Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
馃専Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Indice Complesso monumentale dell'Anfiteatro

Il complesso monumentale dell'Anfiteatro è situato in un'ampia zona a nord di Spoleto, fuori dalla prima cinta muraria, sulla sponda sinistra del torrente Tessino.

Indice

  1. 115 relazioni: Abbazia di Sant'Eutizio, Abside, Accademia spoletina, Achille Sansi, Affresco, Altare, Ambulacro (architettura), Anfiteatro, Antonino Pio, Arcata, Architettura romanica, Arco (architettura), Arco a tutto sesto, Armando Diaz, Attico (architettura), Aula (chiesa), Barbiere, Basilica di San Gregorio Maggiore, Bernardino Ragni, Bottega, Brefotrofio, Bronzo, Bruno Toscano, Capitello, Cappella, Carlo Pietrangeli, Casba, Cavalleria, Cavea, Chiostro, Circo (antica Roma), Circonferenza, Clausura, Colosseo, Complesso monumentale di San Matteo degli infermi, Complesso monumentale di San Nicolò, Cotto, Deambulatorio, Diocleziano, Ducato di Spoleto, Ellisse, Emblema, Ex monastero di Santa Maria inter Angelos, Fanteria, Festival dei Due Mondi, Foligno, Fortificazione, Fregio, Giuseppe Sordini (archeologo), Governo, ... Espandi 铆ndice (65 pi霉) »

Abbazia di Sant'Eutizio

L'abbazia di Sant'Eutizio è uno dei complessi monastici più antichi in Italia. Situato nella Valle Castoriana nei pressi di Piedivalle, nel comune di Preci, questo complesso è ritenuto uno dei luoghi più importanti per il monachesimo occidentale.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Abbazia di Sant'Eutizio

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Abside

Accademia spoletina

L'Accademia spoletina, denominata Accademia degli Ottusi fino al 1900, è un'associazione che promuove ricerche storiche, scientifiche, umanistiche ed artistiche nel territorio di Spoleto attraverso conferenze, corsi di studio, concerti, un'intensa attività editoriale e l'apertura al pubblico della biblioteca.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Accademia spoletina

Achille Sansi

Nasce a Spoleto da Agnese Facci e Domenico Sansi, discendente di un'antica famiglia spoletina, probabilmente arrivata in Umbria dalla Germania nel 1025, al seguito di Corrado II che le assegna un feudo a Pissignano.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Achille Sansi

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Affresco

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Altare

Ambulacro (architettura)

L'ambulacro (dal latino: ambul膩crum) è uno spazio architettonico che si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale e che ha come scopo principale quello di incanalare i flussi di percorrenza all'interno di un luogo più ampio (interno o esterno).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ambulacro (architettura)

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφ委 - intorno a - e teatro, θ苇ατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Anfiteatro

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Antonino Pio

Arcata

Un'arcata o galleria è un elemento architettonico che consiste in una successione continua di archi (di forma arcale o meno), normalmente uguali tra loro, che creano un passaggio coperto sul soffitto, con uno o entrambi i lati delle pareti aperti, oppure completamente chiusi.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Arcata

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Architettura romanica

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Arco (architettura)

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Arco a tutto sesto

Armando Diaz

Nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale, riuscì a fermare l'avanzata austro-ungarica lungo il fiume Piave nella prima battaglia del Monte Grappa.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Armando Diaz

Attico (architettura)

In architettura l'attico è un elemento murario di coronamento al di sopra della cornice maggiore di un edificio, all'altezza del tetto o leggermente più in basso.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Attico (architettura)

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Aula (chiesa)

Barbiere

Il barbiere è l'artigiano addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba. Il suo lavoro si svolge di solito in bottega (comunemente detta barberia o anche negozio o salone), ma in caso di necessità e su richiesta del cliente, può intervenire anche a domicilio.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Barbiere

Basilica di San Gregorio Maggiore

La basilica di San Gregorio Maggiore si affaccia sul lato occidentale di piazza Garibaldi a Spoleto, in provincia di Perugia e arcidiocesi di Spoleto-Norcia; fa parte del vicariato di Spoleto.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Basilica di San Gregorio Maggiore

Bernardino Ragni

Nasce da Giovanni, ufficiale del Genio militare originario di Cannara, e Novella Fidenzoni di famiglia spoletina. Fin da bambino mostra grande curiosità per gli animali e frequenta con assiduità la biblioteca comunale dove trova i volumi di Vita degli Animali di Alfred Edmund Brehm.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Bernardino Ragni

Bottega

La bottega è un piccolo esercizio commerciale, generalmente affacciato sulla pubblica via e composto da un ambiente deputato alla vendita e da un adiacente laboratorio artigianale dove si lavorano le merci.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Bottega

Brefotrofio

Il brefotrofio è l'istituto che accoglie e alleva i neonati illegittimi, abbandonati e non riconosciuti alla nascita o in pericolo di abbandono.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Brefotrofio

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Bronzo

Bruno Toscano

Nasce a Spoleto da genitori calabresi, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi, dove insegnerà anche nell'anno 1959-60, e si iscrive all'Università di Roma per laurearsi in storia dell'arte con una tesi sull'Abbazia di San Paolo "inter vineas".

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Bruno Toscano

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Capitello

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Cappella

Carlo Pietrangeli

Nato in una famiglia di origine umbra, figlio di Antonio Giuseppe e di Maria Antonelli, all'Università La Sapienza Carlo Pietrangeli si laureò in Lettere nel 1934, con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli, con una tesi in topografia dell’Italia antica.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Carlo Pietrangeli

Casba

La casba (letteralmente "cittadella", "rocca", "fortezza", talvolta attestato anche come kasba o con le grafie francesi qasbah e kasbah) è, nell'architettura islamica, una cittadella fortificata situata nella parte interna di una città, tipica del Maghreb.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Casba

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Cavalleria

Cavea

Il kòilon o càvea è l'insieme delle gradinate (diviso in settori) di un anfiteatro o di un teatro classico, dove prendevano posto gli spettatori per assistere alle rappresentazioni, ai giochi, o ad altri intrattenimenti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Cavea

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Chiostro

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli. Il nome deriva dal latino circus, "cerchio", perché il percorso di gara aveva la forma di un anello.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Circo (antica Roma)

Circonferenza

In geometria una circonferenza è il luogo geometrico di punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro. La distanza di qualsiasi punto della circonferenza dal centro si definisce raggio.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Circonferenza

Clausura

La clausura (dal latino claudere, "chiudere") è il complesso di luoghi che in una casa religiosa sono riservati alla comunità; il termine indica anche il complesso di norme che regola l'ingresso e l'uscita dei religiosi e degli estranei a questi ambienti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Clausura

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Colosseo

Complesso monumentale di San Matteo degli infermi

Il Complesso monumentale di San Matteo degli infermi si trova a Spoleto, nel quartiere detto Borgaccio, fra via Mameli e via Interna delle Mura.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Complesso monumentale di San Matteo degli infermi

Complesso monumentale di San Nicolò

Il complesso monumentale di San Nicolò si trova a Spoleto, a valle della cattedrale cittadina, in una zona di espansione urbanistica tardo-medievale.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Complesso monumentale di San Nicolò

Cotto

Il cotto è un materiale ceramico edile, di produzione artigianale e industriale, adatto al rivestimento ottenuto da un particolare trattamento e cottura dell'argilla.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Cotto

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Deambulatorio

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Diocleziano

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ducato di Spoleto

Ellisse

In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ellisse

Emblema

Emblema è una rappresentazione simbolica adottata per raffigurare un'idea della quale esprima proprietà particolari ed essenziali; di solito è accompagnata da qualche parola (un verso, un motto o una sentenza) che ne chiarisce meglio il significato.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Emblema

Ex monastero di Santa Maria inter Angelos

L'ex monastero di Santa Maria inter Angelos, nei testi più antichi denominato inter angulos, si trova a Spoleto a 30 minuti di cammino nel bosco dal centro storico, lungo il sentiero naturalistico del Giro dei condotti, sul versante sud occidentale del Colle Ciciano.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ex monastero di Santa Maria inter Angelos

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Fanteria

Festival dei Due Mondi

Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche con il nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Festival dei Due Mondi

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Foligno

Fortificazione

Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Fortificazione

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Fregio

Giuseppe Sordini (archeologo)

Giuseppe Sordini, figlio di Oreste Sordini, frequenta il liceo classico Pontano-Sansi e si laurea in giurisprudenza frequentando le università di Perugia e di Roma.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Giuseppe Sordini (archeologo)

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubern膩re, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Governo

Gregorio di Spoleto

Una Passio racconta che Gregorio, sacerdote di Spoleto, denunziato per la sua fede e per il suo proselitismo, subì il martirio nella propria città sotto Diocleziano venendo torturato e decapitato il 24 dicembre 304.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Gregorio di Spoleto

Grotte

Grotte (Grutti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Grotte

Guglia

La guglia (con aferesi dal desueto aguglia, dal latino parlato *acuculam, diminutivo di acus, 'ago') è un elemento architettonico decorativo a forma piramidale, alta e sottile, usata come ornamento nelle coperture delle chiese, campanili, torri, ecc.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Guglia

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Impero austro-ungarico

Jacopo Alessandro Calvi

La sua parziale sordità gli procurò il soprannome di Sordino. Fu apprendista nella bottega di Giuseppe Varotti dal 1750 e studiò dal 1752 nell'Accademia del Nudo di Bologna.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Jacopo Alessandro Calvi

Ketuvim

La raccolta del Kethubhiìm (Ketuvìm, pronuncia dell'ebraico 讻转讜讘讬诐, in italiano Scritti o raramente Agiografi) è composta da tredici libri del Tanakh della Bibbia ebraica (cfr Canone della Bibbia).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ketuvim

Lavanderia

La lavanderia può essere intesa come: un locale dove si possono lavare i vestiti e la biancheria di una famiglia, di un'abitazione collettiva, di un ospedale, di un esercizio d'ospitalità (alberghi, pensioni, alloggi per anziani); oppure un reparto di una industria del settore abbigliamento o tessile che produce articoli che richiedono il lavaggio prima di altre lavorazioni (finissaggio); oppure un esercizio pubblico o una industria che provvedono al lavaggio (e stiratura) di abiti e biancheria per conto di clienti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Lavanderia

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Lesena

Locanda

La locanda è una struttura sia ristorativa sia ricettiva.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Locanda

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Longobardi

Maestro di Cesi

Con la denominazione di Maestro di Cesi si indica l'artista romano anonimo che realizzò il pregevole dossale con la Madonna in trono tra Angeli e dieci Apostoli (1308), che si trova a Cesi, comune di Terni (Umbria), ora nel Museo Parrocchiale.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Maestro di Cesi

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Massimiano

Ministero della difesa

Il Ministero della difesa è un dicastero del governo italiano. È preposto alle forze armate italiane e all'amministrazione civile della difesa quale massima istituzione gerarchica e disciplinare in ambito militare.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ministero della difesa

Ministero della guerra

Il Ministero della guerra fu uno storico dicastero presente sin dall'unità d'Italia, nel governo Cavour. Gestiva le forze militari del Regio Esercito, mentre il Ministero della marina si occupava della Regia Marina.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ministero della guerra

Modanatura

Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Modanatura

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Monache agostiniane

Monache clarisse

L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Monache clarisse

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Monastero

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Monofora

Mura di Spoleto

Le mura di Spoleto sono le antiche cerchie difensive della città. Si contano due tracciati diversi: il primo, detto anche mura ciclopiche, è sorto a più riprese nei secoli VI - I a.C. ed è stato utilizzato fino al Medioevo; il secondo, denominato mura trecentesche o mura medievali, i cui lavori sono iniziati nel 1297, è stato ultimato presumibilmente agli inizi del XIV secolo.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Mura di Spoleto

Muro a secco

Il muro a secco è un particolare tipo di muro costruito con blocchi di pietra opportunamente disposti e assemblati, senza uso di leganti o malte di alcun genere.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Muro a secco

Museo nazionale del Ducato di Spoleto

Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, inaugurato il 3 agosto 2007 (il progetto originale risale al 1982), è situato all'interno della Rocca Albornoziana.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Museo nazionale del Ducato di Spoleto

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Nicchia

Oblati

Gli oblati nel monachesimo cristiano (in particolare nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa ed in quella anglicana, ma anche in alcune chiese protestanti) sono coloro che si dedicano a Dio o al suo servizio.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Oblati

Opera listata

Opera mista con opera listata ad Egnazia Il teatro di Augusta Raurica. I gradini sono in ''opus vittatum''L'opera listata o opus vittatum è una tecnica edilizia romana nella quale il paramento del nucleo di cementizio della muratura è costituito da filari di laterizi alternati a filari di altri materiali (specialmente blocchetti di tufo poco più grandi dei mattoni nelle costruzioni della città di Roma e dintorni a partire dal IV secolo).

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Opera listata

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Oratorio (architettura)

Ospedale militare

L'ospedale militare è un ospedale che riserva di norma l'assistenza sanitaria agli appartenenti alle forze armate. È generalmente costituito da un complesso architettonico in cui personale militare specializzato (ufficiali medici e infermieri militari) fornisce trattamenti per curare pazienti affetti da malattie allo stadio acuto e i feriti in operazioni militari.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ospedale militare

Palazzo Comunale (Spoleto)

Il Palazzo comunale di Spoleto si trova a metà strada fra il foro, attuale piazza del Mercato, e piazza del Duomo, in una zona (nel medioevo chiamata Vaita Palazzo) dove fin dall'antichità sorgevano case gentilizie, dimore private o di rappresentanza.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Palazzo Comunale (Spoleto)

Palestra

La palestra è un luogo attrezzato per praticare sport al chiuso (indoor), sia individuali che di squadra.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Palestra

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Papa Eugenio IV

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Pilastro

Pinacoteca

La pinacoteca (dal greco π委ναξ, pinax: "quadro" e θ萎κη, théke: "scrigno", "ripostiglio") è il luogo in cui sono conservate, tutelate e offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Pinacoteca

Planimetria

La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una costruzione, di un macchinario o di un oggetto.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Planimetria

Ponte Sanguinario

Il Ponte Sanguinario è un ponte, monumento storico, situato nel sottosuolo nell'area orientale di piazza della Vittoria a Spoleto, a pochi metri dalla Porta Leonina (dove un tempo vi era la Porta San Gregorio) e dalla Basilica di San Gregorio Maggiore.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ponte Sanguinario

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Portico

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Presbiterio

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Prima guerra mondiale

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Procopio di Cesarea

Refettorio

Refettorio è il termine utilizzato nel lessico della chiesa cattolica soprattutto in riferimento ad antiche strutture ecclesiastiche, come ad esempio un'abbazia, un monastero, un convento o un seminario, che indica la sala in cui vengono consumati i pasti, ma può essere adibito anche ad altri scopi, come sala riunioni o di gioco.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Refettorio

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Reggimento

Ricamo

La parola ricamo indica sia l'attività artigianale del ricamare, sia il prodotto di quell'attività. Tale oggetto è un disegno, una decorazione o un ornamento creato con ago e filo su un tessuto.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ricamo

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Rinascimento

Rocca Albornoziana (Spoleto)

La Rocca Albornoziana è una fortezza situata sulla sommità del colle Sant'Elia che sovrasta la città di Spoleto. Si tratta del principale baluardo del sistema di fortificazioni fatto edificare da papa Innocenzo VI, per rafforzare militarmente e rendere più evidente l'autorità della Chiesa nei territori dell'Italia centrale, in vista dell'ormai imminente ritorno della sede pontificia a Roma dopo i settanta anni circa di permanenza ad Avignone.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Rocca Albornoziana (Spoleto)

Sala da concerto

Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è una sala appositamente costruita per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sala da concerto

Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

La Sezione di Archivio di Stato di Spoleto viene istituita, come Sottosezione di Archivio di Stato, con il D.M. del 7 gennaio 1950. Diviene poi Sezione in seguito al Decreto del presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sezione di Archivio di Stato di Spoleto

Sfollato

Lo sfollato è la persona costretta a lasciare temporaneamente la propria residenza abituale a causa di una guerra o di altre calamità.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sfollato

Sgraffito

Lo sgraffito (plurale: sgraffiti; a volte anche scraffito) è una tecnica di decorazione a fresco che può essere sia muraria, ottenuta applicando strati di intonaco con colori contrastanti su una superficie umida, che della ceramica, ottenuta applicando ad un oggetto di ceramica cruda due strati successivi di rivestimento a tinte differenti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sgraffito

Sobborgo

Il sobborgo (in lingua latina suburbio, plurale suburbi; dal suburbium, da sub-, "sotto", e urbs, "città") è un centro abitato collocato nelle vicinanze di una città, ma che non è stato completamente inglobato da essa ed è ancora riconoscibile come località distinta.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sobborgo

Sottufficiale

Un sottufficiale (NCO - non-commissioned officer secondo la terminologia NATO), nel lessico militare, indica un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e gli ufficiali.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Sottufficiale

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Spoleto

Stella (simbolo)

La stella è un ideogramma che spesso rappresenta la stella astronomica, da cui il nome, ma a cui sono associati anche altri significati in vari contesti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Stella (simbolo)

Stemma

Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Stemma

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Stucco

Teatro lirico sperimentale

Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Teatro lirico sperimentale

Terni

Terni è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria. L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Terni

Topografia

La topografia (dal greco τοπογρα蠒委α, comp. di τ蠈πος topos, luogo e γρα蠒委α grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Topografia

Totila

Totila ("l'immortale" in lingua gotica) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Totila

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Ufficiale (forze armate)

Vaita

Nel medioevo con il termine vaita venivano indicate le ripartizioni territoriali della città di Spoleto, fondamentali nell'organizzazione della vita amministrativa e militare.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e Vaita

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e XIV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e XX secolo

52º Reggimento fanteria "Alpi"

Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".

Vedere Complesso monumentale dell'Anfiteatro e 52º Reggimento fanteria "Alpi"

Conosciuto come Complesso della Stella, Complesso monumentale della Stella.

, Gregorio di Spoleto, Grotte, Guglia, Impero austro-ungarico, Jacopo Alessandro Calvi, Ketuvim, Lavanderia, Lesena, Locanda, Longobardi, Maestro di Cesi, Massimiano, Ministero della difesa, Ministero della guerra, Modanatura, Monache agostiniane, Monache clarisse, Monastero, Monofora, Mura di Spoleto, Muro a secco, Museo nazionale del Ducato di Spoleto, Nicchia, Oblati, Opera listata, Oratorio (architettura), Ospedale militare, Palazzo Comunale (Spoleto), Palestra, Papa Eugenio IV, Pilastro, Pinacoteca, Planimetria, Ponte Sanguinario, Portico, Presbiterio, Prima guerra mondiale, Procopio di Cesarea, Refettorio, Reggimento, Ricamo, Rinascimento, Rocca Albornoziana (Spoleto), Sala da concerto, Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, Sfollato, Sgraffito, Sobborgo, Sottufficiale, Spoleto, Stella (simbolo), Stemma, Stucco, Teatro lirico sperimentale, Terni, Topografia, Totila, Ufficiale (forze armate), Vaita, XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 52º Reggimento fanteria "Alpi".