Indice
84 relazioni: Acido cloridrico, Anamnesi (medicina), Anastomosi, Anemia, Angiografia, Ano, Aorta, Apparato circolatorio, Apparato respiratorio, Arteria, Arteria iliaca interna, Arteria mesenterica inferiore, Arteria mesenterica superiore, Astenia, Bario, Biopsia, Caffè, Carcinoma del colon-retto, Catetere, Chirurgia, Clip (chirurgia), Coagulazione, Coagulo, Cuore, Diverticolo, Diverticolo di Meckel, Ematemesi, Ematochezia, Ematocrito, Emocromo, Emoftoe, Emorragia, Emorragia digestiva inferiore, Emorroidi, Emostasi, Emottisi, Endoscopio, Enterorragia, Esofago, Espettorato, Fegato, Fibra ottica, Gastrite, Laser, Malattia, Malattie infiammatorie croniche intestinali, Melena, Metabolismo, Mezzo di contrasto, Mucosa, ... Espandi índice (34 più) »
- Emorragia
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Acido cloridrico
Anamnesi (medicina)
L'anamnesi è il primo dei tre processi utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico. Gli altri sono l'esame obiettivo e gli esami strumentali.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Anamnesi (medicina)
Anastomosi
Lanastomosi (dal greco anastómōsis: sbocco, imboccatura), in anatomia e biologia, è un collegamento tra due organi cavi (come vasi sanguigni o il tratto intestinale), o tra strutture anatomiche, che normalmente sono divergenti o ramificati.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Anastomosi
Anemia
Si definisce (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue») la riduzione patologica della emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Anemia
Angiografia
Langiografia (da greco angeion per vaso e graphein per scrivere, rappresentare) è la rappresentazione a scopo diagnostico dei vasi sanguigni o linfatici del corpo umano tramite una tecnica che prevede l'infusione di un mezzo di contrasto idrosolubile all'interno dei vasi e la generazione di immagini mediche tramite varie tecniche di imaging biomedico.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Angiografia
Ano
L'ano (dal latino anus: cerchio, orifizio), o apertura anale, negli animali proctodeati è lo sbocco secondario verso l'esterno dell'apparato digerente, opposto alla bocca.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ano
Aorta
L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Aorta
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Apparato circolatorio
Apparato respiratorio
Lapparato respiratorio è una struttura anatomica adatta alla respirazione, presente sia nelle piante che negli animali. Negli animali terrestri la superficie respiratoria è situata all'interno, ed è costituita, in particolar modo nei tetrapodi, dalle vie aeree, dai polmoni e da eventuali annessi come i sacchi aeriferi.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Apparato respiratorio
Arteria
Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Arteria
Arteria iliaca interna
L'arteria iliaca interna, anche nota come arteria ipogastrica, è il principale vaso arterioso della pelvi. Origina come biforcazione terminale della arteria iliaca comune insieme all'arteria iliaca esterna.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Arteria iliaca interna
Arteria mesenterica inferiore
L'arteria mesenterica inferiore è un grosso ramo arterioso che nasce dall'aorta a livello della III/IV vertebra lombare al disotto dell'arteria mesenterica superiore e a qualche centimetro dalla biforcazione aortica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Arteria mesenterica inferiore
Arteria mesenterica superiore
L'arteria mesenterica superiore è un grosso ramo arterioso che nasce dall'aorta a livello della I vertebra lombare subito al disotto del tronco celiaco.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Arteria mesenterica superiore
Astenia
L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Astenia
Bario
Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56 e il suo simbolo è Ba. È un elemento metallico di colore argenteo, tenero e molto tossico; fa parte del gruppo dei metalli alcalino-terrosi.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Bario
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Biopsia
Caffè
Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Caffè
Carcinoma del colon-retto
Il carcinoma del colon-retto (CRC) è il tumore maligno più frequente originato nel colon, nel retto e nell'appendice (il cancro dell'appendice però è un tumore molto raro rappresentando solo l'1% dei tumori del tratto gastrointestinale).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Carcinoma del colon-retto
Catetere
In medicina, il catetere (pronuncia più corretta, ma meno comune:; pronuncia moderna) è una cannula di gomma o di altro materiale che si introduce in una cavità del corpo per favorire il drenaggio del contenuto, per introdurre medicamenti o per scopo diagnostico.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Catetere
Chirurgia
La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Chirurgia
Clip (chirurgia)
La clip è una graffetta metallica usata in chirurgia per la chiusura di particolari strutture anatomiche. Le clip sono di varia grandezza e forma e vengono apposte con strumenti particolari.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Clip (chirurgia)
Coagulazione
La coagulazione è il risultato di una serie di processi del sangue, all'interno o all'esterno di un vaso sanguigno, che portano a formare un coagulo o un trombo.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Coagulazione
Coagulo
Il coagulo è una massa solida costituita dalla fibrina, contenente piastrine, globuli rossi e bianchi che si forma nel normale processo di coagulazione del sangue.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Coagulo
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Cuore
Diverticolo
In anatomia il diverticolo è una formazione cava e sacciforme (estroflessione a dito di guanto) tappezzata da mucosa, che comunica con un organo cavo.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Diverticolo
Diverticolo di Meckel
Il diverticolo di Meckel (o ileale) è un'anomalia congenita dovuta alla presenza di un residuo del dotto onfalomesenterico, che si organizza come un diverticolo, un sacco a fondo cieco a livello ileale.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Diverticolo di Meckel
Ematemesi
Il termine Ematemesi indica il vomito di sangue e può essere dovuto a diverse cause.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ematemesi
Ematochezia
L'ematochezia (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e χέζω, khézō, "defecare") è l'emissione di feci miste a sangue di colore rosso vivo. Si tratta di un rilievo che è letteralmente da riferirsi al verniciamento delle feci già formate presenti nell'ampolla rettale.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ematochezia
Ematocrito
Lematocrito (pronuncia:; abbreviato con Ht o HCT) è un esame del sangue che indica la percentuale del volume sanguigno occupata dagli eritrociti, escludendo le leucocitrine.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ematocrito
Emocromo
Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emocromo
Emoftoe
Emoftoe (AFI: traduzione2) definisce emissione di espettorato rosso chiaro, schiumoso favorita da tosse secondaria. Le caratteristiche dell'espettorato fanno intuire la presenza di emorragia nell'apparato respiratorio.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emoftoe
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emorragia
Emorragia digestiva inferiore
Una emorragia digestiva inferiore (in inglese lower gastrointestinal bleeding, LGIB) è un sanguinamento proveniente dal tratto intestinale inferiore.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emorragia digestiva inferiore
Emorroidi
Le emorroidi (dal greco haîma, "sangue", e rhéó, "scorrere") sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emorroidi
Emostasi
L'emostasi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile:; dal greco αἱμόστασις, composto di αἷμα «sangue» e στάσις «stasi») è l'insieme di processi che permette di arrestare il sanguinamento, ovvero di trattenere il sangue in un vaso danneggiato, e al contempo di mantenere il sangue fluido in condizioni fisiologiche.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emostasi
Emottisi
Lemottisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile:; traduzione2) è l'emissione di sangue dalle vie respiratorie, solitamente attraverso un colpo di tosse.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Emottisi
Endoscopio
Endoscopio flessibile Un endoscopio è uno strumento ottico utilizzato solitamente per eseguire un'endoscopia. È costituito da un tubo rigido o flessibile e serve per osservare cavità non visibili normalmente.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Endoscopio
Enterorragia
Il termine enterorragia (dal greco ἔντερον, "intestino", e -(ρ)ραγία, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, "rompere", inteso come rottura di vasi sanguigni) identifica, nella semeiotica medica classica, l'emissione di sangue frammisto a feci e proveniente dal tratto gastroenterico inferiore, definito come la porzione di intestino compreso tra il legamento del Treitz ed il retto.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Enterorragia
Esofago
L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Esofago
Espettorato
Lespettorato, conosciuto comunemente come "catarro" (καταρρέω, "scorrere giù", in latino "mandare fuori dal petto") è il materiale secreto dalle mucose respiratorie (laringe, trachea e bronchi), talvolta emesso all'esterno tramite la tosse.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Espettorato
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Fegato
Fibra ottica
La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Fibra ottica
Gastrite
La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco. Può verificarsi come un breve episodio o può essere di lunga durata.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Gastrite
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Laser
Malattia
Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Malattia
Malattie infiammatorie croniche intestinali
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in inglese inflammatory bowel disease da cui la sigla IBD, sono un gruppo di entità nosologiche caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica in assenza di eziologia infettiva.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Malattie infiammatorie croniche intestinali
Melena
Con il termine melena (dal greco μέλαινα, mèlaina, propr. femminile dell'aggettivo μέλας, mèlas, "nero") ci si riferisce alla emissione, attraverso l'ano, di feci con sangue digerito.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Melena
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Metabolismo
Mezzo di contrasto
I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in un'immagine medica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Mezzo di contrasto
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Mucosa
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Neoplasia
Neoplasia maligna
Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari (costituite non solo da cellule "neoplastiche" ma anche da componente connettivale in genere) con determinate caratteristiche, elencate di seguito.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Neoplasia maligna
Pallore
Il pallore è la riduzione del normale colorito della cute, nonché di mucose e di organi, dovuto a una riduzione del flusso sanguigno nei capillari superficiali di taluni o tutti tali distretti corporei oppure a una riduzione della quantità di emoglobina contenuta negli eritrociti o del numero degli eritrociti, anche in presenza di normale flusso sanguigno, 2005.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Pallore
Pelle
La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Pelle
Pepsina
Col termine generico di pepsina, si fa riferimento a enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi e alla sottoclasse EC 3.4.23. Tali enzimi sono solitamente sintetizzati in forma inattiva (sotto la denominazione di pepsinogeno) e costituiscono per esempio i succhi gastrici contenuti nello stomaco (insieme ad H2O e HCl secreti dalle ghiandole dello stomaco, più esattamente dalle cellule parietali).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Pepsina
Peristalsi
Per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Peristalsi
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Plasma (biologia)
Polipo (medicina)
In patologia generale un polipo è una crescita anormale di tessuto che sporge da una tonaca mucosa. È un'escrescenza patologica che può formarsi nello spessore di mucose, di sierose o all'interno del connettivo sinoviale.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Polipo (medicina)
Pressione del sangue
Viene convenzionalmente chiamata pressione del sangue la differenza tra la pressione esercitata dal sangue arterioso sulle pareti dei vasi (forza per unità di area in direzione perpendicolare alle pareti) e la pressione atmosferica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Pressione del sangue
Pronto soccorso
Il pronto soccorso (o PS) è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza-urgenza. A differenza di quanto accadeva in passato, oggi i pronto soccorso in Italia sono luoghi di diagnosi e cura dove si garantisce la prima valutazione.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Pronto soccorso
Rene
I reni sono organi pari parenchimatosi secretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono lapparato urinario, che filtra dal sangue i prodotti di scarto del metabolismo e li espelle tramite l'urina.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Rene
Retto
Il retto (lat. rectum) è la parte terminale dell'intestino crasso, ed è compreso tra la porzione terminale del colon discendente o sigma e l'ano.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Retto
Rettorragia
La rettorragia o proctorragia è un particolare tipo di emorragia che interessa l'ano, definita come perdita di sangue rosso vivo dall'ano.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Rettorragia
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Sangue
Sangue occulto
Il sangue occulto è la presenza di sangue non visibile ad occhio nudo all'interno delle feci; si differenzia quindi dal sangue rosso vivo che, ad esempio, si può trovare sulla carta igienica in caso di emorroidi o ragadi anali.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Sangue occulto
Scleroterapia
La scleroterapia (la parola riflette il greco skleros, che significa duro) è una diffusissima procedura utilizzata per trattare le malformazioni dei vasi sanguigni e anche le malformazioni del sistema linfatico.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Scleroterapia
Shock
Lo shock (pron.; anche choc o schock, a seconda dell'originale grafia francese, tedesca o la successiva inglese, ora più diffusa) è una sindrome causata da una ridotta perfusione a livello sistemico, con conseguente sbilanciamento fra la disponibilità di ossigeno e la sua domanda metabolica a livello tissutale; se non trattata, ha evoluzione rapida e ingravescente fino al decesso del paziente.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Shock
Tosse
La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Tosse
Trapianto
Il trapianto è un intervento chirurgico che prevede la sostituzione di un organo o di un tessuto con un altro prelevato dallo stesso individuo (omotrapianto o autotrapianto), da un altro individuo (allotrapianto) o da un individuo di specie diversa (xenotrapianto).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Trapianto
Trasfusione
La trasfusione è la trasmissione di sangue od emocomponenti da un organismo, detto donatore, ad un altro che lo riceve. Sotto certi aspetti può essere considerata come un trapianto e come tale può dare fenomeni gravi di incompatibilità conosciuti come reazioni trasfusionali.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Trasfusione
Tronco celiaco
Il tronco celiaco o arteria celiaca o anche tripode celiaco di Haller è un voluminoso ramo arterioso che nasce dall'aorta addominale a livello della dodicesima vertebra toracica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Tronco celiaco
Ulcera
L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione. Si definisce come una soluzione di continuo della superficie mucosale.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ulcera
Ulcera duodenale
Lulcera duodenale è una perdita di sostanza locale in uno o più punti del duodeno. L'ulcera duodenale è 2-3 volte più frequente dell'ulcera gastrica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ulcera duodenale
Ulcera gastrica
L'ulcera gastrica è una lesione della parete dello stomaco. Può variare da una semplice erosione della mucosa fino alla completa perforazione della parete.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Ulcera gastrica
Valvola ileo-ciecale
La valvola ileocecale (o ileo-cecale) è uno sfintere muscolare che divide la parte terminale dell'intestino tenue (ileo) dal cieco, impedendo al chilo, una volta entrato nel cieco, di rifluire nel tenue.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Valvola ileo-ciecale
Valvuloplastica
La valvuloplastica è un intervento chirurgico con il quale si corregge anatomicamente una valvola del sistema cardiocircolatorio, senza sostituirla con una protesi.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Valvuloplastica
Varici esofagee
Le varici esofagee rappresentano una grave condizione patologica caratterizzata dalla formazione di varici a carico delle vene del plesso sotto-mucoso dell'esofago.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Varici esofagee
Vasopressina
La vasopressina, nota anche come ormone antidiuretico o ADH (dall'inglese antidiuretic hormone), adiuretina, arginin-vasopressina (AVP) o argipressina, è un peptide di nove amminoacidi con funzioni di ormone, neurotrasmettitore e modulatore della trasmissione nervosa.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vasopressina
Vasopressore
Si dice vasocostrittore o anche vasopressore qualunque sostanza che agisca per causare una vasocostrizione e talvolta provocando l'aumento della pressione sanguigna.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vasopressore
Vena cava inferiore
La Vena cava inferiore drena il sangue refluo proveniente dalle regioni sotto-diaframmatiche del corpo per convogliarlo nellatrio destro del cuore.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vena cava inferiore
Vena mesenterica inferiore
La vena mesenterica inferiore è una vena che drena il sangue dall'intestino crasso. Termina dietro il pancreas, dove confluisce usualmente nella vena splenica.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vena mesenterica inferiore
Vena mesenterica superiore
La vena mesenterica superiore è una vena che drena il sangue dall'intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo) e dalla metà destra dell'intestino crasso (cieco, colon ascendente, colon trasverso).
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vena mesenterica superiore
Vena porta
Le vene che raccolgono il sangue refluo dal tubo digerente (nella sua porzione sottodiaframmatica), dalla milza, dalla cistifellea, e dal pancreas, confluiscono in un tronco venoso comune, la vena porta, che penetra nell'ilo del fegato e attraversa quest'ultimo, prima di versare nella vena cava inferiore tramite le vene epatiche.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vena porta
Vomito
Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.
Vedere Emorragia gastrointestinale e Vomito
Vedi anche
Emorragia
- Apoplessia
- Coagulopatie
- Diatesi emorragica
- Emartro
- Ematemesi
- Ematochezia
- Ematuria
- Emolacria
- Emorragia
- Emorragia digestiva inferiore
- Emorragia feto-materna
- Emorragia gastrointestinale
- Emorragia interna
- Emottisi
- Epistassi
- Gengivorragia
- Laccio emostatico
- Melena
- REBOA
- Salasso
Conosciuto come Emorragie digestive, Emorragie intestinali.