Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Euno

Indice Euno

A quel tempo nell'isola i proprietari romani chiedevano ai contadini il pagamento di quote così alte del raccolto che questi non riuscivano a pagare il dovuto, finendo schiavi per debiti dei loro stessi usurai; questi uniti agli schiavi divenuti tali per altre cause, costituirono una massa difficile da controllare, e si erano formate bande di ex schiavi siciliani che arrivarono anche ad assaltare i mercanti.

Indice

  1. 29 relazioni: A Dictionary of Greek and Roman Antiquities, Agrigento, Aidone, Atargatis, Bibliotheca historica, Castello di Lombardia, Cleone di Cilicia, Console (storia romana), Dinastia seleucide, Diodoro Siculo, Ellenismo, Enna, Esercito, Gaetano Mario Columba, Historiarum adversus paganos libri septem, Legione romana, Messina, Monarchia, Moneta, Morgantina, Paolo Orosio, Prima guerra servile, Publio Rupilio, Schiavismo, Schiavitù nell'antica Roma, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Taormina, William Smith (lessicografo).

  2. Morti nel 132 a.C.
  3. Persone legate a Enna
  4. Profeti

A Dictionary of Greek and Roman Antiquities

A Dictionary of Greek and Roman Antiquities è un dizionario biografico e storico in lingua inglese a cura di William Smith. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1842; da allora si sono susseguite numerose edizioni rivisitate fino al 1890.

Vedere Euno e A Dictionary of Greek and Roman Antiquities

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Euno e Agrigento

Aidone

Aidone (Dadungh in galloitalico di Sicilia; Daduni in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale: nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il castello di Pietratagliata di epoca arabo-normanna, e, a pochi chilometri, la villa romana del Casale, sito dell'UNESCO.

Vedere Euno e Aidone

Atargatis

Atargatide (lat. Atargatis) o Atergate (in aramaico ‘Atar‘atah), era una divinità siriaca, che Michael Rostovtzeff chiamò “la grande signora delle terre della Siria del nord”, comunemente conosciuta ai greci con la forma diminutiva del nome, Derceto o Derketo (Strabone, Geografia, 16.975; Plinio, Naturalis Historia, 5.81), e come Dea Syria ("Dea della Siria", resa in una sola parola come Deasura).

Vedere Euno e Atargatis

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Euno e Bibliotheca historica

Castello di Lombardia

Il castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un'imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città. Con i suoi 26.000 m² di superficie è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d'Italia, assieme al castello di Brescia e al castello di Lucera.

Vedere Euno e Castello di Lombardia

Cleone di Cilicia

Originario dell'Asia minore e schiavo in Sicilia, nel 136 a.C. allo scoppio della prima guerra servile capeggiata dallo schiavo Euno, promosse egli stesso una seconda rivolta servile, andando poi con i suoi compagni ad ingrossare le file dei ribelli e ponendosi sotto al comando di Euno.

Vedere Euno e Cleone di Cilicia

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Euno e Console (storia romana)

Dinastia seleucide

La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.

Vedere Euno e Dinastia seleucide

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Euno e Diodoro Siculo

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Euno e Ellenismo

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Euno e Enna

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Euno e Esercito

Gaetano Mario Columba

Laureato in lettere all'Università di Palermo nel 1887, è stato professore ordinario di Storia antica all'Università degli Studi di Padova e di Palermo.

Vedere Euno e Gaetano Mario Columba

Historiarum adversus paganos libri septem

Le Historiarum adversus paganos libri septem ("I sette libri di storie contro i pagani") o Historiae adversus paganos (tradotto come Le storie contro i pagani) sono un'opera storiografica di Paolo Orosio, scritta negli anni 417 e 418.

Vedere Euno e Historiarum adversus paganos libri septem

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Euno e Legione romana

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Euno e Messina

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Euno e Monarchia

Moneta

Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Vedere Euno e Moneta

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Euno e Morgantina

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Vedere Euno e Paolo Orosio

Prima guerra servile

La prima guerra servile si svolse tra il 136 a.C. e il 132 a.C. in Sicilia orientale, con base centrale nella città-roccaforte di Enna, tra gli schiavi siciliani capeggiati da Euno e Cleone di Cilicia e l'esercito romano dell'isola.

Vedere Euno e Prima guerra servile

Publio Rupilio

Fu eletto console nel 132 a.C., l'anno dell'assassinio di Tiberio Gracco; durante il processo che ne seguì, condotto da lui stesso e dal collega Popilio Lenate, si scagliò con tutte le sue forze contro i sostenitori dei Gracchi.

Vedere Euno e Publio Rupilio

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Euno e Schiavismo

Schiavitù nell'antica Roma

In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.

Vedere Euno e Schiavitù nell'antica Roma

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Euno e Sicilia

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.

Vedere Euno e Sicilia (provincia romana)

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Euno e Taormina

William Smith (lessicografo)

Nato nel 1813 a Enfield Town da genitori nonconformisti, era originariamente destinato ad una carriera teologica, ma poi entrò come praticante in uno studio di un avvocato solicitor.

Vedere Euno e William Smith (lessicografo)

Vedi anche

Morti nel 132 a.C.

Persone legate a Enna

Profeti