin del Vaga alla villa del Principe e, con lo zio, ai sedici profeti dei plinti della cappella di San Giovanni nel Duomo.
Vedere Collezione Farnese e Guglielmo Della Porta
Hendrik van den Broeck
Ad Anversa fu allievo di Frans Floris, poi si trasferì in Italia e nel 1550 lavorò a Firenze presso i Medici. Da allora percorse l'Italia, lavorando ad Orvieto nel 1561, a Napoli nel 1567 e a Perugia tra il 1562 e il 1581: in seguito sviluppò l'intera sua attività a Roma, sotto il pontificato di papa Gregorio XIII.
Vedere Collezione Farnese e Hendrik van den Broeck
Herri met de Bles
Poche sono le notizie documentate sulla vita di Met de Bles. Il soprannome di "Civetta" gli fu dato durante la sua permanenza in Italia a causa dell'emblema con cui siglava le sue opere.
Vedere Collezione Farnese e Herri met de Bles
Il Moretto
Viene considerato uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Savoldo.
Vedere Collezione Farnese e Il Moretto
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Collezione Farnese e Il Pordenone
Ilario Spolverini
Fu il migliore allievo di Francesco Monti e «non altrimenti che il suo maestro, si acquistò nome dipingendo battaglie né so se per esagerazione o per verità solea dirsi che i soldati del Monti minacciavano e quei dello Spolverini uccidevano».
Vedere Collezione Farnese e Ilario Spolverini
Impero spagnolo
LImpero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali della storia e uno dei più vasti di tutti i tempi. Nato con la scoperta delle Americhe nel 1492, fu una superpotenza coloniale nel corso dell'età moderna, raggiungendo, nel XVIII secolo, una superficie di 18,4 milioni di km² e diventando uno degli imperi ad essere stato soprannominato "l'impero su cui non tramonta mai il sole".
Vedere Collezione Farnese e Impero spagnolo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Collezione Farnese e Italia
Jacob de Backer
Non si hanno dati precisi sulla vita di Jacob de Backer; oltretutto viene spesso confuso con il pittore fiammingo suo omonimo Jacob Adriaensz Backer.
Vedere Collezione Farnese e Jacob de Backer
Jacob Denys
Denys è nato e morto ad Anversa. Secondo Houbraken si recò a Roma per studiare i maestri e trascorse tre anni a copiare le opere di Raffaello e di Giulio Romano.
Vedere Collezione Farnese e Jacob Denys
Jacopo Zanguidi
Solo studi recenti hanno consentito di riconoscere la personalità e distinguere le opere di Bertoja da quelle del manierista bolognese Mirola, col quale è stato a lungo confuso.
Vedere Collezione Farnese e Jacopo Zanguidi
Jan Soens
Dopo aver appreso le basi dell'arte pittorica ad Anversa, Soens giunse a Roma verso il 1573 ove acquistò una certa fama come paesaggista lavorando sotto la direzione di Giorgio Vasari.
Vedere Collezione Farnese e Jan Soens
Joachim Beuckelaer
Allievo di Pieter Aertsen, suo zio, se ne distacca però per lo stile volutamente di tipo popolaresco, spesso banale nella composizione,per la robusta mano, per il gusto del bel particolare d'effetto; subì le influenze del manierismo di Anversa, con tutti i suoi accademismi, anche di derivazione veneta e toscana.
Vedere Collezione Farnese e Joachim Beuckelaer
Konrad Witz
Pochissimo è noto della vita di questo pittore: si suppone possa essere nato a Rottweil, soltanto perché di questa città era il padre Hans, pittore anch'egli, il quale forse si trasferì intorno al 1431 a Costanza, dove si stava tenendo il noto, importante Concilio, e di qui, successivamente, nella ricca Basilea.
Vedere Collezione Farnese e Konrad Witz
La Zingarella
La Zingarella è un dipinto a olio su tavola (49x37 cm) di Correggio, databile al 1516-1517 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e La Zingarella
Latera
Latera (pronuncia Làtera) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Collezione Farnese e Latera
Lelio Orsi
Educato probabilmente tra Mantova e l'Emilia (il suo stile mostra una conoscenza dell'opera grafica e pittorica di Giulio Romano, ma anche di Correggio e Parmigianino).
Vedere Collezione Farnese e Lelio Orsi
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere Collezione Farnese e Libro
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Collezione Farnese e Lione
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Collezione Farnese e Londra
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Collezione Farnese e Lorenzo de' Medici
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere Collezione Farnese e Lorenzo Lotto
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Collezione Farnese e Los Angeles
Los Angeles County Museum of Art
Il Los Angeles County Museum of Art (conosciuto anche con l'acronimo LACMA) è un museo d'arte di Los Angeles, in California, situato sul Wilshire Boulevard, lungo la cosiddetta Museum Row del Miracle Mile, accanto al Page Museum e a La Brea Tar Pits.
Vedere Collezione Farnese e Los Angeles County Museum of Art
Louisville
Louisville è la città più grande del Commonwealth del Kentucky e la 29ª città più popolosa degli Stati Uniti. È una delle due città del Kentucky designate come di prima classe, l'altra è Lexington, la seconda città dello stato.
Vedere Collezione Farnese e Louisville
Luca Cambiaso
Luca Cambiaso nasce a Moneglia il 18 ottobre 1527. Il padre è il pittore Giovanni Cambiaso (1495-1579), nato a San Quirico in Val Polcevera, luogo che aveva dovuto abbandonare per sfuggire alle truppe ivi accampate del connestabile di Borbone.
Vedere Collezione Farnese e Luca Cambiaso
Lucrezia romana (Parmigianino)
La Lucrezia romana è un dipinto a olio su tavola (68x52 cm) del Parmigianino, databile al 1540 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Lucrezia romana (Parmigianino)
Ludovico Carracci
Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.
Vedere Collezione Farnese e Ludovico Carracci
Maarten de Vos
Fu l'allievo dapprima del padre Pieter e poi di Frans Floris. All'età di vent'anni era già maestro ad Anversa, appena prima di trasferirsi in Italia per approfondire gli studi a Roma, Firenze e Venezia, dove completò la sua formazione presso Tintoretto.
Vedere Collezione Farnese e Maarten de Vos
Maddalena penitente (Tiziano Napoli)
La Maddalena penitente è un dipinto olio su tela (122×94 cm) eseguito da Tiziano, databile al 1550. circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Maddalena penitente (Tiziano Napoli)
Madonna col Bambino e due angeli (Botticelli Napoli)
La Madonna con il Bambino e due angeli è un dipinto a tempera su tavola (100×71 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1468–1469 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Madonna col Bambino e due angeli (Botticelli Napoli)
Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore
La Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore è un dipinto a olio su tavola (55x88 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1503 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Madonna col Bambino, san Pietro martire e un donatore
Madonna del Divino amore
La Madonna del Divino amore è un dipinto a olio su tavola (140x109 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile verso il 1516 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Madonna del Divino amore
Madonna della gatta
La Madonna della gatta è un dipinto eseguito da Giulio Romano tra il 1522 e il 1523 e conservato nel Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Madonna della gatta
Madonna di San Girolamo
La Madonna di San Girolamo o Il Giorno (in contrapposizione alla Notte conservata a Dresda) è un dipinto a pittura a olio su tavola (205x141 cm) di Correggio, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.
Vedere Collezione Farnese e Madonna di San Girolamo
Manno Sbarri
Fu allievo di Benvenuto Cellini e operò a Pisa e poi a Roma. Nel 1561 eseguì al famosa Cassetta Farnese, oggi al Museo di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Manno Sbarri
Marcello Venusti
Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).
Vedere Collezione Farnese e Marcello Venusti
Margherita d'Austria
Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.
Vedere Collezione Farnese e Margherita d'Austria
Marinus van Reymerswaele
Nativo di una cittadina in Zelanda, era figlio del pittore Nicolas de Zieriksee e dal 1506-1509 fu apprendista presso il pittore di vetrate Simon van Daele ad Anversa.
Vedere Collezione Farnese e Marinus van Reymerswaele
Maso da San Friano
Secondo il Vasari, Maso fu allievo di Pier Francesco Foschi, mentre, secondo il Borghini, di Carlo Portelli. La pala con la Visitazione, dipinta nel 1560 per la chiesa di San Pier Maggiore a Firenze rappresenta la conclusione della sua fase giovanile e vi sono evidenti le derivazioni dal Rosso Fiorentino.
Vedere Collezione Farnese e Maso da San Friano
Masolino da Panicale
Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.
Vedere Collezione Farnese e Masolino da Panicale
Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio Capodimonte)
Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (28x24 cm) di Correggio, databile al 1520 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Correggio Capodimonte)
Metropolitan Museum of Art
Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.
Vedere Collezione Farnese e Metropolitan Museum of Art
Michelangelo Anselmi
Non è sicuro il luogo dove nacque: la sua famiglia, di origine nobile, nota dal XIII secolo con il predicato "di Cardano", si trasferì da Lucca a Siena attorno all'anno 1500 e nel 1511, e proprio a Siena, fu citato per la prima volta come pittore.
Vedere Collezione Farnese e Michelangelo Anselmi
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Collezione Farnese e Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Schipa
Fu uno dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto nel 1925 da Benedetto Croce.
Vedere Collezione Farnese e Michelangelo Schipa
Michele Desubleo
Nato a Maubeuge nel 1601, Desubleo intraprende un percorso artistico inizialmente legato al più anziano fratello uterino, Nicolas Régnier.
Vedere Collezione Farnese e Michele Desubleo
Misantropo (Bruegel)
Il Misantropo è un dipinto a tempera su tela (86x85 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1568 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Misantropo (Bruegel)
Mocenigo
I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato. Tra le più insigni e ricche della città, citata già nel XII secolo, annovera sette dogi e altri esponenti politici, diplomatici, militari, scrittori ed ecclesiastici.
Vedere Collezione Farnese e Mocenigo
Morgan Library & Museum
La Morgan Library & Museum è una biblioteca e museo di New York. Nata come collezione privata del banchiere John Pierpont Morgan, è ospitata nell'edificio appositamente costruito per ospitarla nel 1902, progettato dal gruppo di architetti McKim, Mead and White.
Vedere Collezione Farnese e Morgan Library & Museum
Museo archeologico nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Museo archeologico nazionale di Napoli
Museo Condé
Il museo Condé (Musée Condé in francese), ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei maggiori musei d'arte di Francia. Fu creato da Enrico d'Orléans, duca d'Aumale che nel 1884 lasciò in legato all'Institut de France il castello e l'eccezionale collezione d'arte che aveva riunito, con l'obbligo per l'istituzione di trasformare il castello in museo per poter esporre al pubblico l'intera raccolta.
Vedere Collezione Farnese e Museo Condé
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Collezione Farnese e Museo del Louvre
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Collezione Farnese e Museo nazionale di Capodimonte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Collezione Farnese e Napoli
National Gallery of Art
La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.
Vedere Collezione Farnese e National Gallery of Art
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Collezione Farnese e New York
Odoardo Farnese (cardinale)
Odoardo era figlio di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma, e della principessa Maria d'Aviz. Era anche conosciuto come Edoardo.
Vedere Collezione Farnese e Odoardo Farnese (cardinale)
Odoardo I Farnese
Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.
Vedere Collezione Farnese e Odoardo I Farnese
Odoardo II Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
Vedere Collezione Farnese e Odoardo II Farnese
Opera d'arte
Un'opera d'arte è una creazione artistica. Essa è assemblata da professionisti di un'arte, o comunque comporta una funzione primariamente estetica.
Vedere Collezione Farnese e Opera d'arte
Orti Farnesiani
Gli Orti Farnesiani sono degli orti botanici a Roma, creati nel 1550 sulla parte settentrionale del colle Palatino, per volontà del cardinale Alessandro Farnese.
Vedere Collezione Farnese e Orti Farnesiani
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Collezione Farnese e Ortona
Ottavio Farnese
Ottavio era il secondogenito di Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini, nipote di papa Paolo III e fratello dei Cardinali Ranuccio Farnese e Alessandro Farnese.
Vedere Collezione Farnese e Ottavio Farnese
Otto van Veen
Conobbe la pittura manierista italiana durante il suo soggiorno a Roma nel 1575 e si fece tramite di questo linguaggio artistico presso gli artisti dei Paesi Bassi.
Vedere Collezione Farnese e Otto van Veen
Pala Colonna
La Pala Colonna o Polittico di Santa Maria Maggiore è un dipinto smembrato di Masolino da Panicale e Masaccio. Dell'opera, tempera su tavola, restano sei pannelli che un tempo formavano tre scomparti dipinti su entrambi i lati.
Vedere Collezione Farnese e Pala Colonna
Palazzo del Giardino
Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova a Parma, all'interno del Parco Ducale.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo del Giardino
Palazzo della Cancelleria
Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, su Corso Vittorio Emanuele II e non lontano da Campo de' Fiori. Sede storica della Cancelleria Apostolica, ancora oggi accoglie i tribunali della Santa Sede: la Penitenzieria Apostolica, la Segnatura Apostolica e la Rota Romana.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Pilotta
Il Palazzo della Pilotta, chiamato anche semplicemente la Pilotta, è un vasto complesso di edifici che si trova nel centro storico di Parma, situato tra piazzale della Pace e il Lungoparma.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo della Pilotta
Palazzo Farnese (Caprarola)
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio. Fu costruito per la famiglia Farnese e costituisce uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Caprarola)
Palazzo Farnese (Gradoli)
Il Palazzo Farnese di Gradoli (provincia di Viterbo) è uno dei più imponenti palazzi-fortezza della famiglia Farnese sparsi in Italia. L'imponente costruzione cinquecentesca domina l'abitato di Gradoli.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Gradoli)
Palazzo Farnese (Latera)
Il Palazzo Farnese è uno storico edificio di Latera, in provincia di Viterbo, ed è costituito da due grandi blocchi. Il primo risale all'Alto Medioevo, ed è stato ampliato e restaurato da Ranuccio Farnese il Vecchio dopo il 1408, anno della sua investitura a Vicario e Governatore del Castello di Latera.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Latera)
Palazzo Farnese (Ortona)
Il Palazzo Farnese a Ortona fu costruito su commissione di Margherita D'Austria, su progetto di Giacomo della Porta. Nei secoli XVII e XVIII secolo il palazzo fu dimora del sovrintendente abruzzese ai beni farnesiani.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Ortona)
Palazzo Farnese (Piacenza)
Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Piacenza)
Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Madama (Roma)
Palazzo Madama è un edificio storico italiano che si trova a Roma. Costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici, deve il suo nome a Margherita d’Asburgo, figlia dell’imperatore Carlo V, detta Madama d'Austria, che vi risiedette dopo la morte di suo marito Alessandro de' Medici.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Madama (Roma)
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Collezione Farnese e Palazzo Reale (Napoli)
Paolo III con un nipote
Paolo III con un nipote è un'opera pittorica realizzata da Sebastiano del Piombo. Si tratta di un dipinto ad olio su ardesia (cm 89.1 x 103.8 x 1.3), eseguito attorno al 1534 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
Vedere Collezione Farnese e Paolo III con un nipote
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Collezione Farnese e Papa Giulio III
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Collezione Farnese e Papa Paolo II
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Collezione Farnese e Papa Paolo III
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Collezione Farnese e Papa Pio VI
Parabola dei ciechi
La Parabola dei ciechi (in olandese: De parabel der blinden) è un dipinto a tempera su tela (86x154 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Parabola dei ciechi
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Collezione Farnese e Parigi
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Collezione Farnese e Parma
Parma abbraccia Alessandro Farnese
L'opera, intitolata Parma abbraccia Alessandro Farnese è un dipinto a olio su tela (149,7x117cm) di Girolamo Mazzola Bedoli, databile al 1555 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.
Vedere Collezione Farnese e Parma abbraccia Alessandro Farnese
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Vedere Collezione Farnese e Parmigianino
Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola)
Il dipinto Partita a scacchi (in inglese, The Chess Game, oppure Portrait of the artist's sisters playing chess) è un dipinto di Sofonisba Anguissola realizzato nel 1555.
Vedere Collezione Farnese e Partita a scacchi (Sofonisba Anguissola)
Pellegrino Tibaldi
Compie a Bologna la propria formazione culturale, sia come pittore, alla scuola del Bagnacavallo, sia come architetto, in un ambiente che risente delle novità portate al nord da Giulio Romano e da Sebastiano Serlio.
Vedere Collezione Farnese e Pellegrino Tibaldi
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Vedere Collezione Farnese e Perugino
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Collezione Farnese e Piacenza
Piazza di Pietra
Piazza di Pietra è una piazza di Roma.
Vedere Collezione Farnese e Piazza di Pietra
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Collezione Farnese e Pier Luigi Farnese
Pietà (Annibale Carracci)
La Pietà è un dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Museo nazionale di Capodimonte. Si tratta di una delle tante prove - e verosimilmente la più alta - dedicate dal pittore bolognese a questo tema.
Vedere Collezione Farnese e Pietà (Annibale Carracci)
Pieter Bruegel il Vecchio
È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal figlio primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito Jan Bruegel il Vecchio seguì le orme paterne e così pure il nipote Jan Bruegel il Giovane.
Vedere Collezione Farnese e Pieter Bruegel il Vecchio
Pieter Brueghel il Giovane
Appartenne ad una grande famiglia di pittori fiamminghi: furono grandi artisti anche il padre Pieter il Vecchio ed il fratello Jan.
Vedere Collezione Farnese e Pieter Brueghel il Giovane
Pieter de Witte
Pieter de Witte visse per un periodo della sua vita in Italia. La sua presenza è documentata nel 1568 a Firenze, come accademico delle Arti e del Disegno.
Vedere Collezione Farnese e Pieter de Witte
Pinacoteca nazionale di Bologna
La Pinacoteca nazionale di Bologna è un museo statale italiano. Ha sede a Bologna nell'ex noviziato gesuita, edificio storico che ospita anche l'Accademia di belle arti, e una sede distaccata presso Palazzo Pepoli Campogrande.
Vedere Collezione Farnese e Pinacoteca nazionale di Bologna
Pinacoteca Stuard
La Pinacoteca Stuard di Parma, ospitata dal 2002 in un'ala dell'antico monastero benedettino di San Paolo, è intitolata al benefattore e collezionista Giuseppe Stuard (1790-1843), al quale si deve il primo nucleo delle raccolte artistiche del museo.
Vedere Collezione Farnese e Pinacoteca Stuard
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Vedere Collezione Farnese e Pittura
Pittura fiamminga
La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.
Vedere Collezione Farnese e Pittura fiamminga
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Vedere Collezione Farnese e Pontormo
Porta Tiburtina
Porta Tiburtina o Porta San Lorenzo è una porta d'ingresso nelle Mura Aureliane di Roma, attraverso la quale la via Tiburtina usciva dalla città.
Vedere Collezione Farnese e Porta Tiburtina
Poznań
Poznań (pron.;; o פּוזנאַ, Puzna; in latino e talvolta in italiano Posnania) è una città sul fiume Warta, nella parte occidentale della Polonia, con una popolazione di 551.627 abitanti nel 2010 e una superficie di 261.85 km² (compresa la Warta).
Vedere Collezione Farnese e Poznań
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Collezione Farnese e Proclamazione del Regno d'Italia
Raffaellino del Garbo
Figlio di un certo Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco, rimase orfano in tenera età e fu allevato da un parente, Pasquino di Carlo, e poi dalla famiglia Capponi.
Vedere Collezione Farnese e Raffaellino del Garbo
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Vedere Collezione Farnese e Raffaello Sanzio
Ragazzo che soffia su un tizzone acceso
Il Ragazzo che soffia su un tizzone acceso ("El Soplón") è un dipinto olio su tela (60,5×50,5 cm) di El Greco realizzato nel 1571-1572 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ragazzo che soffia su un tizzone acceso
Ranuccio Farnese (cardinale)
Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".
Vedere Collezione Farnese e Ranuccio Farnese (cardinale)
Ranuccio I Farnese
Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.
Vedere Collezione Farnese e Ranuccio I Farnese
Ranuccio II Farnese
Ranuccio era il figlio maggiore del duca Odoardo I Farnese e di Margherita de' Medici. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1646, governò il ducato con la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria Farnese e della madre per due anni, fino al compimento del diciottesimo anno.
Vedere Collezione Farnese e Ranuccio II Farnese
Reggia di Capodimonte
La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte. Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia.
Vedere Collezione Farnese e Reggia di Capodimonte
Reggia di Caserta
La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.
Vedere Collezione Farnese e Reggia di Caserta
Regno di Napoli (1806-1815)
Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all'invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell'Impero francese.
Vedere Collezione Farnese e Regno di Napoli (1806-1815)
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Collezione Farnese e Repubblica Napoletana (1799)
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Collezione Farnese e Restaurazione
Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)
Rinaldo e Armida è un dipinto di Annibale Carracci, databile al 1601 circa, custodito nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Vi è raffigurato un episodio della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, descritto nel XVI canto del poema.
Vedere Collezione Farnese e Rinaldo e Armida (Annibale Carracci)
Rinascimento emiliano
Il Rinascimento emiliano o padano riguarda molteplici realtà in una fitta rete di scambi con tutte le zone circostanti. Nel Quattro e nel Cinquecento l'Emilia era frazionata in più signorie, tra cui spiccarono Ferrara degli Este, Bologna dei Bentivoglio, Parma dei Farnese.
Vedere Collezione Farnese e Rinascimento emiliano
Rinascimento italiano
Il Rinascimento italiano è un periodo di storia della civiltà che ebbe come uno dei centri principali Firenze. Qui ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.
Vedere Collezione Farnese e Rinascimento italiano
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Collezione Farnese e Rinascimento romano
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III è un dipinto olio su tavola (139×91 cm) eseguito da Raffaello, databile tra il 1509 e il 1511 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Raffaello)
Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano)
Il Ritratto del cardinale Alessandro Farnese è un dipinto a olio su tela (97×73 cm) realizzato nel 1545-1546 circa da Tiziano Vecellio e conservato al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto del cardinale Alessandro Farnese (Tiziano)
Ritratto del cardinale Pietro Bembo (Tiziano Napoli)
Il Ritratto del cardinale Pietro Bembo è un dipinto a olio su tela (114×97 cm) databile al 1545-1546 circa di Tiziano e bottega, forse Orazio Vecellio, conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto del cardinale Pietro Bembo (Tiziano Napoli)
Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi
Il Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi è un dipinto olio su tavola (54,7×41,3 cm) di Lorenzo Lotto datato al 1505 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi
Ritratto di Alessandro Farnese
Il Ritratto di Alessandro Farnese di Anthonis Mor è un dipinto ad olio su tela (153 x 95 cm) eseguito nel 1557 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Alessandro Farnese
Ritratto di Carlo V (Tiziano Napoli)
Il Ritratto di Carlo V è un dipinto a olio su tela (98×71 cm) di Tiziano, databile tra il 1533 e il 1535 circa e conservato nel Museo di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Carlo V (Tiziano Napoli)
Ritratto di Clemente VII
Il Ritratto di Clemente VII è un dipinto olio su tela (145×100 cm) di Sebastiano del Piombo eseguito nel 1526 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Clemente VII
Ritratto di dama (Bronzino Napoli)
Il Ritratto di dama è un dipinto a olio su tavola (68×49 cm) attribuito ad Agnolo Bronzino, databile tra il 1550 e il 1560 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di dama (Bronzino Napoli)
Ritratto di Filippo II (Tiziano Napoli)
Il Ritratto di Filippo II è un dipinto olio su tela (187×98,5 cm) di Tiziano databile intorno tra il 1551 e il 1554 circa e conservato al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Filippo II (Tiziano Napoli)
Ritratto di Francesco Gonzaga
Il Ritratto di Francesco Gonzaga è un dipinto tempera su tavola (25×18 cm) di Andrea Mantegna, databile tra il 1460 e il 1462 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Francesco Gonzaga
Ritratto di Galeazzo Sanvitale
Il Ritratto di Galeazzo Sanvitale è un dipinto a olio su tavola (108×80 cm) del Parmigianino, databile al 1524 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Galeazzo Sanvitale
Ritratto di giovane donna (Tiziano Napoli)
Il Ritratto di giovane donna è un dipinto olio su tela (84,5×73 cm) di Tiziano Vecellio eseguito nel 1545-1546 circa e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di giovane donna (Tiziano Napoli)
Ritratto di giovane seduto con tappeto
Il Ritratto di giovane seduto con tappeto è un dipinto a olio su tavola (120×86 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1525-1527 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di giovane seduto con tappeto
Ritratto di Giulio Clovio
Il Ritratto di Giulio Clovio è un dipinto olio su tavola (58×86 cm) di El Greco realizzato nel 1571 circa e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Giulio Clovio
Ritratto di Paolo III
Il Ritratto di Paolo III è un dipinto olio su tela (113,7×88,8 cm) di Tiziano Vecellio eseguito nel 1543 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Paolo III
Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Il Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese è un dipinto a olio su tela (202×176 cm) realizzato nel 1546 da Tiziano Vecellio e conservato al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese
Ritratto di Paolo III con il camauro
Il Ritratto di Paolo III con il camauro è un dipinto olio su tela (105×80,8 cm) di Tiziano Vecellio eseguito tra il 1545 e il 1546 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Paolo III con il camauro
Ritratto di Pier Luigi Farnese
Il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura è un dipinto olio su tela (111×87 cm) di Tiziano, realizzato nel 1546 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Pier Luigi Farnese
Ritratto di Ranuccio Farnese
Il Ritratto di Ranuccio Farnese è un dipinto a olio su tela (90x74cm) di Tiziano, databile al 1542 circa e conservato presso la National Gallery of Art di Washington.
Vedere Collezione Farnese e Ritratto di Ranuccio Farnese
Rocca di Ischia di Castro
La Rocca di Ischia di Castro è il più vistoso monumento di Ischia di Castro, castello medioevale - rinascimentale, denominato dai paesani "la Rocca".
Vedere Collezione Farnese e Rocca di Ischia di Castro
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Collezione Farnese e Roma
Rosso Fiorentino
Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.
Vedere Collezione Farnese e Rosso Fiorentino
Sacra Famiglia con san Giovannino (Parmigianino)
La Sacra Famiglia con san Giovannino è un dipinto a tempera su tela (177,5x128,5 cm) del Parmigianino, databile al 1528 circa e conservato nel museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Sacra Famiglia con san Giovannino (Parmigianino)
San Girolamo (Guercino Napoli)
Il San Girolamo (o San Girolamo penitente) è un dipinto a olio su tela (120×90 cm) di Guercino, databile tra il 1640 e il 1650 circa e conservato nel Palazzo Reale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e San Girolamo (Guercino Napoli)
San Giuseppe e un devoto
San Giuseppe e un devoto è un dipinto a tempera su tela (165x63 cm) di Correggio, databile al 1529 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e San Giuseppe e un devoto
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere Collezione Farnese e Sandro Botticelli
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Collezione Farnese e Sanseverino (famiglia)
Scena di sacrificio
La Scena di sacrificio è un dipinto tempera su tela di Pontormo, realizzato intorno al 1520 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Scena di sacrificio
Scipione Pulzone
Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).
Vedere Collezione Farnese e Scipione Pulzone
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Collezione Farnese e Scultura
Scuola bolognese di pittura
Con scuola bolognese di pittura si intende quel complesso insieme di pittori – accomunati dal luogo di origine o di intensa attività nella città di Bologna –, attivo continuativamente, con vicende e fortune molto diverse, dal XIV al XX secolo.
Vedere Collezione Farnese e Scuola bolognese di pittura
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Vedere Collezione Farnese e Sebastiano del Piombo
Sebastiano Filippi
Figlio di Camillo Filippi, pittore manierista, con il fratello Cesare Filippi è stato uno dei principali esponenti della scuola ferrarese del XVI secolo.
Vedere Collezione Farnese e Sebastiano Filippi
Sebastiano Ricci
Figlio di Livio e Andreana, venne battezzato a Belluno il 1º agosto 1659. Nel 1671 sarebbe stato apprendista a Venezia di Federico Cervelli, pittore di "una certa buona macchia e fluido modo di maneggiare il pennello".
Vedere Collezione Farnese e Sebastiano Ricci
Simone Moschino
Figlio di Francesco Mosca e nipote di Simone Mosca, entrambi scultori e architetti, si formò nell'ambiente manierista toscano, in particolare con l'Ammannati e il Buontalenti.
Vedere Collezione Farnese e Simone Moschino
Sisto Badalocchio
Badalocchio lavorò prima con Agostino Carracci a Bologna, poi con Annibale Carracci a Roma, partecipando alla decorazione della Galleria Farnese e di Palazzo Costaguti.
Vedere Collezione Farnese e Sisto Badalocchio
Sofonisba Anguissola
Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.
Vedere Collezione Farnese e Sofonisba Anguissola
Sogno di san Giuseppe (Guercino)
Il Sogno di San Giuseppe è un dipinto a olio su tela (137×167 cm) di Guercino, databile alla prima metà del XVII secolo e conservato nel Palazzo Reale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Sogno di san Giuseppe (Guercino)
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Collezione Farnese e Sovrani di Francia
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Collezione Farnese e Sovrani di Napoli
Stamford (Regno Unito)
Stamford (19.525 ab. nel 2001) è una città del Regno Unito, nella contea inglese del Lincolnshire.
Vedere Collezione Farnese e Stamford (Regno Unito)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Collezione Farnese e Stato Pontificio
Tazza Farnese
La Tazza Farnese è un piatto da libagione (phiale) di epoca ellenistica e di scuola alessandrina, fabbricato in agata sardonica e del diametro di 20 cm circa, probabilmente non usato per i banchetti ma per libagioni rituali, attualmente conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Tazza Farnese
Tempio di Adriano
Il tempio di Adriano (Hadrianeum in latino, Adrianeo in italiano) era un antico tempio romano sito nel Campo Marzio a Roma.
Vedere Collezione Farnese e Tempio di Adriano
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.
Vedere Collezione Farnese e Terme di Caracalla
Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.
Vedere Collezione Farnese e Terme di Diocleziano
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Collezione Farnese e Tiziano Vecellio
Tommaso de' Cavalieri
De' Cavalieri aveva 23 anni quando incontrò Michelangelo Buonarroti al quale fu legato da una forte amicizia. Ma una relazione sentimentale è decisamente più probabile.
Vedere Collezione Farnese e Tommaso de' Cavalieri
Toro Farnese
Il Supplizio di Dirce, più conosciuto come Toro Farnese, è la copia romana di un celebre gruppo scultoreo ellenistico, in marmo, conservata presso il museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Toro Farnese
Trasfigurazione di Cristo (Giovanni Bellini Napoli)
La Trasfigurazione di Cristo è un dipinto del pittore veneziano Giovanni Bellini, realizzato circa nel 1478-1479 e conservato nel museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Trasfigurazione di Cristo (Giovanni Bellini Napoli)
Trattato di Vienna (1738)
Il (terzo) trattato di Vienna, siglato il 18 novembre 1738, fu il trattato di pace che pose definitivamente fine agli scontri della guerra di successione polacca.
Vedere Collezione Farnese e Trattato di Vienna (1738)
Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Il Triplo ritratto (Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano) è un dipinto a olio su tela (cm 101x133) di Agostino Carracci eseguito tra il 1598 e il 1600 a Roma, è conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.
Vedere Collezione Farnese e Triplo ritratto di Arrigo peloso, Pietro matto e Amon nano
Venere Callipigia
La Venere Callipigia, o anche Afrodite Callipigia, dal greco (Aphrodite Kallipygos), ossia "Afrodite dalle belle natiche" (καλός / kalόs.
Vedere Collezione Farnese e Venere Callipigia
Venere dormiente con amorini
Venere dormiente con amorini è un dipinto di Annibale Carracci realizzato nel 1602. La tela è conservata presso il Museo Condé di Chantilly.
Vedere Collezione Farnese e Venere dormiente con amorini
Villa Farnesina
La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma, oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si trova su via della Lungara, nel rione Trastevere, nel Municipio I ed è uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento.
Vedere Collezione Farnese e Villa Farnesina
Villa Madama
Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici del Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.
Vedere Collezione Farnese e Villa Madama
Visione di sant'Eustachio (Annibale Carracci)
La Visione di sant'Eustachio è un dipinto di Annibale Carracci.
Vedere Collezione Farnese e Visione di sant'Eustachio (Annibale Carracci)
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
Vedere Collezione Farnese e Vittorio Veneto
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Collezione Farnese e Washington
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Collezione Farnese e XX secolo
Vedi anche
Opere nel Museo nazionale di Capodimonte
- Collezione Farnese
- Salottino di porcellana di Maria Amalia di Sassonia
Palazzo Reale (Napoli)
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
- Cappella Palatina (Napoli)
- Collezione Farnese
- Palazzo Reale (Napoli)
Scultura ellenistica
- Acrolito
- Apoteosi di Omero
- Arco dei Sergi
- Arte ellenistica
- Asclepio di Milo
- Callisseno di Rodi
- Collezione Farnese
- Demetra di Cnido
- Gruppo del Laocoonte
- Gruppo di Polifemo
- Hermes con Dioniso
- Nike di Samotracia
- Nudo eroico
- Ritratto ellenistico
- Sarcofago di Alessandro
- Scultura ellenistica
- Statua del dio Nilo
- Tazza Farnese
- Testa Arundel
- Toro Farnese
- Torre dei venti (Atene)
- Venere di Milo