Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della matematica

Indice Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

153 relazioni: Alan Turing, Alfabetizzazione, Alfred North Whitehead, Algoritmo, Analisi matematica, Anni 1960, Anni 1990, Aporia, Aritmetica, Assioma della scelta, Auguste Comte, Azione (filosofia), Bertrand Russell, Calcolo (matematica), Carlo Cellucci, Coerenza (logica matematica), Cognizione, Conoscenza, Corrispondenza biunivoca, Cos'è davvero la matematica, Crittografia, Da dove viene la matematica, David Hilbert, Dimostrazione matematica, Dimostrazione per assurdo, Ecologia, Economia, Empirismo, Enciclica, Epistemologia, Ernst Cassirer, Estetica, Etica, Etnocentrismo, Etnomatematica, Eugene Wigner, Fides et Ratio, Filosofia, Filosofia del linguaggio, Filosofia dell'azione, Filosofia della scienza, Fisica, Fisico, Fissione nucleare, Fondazionalismo, Formalismo, Funzione ricorsiva, Genetica, Geometria euclidea, Geometria non euclidea, ..., George Lakoff, Giuseppe Peano, Gottlob Frege, Grammatica, Gregory Chaitin, Henri Poincaré, Hermann Weyl, Hilary Putnam, Identità di Eulero, Immanuel Kant, Imre Lakatos, Imre Toth (filosofo), Informatica, Intelligenza collettiva, Intuizionismo, Ipotesi del continuo, John Wiley & Sons, Karl Popper, Kurt Gödel, Leopold Kronecker, Linguaggio di programmazione, Linguistica, Logica intuizionista, Logicismo, Ludwig Wittgenstein, Luitzen Brouwer, Macchina di Turing, Matematica, Medicina, Mente, Metafisica, Metamatematica, Misurazione, Morris Kline, Naturalismo (filosofia), Necessità, Numero, Numero di Erdős, Numero naturale, Ontologia, Papa Giovanni Paolo II, Paradosso di Russell, Paul Erdős, Percezione, Pitagora, Platone, Platonismo, Postmodernismo, Pratica matematica, Problemi di Hilbert, Programma di Hilbert, Psicologia evoluzionista, Rasoio di Occam, Razzismo, René Thom, Revisione paritaria, Riduzionismo (filosofia), Saunders Mac Lane, Scientismo, Scienza cognitiva della matematica, Sistema assiomatico, Sociologia della conoscenza, Steganografia, Subcultura, Teologia, Teorema di completezza, Teorema di Pitagora, Teoremi di incompletezza di Gödel, Teoria dei modelli, Tertium non datur, The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Thomas Kuhn, Thomas Tymoczko, Tractatus logico-philosophicus, Universale, Verità, Weltanschauung, Willard Van Orman Quine, XX secolo, 1830, 1842, 1908, 1910, 1945, 1949, 1960, 1962, 1970, 1977, 1978, 1979, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1989, 1990, 1992, 1994, 1997, 1998. Espandi índice (103 più) »

Alan Turing

Il suo lavoro ebbe vasta influenza sullo sviluppo dell'informatica, grazie alla sua formalizzazione dei concetti di algoritmo e calcolo mediante la macchina di Turing, che a sua volta ha svolto un ruolo significativo nella creazione del moderno computer.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Alan Turing · Mostra di più »

Alfabetizzazione

L'alfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità individuali di lettura e scrittura,.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Alfabetizzazione · Mostra di più »

Alfred North Whitehead

Si occupò di logica, matematica, epistemologia, teologia e metafisica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Alfred North Whitehead · Mostra di più »

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Algoritmo · Mostra di più »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Analisi matematica · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Anni 1990 · Mostra di più »

Aporia

Il termine aporia, dal greco (passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa ad un problema poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che per quanto opposte sembravano entrambe valide.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Aporia · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Aritmetica · Mostra di più »

Assioma della scelta

L'assioma della scelta è un assioma di teoria degli insiemi enunciato per la prima volta da Ernst Zermelo nel 1904.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Assioma della scelta · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Auguste Comte · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Bertrand Russell · Mostra di più »

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Calcolo (matematica) · Mostra di più »

Carlo Cellucci

Professore emerito di filosofia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", si è laureato all'Università Statale di Milano nel 1964.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Carlo Cellucci · Mostra di più »

Coerenza (logica matematica)

In logica matematica, una teoria formale si dice coerente (o non contraddittoria, talvolta anche consistente, per assonanza con l'inglese consistent) se in essa è impossibile dimostrare una contraddizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Coerenza (logica matematica) · Mostra di più »

Cognizione

La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Cognizione · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Conoscenza · Mostra di più »

Corrispondenza biunivoca

Un esempio di funzione biiettiva In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. Lo stesso concetto può anche essere espresso usando le funzioni.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Corrispondenza biunivoca · Mostra di più »

Cos'è davvero la matematica

Cos'è davvero la matematica è un libro del matematico Reuben Hersh che tratta di filosofia della matematica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Cos'è davvero la matematica · Mostra di più »

Crittografia

La crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς che significa "nascosto", e γραφία che significa "scrittura") è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Crittografia · Mostra di più »

Da dove viene la matematica

Da dove viene la matematica: Come la mente situata porta in essere la matematica è un libro del linguista cognitivista George Lakoff e dello psicologo Rafael E. Núñez.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Da dove viene la matematica · Mostra di più »

David Hilbert

È stato uno dei più eminenti ed influenti matematici del periodo a cavallo tra il XIX secolo e il XX secolo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e David Hilbert · Mostra di più »

Dimostrazione matematica

Una dimostrazione matematica è un processo di deduzione che, partendo da premesse assunte come valide (ipotesi) o da proposizioni dimostrate in virtù di queste premesse, determina la necessaria validità di una nuova proposizione in virtù della (sola) coerenza formale del ragionamento.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Dimostrazione matematica · Mostra di più »

Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica in cui si assume temporaneamente un'ipotesi, si giunge ad una conclusione assurda, e quindi si dimostra che l'assunto originale deve essere errato.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Dimostrazione per assurdo · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Ecologia · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Economia · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Empirismo · Mostra di più »

Enciclica

L'enciclica (dal greco enkýklos, "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del Papa della Chiesa cattolica su materie dottrinali, morali o sociali, indirizzata ai vescovi della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Enciclica · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Epistemologia · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Estetica · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Etica · Mostra di più »

Etnocentrismo

L'etnocentrismo, nella sua accezione più moderna e comune, è la tendenza a giudicare le altre culture ed interpretarle in base ai criteri della propria proiettando su di esse il nostro concetto di evoluzione, di progresso, di sviluppo e di benessere, basandosi su una visione critica unilaterale.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Etnocentrismo · Mostra di più »

Etnomatematica

L'Etnomatematica è lo studio delle pratiche matematiche dei gruppi socioculturali.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Etnomatematica · Mostra di più »

Eugene Wigner

Appartiene al gruppo di studiosi che negli anni venti ha rifondato il mondo della fisica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Eugene Wigner · Mostra di più »

Fides et Ratio

Fides et ratio (in italiano Fede e ragione) è una lettera enciclica pubblicata da papa Giovanni Paolo II il 14 settembre 1998.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Fides et Ratio · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Filosofia del linguaggio · Mostra di più »

Filosofia dell'azione

Il termine filosofia dell'azione descrive il radicamento di qualsiasi asserzione nell'azione fisica e nelle entità, cioè i corpi, che compiono tale azione fisica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Filosofia dell'azione · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Fisica · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Fisico · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Fissione nucleare · Mostra di più »

Fondazionalismo

Il fondazionalismo è una teoria della conoscenza che sostiene che vi siano credenze talmente evidenti che non hanno bisogno di essere dimostrate e sulle quali perciò possono legittimamente fondarsi (da qui il termine fondazionalismo) tutte le altre credenze.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Fondazionalismo · Mostra di più »

Formalismo

* Formalismo – corrente artistica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Formalismo · Mostra di più »

Funzione ricorsiva

Nella logica matematica e nell'informatica, le funzioni ricorsive sono una classe di funzioni dai numeri naturali ai numeri naturali che sono "calcolabili" in un qualche senso intuitivo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Funzione ricorsiva · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Genetica · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Geometria euclidea · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Geometria non euclidea · Mostra di più »

George Lakoff

Sebbene una parte della sua ricerca riguardi questioni tradizionalmente perseguite dai linguisti, quali le condizioni sotto cui una certa costruzione linguistica è accettabile da un punto di vista grammaticale, Lakoff è famoso soprattutto per le sue idee riguardanti la centralità della metafora nella società e nel pensiero umano, nonché per descrizioni originali del processo scientifico della posizione centrale che esso occupa nella cultura dei paesi sviluppati come un punto di vista neutrale.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e George Lakoff · Mostra di più »

Giuseppe Peano

Fu l'inventore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Giuseppe Peano · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Gottlob Frege · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Grammatica · Mostra di più »

Gregory Chaitin

È noto per i contributi alla metamatematica, tra cui la definizione della costante di Chaitin.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Gregory Chaitin · Mostra di più »

Henri Poincaré

Poincaré viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Henri Poincaré · Mostra di più »

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti della prima parte del XX secolo, la sua ricerca ha avuto grande rilevanza per molti settori chiave della matematica, a partire dalla teoria dei numeri, e per la fisica teorica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Hermann Weyl · Mostra di più »

Hilary Putnam

Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Hilary Putnam · Mostra di più »

Identità di Eulero

In matematica, l'identità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Identità di Eulero · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Imre Lakatos · Mostra di più »

Imre Toth (filosofo)

Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la Prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Imre Toth (filosofo) · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Informatica · Mostra di più »

Intelligenza collettiva

L'intelligenza collettiva è un concetto diffuso dallo studioso francese Pierre Lévy.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Intelligenza collettiva · Mostra di più »

Intuizionismo

Nella filosofia della matematica, l'intuizionismo, o neointuizionismo (opposto al preintuizionismo), è un approccio alla matematica in cui ogni oggetto matematico è considerato un prodotto dell'attività costruttiva della mente umana.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Intuizionismo · Mostra di più »

Ipotesi del continuo

In matematica, l'ipotesi del continuo è un'ipotesi avanzata da Georg Cantor che riguarda le dimensioni possibili per gli insiemi infiniti.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Ipotesi del continuo · Mostra di più »

John Wiley & Sons

John Wiley & Sons, Inc. è una casa editrice statunitense specializzata in testi di riferimento.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e John Wiley & Sons · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Karl Popper · Mostra di più »

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele e Gottlob Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Kurt Gödel · Mostra di più »

Leopold Kronecker

È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Leopold Kronecker · Mostra di più »

Linguaggio di programmazione

Un linguaggio di programmazione, in informatica, è un linguaggio formale che specifica un insieme di istruzioni che possono essere usate per produrre dati in output.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Linguaggio di programmazione · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Linguistica · Mostra di più »

Logica intuizionista

La logica intuizionista (o intuizionistica), o logica costruttiva, è la logica dell'intuizionismo matematico e di altre forme di costruttivismo matematico.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Logica intuizionista · Mostra di più »

Logicismo

Per logicismo si intende il tentativo di ridurre la matematica ai concetti ed alle regole della logica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Logicismo · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Luitzen Brouwer

Fin da giovane mostrò attitudine alla ricerca matematica, e dimostrò una serie di importanti teoremi in topologia.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Luitzen Brouwer · Mostra di più »

Macchina di Turing

In informatica una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Macchina di Turing · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Matematica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Medicina · Mostra di più »

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la sensazione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Mente · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Metafisica · Mostra di più »

Metamatematica

La metamatematica può definirsi come la parte della filosofia della matematica che si propone di studiare la matematica da punti di vista generali.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Metamatematica · Mostra di più »

Misurazione

La misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica chiamata misurando.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Misurazione · Mostra di più »

Morris Kline

Fu docente di matematica e fecondo scrittore di storia della matematica, filosofia della matematica, e didattica della matematica; fu anche un efficace divulgatore di tematiche connesse con la matematica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Morris Kline · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Necessità

La necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Necessità · Mostra di più »

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Numero · Mostra di più »

Numero di Erdős

Il numero di Erdős è un modo per descrivere la "distanza" tra una persona e il matematico ungherese Paul Erdős in termini di collaborazione in pubblicazioni matematiche.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Numero di Erdős · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Numero naturale · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Ontologia · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Paradosso di Russell

Il paradosso di Russell, formulato dal filosofo e logico britannico Bertrand Russell tra il 1901 e il 1902, è una delle antinomie più importanti della storia della filosofia e della logica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Paradosso di Russell · Mostra di più »

Paul Erdős

È stato uno dei matematici più prolifici ed eccentrici della storia.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Paul Erdős · Mostra di più »

Percezione

La percezione è il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Percezione · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Pitagora · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Platone · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Platonismo · Mostra di più »

Postmodernismo

Postmodernismo come termine filosofico fu usato per la prima volta da Jean-François Lyotard nell'opera La Condition postmoderne: rapport sur le savoir pubblicata nel 1979.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Postmodernismo · Mostra di più »

Pratica matematica

Nella filosofia della matematica, il termine pratica matematica distingue le pratiche effettive dei matematici professionisti (scelta dei teoremi da dimostrare, notazioni informali, giudizio sulla "formalizzabilità" dei vari passi della dimostrazione, revisione e pubblicazione accademica) dalla "realtà" presunta del prodotto finito: la matematica "finita" e "dimostrata".

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Pratica matematica · Mostra di più »

Problemi di Hilbert

I Problemi di Hilbert costituiscono una lista di 23 problemi matematici stilata da David Hilbert e presentata l'8 agosto 1900 nella sua conferenza del Congresso internazionale dei matematici svolta a Parigi.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Problemi di Hilbert · Mostra di più »

Programma di Hilbert

Il programma di Hilbert consisteva nel formalizzare tutte le teorie matematiche esistenti attraverso un insieme finito di assiomi, e dimostrare che questi assiomi non conducevano a contraddizioni.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Programma di Hilbert · Mostra di più »

Psicologia evoluzionista

La psicologia evoluzionista è una branca della psicologia che analizza la selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del loro valore adattivo per l'individuo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Psicologia evoluzionista · Mostra di più »

Rasoio di Occam

Rasoio di Occam (Novacula Occami in latino) è il nome con cui viene contraddistinto un principio metodologico espresso nel XIV secolo dal filosofo e frate francescano inglese William of Ockham, noto in italiano come Guglielmo di Occam.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Rasoio di Occam · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Razzismo · Mostra di più »

René Thom

Si è laureato in matematica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi per poi entrare come ricercatore al centro nazionale di ricerche francese nel 1947 e vi è rimasto fino al 1951.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e René Thom · Mostra di più »

Revisione paritaria

Nell'ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, riesame dei pari, o riesame paritario (meglio nota con il termine inglese di peer review) indica la procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate (evitando errori, distorsioni o bias, plagi o vere e proprie bufale, frodi o truffe scientifiche) o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Revisione paritaria · Mostra di più »

Riduzionismo (filosofia)

In epistemologia il termine riduzionismo rispetto a qualsiasi scienza sostiene che gli enti, le metodologie o i concetti di tale scienza debbano essere ridotti al minimo sufficiente a spiegare i fatti della teoria in questione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Riduzionismo (filosofia) · Mostra di più »

Saunders Mac Lane

Insieme a Samuel Eilenberg, ha fondato la teoria delle categorie, e si è distinto per i suoi contributi all'algebra astratta (in particolare l'algebra omologica) ed al suo insegnamento; viene da molti considerato uno dei più influenti matematici statunitensi del XX secolo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Saunders Mac Lane · Mostra di più »

Scientismo

Lo scientismo viene descritto dal Devoto Oli come quel «movimento intellettuale sorto nell'ambito del positivismo francese (seconda metà del XIX secolo), tendente ad attribuire alle scienze fisiche e sperimentali e ai loro metodi, la capacità di soddisfare tutti i problemi e i bisogni dell'uomo».

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Scientismo · Mostra di più »

Scienza cognitiva della matematica

La scienza cognitiva della matematica è lo studio delle idee matematiche che si serve delle tecniche della scienza cognitiva.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Scienza cognitiva della matematica · Mostra di più »

Sistema assiomatico

In matematica, un sistema assiomatico (o assiomatica) è un insieme di assiomi che possono essere usati per dimostrare teoremi.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Sistema assiomatico · Mostra di più »

Sociologia della conoscenza

La sociologia della conoscenza studia le modalità di accesso alla conoscenza degli oggetti o del sapere cosiddetto scolastico, ovvero le modalità di produzione di tale sapere.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Sociologia della conoscenza · Mostra di più »

Steganografia

La steganografia è una tecnica che si prefigge di nascondere la comunicazione tra due interlocutori.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Steganografia · Mostra di più »

Subcultura

Il termine subcultura (o sottocultura), nell'ambito della sociologia e in antropologia, si riferisce a un gruppo di persone o ad un determinato segmento sociale che si differenzia da una più larga cultura di cui fa parte per stili di vita, credenze e/o visione del mondo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Subcultura · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Teologia · Mostra di più »

Teorema di completezza

Nella logica matematica il Teorema di completezza (debole) afferma che: Una teoria è soddisfacibile se e solo se l'albero unione T^\infty, unione degli alberi T_n della successione costruita a partire da una teoria, è aperto.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Teorema di completezza · Mostra di più »

Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Teorema di Pitagora · Mostra di più »

Teoremi di incompletezza di Gödel

In logica matematica, i teoremi di incompletezza di Gödel sono due famosi teoremi dimostrati da Kurt Gödel nel 1931.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Teoremi di incompletezza di Gödel · Mostra di più »

Teoria dei modelli

La teoria dei modelli è una branca della matematica, e più precisamente della logica, che affronta lo studio generalizzato del concetto di modello, in riferimento alle relazioni tra varie strutture ed in particolare alla soddisfacibilità di date teorie.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Teoria dei modelli · Mostra di più »

Tertium non datur

Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che appartiene al repertorio delle celebri frasi in lingua latina entrate nel patrimonio culturale mondiale.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Tertium non datur · Mostra di più »

The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences

Nel 1960, il fisico Eugene Wigner pubblicò un articolo intitolato "The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences" (L'Irragionevole Efficacia della Matematica nelle Scienze Naturali. (a cura di Mauro Sellitto) Milano, Adelphi, 2017. Collana Biblioteca minima n.71).

Nuovo!!: Filosofia della matematica e The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Thomas Tymoczko

Dopo aver studiato con Hao Wang, Michael Dummett, Burton Dreben, Hilary Putnam e la cultrice di etica Phillipa Foot, egli dal 1971 fino alla sua immatura scomparsa ha insegnato come professore di filosofia allo Smith College di Northampton, Massachusetts, USA.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Thomas Tymoczko · Mostra di più »

Tractatus logico-philosophicus

Il Tractatus Logico-Philosophicus è l'unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementari e l'articolo Note sulla forma logica – ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Tractatus logico-philosophicus · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Universale · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Verità · Mostra di più »

Weltanschauung

Il termine Weltanschauung appartiene alla lingua tedesca (pronuncia) ed esprime un concetto fondamentale nella filosofia ed epistemologia tedesca, spesso applicato in vari altri campi, in primis nella critica letteraria e della storia dell'arte.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Weltanschauung · Mostra di più »

Willard Van Orman Quine

Quine ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e Willard Van Orman Quine · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e XX secolo · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1830 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1842 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1908 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1910 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1945 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1949 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1962 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1970 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1994 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della matematica e 1998 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »