Indice
66 relazioni: Aborto, Alimentazione, Allantoide, Bioetica, Bioetica cattolica, Biologia dello sviluppo, Blastocele, Blastomero, Blastula, Capillare, Cellula gametica, Ciglia (biologia), Circolazione onfalomesenterica, Citotrofoblasto, Coagulo, Concepito, Corion, Corpo luteo, Cresta neurale, Cuore, Ectoderma, Editori Laterza, Embriologia, Embrione, Emoglobina, Endocardio, Endoderma, Endometrio, Enzima, Epicardio, Eritrocita, Estrogeno, Farmaco, Feto, Gastrulazione, Gene, Ghiandola, Gonadotropina corionica, Gravidanza, Intestino, Istologia, Linea primitiva, Mesenchima, Mesoderma, Mestruazione, Miocardio, Morula, Nodo di Hensen, Notocorda, Organizzazione mondiale della sanità, ... Espandi índice (16 più) »
Aborto
Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.
Vedere Embriologia umana e Aborto
Alimentazione
Lalimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione.
Vedere Embriologia umana e Alimentazione
Allantoide
Il disegno mostra la formazione dell'allantoide L'allantoide è un annesso embrionale. Il termine deriva dal greco allantoeidés, che letteralmente significa "dalla forma di salsicciotto".
Vedere Embriologia umana e Allantoide
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Vedere Embriologia umana e Bioetica
Bioetica cattolica
La bioetica cattolica è la disciplina che, dal punto di vista della Chiesa cattolica, si occupa delle questioni morali sulla vita e il comportamento umano suscitate dalle scienze mediche e biologiche, e dalle loro applicazioni tecnologiche.
Vedere Embriologia umana e Bioetica cattolica
Biologia dello sviluppo
La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.
Vedere Embriologia umana e Biologia dello sviluppo
Blastocele
Il blastocele, o celoma primario, è la cavità piena di liquido che si forma nell'embrione allo stadio di blastula. Essa è delimitata dal blastoderma, costituito da cellule detti blastomeri, estremamente attivate verso la sintesi di DNA, destinato alle future divisioni mitotiche.
Vedere Embriologia umana e Blastocele
Blastomero
I blastomeri sono cellule embrionali e dopo la morula costituiscono la blastula, nelle quali il citoplasma è distribuito in modo ineguale e sono disposte in modo da delimitare una cavità centrale, il blastocele.
Vedere Embriologia umana e Blastomero
Blastula
La blastula (dal greco βλαστός (blastos), che significa "germoglio")è uno stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi immediatamente successiva al processo di segmentazione dell'uovo fecondato.
Vedere Embriologia umana e Blastula
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Embriologia umana e Capillare
Cellula gametica
Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης / γαμετή), è una cellula germinale matura destinata alla riproduzione sessuata.
Vedere Embriologia umana e Cellula gametica
Ciglia (biologia)
In una cellula, le ciglia sono degli organelli corti (circa 2 micron) e sottili raggruppati che si estendono sulla superficie di molte cellule eucariotiche.
Vedere Embriologia umana e Ciglia (biologia)
Circolazione onfalomesenterica
La circolazione onfalomesenterica o vitellina in embriologia è l'insieme di arterie e vene grazie alle quali, per via di scambi di sangue e sostanze nutritive il nascituro viene nutrito.
Vedere Embriologia umana e Circolazione onfalomesenterica
Citotrofoblasto
I citotrofoblasti sono il risultato della differenziazione dei trofoblasti durante il periodo pre-embrionale. Sono cellule mononucleate, mitoticamente passive in quanto la loro fusione crea cellule multinucleate con funzione invasiva durante il periodo di impianto embrionale, i sinciziotrofoblasti.
Vedere Embriologia umana e Citotrofoblasto
Coagulo
Il coagulo è una massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue.
Vedere Embriologia umana e Coagulo
Concepito
Il termine concepito indica il prodotto del concepimento; viene usato principalmente in campo giuridico, al fine di riconoscere alcuni diritti al concepito, e, in campo bioetico, in relazione soprattutto al tema controverso dell'aborto e della contrapposizione tra il cosiddetto diritto alla nascita e i diritti delle donne alla libera scelta di continuare o interrompere la propria gravidanza.
Vedere Embriologia umana e Concepito
Corion
Il corion è la membrana più esterna dell'uovo fecondato, composta da due parti, che si distinguono tra loro nel corso del secondo mese di vita intrauterina: corion villoso, o frondoso (chorion frondosum), dove i villi coriali si allungano e si ramificano, corrispondente alla zona di inserzione dell'uovo che dà luogo alla placenta e alla membrana coriale, situata tra l'amnios internamente e la decidua esternamente, e corion liscio, o calvo (chorion laeve), dove i villi coriali si atrofizzano.
Vedere Embriologia umana e Corion
Corpo luteo
Il corpo luteo è una ghiandola endocrina temporanea la cui funzione principale è quella di produrre progesterone e, in quantità minori, estradiolo, estrogeni e inibina A. Sono i resti del follicolo ovarico che ha rilasciato un ovulo maturo durante una precedente ovulazione.
Vedere Embriologia umana e Corpo luteo
Cresta neurale
La cresta neurale è un gruppo di cellule che nell'uomo si differenzia durante la terza settimana di vita embrionale. Queste cellule si staccano dall' ectoderma e dal tubo neurale (lateralmente e posteriormente) quando questo si chiude.
Vedere Embriologia umana e Cresta neurale
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Embriologia umana e Cuore
Ectoderma
L'ectoderma è uno dei tre foglietti embrionali dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'embrione (strato distale).
Vedere Embriologia umana e Ectoderma
Editori Laterza
La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.
Vedere Embriologia umana e Editori Laterza
Embriologia
Lembriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.
Vedere Embriologia umana e Embriologia
Embrione
L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.
Vedere Embriologia umana e Embrione
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Embriologia umana e Emoglobina
Endocardio
L'endocardio è la sottile membrana traslucida e biancastra che riveste internamente tutte le cavità cardiache, adattandosi a tutte le irregolarità della loro superficie (muscoli pettinati e papillari, corde tendinee, trabecole carnee di secondo e terzo ordine).
Vedere Embriologia umana e Endocardio
Endoderma
In anatomia umana lendoderma è il foglietto embrionale più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la gastrulazione, per un processo di invaginazione delle cellule dell'epiblasto del disco embrionale.
Vedere Embriologia umana e Endoderma
Endometrio
Lendometrio è una mucosa che riveste la parte interna dell'utero, ed è composto da epitelio ghiandolare e da una mucosa che aderisce al miometrio, la tonaca muscolare della parete uterina.
Vedere Embriologia umana e Endometrio
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Embriologia umana e Enzima
Epicardio
L'epicardio è una membrana che riveste interamente la superficie esterna del cuore, rendendolo traslucido e liscio, e la parte iniziale dei grandi vasi.
Vedere Embriologia umana e Epicardio
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Embriologia umana e Eritrocita
Estrogeno
Gli estrogeni sono i principali ormoni sessuali femminili. Si tratta di ormoni steroidei, che prendono il loro nome dall'estro e sono presenti in entrambi i sessi, anche se nelle donne in età fertile raggiungono livelli sierici molto più alti.
Vedere Embriologia umana e Estrogeno
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere Embriologia umana e Farmaco
Feto
Il feto è uno stadio dello sviluppo prenatale degli organismi vivipari già dotato delle forme e delle caratteristiche della relativa specie.
Vedere Embriologia umana e Feto
Gastrulazione
La gastrulazione è un tipico processo embrionale che consiste in movimenti morfogenetici e di differenziamento utili alla sistemazione dei foglietti embrionali primari (ectoderma, endoderma) e di quello secondario (mesoderma).
Vedere Embriologia umana e Gastrulazione
Gene
Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.
Vedere Embriologia umana e Gene
Ghiandola
Le ghiandole sono organi secretori che servono alla liberazione di sostanze utili all'organismo. L'unità funzionale, o parenchima, della ghiandola è rappresentato da un epitelio ghiandolare in associazione a una porzione connettivale (stroma) di sostegno e trofica, tale da ospitare e rendere possibile il transito di una rete sanguigna di nutrizione e delle terminazioni nervose.
Vedere Embriologia umana e Ghiandola
Gonadotropina corionica
La gonadotropina corionica (hCG, human chorionic gonadotropin) è un ormone prodotto dall'embrione all'inizio della seconda settimana di sviluppo, in particolare dalle cellule del sinciziotrofoblasto, un tessuto epiteliale monostratificato posto nella porzione profonda del cito-sinciziotrofoblasto, subito dopo l'impianto nell'endometrio.
Vedere Embriologia umana e Gonadotropina corionica
Gravidanza
La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.
Vedere Embriologia umana e Gravidanza
Intestino
Lintestino è un organo dell'apparato digerente, ultima parte di quest'ultimo. Si presenta come un tubo di diametro variabile con pareti flessibili, ripiegato più volte su sé stesso.
Vedere Embriologia umana e Intestino
Istologia
Listologia (dal greco ἱστός, histós, 'tela', e λόγος, lógos, 'discorso') è la branca della biologia che studia i tessuti vegetali e animali.
Vedere Embriologia umana e Istologia
Linea primitiva
La linea primitiva (detta anche stria primitiva) è una struttura che si forma all'inizio della gastrulazione negli embrioni di uccelli, rettili e mammiferi.
Vedere Embriologia umana e Linea primitiva
Mesenchima
Il mesenchima è il tessuto connettivo embrionale che ha origine dal distacco delle cellule dal foglietto embrionale mediano (mesoderma).
Vedere Embriologia umana e Mesenchima
Mesoderma
In embriologia il mesoderma è lo strato intermedio dei tre foglietti tissutali embrionali degli animali; è formato da masse simmetriche dette mesomeri o somiti.
Vedere Embriologia umana e Mesoderma
Mestruazione
La mestruazione (conosciuta più spesso al plurale come mestruazioni) è la regolare perdita di sangue e tessuto mucoso proveniente dalla cavità uterina, attraverso la vagina, in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio.
Vedere Embriologia umana e Mestruazione
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Embriologia umana e Miocardio
Morula
La morula è la fase che attraversa un organismo durante i primi stadi della gestazione. È composta da un aggregato di cellule che si formano nei primi stadi dello sviluppo embrionale, durante la segmentazione dello zigote.
Vedere Embriologia umana e Morula
Nodo di Hensen
In embriologia si chiama nodo di Hensen o nodo cefalico la parte terminale della linea primitiva localizzata sulla placca neurale con l'obiettivo di far immigrare il cordoblasto verso il centro dell'embrione in modo che vada ad occupare la posizione opportuna.
Vedere Embriologia umana e Nodo di Hensen
Notocorda
La notocorda, o corda dorsale, è una struttura flessibile a forma di tubo che si riscontra in tutti gli embrioni dei cordati, animali che prendono tale nome proprio dalla presenza di questa struttura durante lo stadio embrionale.
Vedere Embriologia umana e Notocorda
Organizzazione mondiale della sanità
LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.
Vedere Embriologia umana e Organizzazione mondiale della sanità
Organizzazione neurologica
L'organizzazione neurologica è il meccanismo con cui avviene l'acquisizione o meno di fattori ereditari.
Vedere Embriologia umana e Organizzazione neurologica
Ormone luteinizzante
L'ormone luteinizzante (LH) è una gonadotropina adenoipofisiaria, ovvero un ormone secreto dall'adenoipofisi che ha la funzione di regolare le gonadi.
Vedere Embriologia umana e Ormone luteinizzante
Piastra neurale
Sezioni trasversali che mostrano la progressione della piastra neurale al solco neurale dal basso verso l'alto La piastra neurale (o placca neurale), nell'embriologia dei metazoi triblastici, come i cordati, è la struttura embrionale di origine ectodermica da cui avrà origine il sistema nervoso centrale.
Vedere Embriologia umana e Piastra neurale
Placenta
La placenta (dal latino classico placenta, cioè "focaccia"; termine a sua volta derivato dal greco πλακοῦς -οῦντος - "che ha forma schiacciata") è un organo vascolare temporaneo tipico dell'apparato riproduttivo femminile nella sottoclasse dei mammiferi detti placentati.
Vedere Embriologia umana e Placenta
Progesterone
Il progesterone (o 4-pregnen-3,20-dione) è uno steroide. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un ormone, il principale tra quelli noti come progestinici.
Vedere Embriologia umana e Progesterone
Sacco vitellino
Il sacco vitellino è una formazione anatomica che, nei cordati, assolve alle funzioni nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell'organismo.
Vedere Embriologia umana e Sacco vitellino
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Embriologia umana e Sangue
Sinciziotrofoblasto
Il sinciziotrofoblasto è un ammasso di cellule adibite all'erosione della mucosa uterina nella cosiddetta fase di impianto dell'embrione nei primissimi giorni di sviluppo dopo la fecondazione.
Vedere Embriologia umana e Sinciziotrofoblasto
Sintesi proteica
La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.
Vedere Embriologia umana e Sintesi proteica
Stadi di Carnegie
Gli stadi di Carnegie sono un sistema standard di 23 stadi usati per fornire un sistema unificato nella cronologia dello sviluppo embrionale dell'uomo e di tutti i vertebrati.
Vedere Embriologia umana e Stadi di Carnegie
Storia dell'embriologia
Le conoscenze che oggi possediamo riguardo all'embriologia sono state conquistate anno dopo anno non senza difficoltà seguendo un percorso particolarmente impervio.
Vedere Embriologia umana e Storia dell'embriologia
Sviluppo prenatale umano
Lo sviluppo prenatale umano è il processo biologico durante il quale si ha la gestazione dell'embrione, dalla fecondazione alla nascita. È il complesso dei processi di differenziazione e di accrescimento progressivi dell'organismo.
Vedere Embriologia umana e Sviluppo prenatale umano
Utero
Lutero è un importante organo che fa parte dell'apparato genitale femminile degli esseri umani e della maggior parte dei mammiferi. Nell'essere umano, l'estremità inferiore dell'utero, la cervice, si apre nella vagina, mentre l'estremità superiore è collegata alle tube di Falloppio.
Vedere Embriologia umana e Utero
Vaso sanguigno
Si definiscono vasi sanguigni o sanguiferi i condotti sanguigni del sistema circolatorio adibiti al trasporto del sangue attraverso il corpo.
Vedere Embriologia umana e Vaso sanguigno
Zigote
Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).
Vedere Embriologia umana e Zigote
Zona pellucida
La zona pellucida è una membrana glicoproteica che avvolge l'uovo nei mammiferi. In particolare, si tratta di un involucro primario (prodotto dall'oocita stesso durante l'oogenesi) posto tra la membrana plasmatica della cellula uovo e le cellule follicolari.
Vedere Embriologia umana e Zona pellucida
Conosciuto come Embriogenesi umana, Embrione umano.