Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Street Fighter

Indice Street Fighter

è un videogioco arcade del 1987 pubblicato da Capcom.

53 relazioni: Akuma (Street Fighter), Amiga, Amstrad CPC, Ansatsuken, Atari ST, Capcom, CD-ROM, Cina, Commodore 64, CPU, Download, Final Fight, Floppy disk, Giappone, Giocatore singolo, Gouken, Home computer, Hudson Soft, IGN (sito web), Joystick, Karate baka ichidai, Ken Masters, Manga, Motorola 68000, MS-DOS, Muay thai, Multigiocatore, Musicassetta, Personaggi di Street Fighter, Personaggio giocante, Picchiaduro, Portabilità, Regno Unito, Ryu (Street Fighter), Sagat (personaggio), Sequel, Shoryuken, Sinclair ZX Spectrum, Stati Uniti d'America, Street Fighter (serie), Street Fighter II: The World Warrior, Thailandia, Tiertex, TurboGrafx-16, U.S. Gold, Videogioco arcade, Virtual Console, Wii, Zilog Z80, 1987, ..., 1988, 1989, 2009. Espandi índice (3 più) »

Akuma (Street Fighter)

Akuma, conosciuto in Giappone come, è un personaggio della serie di videogiochi Street Fighter.

Nuovo!!: Street Fighter e Akuma (Street Fighter) · Mostra di più »

Amiga

L'Amiga è una famiglia di home/personal computer commercializzati dalla Commodore a partire dal 1985.

Nuovo!!: Street Fighter e Amiga · Mostra di più »

Amstrad CPC

L’Amstrad CPC è una serie di home computer a 8 bit prodotta dalla Amstrad tra la metà gli anni '80 e quella degli anni '90 del XX secolo.

Nuovo!!: Street Fighter e Amstrad CPC · Mostra di più »

Ansatsuken

L'Ansatsuken (暗殺拳 lett. "pugno assassino") è un'arte marziale fittizia praticata da alcuni personaggi dell'universo videoludico di Street Fighter.

Nuovo!!: Street Fighter e Ansatsuken · Mostra di più »

Atari ST

L'Atari ST è stata una famiglia di home/personal computer a 16 bit prodotti da Atari Corporation commercializzati dal 1985 al 1993.

Nuovo!!: Street Fighter e Atari ST · Mostra di più »

Capcom

, semplicemente Capcom come acronimo di Capsule Computers, in precedenza Japan Capsule Computers) è un'azienda giapponese dedita allo sviluppo e alla pubblicazione di videogiochi creata nel 1979 con sede a Osaka.

Nuovo!!: Street Fighter e Capcom · Mostra di più »

CD-ROM

Il CD-ROM (sigla dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è una tipologia di compact disc utilizzata in ambito informatico per la distribuzione di software.

Nuovo!!: Street Fighter e CD-ROM · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Street Fighter e Cina · Mostra di più »

Commodore 64

Il Commodore 64 (abbreviazioni diffuse: C64, C.

Nuovo!!: Street Fighter e Commodore 64 · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

Nuovo!!: Street Fighter e CPU · Mostra di più »

Download

Il download, o scaricamento, indica in informatica l'azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio da un sito web) un file, trasferendolo sul disco rigido del computer o su altra periferica dell'utente.

Nuovo!!: Street Fighter e Download · Mostra di più »

Final Fight

è un videogioco di tipo picchiaduro a scorrimento ideato da Yoshiki Okamoto e sviluppato nel 1989 dalla Capcom.

Nuovo!!: Street Fighter e Final Fight · Mostra di più »

Floppy disk

Il floppy disk è un supporto di memorizzazione di tipo magnetico.

Nuovo!!: Street Fighter e Floppy disk · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Street Fighter e Giappone · Mostra di più »

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Nuovo!!: Street Fighter e Giocatore singolo · Mostra di più »

Gouken

è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Street Fighter.

Nuovo!!: Street Fighter e Gouken · Mostra di più »

Home computer

Con home computer si indica una generazione di microcomputer pensati per l'utilizzo domestico.

Nuovo!!: Street Fighter e Home computer · Mostra di più »

Hudson Soft

La Hudson Soft è stata una software house giapponese, fondata nel 1975 nella città di Sapporo.

Nuovo!!: Street Fighter e Hudson Soft · Mostra di più »

IGN (sito web)

IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.

Nuovo!!: Street Fighter e IGN (sito web) · Mostra di più »

Joystick

Il joystick è una periferica che trasforma i movimenti di una leva manovrata dall'utente in una serie di segnali elettrici o elettronici che permettono di controllare un programma, un'apparecchiatura o un attuatore meccanico.

Nuovo!!: Street Fighter e Joystick · Mostra di più »

Karate baka ichidai

è un manga scritto da Ikki Kajiwara e illustrato da Jiro Tsunoda e Jōya Kagemaru.

Nuovo!!: Street Fighter e Karate baka ichidai · Mostra di più »

Ken Masters

(nome completo Kenneth Masters) è un personaggio immaginario, della serie di videogiochi Street Fighter.

Nuovo!!: Street Fighter e Ken Masters · Mostra di più »

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti di piccolo formato caratterizzati da forti contrasti passionali tra i personaggi.

Nuovo!!: Street Fighter e Manga · Mostra di più »

Motorola 68000

Motorola 68000 smontato da una Amiga 600 Preversione del Motorola 68000 Il Motorola 68000 (nome in codice MC68000) è un microprocessore CISC a 16/32 bit.

Nuovo!!: Street Fighter e Motorola 68000 · Mostra di più »

MS-DOS

MS-DOS (sigla di Microsoft Disk Operating System) è stato un sistema operativo della Microsoft, non più in produzione, dedicato ai personal computer con microprocessore x86.

Nuovo!!: Street Fighter e MS-DOS · Mostra di più »

Muay thai

Il Muay thai (in lingua thailandese มวยไทย), noto anche come thai boxe, boxe thailandese o pugilato thailandese, è un'arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta thailandese.

Nuovo!!: Street Fighter e Muay thai · Mostra di più »

Multigiocatore

battaglia navale'' su KDE Multigiocatore (con il corrispondente inglese multiplayer) è un termine usato nell'ambiente dei videogiochi per indicare la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al gioco nello stesso tempo, per mezzo di un solo personal computer (o una sola console) con più periferiche quali Joypad e Joystick (o Paddle) oppure usando diversi computer in connessione.

Nuovo!!: Street Fighter e Multigiocatore · Mostra di più »

Musicassetta

Una musicassetta (MC, conosciuta anche come audiocassetta, cassetta a nastro, cassetta audio o semplicemente cassetta) è un supporto fonografico a nastro magnetico.

Nuovo!!: Street Fighter e Musicassetta · Mostra di più »

Personaggi di Street Fighter

I personaggi di Street Fighter sono una serie di personaggi apparsi nella famosa serie di videogiochi Street Fighter, appartenenti al genere picchiaduro, dalla quale sono stati tratti anche film ed anime.

Nuovo!!: Street Fighter e Personaggi di Street Fighter · Mostra di più »

Personaggio giocante

Un personaggio giocante (abbreviato in PG) è un personaggio di fantasia controllato o controllabile dal giocatore in un videogioco, in un gioco di ruolo o in un gioco di ruolo dal vivo, ed è tipicamente un protagonista (main character) della storia raccontata nel corso del gioco.

Nuovo!!: Street Fighter e Personaggio giocante · Mostra di più »

Picchiaduro

I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in incontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.

Nuovo!!: Street Fighter e Picchiaduro · Mostra di più »

Portabilità

La portabilità, (in lingua inglese porting), in informatica, indica un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in un ambiente di esecuzione diverso da quello originale.

Nuovo!!: Street Fighter e Portabilità · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Street Fighter e Regno Unito · Mostra di più »

Ryu (Street Fighter)

Ryu (リュウ Ryū), conosciuto nel film del 1994 come Ryu Hoshi, è un personaggio dei videogiochi creato dalla Capcom per la famosa serie di picchiaduro Street Fighter, della quale è il personaggio principale.

Nuovo!!: Street Fighter e Ryu (Street Fighter) · Mostra di più »

Sagat (personaggio)

è un personaggio della serie di videogiochi Street Fighter e la nemesi del protagonista della serie Ryu.

Nuovo!!: Street Fighter e Sagat (personaggio) · Mostra di più »

Sequel

Sequel (pronuncia; adattato in italiano) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese e traducibile in lingua italiana come seguito, indica nel linguaggio cinematografico e della letteratura un'opera che presenta dei personaggi e/o degli eventi cronologicamente posteriori a quelli già apparsi in un precedente episodio; l'utilizzo del termine è esteso anche all'ambito videoludico e in altri settori artistici.

Nuovo!!: Street Fighter e Sequel · Mostra di più »

Shoryuken

Lo è una particolare mossa di combattimento fittizia che compare nei videogiochi della serie di Street Fighter.

Nuovo!!: Street Fighter e Shoryuken · Mostra di più »

Sinclair ZX Spectrum

Il Sinclair ZX Spectrum era un home computer creato nel 1982 e prodotto fino al 1986 dall'azienda inglese Sinclair Research Ltd, poi dal 1986 al 1992 dalla Amstrad.

Nuovo!!: Street Fighter e Sinclair ZX Spectrum · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Street Fighter e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Street Fighter (serie)

è una popolare serie di videogiochi nella quale i personaggi controllabili combattono in giro per il mondo, ognuno con le proprie mosse speciali, l'uno contro l'altro (picchiaduro ad incontri).

Nuovo!!: Street Fighter e Street Fighter (serie) · Mostra di più »

Street Fighter II: The World Warrior

Street Fighter II: The World Warrior (ストリートファイターII) è un videogioco picchiaduro del 1991, sviluppato e pubblicato da Capcom.

Nuovo!!: Street Fighter e Street Fighter II: The World Warrior · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Street Fighter e Thailandia · Mostra di più »

Tiertex

Tiertex Design Studios (spesso più conosciuta come Tiertex Ltd) è una compagnia inglese di sviluppo software e hardware, fondata nel 1987 e per molti anni dedita soprattutto allo sviluppo di videogiochi, tra cui molte conversioni di giochi arcade per i computer casalinghi realizzate per conto della U.S. Gold.

Nuovo!!: Street Fighter e Tiertex · Mostra di più »

TurboGrafx-16

Il TurboGrafx-16 (TurboGrafx nel Regno Unito e in Spagna e in Giappone) è una console a 8 bit prodotta da NEC in collaborazione con Hudson Soft, prodotta tra il 1989 ed il 1994.

Nuovo!!: Street Fighter e TurboGrafx-16 · Mostra di più »

U.S. Gold

L'U.S. Gold era un'azienda britannica produttrice di videogiochi, che durante gli anni ottanta e gli anni novanta pubblicò molti videogiochi per le piattaforme domestiche a 8 bit, 16 bit e 32 bit, di solito sviluppati esternamente.

Nuovo!!: Street Fighter e U.S. Gold · Mostra di più »

Videogioco arcade

Un videogioco arcade (traducibile come "videogioco da sala giochi") è un videogioco che si gioca in una postazione pubblica apposita a gettoni o a monete, costituita fisicamente da una macchina posta all'interno di un cabinato.

Nuovo!!: Street Fighter e Videogioco arcade · Mostra di più »

Virtual Console

, spesso abbreviato con la sigla VC, è un servizio di distribuzione digitale per console Nintendo.

Nuovo!!: Street Fighter e Virtual Console · Mostra di più »

Wii

Il è una console per videogiochi, prodotta dall'azienda giapponese Nintendo, lanciata sul mercato nel 2006, come successore del Nintendo GameCube.

Nuovo!!: Street Fighter e Wii · Mostra di più »

Zilog Z80

Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit progettato da Zilog e commercializzato a partire dal luglio del 1976.

Nuovo!!: Street Fighter e Zilog Z80 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Street Fighter e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Street Fighter e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Street Fighter e 1989 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Street Fighter e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fighting Street, Street fighter.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »