Indice
50 relazioni: Acido forte, Anione, Antimonio, Arsenico, Azoto, Carica nucleare efficace, Composto di gas nobili, Dalton Transactions, Difluoruro di diossigeno, Difluoruro di ossigeno, Elettrone, Elettrone spaiato, Elettronvolt, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Esafluoroplatinato di diossigenile, Esafluoroplatinato di xeno, Esafluoruro di platino, Fluoro, Fosforo, Gas nobili, Inorganic Chemistry, Ione, Ione radicalico, Isoelettronico, Journal of the American Chemical Society, Lunghezza di legame, Metallo, Metro, Monossido di azoto, Monossido di carbonio, Neil Bartlett, Niobio, Numero d'onda, Orbitale molecolare, Ordine di legame, Oro, Ossigeno, Paramagnetismo, Pentafluoruro di fosforo, Platino, Renio, Rodio, Royal Society of Chemistry, Rutenio, Sale, Stato di ossidazione, Trifluoruro di boro, Vanadio, Xeno.
Acido forte
Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati super acidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.
Vedere Diossigenile e Acido forte
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Diossigenile e Anione
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.
Vedere Diossigenile e Antimonio
Arsenico
Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.
Vedere Diossigenile e Arsenico
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Diossigenile e Azoto
Carica nucleare efficace
La carica nucleare efficace o semplicemente carica efficace (o carica nucleare effettiva, in simboli Z_ o Z*) è la carica di cui realmente risente un elettrone in un atomo polielettronico.
Vedere Diossigenile e Carica nucleare efficace
Composto di gas nobili
Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.
Vedere Diossigenile e Composto di gas nobili
Dalton Transactions
Dalton Transactions è una rivista accademica che si occupa di chimica. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 4,197.
Vedere Diossigenile e Dalton Transactions
Difluoruro di diossigeno
Il difluoruro di diossigeno è il composto chimico di formula O2F2. È un solido arancione che fonde a −163 °C formando un liquido rosso.
Vedere Diossigenile e Difluoruro di diossigeno
Difluoruro di ossigeno
Il difluoruro di ossigeno è il composto chimico di formula OF2. La molecola ha una forma piegata, prevedibile in base alla teoria VSEPR. È un gas molto tossico, fortissimo ossidante, ma non è di uso comune.
Vedere Diossigenile e Difluoruro di ossigeno
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Diossigenile e Elettrone
Elettrone spaiato
Con il termine elettrone spaiato si indica un elettrone che occupa da solo un determinato orbitale atomico o molecolare. Quando invece un orbitale è occupato da una coppia di elettroni con spin opposti, si parla di doppietto elettronico.
Vedere Diossigenile e Elettrone spaiato
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Diossigenile e Elettronvolt
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Diossigenile e Energia di ionizzazione
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Diossigenile e Energia di legame
Esafluoroplatinato di diossigenile
L'esafluoroplatinato di diossigenile è il composto inorganico con formula O2PtF6. In condizioni normali il composto è un solido paramagnetico di colore rosso, che contiene l'inusuale catione diossigenile O2+, mentre nell'anione PtF6– il platino è nello stato di ossidazione inusuale +5.
Vedere Diossigenile e Esafluoroplatinato di diossigenile
Esafluoroplatinato di xeno
Esafluoroplatinato di xeno è il nome che fu attribuito al composto formato nella reazione tra esafluoruro di platino e xeno, in un esperimento che dimostrò che anche i gas nobili potevano reagire chimicamente.
Vedere Diossigenile e Esafluoroplatinato di xeno
Esafluoruro di platino
L'esafluoruro di platino o fluoruro di platino(VI) è il composto binario di formula PtF6. È l'unico esempio di composto del platino con numero di ossidazione +6.
Vedere Diossigenile e Esafluoruro di platino
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Diossigenile e Fluoro
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Diossigenile e Fosforo
Gas nobili
In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.
Vedere Diossigenile e Gas nobili
Inorganic Chemistry
Inorganic Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica inorganica. Nel 2014 il fattore di impatto della rivista era di 4,762.
Vedere Diossigenile e Inorganic Chemistry
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Diossigenile e Ione
Ione radicalico
Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa.
Vedere Diossigenile e Ione radicalico
Isoelettronico
In chimica, più specie si dicono isoelettroniche quando possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza e la stessa struttura, pur contenendo atomi diversi.
Vedere Diossigenile e Isoelettronico
Journal of the American Chemical Society
Il Journal of the American Chemical Society (abbreviato anche come JACS) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese pubblicata dal 1879 dalla American Chemical Society.
Vedere Diossigenile e Journal of the American Chemical Society
Lunghezza di legame
La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica. È considerata una proprietà trasferibile, vale a dire che mantiene valori simili anche in specie chimiche molto diverse.
Vedere Diossigenile e Lunghezza di legame
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Diossigenile e Metallo
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Diossigenile e Metro
Monossido di azoto
Il monossido di azoto (detto a volte ossido nitrico per importazione pedestre dall'inglese nitric oxide) è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO.
Vedere Diossigenile e Monossido di azoto
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Diossigenile e Monossido di carbonio
Neil Bartlett
Neil Bartlett studiò presso il King's College dell'Università di Durham in Inghilterra, dove si laureò in chimica nel 1954 e dove ottenne il dottorato nel 1958.
Vedere Diossigenile e Neil Bartlett
Niobio
Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.
Vedere Diossigenile e Niobio
Numero d'onda
In fisica il numero d'onda bar è il numero di oscillazioni di un'onda nell'unità di lunghezza e corrisponde quindi al reciproco della lunghezza d'onda: La sua unità di misura nel sistema Internazionale è il metro alla meno uno, m−1; viene anche spesso impiegato il suo multiplo cm−1.
Vedere Diossigenile e Numero d'onda
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Diossigenile e Orbitale molecolare
Ordine di legame
In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.
Vedere Diossigenile e Ordine di legame
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Diossigenile e Oro
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Diossigenile e Ossigeno
Paramagnetismo
Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.
Vedere Diossigenile e Paramagnetismo
Pentafluoruro di fosforo
Il pentafluoruro di fosforo o fluoruro di fosforo(V) è il composto inorganico binario del fosforo pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare PF5.
Vedere Diossigenile e Pentafluoruro di fosforo
Platino
Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.
Vedere Diossigenile e Platino
Renio
Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75 e il suo simbolo è Re. È un metallo di transizione bianco-argenteo, raro, pesante, polivalente; chimicamente somiglia al manganese e viene usato in alcune leghe.
Vedere Diossigenile e Renio
Rodio
Il rodio è l'elemento chimico di numero atomico 45 e il suo simbolo è Rh. È il secondo elemento del gruppo 9 del sistema periodico (collocato tra il cobalto e l'iridio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Diossigenile e Rodio
Royal Society of Chemistry
La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".
Vedere Diossigenile e Royal Society of Chemistry
Rutenio
Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Diossigenile e Rutenio
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Diossigenile e Sale
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Diossigenile e Stato di ossidazione
Trifluoruro di boro
Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF3. È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida.
Vedere Diossigenile e Trifluoruro di boro
Vanadio
Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Diossigenile e Vanadio
Xeno
Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Vedere Diossigenile e Xeno