Indice
17 relazioni: Bacteria, Batteriofago, Capside, Classificazione di Baltimore, Famiglia, Genoma, Ipotesi del mondo a RNA, Lipidi, Negarnaviricota, Proteine, Pseudomonas, Reoviridae, Riboviria, RNA, Specie, Virus (biologia), Virus a RNA.
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Cystoviridae e Bacteria
Batteriofago
Un batteriofago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale.
Vedere Cystoviridae e Batteriofago
Capside
In un virus il càpside o capsìde (dal latino capsa, involucro) è la struttura proteica che racchiude l'acido nucleico del virus e lo protegge dall'ambiente esterno.
Vedere Cystoviridae e Capside
Classificazione di Baltimore
La classificazione di Baltimore è una classificazione dei virus, proposta dal biologo David Baltimore, premio Nobel per la medicina nel 1975, basato sulla natura e sulla polarità dei genomi virali.
Vedere Cystoviridae e Classificazione di Baltimore
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Cystoviridae e Famiglia
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Vedere Cystoviridae e Genoma
Ipotesi del mondo a RNA
L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone una prima fase con la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) che avrebbe preceduto la formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).
Vedere Cystoviridae e Ipotesi del mondo a RNA
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.
Vedere Cystoviridae e Lipidi
Negarnaviricota
Negarnaviricota è un phylum di virus, facente parte del regno Orthornavirae, del dominio Riboviria. Questo phylum include tutti i virus a RNA a singolo filamento negativo, ossia quelli appartenenti al gruppo V della classificazione di Baltimore, tranne il deltavirus responsabile dell'epatite D.
Vedere Cystoviridae e Negarnaviricota
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Cystoviridae e Proteine
Pseudomonas
Pseudomonas è un genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Pseudomonadaceae. Il nome significa falsa unità (dal greco: ψευδής, pseudès, "falso" e μόνος, mònos, "singola unità"); deriva dalla abitudine di questi batteri a disporsi a coppie di cellule che osservate al microscopio sembrano una sola cellula.
Vedere Cystoviridae e Pseudomonas
Reoviridae
Reoviridae è una famiglia di virus a doppio filamento di RNA che possono colpire il sistema gastrointestinale (come Rotavirus) e il tratto respiratorio.
Vedere Cystoviridae e Reoviridae
Riboviria
Riboviria è il dominio di virus che include tutti i virus che codificano una polimerasi RNA-dipendente.
Vedere Cystoviridae e Riboviria
RNA
Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.
Vedere Cystoviridae e RNA
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Cystoviridae e Specie
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere Cystoviridae e Virus (biologia)
Virus a RNA
I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.
Vedere Cystoviridae e Virus a RNA
Conosciuto come Cystovirus, Mindivirlaes, Vidaverviricetes.