Indice
109 relazioni: Alfonso II di Provenza, Alfonso VIII di Castiglia, Andrea II d'Ungheria, Angioini, Anna Comnena Angelina, Avola, Béla IV d'Ungheria, Beatrice di Provenza, Beatrice di Savoia (1206-1266), Beatrice di Savoia (1223-1259), Belpasso, Bianca di Castiglia, Bianca di Napoli, Camera Reginale, Carlo di Valois, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Castiglione di Sicilia, Catania, Chiesa cattolica, Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania), Cipro, Cisterna della Regina, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea di Provenza, Conti di Barcellona, Conti e duchi d'Angiò, Corona d'Aragona, Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1305), Costanza II di Sicilia, Cumani, Ducato di Atene, Ducato di Neopatria, Duomo di Messina, Eleonora d'Inghilterra (1162-1214), Elisabetta di Carinzia, Elisabetta la Cumana, Enrico II di Cipro, Eruzioni dell'Etna, Federico II di Svevia, Federico III di Sicilia, Filippo II de Toucy, Filippo II di Francia, Forcalquier, Francavilla di Sicilia, Garsenda di Provenza, Gertrude di Merania, Giovanni d'Aragona (1317), Giovanni di Lusignano, ... Espandi índice (59 più) »
- Coniugi dei re di Sicilia
- Morti nel 1341
- Nati nel 1289
Alfonso II di Provenza
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg(1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).
Vedere Eleonora d'Angiò e Alfonso II di Provenza
Alfonso VIII di Castiglia
Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.
Vedere Eleonora d'Angiò e Alfonso VIII di Castiglia
Andrea II d'Ungheria
Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.
Vedere Eleonora d'Angiò e Andrea II d'Ungheria
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Angioini
Anna Comnena Angelina
dell'Impero di Nicea. Era la figlia dell'imperatore bizantino Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera.
Vedere Eleonora d'Angiò e Anna Comnena Angelina
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere Eleonora d'Angiò e Avola
Béla IV d'Ungheria
Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.
Vedere Eleonora d'Angiò e Béla IV d'Ungheria
Beatrice di Provenza
Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.
Vedere Eleonora d'Angiò e Beatrice di Provenza
Beatrice di Savoia (1206-1266)
Secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Margherita o forse Beatrice, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice.
Vedere Eleonora d'Angiò e Beatrice di Savoia (1206-1266)
Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Vedere Eleonora d'Angiò e Beatrice di Savoia (1223-1259)
Belpasso
Belpasso (Malupassu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Belpasso
Bianca di Castiglia
Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.
Vedere Eleonora d'Angiò e Bianca di Castiglia
Bianca di Napoli
Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.
Vedere Eleonora d'Angiò e Bianca di Napoli
Camera Reginale
La Camera Reginale costituì una vera e propria dote assegnata da Federico III, Re di Sicilia, alla consorte Eleonora d'Angiò come dono di nozze nel 1302.
Vedere Eleonora d'Angiò e Camera Reginale
Carlo di Valois
Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia Filippo IV. Carlo è l'iniziatore della dinastia dei Valois cadetta dei Capetingi che regnò sulla Francia a partire dal suo stesso figlio, Filippo VI.
Vedere Eleonora d'Angiò e Carlo di Valois
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Eleonora d'Angiò e Carlo I d'Angiò
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Vedere Eleonora d'Angiò e Carlo II di Napoli
Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia (Castigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e il territorio del comune di Castiglione di Sicilia è stato dichiarato di "notevole importanza pubblica" (decreto regionale 21 giugno 1994).
Vedere Eleonora d'Angiò e Castiglione di Sicilia
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Eleonora d'Angiò e Catania
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Eleonora d'Angiò e Chiesa cattolica
Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)
La chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova sulla piazza San Francesco d'Assisi nel centro storico di Catania, nel quartiere San Francesco dei Corbisari - Teatro e Odeon romani di Catania.
Vedere Eleonora d'Angiò e Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Eleonora d'Angiò e Cipro
Cisterna della Regina
La Cisterna della Regina è una grande cisterna idrica appartenuta ad una tenuta reale del XIV secolo insistente nel territorio comunale di Belpasso, provincia di Catania, presso la contrada "Piscitello - Cisterna Regina".
Vedere Eleonora d'Angiò e Cisterna della Regina
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Eleonora d'Angiò e Consorti dei sovrani di Sicilia
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Vedere Eleonora d'Angiò e Contea di Provenza
Conti di Barcellona
Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.
Vedere Eleonora d'Angiò e Conti di Barcellona
Conti e duchi d'Angiò
Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo da Carlo il Calvo a Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orléans, probabilmente dall'861-2).
Vedere Eleonora d'Angiò e Conti e duchi d'Angiò
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Eleonora d'Angiò e Corona d'Aragona
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Eleonora d'Angiò e Costanza d'Altavilla
Costanza d'Aragona (1305)
Secondo sia la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, che Les familles d'outre-mer, Costanza era figlia del Re di Sicilia o Re di Trinacria, Federico III d'Aragona e della moglie, Eleonora d'Angiò, come ci viene confermato dai documenti n° II e III della Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan.
Vedere Eleonora d'Angiò e Costanza d'Aragona (1305)
Costanza II di Sicilia
La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.
Vedere Eleonora d'Angiò e Costanza II di Sicilia
Cumani
I cumani, o comani, talvolta chiamati anche polovezi, polovesi o poloviciani, furono una popolazione nomade, nello specifico il ramo occidentale dei kipčaki, parlante una delle lingue turche.
Vedere Eleonora d'Angiò e Cumani
Ducato di Atene
Il ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.
Vedere Eleonora d'Angiò e Ducato di Atene
Ducato di Neopatria
Il Ducato di Neopatria è stata una regione storica ed un'entità statuale greca, situata in Tessaglia e suddivisa fra i capitanati di Siderocastron, Neopatria, e Salona.
Vedere Eleonora d'Angiò e Ducato di Neopatria
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Eleonora d'Angiò e Duomo di Messina
Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Sesta figlia legittima (seconda femmina) del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.
Vedere Eleonora d'Angiò e Eleonora d'Inghilterra (1162-1214)
Elisabetta di Carinzia
Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.
Vedere Eleonora d'Angiò e Elisabetta di Carinzia
Elisabetta la Cumana
Divenne reggente del regno d'Ungheria nel periodo della minorità del figlio Ladislao IV, anch'egli detto il Cumano, dal 1272 al 1277.
Vedere Eleonora d'Angiò e Elisabetta la Cumana
Enrico II di Cipro
Secondo Les familles d'outre-mer, Enrico era il figlio maschio terzogenito del re di Cipro (Ugo III) e di Gerusalemme (Ugo I), Ugo di Poitiers e della moglie, Isabella d'Ibelin, che sempre secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Guido d'Ibelin, maresciallo e connestabile del Regno di Cipro, e della moglie, Filippa Barlais, figlia di Amalrico Barlais e della moglie, Agnese di Margat, figlia di Bertrando, signore di Margat.
Vedere Eleonora d'Angiò e Enrico II di Cipro
Eruzioni dell'Etna
Per eruzioni dell'Etna si intende un elenco degli eventi eruttivi noti verificatisi sul vulcano Etna, in SiciliaCarmelo Sciuto Patti, Carta geologica della città di Catania, Catania 1873, Tav.
Vedere Eleonora d'Angiò e Eruzioni dell'Etna
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Federico II di Svevia
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Eleonora d'Angiò e Federico III di Sicilia
Filippo II de Toucy
, fu Signore di Laterza, conte titolare di Tripoli e Principe titolare di Antiochia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Filippo II de Toucy
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Vedere Eleonora d'Angiò e Filippo II di Francia
Forcalquier
Forcalquier (in occitano Forcauquier), è un comune francese di 4.722 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
Vedere Eleonora d'Angiò e Forcalquier
Francavilla di Sicilia
Francavilla di Sicilia (Francavigghia in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È situata al centro della Valle dell'Alcantara, a nord dell'Etna, sulla riva sinistra del fiume Alcantara.
Vedere Eleonora d'Angiò e Francavilla di Sicilia
Garsenda di Provenza
Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza.
Vedere Eleonora d'Angiò e Garsenda di Provenza
Gertrude di Merania
Figlia del conte di Andechs Bertoldo IV, duca di Merania, e di sua moglie Agnese, fu sorella della regina di Francia Agnese, del patriarca di Aquileia Bertoldo e della duchessa di Slesia Sant'Edvige.
Vedere Eleonora d'Angiò e Gertrude di Merania
Giovanni d'Aragona (1317)
Nato a Catania., era il settimo (quinto maschio) figlio del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'') e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Eleonora d'Angiò e Giovanni d'Aragona (1317)
Giovanni di Lusignano
Sia secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi. T. 1, Pietro era il figlio terzogenito del re di Cipro e di Gerusalemme Ugo IV (1294 – 1359) e di Alice d'Ibelin (1305 c. – 1386), che, ancora secondo Les familles d'outre-mer, che secondo la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.
Vedere Eleonora d'Angiò e Giovanni di Lusignano
Guglielmo d'Aragona
Era il figlio sestogenito (quarto maschio) del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Eleonora d'Angiò e Guglielmo d'Aragona
Guillaume de Nangis
Era monaco presso abbazia di Saint-Denis; circa nel 1285 ebbe l'incarico di custos cartarum presso la biblioteca abbaziale. Dopo aver sicuramente lavorato sui manoscritti latini su cui sono basate le Grandes Chroniques de France, Guillaume scrisse un lungo Chronicon, riguardo alla storia del mondo dalla Creazione sino al 1300.
Vedere Eleonora d'Angiò e Guillaume de Nangis
Isabella d'Aragona (1310)
Isabella (o Elisabetta) era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Contro le mire espansionistiche di Giovanni I di Boemia, suo padre Federico cercò di allearsi con Ludovico il Bavaro e venne quindi deciso il matrimonio tra Isabella e Stefano, figlio di Ludovico.
Vedere Eleonora d'Angiò e Isabella d'Aragona (1310)
Isabella di Hainaut
Isabella, sia secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Isabella di Hainaut
Laterza (Italia)
Laterza (// è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Il comune di Laterza è noto per il pane, la sua profonda gravina carsica e la maiolica, caratterizzata da una particolare stesura cromatica, di colore turchino su smalto bianco.
Vedere Eleonora d'Angiò e Laterza (Italia)
Lentini
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.
Vedere Eleonora d'Angiò e Lentini
Leone V d'Armenia
Era figlio di Oscin d'Armenia ed Isabella di Corico (morta nel 1310), alla morte del padre, il 20 luglio 1320 Leone salì al trono, ma fino a quando raggiunse la maggiore età la Reggenza fu affidata a suo zio e patrigno Oscin di Corico.
Vedere Eleonora d'Angiò e Leone V d'Armenia
Lucia di Tripoli
Era figlia di Boemondo VI d'Antiochia e Sibilla d'Armenia. Quando suo fratello, Boemondo VII d'Antiochia morì nel 1287, la loro madre nominò reggente Bertrando di Gibelet.
Vedere Eleonora d'Angiò e Lucia di Tripoli
Ludovico di Tolosa
Frate francescano e vescovo di Tolosa, è stato proclamato santo da papa Giovanni XXII nel 1317.
Vedere Eleonora d'Angiò e Ludovico di Tolosa
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Eleonora d'Angiò e Luigi IX di Francia
Luigi VIII di Francia
Luigi, appartenente alla dinastia capetingia, nacque nel 1187 da Filippo II di Francia e Isabella di Hainaut da cui ereditò la Contea d'Artois.
Vedere Eleonora d'Angiò e Luigi VIII di Francia
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Eleonora d'Angiò e Maine (provincia)
Malpasso (Elba)
Malpasso è il nome di un valico montano dell'isola d'Elba situato alle pendici orientali del Monte Capanne, tra la vetta di quest'ultimo e le Filicaie.
Vedere Eleonora d'Angiò e Malpasso (Elba)
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Eleonora d'Angiò e Manfredi di Sicilia
Manfredi di Trinacria
Nacque a Catania. Era il figlio quartogenito (terzo maschio) di Federico III d'Aragona, re di Sicilia, e di Eleonora d'Angiò.
Vedere Eleonora d'Angiò e Manfredi di Trinacria
Margherita d'Aragona
Era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò. Vennero iniziate trattative matrimoniali con il conte Palatino Rodolfo II di Baviera, nipote di Ludovico il Bavaro alleato di Federico.
Vedere Eleonora d'Angiò e Margherita d'Aragona
Margherita di Ginevra
Margherita, secondo lo storico inglese Charles Previté-Orton, era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I; anche lo storico francese, Victor Flour de Saint-Genis, sostiene che era figlia del Conte di Ginevra, Guglielmo I e della signora di Faucigny, Beatrice, e che veniva chiamata anche Beatrice; Charles Previté-Orton sostiene che oltre che Beatrice, Margherita veniva chiamata anche Nicola; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium cita i genitori di Margherita, confermando che la madre era discendente dei signori di Faucigny.
Vedere Eleonora d'Angiò e Margherita di Ginevra
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Eleonora d'Angiò e Maria (madre di Gesù)
Maria d'Ungheria (1257-1323)
Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V di Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.. Suo fratello Ladislao regnò sull'Ungheria dal 1272 al 1290.
Vedere Eleonora d'Angiò e Maria d'Ungheria (1257-1323)
Maria Lascaris di Nicea
Fu regina consorte d'Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria. Era figlia di Teodoro I Lascaris, Basileus dei Romei, e della di lui consorte Anna Comnena Angelina, figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera.
Vedere Eleonora d'Angiò e Maria Lascaris di Nicea
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Messina
Mineo (Italia)
Mineo (Minìu o Minèu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È situato sulle pendici nord-occidentali dei monti Iblei.
Vedere Eleonora d'Angiò e Mineo (Italia)
Monastero di San Nicolò l'Arena (Nicolosi)
L'antico monastero di San Nicolò l'Arena sorge nei pressi di Nicolosi, la cittadina etnea che da esso probabilmente prende il nome. È detto più correttamente, anche, monastero di San Nicolò la rena, laddove "la rena" è la forma italiana del siciliano "a rina", cioè letteralmente "la sabbia", parola che derivando dal latino arēna è andata incontro all'aferesi della prima sillaba e al cambiamento della sillaba tonica con vocale lunga -ē- in -i-.
Vedere Eleonora d'Angiò e Monastero di San Nicolò l'Arena (Nicolosi)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Eleonora d'Angiò e Napoli
Narjot de Toucy (morto 1293)
, fu Signore di Laterza, Capitano generale del Regno d'Albania, Ammiraglio del Regno di Sicilia nel 1277 e Balivo del Principato d'Acaia nel 1282.
Vedere Eleonora d'Angiò e Narjot de Toucy (morto 1293)
Nicolosi
Nicolosi (Niculosi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Nicolosi
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Eleonora d'Angiò e Ordine dei frati minori conventuali
Pace di Caltabellotta
La pace di Caltabellotta fu un accordo firmato il 31 agosto 1302 nei pressi di Caltabellotta fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò, e Federico III d'Aragona e che concluse di fatto la prima fase dei Vespri siciliani e delle guerre del Vespro tra Aragonesi ed Angioini per il possesso della Sicilia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Pace di Caltabellotta
Pantelleria
Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.
Vedere Eleonora d'Angiò e Pantelleria
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Papa Bonifacio VIII
Paternò
Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.
Vedere Eleonora d'Angiò e Paternò
Pietro II di Sicilia
Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.
Vedere Eleonora d'Angiò e Pietro II di Sicilia
Pietro III d'Aragona
Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.
Vedere Eleonora d'Angiò e Pietro III d'Aragona
Principato d'Acaia
Il Principato di Acaia, conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno Stato crociato sorto dopo la quarta crociata, fra il 1202 e il 1204, sul territorio dell'odierna Grecia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Principato d'Acaia
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Vedere Eleonora d'Angiò e Principato di Taranto
Raimondo Berengario IV di Provenza
Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Eleonora d'Angiò e Raimondo Berengario IV di Provenza
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Eleonora d'Angiò e Re di Gerusalemme
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Eleonora d'Angiò e Re di Sicilia
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Eleonora d'Angiò e Regno di Napoli
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Eleonora d'Angiò e Regno di Sicilia
Regno di Valencia
Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.
Vedere Eleonora d'Angiò e Regno di Valencia
Roberto d'Angiò
Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.
Vedere Eleonora d'Angiò e Roberto d'Angiò
Rodolfo II del Palatinato
Era figlio di Rodolfo I di Baviera e di Matilde di Nassau, figlia del re Adolfo di Nassau-Weilburg. Suo zio era l'imperatore Ludovico IV.
Vedere Eleonora d'Angiò e Rodolfo II del Palatinato
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sicilia
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Eleonora d'Angiò e Siracusa
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sovrani d'Aragona
Sovrani dell'Albania
Questa è la lista dei sovrani dell'Albania.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sovrani dell'Albania
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sovrani di Francia
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sovrani di Napoli
Sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco dei gran conti e dei re di Sicilia. La Sicilia fu conquistata da Roberto il Guiscardo (1025-1085) e dal fratello Ruggero della famiglia normanna Altavilla.
Vedere Eleonora d'Angiò e Sovrani di Sicilia
Stefano II di Baviera
Stefano era il secondo figlio di Ludovico IV e della prima moglie Beatrice di Slesia-Glogau. Ludovico IV, dal 1314 re dei Romani e dal 1328 imperatore del Sacro Romano Impero, perseguì una serrata politica di espansione del potere dei Wittelsbach, oltre alla Baviera e al Palatinato riuscì ad ottenere la marca del Brandeburgo e il Tirolo, e tramite il matrimonio con Margherita II di Hainaut, l'Olanda e la contea di Hainaut.
Vedere Eleonora d'Angiò e Stefano II di Baviera
Stefano V d'Ungheria
Primo figlio di sesso maschile del re Béla IV d'Ungheria e Maria Lascaris, Stefano fu incoronato sovrano all'età di sei anni per volere di suo padre, che lo nominò duca di Slavonia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Stefano V d'Ungheria
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Eleonora d'Angiò e Taranto
Teodoro I Lascaris
Fu basileus dei romei dal 19 marzo 1205 fino alla morte.
Vedere Eleonora d'Angiò e Teodoro I Lascaris
Tommaso I di Savoia
Secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Tommaso era l'unico figlio maschio dell'ottavo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Umberto III, detto il Santo e di Beatrice di Mâcon, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins, figlia del signore di Salins, Gaucher IV e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Eleonora d'Angiò e Tommaso I di Savoia
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Eleonora d'Angiò e Vespri siciliani
Vizzini
Vizzini (Bizzini in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Eleonora d'Angiò e Vizzini
1290
090.
Vedere Eleonora d'Angiò e 1290
1302
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Vedere Eleonora d'Angiò e 1302
Vedi anche
Coniugi dei re di Sicilia
- Adelasia del Vasto
- Anna Maria di Borbone-Orléans
- Anna d'Asburgo (1549-1580)
- Antonia del Balzo
- Beatrice di Provenza
- Beatrice di Rethel
- Bianca Lancia
- Bianca di Napoli
- Bianca di Navarra (1387-1441)
- Consorti dei sovrani di Sicilia
- Costanza d'Aragona (1183)
- Costanza d'Aragona (1343)
- Elena Ducas
- Eleonora d'Alburquerque
- Eleonora d'Angiò
- Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
- Elisabetta di Borbone-Francia (1602-1644)
- Elisabetta di Carinzia
- Elisabetta di Valois
- Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)
- Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)
- Eremburga di Mortain
- Germana de Foix
- Giovanna Enríquez
- Giovanna d'Inghilterra (1165-1199)
- Irene Angela
- Isabella d'Aviz (1503-1539)
- Isabella d'Inghilterra
- Isabella di Castiglia
- Isabella di Castiglia (1283-1328)
- Jolanda di Brienne
- Margherita d'Austria-Stiria
- Margherita di Borgogna
- Margherita di Navarra e di Sicilia
- Margherita di Prades
- Margherita di Sicilia
- Maria Amalia di Sassonia
- Maria Anna d'Asburgo (1634-1696)
- Maria Anna del Palatinato-Neuburg
- Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
- Maria I d'Inghilterra
- Maria Luisa di Borbone-Orléans
- Maria Luisa di Savoia
- Maria di Trastámara (1401-1458)
- Sibilla di Borgogna
- Sibilla di Medania
Morti nel 1341
- Al-Nasir Muhammad
- Al-Wathiq (califfo abbaside del Cairo)
- Andronico III Paleologo
- Bolko II di Münsterberg
- Dalmazio Moner
- Dietrich von Altenburg
- Eleonora d'Angiò
- Gediminas
- Giovanni III di Bretagna
- Giuliana Falconieri
- Leone V d'Armenia
- Luigi I di Borbone
- Marta di Danimarca
- Martino Aliprandi
- Niccolò I Sanudo
- Nikolaus von Jeroschin
- Pinalla Aliprandi
- Uzbek Khan
Nati nel 1289
- Abu al-Rabi' Sulayman
- Afonso Sanches
- Alice Comyn
- Duncan IV conte di Fife
- Eleonora d'Angiò
- Jacopo Alighieri
- Leone IV d'Armenia
- Luigi X di Francia
- Venceslao III di Boemia