Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Epicharmus

Indice Epicharmus

Epicharmus è un poema di Ennio dedicato all'omonimo comico greco della Sicilia, vissuto tra il VI e il V secolo a.C., considerato un poeta-filosofo di Siracusa.

12 relazioni: Elementi (filosofia), Empedocle, Epicarmo, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Quinto Ennio, Settenario, Sicilia, Siracusa, Trocheo, V secolo a.C., VI secolo a.C..

Elementi (filosofia)

La parola greca per elementi, stoicheia, si ritrova in Platone nel significato di lettere dell'alfabeto, vale a dire gli elementi primi di ogni parola.

Nuovo!!: Epicharmus e Elementi (filosofia) · Mostra di più »

Empedocle

Stabilire con sufficiente precisione il periodo in cui è vissuto Empedocle è di importanza fondamentale per cogliere l'originalità di questo filosofo rispetto ai suoi predecessori, Parmenide e Anassagora.

Nuovo!!: Epicharmus e Empedocle · Mostra di più »

Epicarmo

Secondo alcune fonti sarebbe nato in Grecia, poi trasferitosi in Sicilia a Megara Hyblaea all'età di tre mesiDiogene Laerzio, VIII 78, che tramanda, altresì, il luogo di nascita e di morte di Epicarmo.

Nuovo!!: Epicharmus e Epicarmo · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Epicharmus e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Epicharmus e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Nuovo!!: Epicharmus e Quinto Ennio · Mostra di più »

Settenario

Il settenario, nella metrica italiana, è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla sesta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sette sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sei oppure otto.

Nuovo!!: Epicharmus e Settenario · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Epicharmus e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Epicharmus e Siracusa · Mostra di più »

Trocheo

Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina.

Nuovo!!: Epicharmus e Trocheo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Epicharmus e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Epicharmus e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epicharmus (Ennio).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »