Indice
144 relazioni: Akuma (Street Fighter), André the Giant, Anime, Ansatsuken, Arika, Art of Fighting, Arti marziali cinesi, Ascetismo, Balletto, Balrog (Street Fighter), Bartitsu, Bibbia, Blanka, Boss (videogiochi), Brasile, Bruce Lee, Caitlin Glass, Capcom, Capcom vs. SNK 2, Capoeira, Catalogna, Cavo elettrico, Chun-Li, Colosseo, Contenuto scaricabile, Crossover (fiction), Cuoco, Cyborg, Dalla Cina con furore, Dandismo, Demone, Dhalsim, Diaspora giapponese, Dojo, Escrima, Esplosivo, Europoide, Fighting Layer, Film, Final Fight, Final Fight 3, Final Fight: Streetwise, Forze speciali, Freddie Mercury, Game Boy Advance, GameSpot, Gesù, Giappone, Giungla, Golf, ... Espandi índice (94 più) »
Akuma (Street Fighter)
Akuma, conosciuto in Giappone come, è un personaggio della serie di videogiochi Street Fighter, apparso frequentemente a partire dal 1994. Fratellastro di Gouken, il maestro di Ryu e Ken, è un guerriero che pensa solo a combattere, non ha amici e sentimenti.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Akuma (Street Fighter)
André the Giant
Nella World Wrestling Federation è stato una volta WWF World Heavyweight Champion e una volta WWF Tag Team Champion con Haku, mentre nel 1993 è stato il primo introdotto nella WWE Hall of Fame.
Vedere Personaggi di Street Fighter e André the Giant
Anime
Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Anime
Ansatsuken
L' è un'arte marziale fittizia praticata da alcuni personaggi dell'universo videoludico di Street Fighter. Nato dall'unione di varie tecniche di combattimento orientali come il Karate, il Judo, lo Shotokan e il Tae Kwon Do, l'Ansatsuken presenta come caratteristica peculiare la libertà con la quale ogni praticante sviluppa le proprie tecniche personali dopo anni di allenamento comuni a tutti i discepoli: benché infatti nasca come tecnica per assassinare, l'Ansatsuken conosce anche varianti meno violente.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ansatsuken
Arika
è uno sviluppatore ed editore di videogiochi giapponese. L'azienda è stata costituita nel 1995 da ex dipendenti Capcom con il nome di ARMtech K.K, e solo in seguito denominata Arika.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Arika
Art of Fighting
Art of Fighting (a volte indicato anche come Fit of Fighting, che è un suo bootleg con qualche differenza) è un videogioco arcade picchiaduro a incontri pubblicato da SNK nel 1992, il primo capitolo della trilogia Art of Fighting.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Art of Fighting
Arti marziali cinesi
Le arti marziali cinesi, chiamate in Cina wushu (cinese semplificato: 武术; cinese tradizionale: pinyin: wǔshù; Wade-Giles: wu3-shu4; da 武 wǔ “spedizione militare, guerra” e 术 shù “arte, metodo, tecnica”) o anche gongfu (cinese: 功夫; pinyin: gōngfu; Wade-Giles: kung fu; “abilità”, con sottinteso riferimento all'ambito marziale) sono la totalità degli stili e dei metodi delle arti marziali nate in Cina, patrimonio ed eredità della cultura e della tradizione del popolo cinese.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Arti marziali cinesi
Ascetismo
L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ascetismo
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Balletto
Balrog (Street Fighter)
Balrog, conosciuto come in Giappone, è uno dei personaggi protagonisti della serie di famosi videogiochi e anime di Street Fighter. Si tratta di un robusto ex-pugile di colore, inizialmente con le sembianze di Mike Tyson, cacciato dai normali eventi sportivi a causa della sua eccessiva ferocia, che si guadagna da vivere lottando a Las Vegas.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Balrog (Street Fighter)
Bartitsu
Il bartitsu è un'arte marziale ibrida eclettica ed un metodo di autodifesa, sviluppato originariamente in Inghilterra, ideato da Edward William Barton-Wright, durante gli anni 1898–1902.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Bartitsu
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Bibbia
Blanka
Jimmy (ジミー Jimī) alias è un personaggio ricorrente nei vari titoli della serie di videogiochi Street Fighter, anche nei crossover Capcom vs. SNK, e in Street Fighter X Tekken.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Blanka
Boss (videogiochi)
Un boss è, nel mondo dei videogiochi, un avversario particolarmente difficile da sconfiggere, e di solito rappresenta l'avversario finale per finire il livello o l'intero gioco.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Boss (videogiochi)
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Brasile
Bruce Lee
Fondatore del Jeet Kune Do, Bruce Lee è considerato tra i più influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonché l'attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Bruce Lee
Caitlin Glass
È nota soprattutto per aver prestato la voce al personaggio della serie Street Fighter Cammy White.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Caitlin Glass
Capcom
, acronimo di Capsule Computers (precedentemente nota come Japan Capsule Computers o detto semplicemente Capcom), è un'azienda giapponese che produce e pubblica videogiochi con sede a Chūō-ku, Osaka.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Capcom
Capcom vs. SNK 2
è un videogioco arcade del 2001 sviluppato da Capcom. Seguito del picchiaduro a incontri Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000. Inizialmente convertito solo per Dreamcast, il gioco fu successivamente distribuito per PlayStation 2; questa versione è inoltre disponibile su PlayStation Network.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Capcom vs. SNK 2
Capoeira
La capoeira (pronuncia portoghese: //) è una lotta brasiliana, caratterizzata da elementi espressivi come la musica e l'armonia dei movimenti (per questo spesso scambiata per una danza).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Capoeira
Catalogna
La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Catalogna
Cavo elettrico
Un cavo elettrico è un componente elettrico che consiste in un insieme di più fili che agiscono come conduttori elettrici, avvolti tra di loro e rivestiti da uno o più strati di materiale che funge da isolante elettrico e protezione (guaina).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Cavo elettrico
Chun-Li
Chun-Li (春麗) è un personaggio apparso per la prima volta nel picchiaduro Street Fighter II, secondo capitolo della serie Capcom Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Chun-Li
Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Colosseo
Contenuto scaricabile
Un contenuto scaricabile (abbreviato DLC; dall'inglese downloadable content), a volte chiamato anche contenuto aggiuntivo, è un insieme di funzioni extra per un videogioco distribuito attraverso Internet dall'editore originale o da terze parti.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Contenuto scaricabile
Crossover (fiction)
Un crossover (dall'inglese to cross over, ovvero "passare dall'altra parte") consiste nell'unire due o più ambientazioni diverse in un'unica narrazione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Crossover (fiction)
Cuoco
Un cuoco è una persona addetta alla preparazione e cottura dei cibi. Nell'ambito della ristorazione indica un esperto del settore alimentare che lavora nelle cucine di pubblici esercizi (ristoranti, tavole calde e fredde), navi alberghi o altre aziende di banqueting, o ristorazione collettiva organizzata (mense di aziende, scuole e ospedali) organizzando gli ambienti e cucinando le pietanze da servire alla clientela.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Cuoco
Cyborg
Un cyborg (pronuncia inglese, pronuncia italiana "sàiborg") od organismo cibernetico o bionico è nell'immaginario fantascientifico un essere al confine tra uomo e macchina, grazie alla capacità dei suoi innesti di comunicare attivamente con l'organismo, che risulta dunque costituito da elementi artificiali, come protesi meccaniche ed elettroniche, solitamente innestati sul corpo umano.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Cyborg
Dalla Cina con furore
Dalla Cina con furore (精武门, Jīng Wǔ Mén) è un film del 1972 con Bruce Lee diretto da Lo Wei. Il film, il cui titolo originale significa "la scuola Jing Wu", riscosse un enorme successo sin dalla sua uscita ad Hong Kong.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Dalla Cina con furore
Dandismo
Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese. Proprio dei dandy, consiste in un'ostentazione di eleganza dei modi e nel vestire, caratterizzato da forme di individualismo esasperato, di ironico distacco dalla realtà e di rifiuto nei confronti della mediocrità borghese.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Dandismo
Demone
Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Demone
Dhalsim
Dhalsim è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Street Fighter. Compare a partire da Street Fighter II ed è una presenza quasi fissa della saga.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Dhalsim
Diaspora giapponese
La diaspora giapponese è la migrazione volontaria o forzata del popolo giapponese verso l'estero, verificatasi in diversi periodi della storia.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Diaspora giapponese
Dojo
è un termine giapponese che indica il luogo dove si svolge la pratica delle arti marziali. In origine il termine, ereditato dalla tradizione buddhista cinese, indicava il luogo in cui il Buddha ottenne il risveglio e per estensione i luoghi deputati alla pratica religiosa nei templi buddhisti.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Dojo
Escrima
Escrima o Eskrima è un antico sistema di combattimento filippino, conosciuto anche come Kali o Arnis de Mano, o ancora come FMA (Filipino Martial Arts).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Escrima
Esplosivo
Un esplosivo (o materiale esplosivo) è una sostanza o una miscela o miscuglio in cui avviene decomposizione chimica con grandissima rapidità e la cui decomposizione avviene con Autopropagazione e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Esplosivo
Europoide
Il termine europoide, talvolta caucasoide indicava una classificazione antropologica ormai obsoleta dellHomo sapiens, definibile a partire dalla forma del cranio e altre caratteristiche craniometriche e antropometriche: tale termine identificava non solo gli Europei ma anche una parte degli Africani settentrionali e i Mediorientali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Europoide
Fighting Layer
è un videogioco picchiaduro a incontri sviluppato da Arika e pubblicato da Namco per arcade nel 1998. Un sequel spirituale dal titolo Fighting EX Layer è uscito nel 2018.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Fighting Layer
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Film
Final Fight
è un videogioco arcade di tipo picchiaduro a scorrimento ideato da Yoshiki Okamoto e sviluppato nel 1989 dalla Capcom. Nato come possibile sequel di Street Fighter (il suo nome doveva essere Street Fighter '89, e Haggar è descritto come campione di esso), ha imboccato una sua strada ben precisa diventando uno dei più celebri picchiaduro a scorrimento, grazie all'innovativo gameplay capace di influenzare tutte le successive produzioni Capcom del genere (Cadillacs and Dinosaurs, Warriors of Fate, Captain Commando, The Punisher...) che hanno avuto sicuramente più successo dei vari sequel di Final Fight.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Final Fight
Final Fight 3
Final Fight 3, uscito in Giappone come, è un picchiaduro a scorrimento 2D prodotto e distribuito dalla Capcom esclusivamente per il Super Nintendo Entertainment System.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Final Fight 3
Final Fight: Streetwise
Final Fight: Streetwise è un videogioco della serie videoludica Final Fight. Storicamente posto sette anni a seguito delle vicende avvenute nell'originale Final Fight, colloca come protagonista Kyle Travers, fratello minore di Cody.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Final Fight: Streetwise
Forze speciali
Le forze speciali sono delle unità militari per condurre operazioni militari ad alto rischio, appositamente designate, organizzate, selezionate, addestrate ed equipaggiate utilizzando tecniche e modalità di impiego non convenzionali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Forze speciali
Freddie Mercury
Ricordato per il suo talento vocale e per l'esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock e viene riconosciuto come uno dei migliori frontman di sempre.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Freddie Mercury
Game Boy Advance
Il Game Boy Advance, abbreviato ufficialmente GBA, è una console portatile a 32 bit sviluppata, prodotta e commercializzata da Nintendo nel 2001.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Game Boy Advance
GameSpot
GameSpot è un sito web in lingua inglese che tratta videogiochi. Lanciato nel 1996 da Pete Deemer e Vince Broady, si tratta di uno dei siti più noti sull'argomento: secondo il sito Compete.com riceve una media di 60 milioni di visite annuali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e GameSpot
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Gesù
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Giappone
Giungla
Il termine giungla ha un'accezione propria ed una estesa. In senso proprio, il termine è sinonimo di foresta tropicale decidua e spesso anche di foresta monsonica; indica dunque un bioma caratterizzato da una foresta impenetrabile e ricca di alberi caducifogli, tipico dei climi tropicali in cui a un lungo periodo piovoso si alterna una stagione secca.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Giungla
Golf
Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto ossia prato appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di ferri e legni.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Golf
Guile (Street Fighter)
Guile (noto come William F. Guile nel film Street Fighter - Sfida finale) è uno dei personaggi del videogioco della serie di Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Guile (Street Fighter)
Hadoken
L' è una tecnica di combattimento immaginaria utilizzata nella celebre serie di videogiochi Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Hadoken
Hong Kong
Hong Kong (pr. cantonese cinese, jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana; in mandarino) è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Hong Kong
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e India
Jack Johnson (pugile)
Nato da una famiglia di ex schiavi della regione di Galveston, in Texas, iniziò la sua carriera da pugile combattendo nelle battle royal, ossia gli incontri d'intrattenimento tra neri per un pubblico di bianchi.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Jack Johnson (pugile)
Jaguar
Jaguar è un marchio della multinazionale automobilistica britannica Jaguar Land Rover. Jaguar Cars Ltd. è stata una casa automobilistica britannica specializzata nel settore delle vetture sportive.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Jaguar
Jean-Claude Van Damme
Dopo aver studiato intensamente le arti marziali sin dall'età di dieci anni, ispirato da Bruce Lee, Van Damme ottenne il successo in patria come artista marziale e culturista, guadagnandosi il titolo di "Mr.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Jean-Claude Van Damme
Jitte
Il o jutte, letteralmente "dieci mani", è un'arma bianca manesca del tipo manganello originaria del Giappone. Composto da una sbarra di ferro immanicata in un'impugnatura, dispone di una sorta di guardia composta da una seconda stanga metallica, di ridotte dimensioni, che diparte dal manico descrivendo un angolo retto quasi fosse una baionetta.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Jitte
Jiu jitsu brasiliano
Il, spesso abbreviato nell'acronimo in lingua inglese BJJ (Brazilian jiu-jitsu), è un'arte marziale, uno sport da combattimento e un metodo di difesa personale specializzato nella lotta ed in particolare in quella a terra.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Jiu jitsu brasiliano
John L. Sullivan
Sullivan nacque negli Stati Uniti, nel Massachusetts, da genitori irlandesi. Ricevette dalla madre Katherine un'educazione cattolica.
Vedere Personaggi di Street Fighter e John L. Sullivan
Karate
Il karate o più propriamente è un'arte marziale originaria dell'isola di Okinawa, nel Regno delle Ryūkyū, le cui isole nel 1879 vennero annesse al Giappone con il nome di "Prefettura di Okinawa".
Vedere Personaggi di Street Fighter e Karate
Keikogi
La è un'uniforme per l'allenamento utilizzata nelle arti marziali giapponesi, budō. Il termine significa "uniforme di allenamento" (da keiko, "pratica", e gi, "vestito").
Vedere Personaggi di Street Fighter e Keikogi
Ken Masters
è un personaggio immaginario della serie di videogiochi Street Fighter. Ken ha occhi castani e lunghi capelli biondi. Specularmente a Ryu, indossa di default un karate gi rosso dalle caratteristiche maniche strappate all'altezza delle spalle, un paio di guanti di protezione e una cintura nera.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ken Masters
Kenya
Il Kenya (in italiano anche Kenia o Chenia; AFI), ufficialmente Repubblica del Kenya, è uno Stato dell'Africa orientale, confinante a nord con Etiopia e Sudan del Sud, a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord-est con la Somalia e bagnato a est dall'oceano Indiano.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Kenya
Kickboxing
La kickboxing è uno sport da combattimento con origini molto antiche e nativo del sud-est asiatico, divenuto popolare negli anni '60 in Giappone e poi diffusosi negli USA, che combina le tecniche di calcio tipiche delle arti marziali orientali ai colpi di pugno propri del pugilato.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Kickboxing
Kylie Minogue
Kylie Minogue è considerata tra le popstar più famose e talentuose emerse dagli anni ottanta. Nel corso della carriera ha venduto oltre 80 milioni di copie globalmente ed è stata riconosciuta con due Grammy Award, due MTV Video Music Awards, tre MTV Europe Music Awards e quattro BRIT Award, tra cui il Global Icon Award, e diciotto ARIA Music Awards.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Kylie Minogue
Lama (strumento)
Una lama è la parte di un attrezzo, un'arma o una macchina, con uno o entrambi i bordi affilati, progettata per perforare, tagliare, affettare o raschiare superfici o materiali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Lama (strumento)
Le bizzarre avventure di JoJo
è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1º gennaio 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Le bizzarre avventure di JoJo
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Lingua portoghese
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Lingua spagnola
Lotta greco-romana
La lotta greco-romana è una disciplina di sport da combattimento nata in Europa, il cui termine è stato coniato in Italia. A differenza della lotta libera, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Lotta greco-romana
Maschera antigas
Una maschera antigas è un respiratore, un dispositivo di protezione delle vie respiratorie da agenti inquinanti dell'atmosfera. È composta da un facciale in materiale morbido e da uno o più filtri che purificano l'aria prima dell'inspirazione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Maschera antigas
Mike Tyson
Soprannominato "Iron Mike", "The Baddest Man on the Planet" e "Kid Dynamite", è considerato uno dei migliori pugili di tutti i tempi, campione del mondo dei pesi massimi dal 1986 al 1990, con una breve parentesi nel 1996.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Mike Tyson
Miyuki Sawashiro
Lavora per l'Aoni Production.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Miyuki Sawashiro
Montante (sport)
Il montante («uppercut» in inglese) è un tipo di pugno del pugilato.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Montante (sport)
Moon Bloodgood
Nasce ad Anaheim, in California, il 20 settembre 1975 da padre statunitense di origini olandesi e irlandesi, Shell Bloodgood, e da madre sudcoreana, Sang Cha.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Moon Bloodgood
Mostro di Frankenstein
Il mostro di Frankenstein (o la creatura) è un personaggio immaginario ideato dalla scrittrice Mary Shelley nel romanzo Frankenstein o il moderno Prometeo del 1818.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Mostro di Frankenstein
Muay thai
La Muay thai, noto anche come thai boxe, boxe tailandese o pugilato tailandese, è un'arte marziale e sport da combattimento a contatto pieno che ha le sue origini nella Mae Mai Muay Thai (Muay Boran), antica tecnica di lotta tailandese.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Muay thai
Nerd
Nerd (AFI:; pronuncia usuale in Italia) è un termine della lingua inglese americana con cui viene definito chi ha una certa passione per la tecnologia, videogiochi, fumetti (e altre passioni) erroneamente stereotipato come individuo solitario e con una ridotta propensione alla socializzazione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Nerd
Ninja
I erano spie o mercenari del Giappone feudale. Propriamente il nome esatto era shinobi e indicava colui che faceva parte di un gruppo specializzato di spie e mercenari.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ninja
Ninjutsu
Il ninjutsu è la strategia e la tattica militare di guerra non convenzionale, guerriglia e spionaggio presumibilmente praticata dagli shinobi (comunemente conosciuti al di fuori del Giappone come ninja).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ninjutsu
Omega
Omega (maiuscolo Ω; minuscolo ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco. In contrasto con l'alfa, viene spesso associato all'idea di fine. Nella Bibbia, nel libro dell’Apocalisse Dio si definisce l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Omega
Organizzazione non governativa
Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Organizzazione non governativa
Pancrazio
Il pancrazio è un antico sport da combattimento, un agone atletico, che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Pancrazio
Percezione extrasensoriale
La percezione extrasensoriale o ESP (acronimo dell'espressione inglese Extrasensory Perception), definita anche criptestesia o sesto senso, è una asserita capacità paranormale che permetterebbe la ricezione di informazioni non attraverso i normali cinque sensi ma attraverso la mente.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Percezione extrasensoriale
Personaggi di Street Fighter
I personaggi di Street Fighter sono una serie di personaggi apparsi nella famosa serie di videogiochi Street Fighter, appartenenti al genere picchiaduro, dalla quale sono stati tratti anche film ed anime.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Personaggi di Street Fighter
Personaggio giocante
Un personaggio giocante (abbreviato in PG) è un personaggio di fantasia controllato o controllabile dal giocatore in un videogioco, in un gioco di ruolo o in un gioco di ruolo dal vivo, ed è tipicamente un protagonista (main character) della storia raccontata nel corso del gioco.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Personaggio giocante
Personaggio non giocante
Un personaggio non giocante (abbreviato in PNG; o Non-Playable Character, a loro volta abbreviati in NPC), nei giochi di ruolo, è un personaggio che non è sotto il controllo diretto del giocatore, ma viene invece gestito dal game master o da altri giocatori.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Personaggio non giocante
Picchiaduro
I picchiaduro (in inglese fighting game o, nel caso di molti nemici insieme, beat 'em up - dal verbo battere, picchiare) sono i videogiochi dove lo scopo principale è quello di affrontare i nemici in scontri di lotta di vario genere, sia a mani nude che attraverso l'utilizzo di armi da mischia.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Picchiaduro
PlayStation 2
PlayStation 2 (abbreviata con la sigla PS2) è la seconda console da tavolo per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, presentata il 1º marzo 1999 e commercializzata il 4 marzo 2000 in Giappone, il 26 ottobre nel Nord America e il 24 novembre in Europa.
Vedere Personaggi di Street Fighter e PlayStation 2
PlayStation Portable
La è una console portatile per videogiochi prodotta da Sony Interactive Entertainment, parte della serie PlayStation. Il suo sviluppo è stato annunciato all'E³ del 2003 ed è stata svelata ufficialmente l'11 maggio 2004 a una conferenza stampa prima dell'E³ 2004.
Vedere Personaggi di Street Fighter e PlayStation Portable
Proteiforme
Un essere proteiforme, o mutaforma, è un'entità di natura umana, oppure appartenente ad altre creature viventi, in grado di mutare forma, ricorrente a lungo nella tradizione letteraria, mitologica, folkloristica e in altri generi di finzione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Proteiforme
Pugilato
Il pugilato (chiamato anche con il nome francese boxe o inglese boxing) è uno sport da combattimento in cui due persone, che di solito indossano guanti protettivi e altri dispositivi di protezione (come fasce per le mani e paradenti), si affrontano prendendosi a pugni per una durata di tempo predeterminata in un apposito ring di pugilato.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Pugilato
Punk (cultura)
Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Punk (cultura)
Rey Misterio senior
Il 24 marzo 1988 perse una lucha de apuestas contro Fishman e fu costretto a privarsi della maschera.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Rey Misterio senior
Riserva indigena
Le riserve indigene sono aree di territorio destinate (dalle amministrazioni coloniali, prima, e nazionali poi) all'occupazione da parte di popolazioni native.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Riserva indigena
Rival Schools: United by Fate
è un videogioco picchiaduro a incontri in grafica 3D prodotto dalla Capcom, originariamente reso disponibile per Arcade nel 1997 ed in seguito convertito per PlayStation nel 1998.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Rival Schools: United by Fate
Ryu (Street Fighter)
Ryu (リュウ Ryū), conosciuto nel film del 1994 come Ryu Hoshi, è un personaggio dei videogiochi creato dalla Capcom per la famosa serie di picchiaduro Street Fighter, della quale è il personaggio principale.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Ryu (Street Fighter)
Sagat (personaggio)
è un personaggio della serie di videogiochi Street Fighter e la nemesi del protagonista della serie Ryu.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Sagat (personaggio)
Scheletro (non morto)
Lo scheletro è una creatura fantastica presente nella fantasia gotica, negli horror e nell'arte mitologica. È un tipo di morto vivente costituito appunto dal solo scheletro privo di carne.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Scheletro (non morto)
Scialle
Lo scialle è un pezzo di tessuto da portare sulle spalle. Generalmente indossato dalle donne, ha forma quadrata, triangolare o circolare, può presentare delle frange e vari motivi decorativi e può essere in lana, seta, cotone o altro tessuto.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Scialle
Sensei
è un termine onorifico giapponese che ha spesso l'accezione di "maestro" o "insegnante"; Oltre a indicare i docenti scolastici, il termine viene adoperato anche all'interno delle scuole buddiste, delle arti e tecniche tradizionali e delle arti marziali: in questi casi il "maestro" non viene concepito come semplice dispensatore di nozioni, ma anche come un individuo dotato di autorità ed esperienza, ovvero un "maestro di vita".
Vedere Personaggi di Street Fighter e Sensei
Seth
Seth (anche Sutekh, Setesh, Suty o Set; Sḗth), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. È il dio del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieriOxford Encyclopedia of Ancient Egypt, vol.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Seth
Shorinji Kempo
Lo Shorinji Kempo è un'arte marziale nata ufficialmente nel 1947 a opera del giapponese Dōshin Sō (1911-1980), al quale è succeduta la figlia Yūki Sō, che fondò il tempio principale (tuttora esistente) a Tadotsu, cittadina della prefettura di Kagawa.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Shorinji Kempo
Shuriken
, alternativamente shiriken nel dialetto di Tokyo, è una parola giapponese che indica pugnali da lancio o dardi di varie dimensioni e fogge.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Shuriken
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Siberia
SNK Corporation
SNK Corporation (dal 2003 al 2016 SNK Playmore) è un'azienda giapponese produttrice di videogiochi, inizialmente arcade, diventando una protagonista del periodo d'oro delle sale giochi, e successivamente per console casalinghe.
Vedere Personaggi di Street Fighter e SNK Corporation
Street Fighter
è un videogioco arcade del 1987 pubblicato da Capcom, primo titolo della serie di picchiaduro a incontri Street Fighter.. Il gioco è stato convertito per diversi home computer dell'epoca.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter
Street Fighter (serie animata)
Street Fighter è una serie animata statunitense-canadese prodotta da InVision Entertainment, basata sulla celebre saga di videogiochi picchiaduro 2D Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter (serie animata)
Street Fighter (serie)
è una popolare serie di videogiochi nella quale i personaggi giocabili combattono in giro per il mondo, ognuno con le proprie mosse speciali, l'uno contro l'altro (picchiaduro a incontri).
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter (serie)
Street Fighter - La leggenda
Street Fighter - La leggenda (Street Fighter: The Legend of Chun-Li) è un film del 2009 diretto da Andrzej Bartkowiak e basato sulla serie di videogiochi Street Fighter, incentrato in particolare sul personaggio di Chun-Li.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter - La leggenda
Street Fighter - Sfida finale
Street Fighter - Sfida finale (Street Fighter) è un film del 1994 diretto da Steven E. de Souza. Il film è basato sulla popolare serie di videogiochi Street Fighter e in particolar modo sulla trama e sui personaggi del capitolo Super Street Fighter II.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter - Sfida finale
Street Fighter 6
è un videogioco picchiaduro a incontri sviluppato da Capcom, pubblicato il 2 giugno 2023. È il seguito di Street Fighter III nonché il settimo videogioco della serie principale di Street Fighter, introduce il genere open world e la telecronaca live.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter 6
Street Fighter Alpha 2
Street Fighter Alpha 2, conosciuto in Giappone, Sud America, Spagna ed Asia come Street Fighter Zero 2, è un videogioco di tipo picchiaduro ad incontri prodotto e pubblicato nel 1996 dalla Capcom.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter Alpha 2
Street Fighter Alpha 3
Street Fighter Alpha 3, conosciuto in Giappone, Sud America, Spagna ed Asia come Street Fighter Zero 3 (ストリートファイターZERO 3), è un videogioco di tipo picchiaduro ad incontri 2D prodotto e pubblicato nel 1998 dalla Capcom.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter Alpha 3
Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams
Street Fighter Alpha: Warriors' Dream, conosciuto in Asia come Street Fighter Zero, è il primo capitolo della serie Alpha dei videogiochi Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams
Street Fighter EX
è un videogioco arcade sviluppato da Arika e pubblicato nel 1996 da Capcom. Si tratta di uno spin-off della serie Street Fighter, e il primo della serie ad avere grafica 3D. Del videogioco è stata realizzata una conversione per PlayStation dal titolo Street Fighter EX Plus α.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter EX
Street Fighter EX 2
è un picchiaduro 3D prodotto dalla Capcom e pubblicato dalla Arika, distribuito sulla scheda arcade Sony ZN-2 hardware nel 1998. È sequel dell'originale Street Fighter EX, spin-off 3D di Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter EX 2
Street Fighter EX 3
è il terzo capitolo della serie spin-off Street Fighter EX, sviluppata dalla Arika e pubblicata da Capcom. Nel 2000 il gioco fu pubblicato per PlayStation 2 in Giappone e Nord America, arrivando in Europa un anno dopo, nel 2001.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter EX 3
Street Fighter II V
, pronunciato "two vee", è un anime basato sul gioco di combattimento Street Fighter II diretto da Gisaburo Sugii. La serie fece il suo primo approdo nelle tv giapponesi nel 1995 sul canale YTV; in seguito si diffuse in tutto il mondo arrivando anche in Italia distribuito dalla Dynamic Italia.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter II V
Street Fighter II: The World Warrior
è un videogioco arcade picchiaduro del 1991, sviluppato e pubblicato da Capcom. Si tratta del secondo capitolo della famosa saga di videogiochi Street Fighter, iniziata nel 1987 con Street Fighter.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter II: The World Warrior
Street Fighter III
è un picchiaduro prodotto dalla Capcom, pubblicato nella sua prima versione (Street Fighter III: New Generation) su hardware CPS-3 (Capcom Play System) nel 1997.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter III
Street Fighter IV
è un videogioco picchiaduro del 2008, sviluppato e pubblicato da Capcom per PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo 3DS e Microsoft Windows. Si tratta del quarto capitolo della famosa saga di videogiochi ''Street Fighter'', il primo a essere sviluppato per le console di settima generazione.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter IV
Street Fighter V
Street Fighter V (ストリートファイターV Sutorīto Faitā Faivu) è un videogioco di genere picchiaduro sviluppato e pubblicato da Capcom in collaborazione con Dimps, nonché quinto episodio della serie di ''Street Fighter''.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter V
Street Fighter X Tekken
Street Fighter X Tekken (da leggere Street Fighter "cross" Tekken) è un videogioco picchiaduro da parte di Capcom e Namco per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, PlayStation Vita, iOS e iPhone.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Street Fighter X Tekken
Sumo
Il è una forma di lotta (combattimento corpo a corpo) nella quale due sfidanti si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyō.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Sumo
Super Street Fighter II
Super Street Fighter II: The New Challengers è un videogioco picchiaduro a incontri della serie Street Fighter, in particolare uno dei tanti seguiti di Street Fighter II.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Super Street Fighter II
Supereroe
Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati, serie TV o film/film d'animazione che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Supereroe
Taekwondo
Il taekwondo (– AFI), conosciuto anche come tae kwon do, è un'arte marziale coreana e uno sport da combattimento a contatto pieno, nato fra gli anni 1940 e 1950 (nonché sport nazionale in Corea del Sud), basato principalmente sull'uso di tecniche di calcio.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Taekwondo
Tao
Il Tao (letteralmente la Via o il Corso) è uno dei principali concetti della storia del pensiero cinese e il centro della religione taoista.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Tao
Tarocchi
I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte, la cui origine pare risalga alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Tarocchi
Taser
Il taser (acronimo dell'inglese Thomas A. Swift's Electric Rifle), chiamato anche pistola elettrica o storditore elettrico, è un dispositivo classificato come arma non letale che fa uso dell'elettricità per impedire il movimento del soggetto colpito facendone contrarre i muscoli.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Taser
Thailandia
La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Thailandia
Tonfa
Il tonfa è un'arma tradizionale delle arti marziali, specialmente cinesi e okinawensi. È composto da un'impugnatura (tsuka), lunga 12 cm, e da un corpo (yoka), di lunghezza variabile dai 50 ai 60 cm circa.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Tonfa
Torero
Nel mondo della tauromachia, il torero è colui che affronta i tori all'interno di una corrida, sia come matador che come membro della cuadrilla.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Torero
Trench
Il trench è un tipo di impermeabile, caposaldo intramontabile del guardaroba classico, maschile e femminile, da quasi un secolo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Trench
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Unione Sovietica
United States Marine Corps
Lo United States Marine Corps (USMC) anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marine" o semplicemente "Marines", è la componente della fanteria di marina degli Stati Uniti facente parte delle sei forze armate statunitensi.
Vedere Personaggi di Street Fighter e United States Marine Corps
Vega (Street Fighter)
Vega, conosciuto come in Giappone, è un personaggio della serie di videogiochi Street Fighter. Vega ha fatto la sua prima comparsa come secondo boss finale di Street Fighter II: The World Warrior.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Vega (Street Fighter)
Virago
Virago o Viragine è termine generalmente utilizzato per indicare una donna che, nell'aspetto fisico e soprattutto nel modo di pensare e nell'agire, ha tratti significativi del sesso maschile, pur conservando una forte sensualità tipicamente femminile.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Virago
Wrestling
Il wrestling (in italiano lotta libera americana o semplicemente lotta americana) è una forma di spettacolo nella quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle fiere itineranti statunitensi di fine XIX secolo.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Wrestling
Yağlı güreş
Yağlı güreş (pronuncia turca, traducibile letteralmente con lotta coll'olio) è lo sport nazionale turco. È comunemente conosciuto come lotta turca o lotta nell'olio, in quanto i lottatori cospargono loro stessi con l'olio d'oliva.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Yağlı güreş
Yoga
Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Yoga
Zui Baxianquan
Lo Zui baxian quan (醉八仙拳, Pugilato degli Otto Immortali ubriachi) è uno stile di arti marziali cinesi che viene classificato come stile imitativo (Xiangxingquan, 象形拳), in quanto imita le movenze di una persona ubriaca.
Vedere Personaggi di Street Fighter e Zui Baxianquan
Conosciuto come Allen Snider, Area (Street Fighter), Cracker Jack (personaggio), Darun Mister, Doctrine Dark, Garuda (Street Fighter), Geki (Street Fighter), Hokuto (personaggio), Juni e Juli, Kairi (Street Fighter), Pullum Purna, Shadowgeist, Skullomania, Vulcano Rosso.