Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Demofoonte (Metastasio)

Indice Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Indice

  1. 69 relazioni: Alessio Prati, Andrea Bernasconi, Angelo Tarchi (compositore), Antonio Boroni, Antonio Caldara, Antonio Ferradini, Antonio Gaetano Pampani, Antonio Maria Mazzoni, Antonio Vivaldi, Baldassare Galuppi, Carl Heinrich Graun, Carlo Monza, Carlo VI d'Asburgo, Christoph Willibald Gluck, Davide Perez, Démophoon, Demofoonte (Jommelli), Domenico Sarro, Egidio Romualdo Duni, Felice Alessandri, Francesco Antonio Baldassare Uttini, Francesco Bianchi, Francesco Ciampi, Francesco Mancini (compositore), Frigia, Gaetano Latilla, Gaetano Pugnani, Gennaro Manna (compositore), Giacomo Rust, Gian Francesco de Majo, Gioacchino Cocchi, Giovanni Battista Ferrandini, Giovanni Paisiello, Giovanni Verocai, Giuseppe Ferdinando Brivio, Giuseppe Sarti, Giuseppe Sellitto, Ignazio Fiorillo, Jan Antonín Koželuh, Jan Křtitel Vaňhal, Jean-François Marmontel, Johann Adolf Hasse, Johann Christoph Vogel, Johann Ernst Eberlin, Josef Mysliveček, Joseph Schuster, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Libretto, Luigi Cherubini, ... Espandi índice (19 più) »

  2. Libretti di Pietro Metastasio

Alessio Prati

Nacque il 19 luglio 1750 da Giuseppe Prati, dilettante di musica, e Rosalba Finotti. Dopo la prematura morte del padre, suo primo insegnante (1760), studiò con Pietro Marzola, maestro di cappella della Cattedrale di Ferrara e, su suggerimento di Niccolò Piccinni, dal 1768 proseguì gli studi al conservatorio di Santa Maria di Loreto a Napoli; concluse la propria formazione studiando contrappunto sotto la guida di Alessandro Speranza a Roma nel 1774-5.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Alessio Prati

Andrea Bernasconi

Nato forse a Marsiglia, era figlio di un ufficiale francese di discendenza italiana che si stabilì a Parma dopo aver concluso il suo servizio militare.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Andrea Bernasconi

Angelo Tarchi (compositore)

Ricevette la propria formazione musicale sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Nicola Sala al Conservatorio della Pietà dei Turchini, al quale fu ammesso nel 1771.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Angelo Tarchi (compositore)

Antonio Boroni

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali da Padre Martini a Bologna, entrò nel 1757 al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove studiò sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Girolamo Abos.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Boroni

Antonio Caldara

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, apprezzato sia come operista sia come autore di musica oratoriale e sacra.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Caldara

Antonio Ferradini

Della vita di Ferradini si conosce poco. Scrisse la sua prima composizione nel 1739, probabilmente un lavoro sacro, che rimane tuttora sconosciuto.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Ferradini

Antonio Gaetano Pampani

La primissima notizia che ci giunge relativa all'attività musicale del Pampani si riferisce al 18 luglio 1726, quando fu nominato maestro di cappella del Duomo di Fano, posizione che però non poté pienamente assolvere in quanto era stato contemporaneamente ingaggiato dal teatro d'opera di Urbino.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Gaetano Pampani

Antonio Maria Mazzoni

Studiò musica sotto la guida di Luca Antonio Predieri e nel 1736 entrò nell'Accademia Filarmonica di Bologna. Qualche anno più tardi si recò a Fano, dove nel 1746 fu rappresentata la sua prima opera, Siroe, re di Persia.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Maria Mazzoni

Antonio Vivaldi

Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Antonio Vivaldi

Baldassare Galuppi

Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Baldassare Galuppi

Carl Heinrich Graun

Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Carl Heinrich Graun

Carlo Monza

Studiò musica sotto la guida di Giovanni Andrea Fioroni e probabilmente anche di Giovanni Battista Sammartini, al quale fu molto legato.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Carlo Monza

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Carlo VI d'Asburgo

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Christoph Willibald Gluck

Davide Perez

Fu attivo in particolare in Italia e in Portogallo, dove succedette nella corte reale portoghese a João Cordeiro da Silva.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Davide Perez

Démophoon

Demofoonte (in francese Démophoon, talvolta scritto Démophon) è una tragédie lyrique in tre atti di Luigi Cherubini, rappresentata per la prima volta all'Académie Royale de Musique (Opéra di Parigi) il 2 dicembre 1788.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Démophoon

Demofoonte (Jommelli)

Demofoonte è un dramma lirico in tre atti del compositore Niccolò Jommelli, su libretto di Pietro Metastasio.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Demofoonte (Jommelli)

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Domenico Sarro

Egidio Romualdo Duni

Allievo di Francesco Durante a Napoli, esordì nel genere dell'opera seria con Nerone e Adriano in Siria. Dopo varie peregrinazioni in Europa e un soggiorno triennale (1743-1746) a Bari, dove ricoprì il posto di maestro di cappella a San Nicola, nel 1749 passò al servizio della corte filofrancese di don Filippo di Borbone.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Egidio Romualdo Duni

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Felice Alessandri

Francesco Antonio Baldassare Uttini

Studiò musica nella città natale con Padre Martini, Giacomo Antonio Perti e Pietro Giuseppe Sandoni e nel 1743 diventò membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Francesco Antonio Baldassare Uttini

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli. Nel 1773 esordì a Firenze con la sua prima opera, Il grande Cidde.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Francesco Bianchi

Francesco Ciampi

Della vita di Ciampi si conosce poco. Si sa che prestò servizio come violinista e maestro di cappella alla corte del duca di Massa Alderamo Cybo-Malaspina.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Francesco Ciampi

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Francesco Mancini (compositore)

Frigia

La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Frigia

Gaetano Latilla

Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari. Nel marzo 1726 si recò a Napoli per studiare musica al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove fu allievo di Ignazio Prota e Francesco Feo.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Gaetano Latilla

Gaetano Pugnani

Fu uno dei principali compositori attivi in Piemonte nel corso del Settecento: allievo di Giovanni Battista Somis, divenne primo violino di corte, e fu ritenuto uno dei principali violinisti d'Europa.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Gaetano Pugnani

Gennaro Manna (compositore)

Figlio di Giuseppe Maria Manna e Caterina Feo (sorella del compositore Francesco Feo), ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove lo zio Francesco Feo era primo maestro.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Gennaro Manna (compositore)

Giacomo Rust

Sulla formazione musicale di Rust non si conosce nulla. Tra il 1763 e il 1777 fu attivo a Venezia, dove debuttò come operista nel 1763 con il dramma giocoso La contadina in corte; nella stessa città seguì con le rappresentazioni di altre sue dodici opere.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giacomo Rust

Gian Francesco de Majo

Nella sua epoca era soprannominato "Ciccio".

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Gian Francesco de Majo

Gioacchino Cocchi

Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720. La sua prima opera, intitolata Adelaide, fu rappresentata a Roma nel 1743.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Gioacchino Cocchi

Giovanni Battista Ferrandini

Ferrandini si formò musicalmente sotto l'insegnamento di Antonio Biffi presso il Conservatorio dei Mendicanti a Venezia e completò la sua educazione presumibilmente con Pietro Torri e Antonio Bernabei a Monaco.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giovanni Battista Ferrandini

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giovanni Paisiello

Giovanni Verocai

Probabilmente allievo di Vivaldi, nel 1727 fu ingaggiato dal direttore teatrale Santo Burigotti per entrare come componente dell'orchestra del nuovo Stadttheater di Breslavia.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giovanni Verocai

Giuseppe Ferdinando Brivio

Fu noto principalmente per le sue opere e il suo lavoro riflette una espressività naturale ed utilizza figure musicali simili a quelle di Antonio Vivaldi.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giuseppe Ferdinando Brivio

Giuseppe Sarti

Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e sotto Francesco Antonio Vallotti a Padova, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giuseppe Sarti

Giuseppe Sellitto

Compositore di opere, fu attivo per quasi tutta la sua esistenza nella città natale, ad eccezione di alcuni brevi periodi in cui soggiorno a Bologna (1732), a Venezia (1733), a Roma (1742 e 1746) e a Firenze (1765).

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Giuseppe Sellitto

Ignazio Fiorillo

Studiò musica al Conservatorio di Napoli, sotto la guida di Leonardo Leo e di Francesco Durante, e nel 1736 esordì con l'opera seria Mandane, rappresentata a Venezia.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Ignazio Fiorillo

Jan Antonín Koželuh

Studiò dapprima musica nella scuola del paese natale, poi come corista al collegio dei Gesuiti di Březnice e infine sotto la guida di Josef Seger a Praga.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Jan Antonín Koželuh

Jan Křtitel Vaňhal

Nato a Nechanice in Boemia in una famiglia ceca di agricoltori, Vanhal dovette la sua prima formazione a un musicista locale.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Jan Křtitel Vaňhal

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Jean-François Marmontel

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Johann Adolf Hasse

Johann Christoph Vogel

Figlio del liutaio tedesco Michael Vogel, compì i propri studi nella città natale sotto la guida del violinista e compositore Georg Wilhelm Gruber e successivamente a Ratisbona con Joseph Repiel.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Johann Christoph Vogel

Johann Ernst Eberlin

Ricevette una prima formazione musicale presso il Ginnasio dei Gesuiti di San Salvatore ad Augusta nel 1712, sotto la guida di Georg Egger e Balthasar Siberer.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Johann Ernst Eberlin

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Josef Mysliveček

Joseph Schuster

Figlio di un musicista della corte di Dresda, ricevette i primi rudimenti musicali dal padre e dal compositore Johann Georg Schürer. Successivamente, dal 1765 al 1768 fu in Italia assieme a Franz Seydelmann e Johann Gottlieb Naumann, dove studiò contrappunto con Girolamo Pera a Venezia.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Joseph Schuster

Leonardo Leo

Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Leonardo Leo

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708. Nel 1719 fu nominato maestro di cappella presso Paolo di Sangro, principe di Sansevero, ed ebbe modo di dar lezioni al nipote di costui, Raimondo.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Leonardo Vinci

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Libretto

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Luigi Cherubini

Luigi Gatti (compositore)

Figlio dell'organista Francesco della Gatta, ricevette la propria formazione musicale a Mantova, città nella quale fu nominato sacerdote.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Luigi Gatti (compositore)

Maksim Sozontovič Berezovskij

Vissuto nell'Impero russo e attivo alla corte imperiale di San Pietroburgo, per questo è talvolta indicato come "russo", "ucraino-russo", o "piccolo-russo".

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Maksim Sozontovič Berezovskij

Marcos António Portugal

Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Marcos António Portugal

Mattia Vento

Dopo aver studiato musica nella città natale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, debuttò nel 1756 come operista a Roma con l'intermezzo Le deluse accortezze di Don Gianserio, seguito qualche anno dopo dall'opera La finta semplice (1759).

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Mattia Vento

New Grove Dictionary of Opera

Il New Grove Dictionary of Opera è un dizionario enciclopedico, in inglese, che tratta di opera, considerato uno dei migliori riferimenti generali su questo argomento.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e New Grove Dictionary of Opera

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli. Un canonico di questa città, chiamato Mozzillo, gli insegnò i rudimenti della musica; all'età di sedici anni si recò poi a Napoli dove fu ammesso come allievo al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove ricevette lezioni da Durante.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Niccolò Jommelli

Niccolò Piccinni

Piccinni nacque a Bari nel Regno di Napoli. Studiò con Leonardo Leo e Francesco Durante, presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Napoli.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Niccolò Piccinni

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Opera

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Opera seria

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Pasquale Anfossi

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre Jacopo (1690-1740), che era maestro di cappella, dal quale inoltre apprese l'arte di suonare il fagotto e la viola.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Pietro Metastasio

Sisto Reina

Secondogenito dei tre figli del milanese Aloysio Reina e della comasca Sofonisba Pifferetta, divenne frate minore conventuale e maestro di cappella a Saronno, Bologna, Piacenza e Modena.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Sisto Reina

Stanley Sadie

Docente al Trinity College of Music dal 1957 al 1965 e critico musicale del Times dal 1964 al 1981, nel 1980 diresse la sesta edizione del Grove Dictionary of Music and Musicians e nel 1992 diede alle stampe il New Grove Dictionary of Opera.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Stanley Sadie

Traci

I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Traci

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Tracia

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Vienna

Vincenzo Federici (compositore)

Vincenzo Federici nacque a Pesaro da una famiglia di cui non si hanno notizie certe, ma che assai probabilmente apparteneva alla colta borghesia marchigiana.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Vincenzo Federici (compositore)

Vittorio Trento

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni. Iniziò la propria attività compositiva scrivendo balletti che venivano eseguiti tra un atto e l'altro delle opere.

Vedere Demofoonte (Metastasio) e Vittorio Trento

Vedi anche

Libretti di Pietro Metastasio

Conosciuto come Demofonte (Metastasio).

, Luigi Gatti (compositore), Maksim Sozontovič Berezovskij, Marcos António Portugal, Mattia Vento, New Grove Dictionary of Opera, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Opera, Opera seria, Pasquale Anfossi, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Metastasio, Sisto Reina, Stanley Sadie, Traci, Tracia, Vienna, Vincenzo Federici (compositore), Vittorio Trento.