Indice
25 relazioni: Alfani (famiglia), Astrologia, Astronomia, Cangrande I della Scala, Canonicato, Capitolo (testo), Chiesa (comunità), Da Polenta, Dante Alighieri, Divina Commedia, Firenze, Gemma Donati, Giosuè Carducci, Guido da Polenta, Guido Novello da Polenta, Ordini minori, Peste nera, Pietro Alighieri, Ravenna, Sacro Romano Impero, Settenario, Strofa, Terza rima, Verona, Verso.
- Dante Alighieri
- Donati
- Morti nel 1348
- Nati nel 1289
- Poeti italiani del XIV secolo
Alfani (famiglia)
Gli Alfàni furono una famiglia fiorentina di banchieri.
Vedere Jacopo Alighieri e Alfani (famiglia)
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Jacopo Alighieri e Astrologia
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Jacopo Alighieri e Astronomia
Cangrande I della Scala
Il soprannome è anche scritto Can Grande. Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.
Vedere Jacopo Alighieri e Cangrande I della Scala
Canonicato
Il canonicato era un beneficio ecclesiastico connesso all'ufficio di canonico. In origine, i canonici avevano precise funzioni liturgiche, in quanto i cori prevedevano uffici molto complessi che richiedevano la partecipazione di molti ecclesiastici.
Vedere Jacopo Alighieri e Canonicato
Capitolo (testo)
Un capitolo è una delle principali divisioni - di lunghezza non standardizzata, ma tendenzialmente omogenea - in cui è articolato un libro. Qualsiasi opera scritta, indipendentemente dall'argomento (prosa, saggistica), può essere suddivisa in capitoli.
Vedere Jacopo Alighieri e Capitolo (testo)
Chiesa (comunità)
La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.
Vedere Jacopo Alighieri e Chiesa (comunità)
Da Polenta
I da Polenta (o Polentani) furono una nobile famiglia italiana. Da Polenta deriva dal castello di Polenta, presso Bertinoro, da essa tenuto in enfiteusi.
Vedere Jacopo Alighieri e Da Polenta
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Jacopo Alighieri e Dante Alighieri
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Jacopo Alighieri e Divina Commedia
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Jacopo Alighieri e Firenze
Gemma Donati
Non si sa quasi nulla della sua vita, nemmeno la data esatta di nascita o di morte. Le notizie sulla moglie di Dante sono circoscritte intorno alla famiglia d'origine, la nobile casata dei Donati: Gemma, infatti, era figlia di ser Manetto e cugina di Corso, Forese e Piccarda Donati, e di Maria, morta nel 1315Marco Santagata, Le donne di Dante, il Mulino 2021.
Vedere Jacopo Alighieri e Gemma Donati
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Vedere Jacopo Alighieri e Giosuè Carducci
Guido da Polenta
Capofamiglia dei Da Polenta, cognome che trae origine dalla località di Polenta di Bertinoro, era figlio di Lamberto da Polenta e di Samaritana Manfredi.
Vedere Jacopo Alighieri e Guido da Polenta
Guido Novello da Polenta
Figlio di Ostasio e nipote di Guido il Vecchio (ca. 1250-1310), esercitò la funzione pubblica in diversi comuni cispadani, fino a diventare podestà di Ravenna dal 22 giugno 1316, succedendo allo zio Lamberto, al 1322, quando fu eletto capitano del popolo a Bologna.
Vedere Jacopo Alighieri e Guido Novello da Polenta
Ordini minori
Nel cristianesimo, per ordini minori si intendono i vari ministeri ecclesiastici conferiti con un rito liturgico che non comporta una vera e propria ordinazione sacramentale.
Vedere Jacopo Alighieri e Ordini minori
Peste nera
La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
Vedere Jacopo Alighieri e Peste nera
Pietro Alighieri
Figlio primogenito. o secondogenito di Dante, nel 1315 fu esiliato con il padre (ovviamente già bandito da Firenze) e il fratello Jacopo al compimento della maggiore età.
Vedere Jacopo Alighieri e Pietro Alighieri
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Jacopo Alighieri e Ravenna
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Jacopo Alighieri e Sacro Romano Impero
Settenario
Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento forte (ritmico) principale si trova sulla sesta sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.
Vedere Jacopo Alighieri e Settenario
Strofa
Nella letteratura e nella metrica, la strofa (o strofe) è un gruppo di versi, di numero e di tipo fisso o variabile che vengono organizzati secondo uno schema, in genere ritmico, seguito da una pausa.
Vedere Jacopo Alighieri e Strofa
Terza rima
La terza rima, detta anche per antonomasia terzina dantesca, è la strofa principale della metrica italiana, usata e portata alla perfezione da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Vedere Jacopo Alighieri e Terza rima
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Jacopo Alighieri e Verona
Verso
prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti).
Vedere Jacopo Alighieri e Verso
Vedi anche
Dante Alighieri
- 83 Beatrix
- Alighiero di Bellincione
- Battaglia di Campaldino
- Beatrice Portinari
- Bernardo Canaccio
- Cangrande I della Scala
- Cante Gabrielli
- Casella (Divina Commedia)
- Cianghella della Tosa
- Cratere Dante
- Dante Alighieri
- Dante Alighieri (nave da battaglia)
- Dante Park
- Dante's View
- Enciclopedia dantesca
- Ferreto dei Ferreti
- Ghisolabella
- Giannozzo Manetti
- Guido Cavalcanti
- Il pensatore
- Jacopo Alighieri
- Matelda
- Paolo Costa (poeta)
- Papa Bonifacio VIII
- Sapìa Salvani
- Società Dante Alighieri
- Tomba di Dante
Donati
- Corso Donati
- Forese Donati
- Jacopo Alighieri
- Lucrezia Donati
- Piccarda Donati
Morti nel 1348
- Adolfo VI di Berg
- Al-Dhahabi
- Alfonso di Valladolid
- Alice de Lacy
- Ambrogio Lorenzetti
- Aydınoğlu Gazi Umur Bey
- Barlaam di Seminara
- Bernardo Daddi
- Bernardo Tolomei (santo)
- Bianca di Borgogna (1288-1348)
- Bianca di Valois
- Carlo di Gravina
- Eleonora del Portogallo (1328-1348)
- Enrico IV di Waldeck
- Ferrer Bassa
- Francesco da Barberino
- Gentile da Foligno
- Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)
- Giovanni Angelo
- Giovanni Colonna (cardinale XIV secolo)
- Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)
- Giovanni Villani
- Giovanni d'Andrea (giurista)
- Giovanni d'Aragona (1317)
- Gregorio Acindino
- Guglielmo Raimondo II Moncada
- Hanazono
- Imbert Dupuis
- Isabella di Francia (1312-1348)
- Jacopo Alighieri
- Jean de Hocsem
- John de Stratford
- Laura de Noves
- Luigi de la Cerda
- Manvydas
- Maso di Banco
- Narimantas
- Pietro Lorenzetti
- Pietro V di Alessandria (copto)
- Robert Bertrand de Briquebec
- Simone Fidati
- Ugolino Brunforte
Nati nel 1289
- Abu al-Rabi' Sulayman
- Afonso Sanches
- Alice Comyn
- Duncan IV conte di Fife
- Eleonora d'Angiò
- Jacopo Alighieri
- Leone IV d'Armenia
- Luigi X di Francia
- Venceslao III di Boemia
Poeti italiani del XIV secolo
- Antonio Pucci (poeta)
- Bernardo Canaccio
- Bianco da Siena
- Buccio di Ranallo
- Cecco Angiolieri
- Chiaro Davanzati
- Christine de Pizan
- Cino da Pistoia
- Dante Alighieri
- Francesco Petrarca
- Francesco da Barberino
- Giovanni Boccaccio
- Immanuel Romano
- Jacopo Alighieri
- Paolo dell'Abbaco
- Simone de' Prodenzani
Conosciuto come Jacopo di Durante degli Alighieri.