Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesca Benedetti

Indice Francesca Benedetti

Frequenta a Roma il corso di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo il diploma inizia a recitare con la regia di Orazio Costa Giovangigli nella tragedia Ifigenia in Tauride con Alberto Lupo, Lilla Brignone e Andrea Bosic.

Indice

  1. 232 relazioni: Accademia nazionale d'arte drammatica, Alain-René Lesage, Albert Camus, Albert Innaurato, Alberto Bassetti, Alberto Bonucci, Alberto Lupo, Alberto Negrin, Aldo Grimaldi, Aldo Nicolaj, Aldo Trionfo, Alfred de Musset, Alfredo Arias, Andrée Ruth Shammah, Andrea Bosic, Andrea Frezza, Annibale Caro, Antigone (Sofocle), Anton Giulio Majano, Antonio Calenda, Antonio e Cleopatra (Shakespeare), Aristofane, Armando Pugliese, Arnoldo Foà, Arthur Schnitzler, August Strindberg, Augusto Zucchi, Belisario Randone, Beppe Menegatti, Bertolt Brecht, Calderón (Pasolini), Camerati, Carlo Alianello, Carlo Goldoni, Carlo Terron, Come le foglie (Giacosa), Commedia (Beckett), Comunità Teatrale Emilia Romagna, Cronaca nera (serie televisiva), Daniele e Maria, Diego Fabbri, Due per tre, Ecuba, Edipo a Colono, Edipo re, Edward Bond, Elettra (Hofmannsthal), Elliot Tiber, Emilio Isgrò, Ennio De Concini, ... Espandi índice (182 più) »

Accademia nazionale d'arte drammatica

LAccademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", con sede a Roma, è un istituto universitario di alta formazione artistica, musicale e coreutica per la formazione di attori e registi di teatro.

Vedere Francesca Benedetti e Accademia nazionale d'arte drammatica

Alain-René Lesage

Unico figlio di Claude, avvocato e notaio, e di Jeanne Brenugat, perduta la madre nel 1677 e il padre nel 1682, fu preso sotto la tutela dallo zio e messo nel collegio dei Gesuiti di Vannes dove fece studi di lingue classiche, di italiano, di spagnolo, di retorica e di catechismo, secondo la consolidata tradizione della cultura libresca secentista che in Bretagna traeva particolare influsso da un'educazione di stampo cattolico-spagnolo.

Vedere Francesca Benedetti e Alain-René Lesage

Albert Camus

Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.

Vedere Francesca Benedetti e Albert Camus

Albert Innaurato

Fu autore di alcuni successi teatrali degli anni settanta, tra cui La trasfigurazione di Benno il Ciccione e Sotto il segno dei Gemelli, entrambi tradotti e messi in scena anche da compagnie italiane Nato a Philadelphia nel 1947, e cresciuto culturalmente nella New York post-'68, ottenne vari premi per la sua attività teatrale.

Vedere Francesca Benedetti e Albert Innaurato

Alberto Bassetti

Nasce a Roma e si laurea nel 1979 presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo Nietzsche e la politica.

Vedere Francesca Benedetti e Alberto Bassetti

Alberto Bonucci

Dopo aver recitato in varie compagnie di rivista, alla radio sino dai primi anni quaranta, si trasferì a Parigi nel 1949 esibendosi con Vittorio Caprioli e Luciano Salce nel cabaret Rose Rouge, costruendo così le basi per la compagnia che gli avrebbe dato fama e successo.

Vedere Francesca Benedetti e Alberto Bonucci

Alberto Lupo

Di famiglia borghese (il padre era preside dell'Istituto Tecnico Gaslini di Genova Bolzaneto) nacque in via Nazionale (l'attuale via Bolzaneto), e dimostrò fin dalla prima gioventù trascorsa a Pegli (una targa posta al civico 1 della via Amerigo Vespucci ne ricorda la dimora) un vivo interesse per la recitazione, frequentando a vent'anni corsi impartiti da Andrea Miano e prendendo successivamente lezioni da Lea Zanzi.

Vedere Francesca Benedetti e Alberto Lupo

Alberto Negrin

Nato a Casablanca nel 1940 da genitori che avevano abbandonato l'Italia durante il fascismo, torna in Italia subito dopo la fine della guerra, consegue la maturità classica e compie studi di filosofia all'Università Statale di Milano.

Vedere Francesca Benedetti e Alberto Negrin

Aldo Grimaldi

Esordì al cinema a vent'anni, nel 1962, come aiuto assistente alla regia di Steno ne I due colonnelli, mentre l'anno successivo seguì ancora il regista romano come aiuto assistente per Totò contro i quattro e lavorò nello stesso ruolo con Raffaello Matarazzo per I terribili 7.

Vedere Francesca Benedetti e Aldo Grimaldi

Aldo Nicolaj

Commediografo particolarmente versatile e fecondo, esordì con opere di impegno sociale osteggiate dalla censura dell'epoca. Per "Il Soldato Piccicò", ad esempio, dovette togliere ogni riferimento all'esercito italiano, divise comprese per evitare l'accusa di Vilipendio alle Forze Armate.

Vedere Francesca Benedetti e Aldo Nicolaj

Aldo Trionfo

Componente di una ricca famiglia della borghesia ebraica genovese, con Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli, è considerato uno dei massimi registi del teatro italiano del '900.

Vedere Francesca Benedetti e Aldo Trionfo

Alfred de Musset

Appartenente ad una famiglia agiata, affettuosa, raffinata, nacque a Parigi nel 1810. Il padre, Victor de Musset, era un alto funzionario del Ministero della Guerra e un letterato, profondo conoscitore di Jean-Jacques Rousseau di cui curò l'edizione delle opere; la figura di Rousseau sarà fondamentale nella formazione del giovane Alfred.

Vedere Francesca Benedetti e Alfred de Musset

Alfredo Arias

Esordiente con Dracula (1966), nel 1969 si trasferì a Parigi e fu naturalizzato francese. Tra i suoi spettacoli più noti si ricordano Les peines de coeur d'un chatte anglaise (1977) e Dracula:opera rock (2006).

Vedere Francesca Benedetti e Alfredo Arias

Andrée Ruth Shammah

Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno 1948, da una famiglia sefardita fuggita da Aleppo. Arriva nel mondo teatrale alla fine degli anni sessanta come assistente alla regia nel Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dove conosce Franco Parenti.

Vedere Francesca Benedetti e Andrée Ruth Shammah

Andrea Bosic

Nato in Slovenia nel 1919, si trasferì a Roma dove frequentò i corsi di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ottenendo il diploma nel 1945 e iniziando subito a lavorare in teatro.

Vedere Francesca Benedetti e Andrea Bosic

Andrea Frezza

Frezza è stato un esponente del cinema d'impegno, insegnante di cinema ed è conosciuto per i suoi documentari di grande impatto visivo.

Vedere Francesca Benedetti e Andrea Frezza

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Francesca Benedetti e Annibale Caro

Antigone (Sofocle)

Antigone (Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.

Vedere Francesca Benedetti e Antigone (Sofocle)

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini. Laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia Militare di Modena, dalla quale uscì col rango di ufficiale di Cavalleria.

Vedere Francesca Benedetti e Anton Giulio Majano

Antonio Calenda

Considerato tra i più prolifici registi teatrali italiani (lo stesso Calenda nel 2015 affermava di aver realizzato 150 spettacoli), Antonio Calenda ha iniziato la sua formazione con una laurea in Filosofia del diritto incentrata su un un'opera di Eschilo, lOrestea, della quale analizzava il concetto di giustizia.

Vedere Francesca Benedetti e Antonio Calenda

Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Antonio e Cleopatra (Antony and Cleopatra) è una tragedia storica di William Shakespeare in cinque atti. Apparve sulla scena per la prima volta nel 1607 o nel 1608, e fu stampata nel First folio nel 1623.

Vedere Francesca Benedetti e Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.

Vedere Francesca Benedetti e Aristofane

Armando Pugliese

Frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" a Roma, dove si diplomò nel 1969 con un testo scritto per l'occasione da Elvio Porta; ebbe tra i suoi insegnanti Orazio Costa Giovangigli e Luca Ronconi.

Vedere Francesca Benedetti e Armando Pugliese

Arnoldo Foà

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.

Vedere Francesca Benedetti e Arnoldo Foà

Arthur Schnitzler

È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.

Vedere Francesca Benedetti e Arthur Schnitzler

August Strindberg

Per la vastità e la rilevanza della produzione (che ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa cinquanta volumi, a cui se ne aggiungono ventidue di corrispondenze), il suo nome affianca il norvegese Henrik Ibsen all'apice della tradizione letteraria scandinava e raggiunge per riconoscimento unanime un seggio tra i massimi artisti letterati del mondo.

Vedere Francesca Benedetti e August Strindberg

Augusto Zucchi

Nato a Varazze nel 1946, si diploma come attore alla scuola del Teatro Stabile di Genova con Luigi Squarzina nel 1968 e nel 1971 si diploma come regista all'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Vedere Francesca Benedetti e Augusto Zucchi

Belisario Randone

Settimo figlio del ceramista Francesco Randone (1864-1935) e della francese Marie Louise Fontaine (1862-1945), svolge inizialmente la professione paterna presso le Mura Aureliane con le sei sorelle – Yris Randone (1888-1958), Honoria (1892-1968), Horitia (1894-1984), Hurania (1896-1965), Lucilla (1900-1971) e Saturnia (1904-1992) – sia a livello amministrativo che come presentatore a mostre ed esposizioni.

Vedere Francesca Benedetti e Belisario Randone

Beppe Menegatti

Giovanissimo, segue gli spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino. L'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" a Roma gli riconosce la borsa di studio.

Vedere Francesca Benedetti e Beppe Menegatti

Bertolt Brecht

Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.

Vedere Francesca Benedetti e Bertolt Brecht

Calderón (Pasolini)

Calderón è una delle opere teatrali scritte da Pier Paolo Pasolini. È stato scritto nel 1966 ed è stato l'unico ad essere pubblicato con l'autore in vita, nel settembre 1973.

Vedere Francesca Benedetti e Calderón (Pasolini)

Camerati

Camerati, nella prima stesura Predatori, è un dramma in quattro atti di August Strindberg. Scritto nel 1886 in cinque atti invece dei quattro della versione successiva; fu rifiutato dal suo editore Albert Bonnier e da vari teatri scandinavi, criticato a causa del suo esagerato antifemminismo.

Vedere Francesca Benedetti e Camerati

Carlo Alianello

È, particolarmente, noto per i suoi romanzi storici ambientati in epoca risorgimentale, in cui i protagonisti sono i borbonici sconfitti. Le sue opere lo consacrarono come pioniere di un revisionismo del Risorgimento in chiave nostalgica, e, nonostante le sue aperte simpatie borboniche, non palesò sentimenti secessionisti, considerando anzi un valore il concetto di unità d'Italia e criticando piuttosto le mere modalità storiche mediante le quali tale processo avvenne.

Vedere Francesca Benedetti e Carlo Alianello

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Francesca Benedetti e Carlo Goldoni

Carlo Terron

Carlo Terron nacque a Verona l'11 aprile del 1910, primogenito di Antonio Terron, commerciante, e Pia Perina; la sorella minore, Maria Teresa, visse con lui per tutta la vita.

Vedere Francesca Benedetti e Carlo Terron

Come le foglie (Giacosa)

Come le foglie è una commedia di Giuseppe Giacosa. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Manzoni di Milano il 31 gennaio 1900 dalla compagnia Tina Di Lorenzo-Flavio Andò.

Vedere Francesca Benedetti e Come le foglie (Giacosa)

Commedia (Beckett)

Commedia è un dramma teatrale di Samuel Beckett del 1963, scritto in inglese (Play) e pubblicato da Faber and Faber nel 1964 (in Play and Two Short Pieces for Radio).

Vedere Francesca Benedetti e Commedia (Beckett)

Comunità Teatrale Emilia Romagna

La Comunità Teatrale Emilia Romagna è stata una compagnia italiana attiva dal 1968, fondata e gestita in forma cooperativa da attori e registi quali Edmonda Aldini, Francesca Benedetti, Giancarlo Cobelli, Duilio Del Prete, Virgilio Gazzolo e Roberto Guicciardini.

Vedere Francesca Benedetti e Comunità Teatrale Emilia Romagna

Cronaca nera (serie televisiva)

Cronaca nera è una serie televisiva italiana in 6 puntate, andata in onda in prima visione su Rai 2 nel 1998, diretta da Gianluigi Calderone e Ugo Fabrizio Giordani.

Vedere Francesca Benedetti e Cronaca nera (serie televisiva)

Daniele e Maria

Daniele e Maria è un film del 1973 diretto da Ennio De Concini.

Vedere Francesca Benedetti e Daniele e Maria

Diego Fabbri

Frequentò l'oratorio di don Giuseppe Prati, conosciuto come don Pippo, che gli trasmise la passione per il teatro. Scrisse le sue prime composizioni, tra il 1931 e il 1935, per il teatro della parrocchia di San Luigi di Forlì.

Vedere Francesca Benedetti e Diego Fabbri

Due per tre

Due per tre è stata una sitcom italiana, prodotta dalla Aran, dal 23 marzo 1997 al 7 febbraio 1999 e trasmessa su Canale 5 e interpretata da Johnny Dorelli e Loretta Goggi.

Vedere Francesca Benedetti e Due per tre

Ecuba

Ecuba (greco: Hekábē; latino: Hecuba) o Ecabe è un personaggio della mitologia greca che fu regina di Troia, seconda moglie di Priamo e madre della maggior parte dei suoi figli.

Vedere Francesca Benedetti e Ecuba

Edipo a Colono

Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.

Vedere Francesca Benedetti e Edipo a Colono

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Vedere Francesca Benedetti e Edipo re

Edward Bond

Autodidatta, come Harold Pinter e Tom Stoppard, regista dei suoi testi, riscontra nella scuola la prima forma di violenza sociale a cui è indispensabile ribellarsi.

Vedere Francesca Benedetti e Edward Bond

Elettra (Hofmannsthal)

Elettra (Elektra) è una tragedia in un atto unico di Hugo von Hofmannsthal, scritta tra il 1901 e il 1903, incentrata sulla figura di Elettra.

Vedere Francesca Benedetti e Elettra (Hofmannsthal)

Elliot Tiber

Nel 2009 l'autobiografia di Tiber è stata adattata per il cinema e ne è stato tratto il film Motel Woodstock, diretto da Ang Lee. Nella pellicola Tiber è interpretato dall'attore Demetri Martin.

Vedere Francesca Benedetti e Elliot Tiber

Emilio Isgrò

Nel 1956 esordisce con la raccolta di poesie Fiere del Sud (Arturo Schwarz Editore). Nel 1964 realizza le prime cancellature su enciclopedie e libri contribuendo alla nascita e agli sviluppi della poesia visiva e dell'arte concettuale.

Vedere Francesca Benedetti e Emilio Isgrò

Ennio De Concini

Autore particolarmente fecondo, ha scritto oltre 150 sceneggiature praticando i generi più disparati, dal kolossal storico-letterario al mitologico e all'horror, dal melodramma alla commedia all'italiana.

Vedere Francesca Benedetti e Ennio De Concini

Enrico Job

Marito della regista teatrale e cinematografica Lina Wertmüller (dei cui film e messinscene ha curato tutte le scenografie vincendo diversi David di Donatello e Nastri d'argento), si è dedicato alla scenografia dopo il 1960, ha lavorato in teatro con Giorgio Strehler, Luca Ronconi (Giovanna d'Arco, 1967; Riccardo III, 1968; Orestea, 1972), Virginio Puecher, Eduardo De Filippo, Mina Mezzadri (Il pellicano, 1975; Il padre, 1980; Creditori, 1981), Raffaele Maiello (Tito Andronico, 1976), Walter Pagliaro (Aspettando Godot, 1978), Filippo Crivelli, Mario Missiroli (Verso Damasco, 1978; I Giganti della Montagna, 1979; La villeggiatura.

Vedere Francesca Benedetti e Enrico Job

Enzo Ferrieri

Nato a Milano, dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, segue la sua passione per le arti sceniche e visive, scrivendo su alcuni giornali resoconti e critiche sulla prosa e sulle arti figurative della sua città.

Vedere Francesca Benedetti e Enzo Ferrieri

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.

Vedere Francesca Benedetti e Eschilo

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Vedere Francesca Benedetti e Eugène Ionesco

Euripide

È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Vedere Francesca Benedetti e Euripide

Fabio Carpi

Carpi iniziò la sua carriera negli anni '40 come critico cinematografico per i quotidiani Libera Stampa e L'Unità. Nel 1951 si trasferì in Brasile, dove intraprese l'attività di sceneggiatore, attività che continuò anche dopo il ritorno in Italia nel 1954, e che lo portò a collaborare con registi quali Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Vittorio De Seta.

Vedere Francesca Benedetti e Fabio Carpi

Félicien Marceau

Nato nel 1913 a Kortenberg nel Brabante Fiammingo da famiglia di vallone, studiò a Lovanio al collège de la Sainte-Trinité e poi all'Università Cattolica di Lovanio.

Vedere Francesca Benedetti e Félicien Marceau

Federico Tiezzi

Ha fondato la compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi.

Vedere Francesca Benedetti e Federico Tiezzi

Fedra (Seneca)

Fedra (in latino Phaedra) è una tragedia cothurnata di Lucio Anneo Seneca.

Vedere Francesca Benedetti e Fedra (Seneca)

Felicità familiare

Felicità familiare è un romanzo giovanile scritto da Lev Tolstoj nel 1859 e pubblicato inizialmente sulla rivista Russkij vestnik.

Vedere Francesca Benedetti e Felicità familiare

Fernando Arrabal

Fernando Arrabal nel 1962 fonda con Alejandro Jodorowsky, Roland Topor e Jacques Sternberg il Movimento Panico,, Repubblica: Il Rogo di Arrabal.

Vedere Francesca Benedetti e Fernando Arrabal

Filippo Crivelli

Di questo artista viene soprattutto evidenziata la versatilità e l'ampiezza degli interessi: lavorò molto nel campo della prediletta lirica, nel balletto, nel teatro di prosa, nell'operetta; tuttavia, dove raccolse alcuni dei suoi maggiori successi, fu nell'ambito del cabaret.

Vedere Francesca Benedetti e Filippo Crivelli

Fiordalisi d'oro

Fiordalisi d'oro è un film del 1935 diretto da Giovacchino Forzano. Tratto dal dramma teatrale omonimo di Forzano, girato a Tirrenia, in doppia versione italo-francese.

Vedere Francesca Benedetti e Fiordalisi d'oro

François Billetdoux

Scrittore di opere spesso ascrivibili al teatro dell'assurdo, infarcite di umorismo nero, che trattano l'insensatezza di tante norme e abitudini umane.

Vedere Francesca Benedetti e François Billetdoux

Franco Enriquez

Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.

Vedere Francesca Benedetti e Franco Enriquez

Franco Rossetti

Dopo aver collaborato alle sceneggiature western di Sergio Corbucci, Ferdinando Baldi ed E.B. Clucher, diresse una decina di pellicole.

Vedere Francesca Benedetti e Franco Rossetti

Franco Scaldati

Attivo principalmente in campo teatrale, ne è considerato una delle voci più importanti.

Vedere Francesca Benedetti e Franco Scaldati

Frank Wedekind

Nato ad Hannover al ritorno dei genitori dagli Stati Uniti d'America, Wedekind (discendente dal ceppo familiare Wedekind zur Horst) crebbe a partire dal 1872 a Lenzburg, in canton Argovia (Svizzera), dove il padre Friedrich Wilhelm, ginecologo in pensione, era emigrato come dissidente politico dopo la fondazione dell'impero prussiano-tedesco.

Vedere Francesca Benedetti e Frank Wedekind

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Vedere Francesca Benedetti e Friedrich Schiller

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Francesca Benedetti e Gabriele D'Annunzio

Georg Büchner

Georg Büchner nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau, paese a pochi chilometri da Darmstadt, nel Granducato d'Assia, figlio del medico Ernst Karl Büchner e di sua moglie Louise Caroline Büchner.

Vedere Francesca Benedetti e Georg Büchner

Giacomo Colli

Diplomato in regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, è stato assistente di Orazio Costa e di Giulio Pacuvio.

Vedere Francesca Benedetti e Giacomo Colli

Gian Domenico Giagni

Gian Domenico Giagni nasce a Potenza nel 1922, secondo di sei fratelli, figlio di un vinaio. Si trasferisce a Roma nel 1944 per frequentare la facoltà di architettura.

Vedere Francesca Benedetti e Gian Domenico Giagni

Giancarlo Cobelli

Inizialmente attore e mimo (formatosi nel primo corso della neonata scuola del Piccolo Teatro di Milano, fondata da Giorgio Strehler), è regista dal talento visionario, famoso per le sue graffianti e originali "letture" dei testi che mette in scena.

Vedere Francesca Benedetti e Giancarlo Cobelli

Gianluigi Calderone

Di origini siciliane su MyMovies, Gianluigi Calderone si trasferisce a Roma per poter lavorare nel mondo del cinema, ed a fine anni sessanta è assistente alla regia di Bernardo Bertolucci prima in Il sosia (1968) ed in seguito nel film a episodi Amore e rabbia (1969).

Vedere Francesca Benedetti e Gianluigi Calderone

Gibellina

Gibellina (Ibbiḍḍìna in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il centro abitato attuale, noto anche come Gibellina Nuova, è sorto dopo il terremoto del Belìce del 1968 in un sito che in linea d'aria dista circa 11 km dal precedente.

Vedere Francesca Benedetti e Gibellina

Gigi Proietti

Artista di formazione teatrale, campo nel quale ha ottenuto un notevole successo sin dagli inizi degli anni sessanta, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista.

Vedere Francesca Benedetti e Gigi Proietti

Gilbert Keith Chesterton

Scrittore estremamente prolifico e versatile, scrisse un centinaio di libri, contribuì per altri duecento, centinaia di poesie, un poema epico, cinque drammi, cinque romanzi e circa duecento racconti, tra cui la popolare serie con protagonista la figura di padre Brown.

Vedere Francesca Benedetti e Gilbert Keith Chesterton

Giorgio Albertazzi

Attore di teatro attivo per decenni sulle scene fu anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo.

Vedere Francesca Benedetti e Giorgio Albertazzi

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.

Vedere Francesca Benedetti e Giorgio Bianchi

Giorgio Strehler

Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.

Vedere Francesca Benedetti e Giorgio Strehler

Giovacchino Forzano

Direttore de Il giornale apuano, periodico politico liberale, con sede a Carrara per i tipi di Sangunetti tra il 1907 e il 1913; collaborò anche con «La Nazione».

Vedere Francesca Benedetti e Giovacchino Forzano

Giovanni Battista Della Porta

Giambattista della Porta trascorse la maggior parte della sua vita in attività scientifiche. La sua grande erudizione e i suoi accattivanti principi esplicativi (perché toccano sia l'immaginazione che l'intelletto) hanno dominato la scena del pensiero scientifico italiano, prima che Galileo succedesse intorno al 1600, nell'identificare i tratti della nuova razionalità scientifica che conosciamo nella scienza fisica moderna.

Vedere Francesca Benedetti e Giovanni Battista Della Porta

Giovanni Grimaldi

Nato a Catania, laureato in giurisprudenza e giornalista, collaborò a varie testate locali e a periodici umoristici. Nel 1946 fondò a Roma con Ruggero Maccari il giornale satirico Pinco Pallino, che l'anno successivo assunse il nome di Marc'Antonio.

Vedere Francesca Benedetti e Giovanni Grimaldi

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Francesca Benedetti e Giovanni Pascoli

Giovanni Testori

Giovanni Testori nasce a Novate Milanese, paese alla periferia di Milano, da Edoardo e Lina Paracchi, entrambi originari del Triangolo lariano: di Sormano il padre, di Lasnigo la madre.

Vedere Francesca Benedetti e Giovanni Testori

Giovanni Verga

Di nobili natali, visse in un ambiente di tradizioni liberali. Si dedicò inizialmente alla scrittura di romanzi avventurosi su influsso delle opere di Dumas padreEttore Allodoli, Giovanni Buti, Storia della letteratura italiana, Sandron, Firenze, 1963.

Vedere Francesca Benedetti e Giovanni Verga

Girolamo Gigli

Nato nella famiglia senese dei Nenci, fu però adottato da un prozio, dal quale prese il cognome. Gigli si sposò giovane con Laurenzia Perfetti, dalla quale ebbe dodici figli.

Vedere Francesca Benedetti e Girolamo Gigli

Girotondo (Schnitzler)

Girotondo (Reigen) è un'opera teatrale dello scrittore e drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler.

Vedere Francesca Benedetti e Girotondo (Schnitzler)

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini, sotto il bastione dello Sperone, e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Vedere Francesca Benedetti e Giuseppe Dessì

Giuseppe Giacosa

Giuseppe Giacosa nacque a Colleretto Parella, nel Canavese, dove i Giacosa si erano trasferiti dalle Langhe già dalla metà del Settecento.

Vedere Francesca Benedetti e Giuseppe Giacosa

Gli straccioni

Gli straccioni è una commedia in prosa in cinque atti di Annibal Caro, ideato sulla falsariga de Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio. Caro scrisse Gli straccioni su invito di Pier Luigi Farnese, ma l'opera non fu data alle stampe se non quarant'anni dopo.

Vedere Francesca Benedetti e Gli straccioni

Goldoni e le sue sedici commedie nuove

Goldoni e le sue sedici commedie nuove è una commedia teatrale in quattro atti del drammaturgo modenese Paolo Ferrari. La commedia, scritta nel 1851, fu rappresentata per la prima volta nel 1853.

Vedere Francesca Benedetti e Goldoni e le sue sedici commedie nuove

Guglielmo Morandi

È stato talvolta accreditato come Billy Moore.

Vedere Francesca Benedetti e Guglielmo Morandi

Guido Stagnaro

Iniziò ad occuparsi molto giovane di televisione collaborando nel 1955 alla trasmissione RAI Duecento al secondo di Garinei e Giovannini.

Vedere Francesca Benedetti e Guido Stagnaro

Harold Pinter

Ha scritto per teatro, radio, televisione e cinema. I suoi primi lavori sono considerati fra i capolavori del teatro dell'assurdo. Gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 2005.

Vedere Francesca Benedetti e Harold Pinter

Hedda Gabler

Hedda Gabler è un dramma in quattro atti dello scrittore e drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, ed è considerato uno dei suoi maggiori successi.

Vedere Francesca Benedetti e Hedda Gabler

Henrik Ibsen

È considerato il padre della drammaturgia moderna, per aver portato nel teatro la dimensione più intima della borghesia ottocentesca, mettendone a nudo le contraddizioni.

Vedere Francesca Benedetti e Henrik Ibsen

Hugo von Hofmannsthal

Il nonno August Emil von Hofmannsthal, ebreo d'origini praghesi, ma residente a Vienna, era un industriale della seta, nobilitato (Edler, cioè nobile senza titolo) nel 1835.

Vedere Francesca Benedetti e Hugo von Hofmannsthal

I fratelli corsi

I fratelli corsi è un film del 1961 diretto da Anton Giulio Majano, tratto dall'omonimo romanzo di Alexandre Dumas padre. Fu l'ultimo film che Majano realizzò per il cinema: in seguito a questo infatti il regista si dedicò esclusivamente alla televisione.

Vedere Francesca Benedetti e I fratelli corsi

I parenti terribili

I genitori terribili (Les Parents terribles) è una commedia di Jean Cocteau del 1938.

Vedere Francesca Benedetti e I parenti terribili

Idalberto Fei

Regista e scrittore, si è laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma. Ha scritto sceneggiature per la RAI; radiodrammi tradotti in otto lingue, testi per il teatro, libri per adulti e per ragazzi, canzoni.

Vedere Francesca Benedetti e Idalberto Fei

Ifigenia in Aulide

Ifigenìa in Àulide (Iphighéneia he en Aulídi) è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 e il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì.

Vedere Francesca Benedetti e Ifigenia in Aulide

Ifigenia in Tauride

Ifigenia in Tauride o Ifigenia fra i Tauri è una tragedia di Euripide. Alcuni pongono la sua prima rappresentazione nel 414 a.C., altri nel 411 a.C. o nel 409 a.C.

Vedere Francesca Benedetti e Ifigenia in Tauride

Il gatto selvaggio

Il gatto selvaggio è un film del 1969 scritto e diretto da Andrea Frezza.

Vedere Francesca Benedetti e Il gatto selvaggio

Il grande sogno (film)

Il grande sogno è un film del 2009 diretto da Michele Placido. Il film rievoca le storie di studenti borghesi in lotta con la società capitalista e il sistema di studi e di giovani lavoratori di estrazione proletaria con sullo sfondo i tragici eventi del Vietnam.

Vedere Francesca Benedetti e Il grande sogno (film)

Il piacere dell'onestà

Il piacere dell'onestà è una commedia in tre atti di Luigi Pirandello ispirata dalla sua novella Tirocinio (1905). È stata composta nell'aprile-maggio 1917 ed è stata rappresentata la prima volta nello stesso anno al Teatro Carignano di Torino con protagonisti Ruggero Ruggeri e Vera Vergani.

Vedere Francesca Benedetti e Il piacere dell'onestà

Il silenzio (film 1963)

Il silenzio (Tystnaden) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963, ultimo episodio della cosiddetta Trilogia del silenzio di Dio, iniziata nel 1961 con Come in uno specchio e proseguita l'anno seguente con Luci d'inverno.

Vedere Francesca Benedetti e Il silenzio (film 1963)

Il Tartuffo

Il Tartuffo o l'Impostore (Tartuffe ou l'Imposteur) è una commedia in cinque atti del drammaturgo francese Molière.

Vedere Francesca Benedetti e Il Tartuffo

Ingmar Bergman

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, fu autore di pellicole di profonda introspezione psicologica in cui rappresentò con abilità e senso del dramma la tensione interiore e l'angoscia dell'individuo.

Vedere Francesca Benedetti e Ingmar Bergman

Jean Anouilh

Autore prolifico, Anouilh divenne noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci. È ricordato anche per le sue molteplici citazioni, spesso comiche, satiriche o irrealistiche.

Vedere Francesca Benedetti e Jean Anouilh

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli valsero il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il romanzo I ragazzi terribili (1929), l'opera teatrale La voce umana (1930) e il film La bella e la bestia (1946).

Vedere Francesca Benedetti e Jean Cocteau

Jean Giraudoux

Viene considerato il più significativo esponente dell'intellighenzia francese fra le due guerre del Novecento. È stato scritto che Giraudoux rappresentò la manifestazione dello spirito, della società, della cultura borghese, intesi come apice di fusione, unione e trasfigurazione letteraria e morale del costume laico, illuminista e pacifista.

Vedere Francesca Benedetti e Jean Giraudoux

John Dryden

Dryden nacque a Aldwincle vicino Oundle nel Northamptonshire, dove il suo nonno materno era Rettore di All Saints.

Vedere Francesca Benedetti e John Dryden

John Gay

John Gay nasce a Barnstaple nel 1685 da una famiglia di nobili borghesi. Rimasto orfano all'età di dieci anni, è allevato ed avviato agli studi da uno zio ecclesiastico.

Vedere Francesca Benedetti e John Gay

Juan Rodolfo Wilcock

Figlio di padre inglese e di madre argentina di origine italiana, studiò Ingegneria civile nell'Universidad de Buenos Aires.

Vedere Francesca Benedetti e Juan Rodolfo Wilcock

Krzysztof Zanussi

Trisnipote di un ingegnere asburgico trasferitosi dal Friuli, ora in Italia, alla Polonia per sovrintendere alla costruzione di ferrovie, Zanussi incominciò gli studi di fisica all'Università di Varsavia, ma nel 1959 si iscrisse a filosofia all'Università di Cracovia.

Vedere Francesca Benedetti e Krzysztof Zanussi

L'Ambleto

L'Ambleto è un dramma teatrale scritto da Giovanni Testori nel 1972. Composto in lombardo insubre, nella quale si riconoscono influenze dei più disparati dialetti italiani e delle lingue straniere, è una riscrittura in chiave comica dellAmleto di William Shakespeare.

Vedere Francesca Benedetti e L'Ambleto

L'avvocato veneziano

L'avvocato veneziano è una commedia teatrale in tre atti in prosa scritta da Carlo Goldoni nel 1749 e rappresentata per la prima volta a Venezia durante il Carnevale del 1750 con molto successo.

Vedere Francesca Benedetti e L'avvocato veneziano

L'impresario delle Smirne

L'impresario delle Smirne è un'opera teatrale in cinque atti di Carlo Goldoni scritta nel 1759, rappresentata per la prima volta durante il Carnevale dell'anno seguente.

Vedere Francesca Benedetti e L'impresario delle Smirne

L'opera del mendicante

L'opera del mendicante (The Beggar's Opera) è una commedia satirica o ballad opera in tre atti di John Gay con musiche di Johann Christoph Pepusch, poi ripresa e sviluppata da Bertolt Brecht con il titolo L'opera da tre soldi.

Vedere Francesca Benedetti e L'opera del mendicante

La commedia degli errori

La commedia degli errori (The Comedy of Errors), o La commedia degli equivoci, è una delle prime commedie di Shakespeare; si crede sia stata scritta tra il 1589 e il 1594.

Vedere Francesca Benedetti e La commedia degli errori

La cortigiana (Pietro Aretino)

La cortigiana è una commedia in prosa in cinque atti di Pietro Aretino, composta in prima stesura a Roma tra il febbraio e il luglio del 1525.

Vedere Francesca Benedetti e La cortigiana (Pietro Aretino)

La guerra di Troia non si farà

La guerra di Troia non si farà (La guerre de Troie n'aura pas lieu) è un dramma di Jean Giraudoux, composto nel 1935 e messo in scena il 21 novembre dello stesso anno al Théâtre de l'Athénée di Parigi da Louis Jouvet.

Vedere Francesca Benedetti e La guerra di Troia non si farà

La lupa

La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Fu inclusa nella raccolta Vita dei campi e pubblicata presso Treves nel 1880. La "Lupa" del titolo è una donna caratterizzata da un'alta voracità sessuale, che arriva ad adescare un giovanotto e convincerlo a sposare la figlia solo per poterlo avere in casa con sé.

Vedere Francesca Benedetti e La lupa

La morte di Danton

La morte di Danton è un dramma in quattro atti di Georg Büchner, dal titolo originale di Dantons Tod, scritto tra il gennaio e il febbraio 1835.

Vedere Francesca Benedetti e La morte di Danton

La Venexiana (commedia)

La Venexiana (o La Veniexiana) è una commedia in cinque atti per il teatro, scritta da un italiano anonimo del XVI secolo. Si tratta di uno dei testi più carichi di erotismo di tutta la letteratura nella tradizione veneta e italiana del CinquecentoFonte: Giorgio Padoan (a cura di), La Venexiana, Marsilio Editori, Venezia, 1994, citato in.

Vedere Francesca Benedetti e La Venexiana (commedia)

La vita è sogno

La vita è sogno (titolo originale: La vida es sueño) è un dramma filosofico-teologico in tre atti e in versi scritto nel 1635 da Pedro Calderón de la Barca (1600-1681).

Vedere Francesca Benedetti e La vita è sogno

Lars Norén

Tra gli intellettuali più autorevoli del suo paese, era conosciuto e apprezzato anche fuori dalla Svezia. Le sue opere teatrali sono state tradotte in italiano e fatte rappresentare anche al "Piccolo" di Milano da Annuska Palme Sanavìo.

Vedere Francesca Benedetti e Lars Norén

Le allegre comari di Windsor

Le allegre comari di Windsor (The Merry Wives of Windsor) è una commedia in cinque atti del drammaturgo inglese William Shakespeare. La data di stesura è incerta, e può essere collocata tra il 1599 e il 1601, anche se tradizionalmente la si antepone al 1597.

Vedere Francesca Benedetti e Le allegre comari di Windsor

Le donne al parlamento

Le donne al parlamento è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 392 o 391 a.C. In italiano è tradotta anche come Le donne all'assemblea o Ecclesiazuse.

Vedere Francesca Benedetti e Le donne al parlamento

Le inibizioni del dottor Gaudenzi, vedovo, col complesso della buonanima

Le inibizioni del dottor Gaudenzi, vedovo, col complesso della buonanima è un film del 1971 diretto da Giovanni Grimaldi.

Vedere Francesca Benedetti e Le inibizioni del dottor Gaudenzi, vedovo, col complesso della buonanima

Le supplici (Eschilo)

Le supplici è una tragedia di Eschilo che faceva parte di una trilogia tragica comprendente anche Gli egizi e Le Danaidi, in aggiunta al dramma satiresco Amimone (tali opere sono però andate perdute).

Vedere Francesca Benedetti e Le supplici (Eschilo)

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Vedere Francesca Benedetti e Lev Tolstoj

Lilla Brignone

Fin da bambina frequentò set cinematografici e teatri, essendo figlia del regista Guido Brignone e dell'attrice Lola Visconti.

Vedere Francesca Benedetti e Lilla Brignone

Lo stupro di Lucrezia

Lo stupro di Lucrezia è un poema narrativo scritto da William Shakespeare nel 1594. L'opera è incentrata sulla figura di Lucrezia, famosa per aver causato la cacciata dei Tarquini da Roma.

Vedere Francesca Benedetti e Lo stupro di Lucrezia

Lope de Vega

Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.

Vedere Francesca Benedetti e Lope de Vega

Lorenzo Salveti

Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove si laurea in lettere e filosofia, discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano, avendo come relatore Agostino Lombardo.

Vedere Francesca Benedetti e Lorenzo Salveti

Los amigos (film 1972)

Los amigos è un film italiano del 1973 diretto da Paolo Cavara.

Vedere Francesca Benedetti e Los amigos (film 1972)

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Vedere Francesca Benedetti e Luca Ronconi

Lucia Drudi Demby

Dopo aver vissuto l'infanzia e l'adolescenza a Siena, si trasferisce a Roma nel 1948 e inizia a collaborare a diverse riviste come critica d'arte e scrittrice con racconti pubblicati sui periodici L'Immagine, Il Caffè e Botteghe Oscure.

Vedere Francesca Benedetti e Lucia Drudi Demby

Lucia Ragni

Inizia la sua carriera nel 1972 interpretando Giulia ne La duchessa di Amalfi di Webster, con la compagnia del teatro Alfred Jarry; più tardi lavori in spettacoli di autori come Salvatore Piscicelli, Carla Apuzzo, Riccardo Reim, Manlio Santanelli e Franco Scaldati.

Vedere Francesca Benedetti e Lucia Ragni

Lucien Leuwen

Lucien Leuwen è un romanzo rimasto incompiuto di Stendhal, scritto nel 1834 e interrotto per il timore da parte dell'autore d'incorrere nella censura della Monarchia di Luglio; venne pubblicato postumo nel 1894.

Vedere Francesca Benedetti e Lucien Leuwen

Lucio Anneo Seneca

Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").

Vedere Francesca Benedetti e Lucio Anneo Seneca

Lucrezia Borgia (Hugo)

Lucrèce Borgia, in italiano Lucrezia Borgia, è un dramma di Victor Hugo del 1833, basato liberamente sulla vita di Lucrezia Borgia. Il dramma ispirò Felice Romani, che compose il libretto dell'opera omonima di Gaetano Donizetti.

Vedere Francesca Benedetti e Lucrezia Borgia (Hugo)

Luigi Maria Musati

Nato a Fermo nel 1949, si diploma presso il liceo classico della città marchigiana nel 1967. Ammesso al collegio dell'Università Cattolica di Milano, si forma alla scuola di Mario Apollonio e Sisto Dalla Palma, laureandosi col massimo dei voti in storia del teatro, con una tesi sulla "drammaturgia come gioco sacro".

Vedere Francesca Benedetti e Luigi Maria Musati

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Francesca Benedetti e Luigi Pirandello

Luigi Squarzina

Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Vedere Francesca Benedetti e Luigi Squarzina

Marco Bernardi (regista)

Ha diretto il Teatro Stabile di Bolzano dal 1980 al 2015.

Vedere Francesca Benedetti e Marco Bernardi (regista)

Marco Mattolini

Dopo un apprendistato nei gruppi teatrali di base di Firenze e la laurea in pedagogia presso l'Università di Firenze, lavora per la cooperativa cinematografica Lunga gittata, che produce il film I giorni cantati di Paolo Pietrangeli, una serie di speciali per Rai 3, alcuni spettacoli di Giovanna Marini, fra cui Requiem.

Vedere Francesca Benedetti e Marco Mattolini

Maria Luisa Spaziani

Maria Luisa Spaziani nacque in un'agiata famiglia borghese di Torino, dove il padre era proprietario di un'azienda produttrice di macchinari per l'industria chimica e dolciaria.

Vedere Francesca Benedetti e Maria Luisa Spaziani

Maria Stuart (Schiller)

Maria Stuart, spesso italianizzato in Maria Stuarda, è una tragedia di Friedrich Schiller che rappresenta gli ultimi giorni di Maria, regina di Scozia.

Vedere Francesca Benedetti e Maria Stuart (Schiller)

Mario Ferrero (regista)

Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Francesca Benedetti e Mario Ferrero (regista)

Mario Missiroli (regista)

Dopo il diploma in regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, prima di debuttare nella regia teatrale e cinematografica, è stato assistente di Giorgio Strehler, in teatro, e di Valerio Zurlini al cinema.

Vedere Francesca Benedetti e Mario Missiroli (regista)

Mario Vargas Llosa

Considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, ha conseguito molti riconoscimenti: il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; il Premio Cervantes nel 1994, il più importante per la lingua spagnola; il Premio Príncipe de Asturias de las Letras nel 1986; il Biblioteca Breve nel 1962; il Rómulo Gallegos nel 1967; il Planeta nel 1993, e altri ancora.

Vedere Francesca Benedetti e Mario Vargas Llosa

Massimo Belli

Inizia la sua carriera giovanissimo con il regista Giancarlo Cobelli negli spettacoli del quale interpreterà ruoli quali Romeo (Romeo e Giulietta), Illo (Le Trachinie), Julio (La Venexiana), Il Figlio (Sei personaggi in cerca d'autore), Fabrizio (La locandiera), Alfred Redl (Un patriota per me) e tanti altri sempre a fianco di grandi interpreti del teatro italiano come Valeria Moriconi, Alida Valli, Giorgio Albertazzi.

Vedere Francesca Benedetti e Massimo Belli

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Vedere Francesca Benedetti e Massimo Bontempelli

Massimo Castri

Debutta come attore nel 1967 al Piccolo Teatro di Milano nella messinscena di Unterdenlinden di Roberto Roversi diretta da Raffaele Majello.

Vedere Francesca Benedetti e Massimo Castri

Maurizio Scaparro

Sin da piccolo si cimentò nella recitazione, nel giro di qualche tempo presa come un gioco e subito abbandonata. Fu critico teatrale per giornali come lAvanti!.

Vedere Francesca Benedetti e Maurizio Scaparro

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti ed il dramma satiresco I mietitori.

Vedere Francesca Benedetti e Medea (Euripide)

Medea (Seneca)

Medea è una tragedia di cui è autore il filosofo latino di epoca imperiale Lucio Anneo Seneca. L'opera si ispira alla Medea di Euripide e all'omonima tragedia perduta di Ovidio.

Vedere Francesca Benedetti e Medea (Seneca)

Memè Perlini

Sostenitore del surrealismo e dell'arte concettuale, era considerato fra gli esponenti più rappresentativi dell'avanguardia teatrale italiana di scuola romana.

Vedere Francesca Benedetti e Memè Perlini

Michail Jur'evič Lermontov

Figura di spicco del romanticismo, è considerato uno tra i maggiori scrittori del XIX secolo. Militare di carriera, durante la sua breve vita pubblica soltanto un volume di poesie, Versi, e il capolavoro in prosa, il romanzo Un eroe del nostro tempo (Geroj našego vremeni) (1840), mentre la sua opera poetica che più di ogni altra sarà esaltata nell'Ottocento, Il Demone, fu pubblicata postuma.

Vedere Francesca Benedetti e Michail Jur'evič Lermontov

Michele Placido

Vincitore di un Orso d'argento per il miglior attore per Ernesto e di 5 David di Donatello, a livello internazionale è noto anche per il ruolo dell'eroe antimafia Corrado Cattani, interpretato nelle prime quattro stagioni dello sceneggiato televisivo La piovra.

Vedere Francesca Benedetti e Michele Placido

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Francesca Benedetti e Molière

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Vedere Francesca Benedetti e Montepulciano

Noi due (film 2008)

Noi due è un film per la televisione trasmesso su Rai 2 il 12 giugno 2008, diretto dal regista Massimo Coglitore, con Federico Costantini (Jack), Giulia Steigerwalt (Greta), Claudio Bigagli (Antonio, padre di Greta), Elena Cucci (Marta) e Alessio Vassallo (Leo).

Vedere Francesca Benedetti e Noi due (film 2008)

Nostra Dea

Nostra Dea è un'opera teatrale di Massimo Bontempelli scritta, pubblicata e rappresentata nel 1925.

Vedere Francesca Benedetti e Nostra Dea

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Francesca Benedetti e Odissea

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Francesca Benedetti e Omero

Orazio Costa

È uno dei principali rappresentanti (insieme a Luchino Visconti e Giorgio Strehler) della generazione teatrale italiana formatasi fra le due guerre e affermatasi negli anni che seguirono lo scoppio e la fine dell'ultima, e il principale esponente, in Italia, della pedagogia teatrale di matrice europea.

Vedere Francesca Benedetti e Orazio Costa

Otomar Krejča

Prima di diventare regista teatrale, Otomar Krejča aveva avuto una brillante carriera di attore. Aveva cominciato a recitare con il grande regista ceco Burian al Teatro Nazionale di Praga (in lingua ceca: Národní divadlo), ed ebbe molto successo interpretando i ruoli di Otello, di don Giovanni, e soprattutto quello del Conte di Warwick in Santa Giovanna di George Bernard Shaw.

Vedere Francesca Benedetti e Otomar Krejča

Ottavio Spadaro

Ottavio Spadaro, dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1948 si diplomò all’Accademia nazionale d'arte drammatica con l’allestimento de Il cane dell'ortolano di Lope de Vega.

Vedere Francesca Benedetti e Ottavio Spadaro

Paolo Cavara

La sua attività come documentarista ebbe inizio negli anni cinquanta, quando ancora studiava architettura presso l'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Francesca Benedetti e Paolo Cavara

Paolo Ferrari (commediografo)

Figlio di un ufficiale, si laurea in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Modena. Di idee liberali, inizia ben presto sia l'attività di patriota e cospiratore, sia la carriera di autore di teatro, in cui ottiene notevole successo con commedie brillanti di stile goldoniano, fra cui Goldoni e le sue sedici commedie nuove (1851), giudicata da Luigi Capuana «la più bella commedia scritta in italiano nella prima metà del secolo che corre», La satira e Parini (1853) e, in dialetto modenese, La medseina d'onna ragaza amalèda (1859), poi tradotta e rappresentata anche in italiano.

Vedere Francesca Benedetti e Paolo Ferrari (commediografo)

Paolo Gazzara

Ha esordito al teatro greco di Tindari con Le Trachinie di Sofocle (1963) e le sue prime esperienze drammaturgiche sono maturate negli anni sessanta all'interno del gruppo romano del "Collettivo", insieme a Vittorio Sindoni, Gabriella Pascucci, Virginio Gazzolo ed altri giovani operatori del teatro.

Vedere Francesca Benedetti e Paolo Gazzara

Paolo Giuranna

Nel 1967 ricevette il premio Verga per la regia e nel 1986 con La ferita nascosta ha vinto il premio nazionale per la drammaturgia Luigi Pirandello.

Vedere Francesca Benedetti e Paolo Giuranna

Paolo Magelli

Dal 2010 al 2015 è stato Direttore generale del Teatro Metastasio Stabile della Toscana a Prato. Magelli ha realizzato più di 150 spettacoli in numerosi Paesi.

Vedere Francesca Benedetti e Paolo Magelli

Patrice Chéreau

Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già a scuola, il liceo Louis-le-Grand, spinto verso l'attività artistica dai genitori, entrambi pittori.

Vedere Francesca Benedetti e Patrice Chéreau

Pedro Calderón de la Barca

È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.

Vedere Francesca Benedetti e Pedro Calderón de la Barca

Pene d'amor perdute

Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost) è una commedia teatrale di William Shakespeare, composta probabilmente tra il 1593 ed il 1596. Si tratta di una delle prime commedie shakespeariane e se ne ignora la data di prima rappresentazione.

Vedere Francesca Benedetti e Pene d'amor perdute

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Francesca Benedetti e Pier Paolo Pasolini

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).

Vedere Francesca Benedetti e Pierre Corneille

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Vedere Francesca Benedetti e Pierre de Marivaux

Pietro Aretino

Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.

Vedere Francesca Benedetti e Pietro Aretino

Premio Le Maschere del Teatro Italiano

Il premio E.T.I. Gli Olimpici del Teatro è un importante riconoscimento per il teatro italiano. Dal 2011, conservando sostanzialmente le stesse caratteristiche, muta nome in premio Le Maschere del Teatro Italiano, organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival.

Vedere Francesca Benedetti e Premio Le Maschere del Teatro Italiano

Qualcuno volò sul nido del cuculo

Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) è un film del 1975 diretto da Miloš Forman. La pellicola ha come interpreti principali Jack Nicholson e Louise Fletcher ed è tratta dal romanzo omonimo di Ken Kesey, pubblicato nel 1962 e tradotto in italiano nel 1976 da Rizzoli.

Vedere Francesca Benedetti e Qualcuno volò sul nido del cuculo

Quando le donne si chiamavano madonne

Quando le donne si chiamavano madonne è un film del 1972 diretto da Aldo Grimaldi. Tra gli attori, Edwige Fenech, Vittorio Caprioli e Don Backy.

Vedere Francesca Benedetti e Quando le donne si chiamavano madonne

Quel movimento che mi piace tanto

Quel movimento che mi piace tanto è un film del 1976 diretto da Franco Rossetti.

Vedere Francesca Benedetti e Quel movimento che mi piace tanto

Raf Vallone

Nato a Tropea, in Calabria, da bambino si trasferì con i genitori a Torino. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si laureò in filosofia e poi in giurisprudenza, sotto la guida di docenti come Luigi Einaudi e Leone Ginzburg.

Vedere Francesca Benedetti e Raf Vallone

Raffaele Curi

Completati gli studi classici si trasferisce a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Francesca Benedetti e Raffaele Curi

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Francesca Benedetti e Rai

Rai Teche

Rai Teche è una struttura della Rai che si occupa della conservazione e della valorizzazione del materiale audiovisivo prodotto e trasmesso dall'azienda.

Vedere Francesca Benedetti e Rai Teche

René de Ceccatty

Narratore e drammaturgo, è anche autore di importanti saggi letterari e traduttore di autori quali Moravia, Pasolini, Leopardi, Petrarca, Dante, Umberto Saba, Patrizia Cavalli, Edith Bruck, Giuseppe Bonaviri, Andrea De Carlo, Daniele Del Giudice, Rosita Steenbeek, Nico Naldini, Salvatore S. Nigro, Dacia Maraini, Paolo Barbaro, Alberto Savio, Roberto Bazlen, Sandro Penna, Enrico Palandri, Stefano D'Arrigo, Mario Pomilio, Giuseppe Berto, Raffaele La Capria.

Vedere Francesca Benedetti e René de Ceccatty

Renzo Rosso

Diplomato in violino, laureato in filosofia, dirigente RAI e collaboratore di quotidiani e riviste (Nuovi argomenti, L'Espresso, Avanti!, The London Magazine), fruisce di complesse radici culturali di tradizione mitteleuropea.

Vedere Francesca Benedetti e Renzo Rosso

Renzo Tarabusi

Tra le sue opere più famose per il teatro Chi vuol esser lieto sia, che nel 1950 vinse la prima edizione della Maschera d'argento.

Vedere Francesca Benedetti e Renzo Tarabusi

Riccardo Reim

Debuttò in teatro nel 1972 nel ruolo di protagonista in Ragazzo e ragazzo di Dacia Maraini. Successivamente recitò in Oh mamma! e in L'uomo di sabbia nel 1976, regia di Tinto Brass.

Vedere Francesca Benedetti e Riccardo Reim

Roberto Guicciardini

, Guicciardini è stato regista di opera e di prosa. Apparteneva a una delle più antiche e prestigiose famiglie fiorentine ed era diretto discendente di Francesco Guicciardini.

Vedere Francesca Benedetti e Roberto Guicciardini

Salvato Cappelli

Nel 1938 ha pubblicato Arrivo nell’ultima notte che ha ottenuto il riconoscimento della segnalazione al Premio Viareggio. Nel 1943 era tra i redattori de "Il Lavoro Fascista", quotidiano delle Confederazioni sindacali fasciste dei lavoratori, rinominato dopo il 25 luglio 1943 "Il Lavoro Italiano".

Vedere Francesca Benedetti e Salvato Cappelli

Salvo Bitonti

Nei primi anni ottanta, si laurea all'Università di Bologna con una tesi dal titolo: Le rappresentazioni classiche a Siracusa dal 1914 al 1939.

Vedere Francesca Benedetti e Salvo Bitonti

Samuel Beckett

Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo.

Vedere Francesca Benedetti e Samuel Beckett

Sandro Sequi

Si diplomò all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1959, mettendo in scena un'esibizione di diploma basata su Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.

Vedere Francesca Benedetti e Sandro Sequi

Sebastiano Lo Monaco (attore)

Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica e prima di diventare, nel 1989, capocomico e produttore dei suoi spettacoli, ha lavorato in teatro anche con Enrico Maria Salerno, Salvo Randone, Adriana Asti, Annamaria Guarnieri, Giustino Durano e Massimiliano Vado.

Vedere Francesca Benedetti e Sebastiano Lo Monaco (attore)

Serena Dandini

Nata a Roma, figlia del conte Francesco Lorenzo Dandini De Sylva, avvocato, discendente da un'antica famiglia della nobiltà romana, e della marchesa Silvia Vaccari, sorella della fondatrice dell'Istituto Vaccari, dopo gli studi al liceo classico Giulio Cesare si iscrive alla Sapienza di Roma al corso di letteratura anglo-americana, fermandosi a tre esami dalla fine, per iniziare la sua carriera alla radio alla fine degli anni settanta.

Vedere Francesca Benedetti e Serena Dandini

Serge Leroy

Ha lavorato sia nel cinema che in televisione, come regista e sceneggiatore, e saltuariamente anche come attore.

Vedere Francesca Benedetti e Serge Leroy

Silverio Blasi

Dopo essersi diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica cominciò la sua carriera come attore, nel primo dopoguerra, con Guido Salvini e Tatiana Pavlova.

Vedere Francesca Benedetti e Silverio Blasi

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Vedere Francesca Benedetti e Sofocle

Sotto il segno dei Gemelli

Sotto il segno dei Gemelli (Gemini) è un'opera teatrale del drammaturgo statunitense Albert Innaurato, portata al debutto a New York nel 1976.

Vedere Francesca Benedetti e Sotto il segno dei Gemelli

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere Francesca Benedetti e Stendhal

Temporale (dramma)

Temporale è un dramma da camera del drammaturgo svedese August Strindberg. Scritto nel 1907, per l'Intima teatern del drammaturgo, dove venne rappresentato, con poco successo, ventitré volte.

Vedere Francesca Benedetti e Temporale (dramma)

Tennessee Williams

Il 9 giugno 1980 il Presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter gli ha conferito la Medaglia presidenziale della libertà.

Vedere Francesca Benedetti e Tennessee Williams

Thomas Middleton

Nato da William e Anne Middleton, ebbe una sola sorella minore, Avis dal sito thomasmiddleton.org. Rimasto orfano di padre, visse un rapporto infelice col patrigno, Thomas Harvey, che tentò spesso di sottrargli l'eredità lasciatagli dal padre al fine di pagarsi i debiti di gioco.

Vedere Francesca Benedetti e Thomas Middleton

Tonino Conte

È stato inoltre drammaturgo, scrittore, poeta oltre che animatore di iniziative culturali. Fondatore della compagnia Teatro della Tosse.

Vedere Francesca Benedetti e Tonino Conte

Tutto è bene quel che finisce bene

Tutto è bene quello che finisce bene (All's well that ends well) è una commedia in cinque atti di William Shakespeare, scritta fra il 1602 e il 1603 e ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona.

Vedere Francesca Benedetti e Tutto è bene quel che finisce bene

Ugo Betti

Fratello del giurista Emilio, Betti studiava legge a Parma quando si arruolò come volontario allo scoppio della prima guerra mondiale.

Vedere Francesca Benedetti e Ugo Betti

Umberto Benedetto

Si calcola che abbia realizzato più di regie, tra rappresentazioni visive e lavori per emittenza radio.

Vedere Francesca Benedetti e Umberto Benedetto

Un ballo in maschera (Lermontov)

Un ballo in maschera (in russo: Маскарад, Maskarad) è un dramma in giambo libero e in quattro atti, scritto da Michail Jur'evič Lermontov nel 1835.

Vedere Francesca Benedetti e Un ballo in maschera (Lermontov)

Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)

Un tram che si chiama Desiderio o Un tram chiamato Desiderio (in lingua inglese: A Streetcar named Desire) è un dramma scritto dal drammaturgo statunitense Tennessee Williams nel 1947.

Vedere Francesca Benedetti e Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale)

Uomini e nobiluomini

Uomini e nobiluomini è un film del 1959 diretto da Giorgio Bianchi.

Vedere Francesca Benedetti e Uomini e nobiluomini

Uomovivo

Uomovivo (Manalive,1912), tradotto anche con il titolo Le avventure di un uomo vivo, è un romanzo a carattere filosofico di Gilbert Keith Chesterton ed è incentrato sull'eccentrica figura di Innocent Smith.

Vedere Francesca Benedetti e Uomovivo

Viaggio di paura

Viaggio di paura (Les passagers) è un film del 1977, diretto da Serge Leroy, tratto dal romanzo In un incubo di follia (Shattered, 1973) di Dean Koontz.

Vedere Francesca Benedetti e Viaggio di paura

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere Francesca Benedetti e Victor Hugo

Vilda Ciurlo

Le sue prime esperienze teatrali risalgono ai primi anni '50 quando, poco più che ventenne, entra a far parte del CUT (Centro universitario teatrale) di Genova fondato da Vito Molinari e Francesco Della Corte.

Vedere Francesca Benedetti e Vilda Ciurlo

Vincenzo Tieri

Combatté durante la prima guerra mondiale. Già nel 1917 pubblicò a Corigliano la sua prima commedia: Il Trabocchetto. Nel 1918 si trasferì a Roma e divenne redattore de Il Tempo e dopo il 1925 redattore capo de Il Popolo di Roma, dedicandosi negli anni trenta alla produzione teatrale.

Vedere Francesca Benedetti e Vincenzo Tieri

Virginio Gazzolo

Figlio di Lauro e fratellastro minore di Nando, dopo aver abbandonato gli studi di medicina, debutta in teatro nel 1960 e inizia la sua carriera recitando nel ruolo del titolo ne Il più gran ladro della città di Dalton Trumbo al Teatro Manzoni di Milano, per la regia di Gianfranco De Bosio.

Vedere Francesca Benedetti e Virginio Gazzolo

Virginio Puecher

Secondogenito del notaio Giorgio e di Annamaria Gianelli. Il padre, nativo di Como, era di famiglia nobile trentina. Suo fratello maggiore era Giancarlo Puecher, partigiano, arrestato e fucilato a fine 1943 dai miliziani della Repubblica di Salò.

Vedere Francesca Benedetti e Virginio Puecher

Vito Molinari

Principalmente regista televisivo, Molinari ha debuttato alla regia il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni per la televisione italiana fra cui L'amico del giaguaro, La via del successo, Un due tre e l'edizione del 1962 di Canzonissima.

Vedere Francesca Benedetti e Vito Molinari

Vittorio Melloni

Iniziò a teatro come assistente di Luigi Squarzina per poi lavorare in radio alla regia di Chiamate Roma 3131. Per anni fu regista di Linea verde, programma di RAI 1, e Chi l'ha visto?.

Vedere Francesca Benedetti e Vittorio Melloni

William Congreve (scrittore)

Congreve nacque nello Yorkshire, da William Congreve e Mary Browning. La sua educazione si sviluppò fra l'Inghilterra e l'Irlanda dove il padre si arruolò nell'esercito e si trasferì con la famiglia.

Vedere Francesca Benedetti e William Congreve (scrittore)

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.

Vedere Francesca Benedetti e William Shakespeare

Woyzeck

Woyzeck è un lavoro teatrale dello scrittore tedesco Georg Büchner, scritto tra il 1836 ed il 1837 e rimasto incompiuto a causa della morte dell'autore.

Vedere Francesca Benedetti e Woyzeck

Woyzeck (film 1973)

Woyzeck è un film del 1973 diretto da Giancarlo Cobelli. Il soggetto è tratto dall'omonimo dramma di Georg Büchner. La pellicola ha come protagonisti Antonio Piovanelli e Francesca Benedetti ed è ispirata al fatto di cronaca nera che vide coinvolto un uomo di Lipsia, Johann Christian Woyzeck, che uccise la sua amante.

Vedere Francesca Benedetti e Woyzeck (film 1973)

, Enrico Job, Enzo Ferrieri, Eschilo, Eugène Ionesco, Euripide, Fabio Carpi, Félicien Marceau, Federico Tiezzi, Fedra (Seneca), Felicità familiare, Fernando Arrabal, Filippo Crivelli, Fiordalisi d'oro, François Billetdoux, Franco Enriquez, Franco Rossetti, Franco Scaldati, Frank Wedekind, Friedrich Schiller, Gabriele D'Annunzio, Georg Büchner, Giacomo Colli, Gian Domenico Giagni, Giancarlo Cobelli, Gianluigi Calderone, Gibellina, Gigi Proietti, Gilbert Keith Chesterton, Giorgio Albertazzi, Giorgio Bianchi, Giorgio Strehler, Giovacchino Forzano, Giovanni Battista Della Porta, Giovanni Grimaldi, Giovanni Pascoli, Giovanni Testori, Giovanni Verga, Girolamo Gigli, Girotondo (Schnitzler), Giuseppe Dessì, Giuseppe Giacosa, Gli straccioni, Goldoni e le sue sedici commedie nuove, Guglielmo Morandi, Guido Stagnaro, Harold Pinter, Hedda Gabler, Henrik Ibsen, Hugo von Hofmannsthal, I fratelli corsi, I parenti terribili, Idalberto Fei, Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Tauride, Il gatto selvaggio, Il grande sogno (film), Il piacere dell'onestà, Il silenzio (film 1963), Il Tartuffo, Ingmar Bergman, Jean Anouilh, Jean Cocteau, Jean Giraudoux, John Dryden, John Gay, Juan Rodolfo Wilcock, Krzysztof Zanussi, L'Ambleto, L'avvocato veneziano, L'impresario delle Smirne, L'opera del mendicante, La commedia degli errori, La cortigiana (Pietro Aretino), La guerra di Troia non si farà, La lupa, La morte di Danton, La Venexiana (commedia), La vita è sogno, Lars Norén, Le allegre comari di Windsor, Le donne al parlamento, Le inibizioni del dottor Gaudenzi, vedovo, col complesso della buonanima, Le supplici (Eschilo), Lev Tolstoj, Lilla Brignone, Lo stupro di Lucrezia, Lope de Vega, Lorenzo Salveti, Los amigos (film 1972), Luca Ronconi, Lucia Drudi Demby, Lucia Ragni, Lucien Leuwen, Lucio Anneo Seneca, Lucrezia Borgia (Hugo), Luigi Maria Musati, Luigi Pirandello, Luigi Squarzina, Marco Bernardi (regista), Marco Mattolini, Maria Luisa Spaziani, Maria Stuart (Schiller), Mario Ferrero (regista), Mario Missiroli (regista), Mario Vargas Llosa, Massimo Belli, Massimo Bontempelli, Massimo Castri, Maurizio Scaparro, Medea (Euripide), Medea (Seneca), Memè Perlini, Michail Jur'evič Lermontov, Michele Placido, Molière, Montepulciano, Noi due (film 2008), Nostra Dea, Odissea, Omero, Orazio Costa, Otomar Krejča, Ottavio Spadaro, Paolo Cavara, Paolo Ferrari (commediografo), Paolo Gazzara, Paolo Giuranna, Paolo Magelli, Patrice Chéreau, Pedro Calderón de la Barca, Pene d'amor perdute, Pier Paolo Pasolini, Pierre Corneille, Pierre de Marivaux, Pietro Aretino, Premio Le Maschere del Teatro Italiano, Qualcuno volò sul nido del cuculo, Quando le donne si chiamavano madonne, Quel movimento che mi piace tanto, Raf Vallone, Raffaele Curi, Rai, Rai Teche, René de Ceccatty, Renzo Rosso, Renzo Tarabusi, Riccardo Reim, Roberto Guicciardini, Salvato Cappelli, Salvo Bitonti, Samuel Beckett, Sandro Sequi, Sebastiano Lo Monaco (attore), Serena Dandini, Serge Leroy, Silverio Blasi, Sofocle, Sotto il segno dei Gemelli, Stendhal, Temporale (dramma), Tennessee Williams, Thomas Middleton, Tonino Conte, Tutto è bene quel che finisce bene, Ugo Betti, Umberto Benedetto, Un ballo in maschera (Lermontov), Un tram che si chiama Desiderio (opera teatrale), Uomini e nobiluomini, Uomovivo, Viaggio di paura, Victor Hugo, Vilda Ciurlo, Vincenzo Tieri, Virginio Gazzolo, Virginio Puecher, Vito Molinari, Vittorio Melloni, William Congreve (scrittore), William Shakespeare, Woyzeck, Woyzeck (film 1973).