Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galileo Galilei (avviso)

Indice Galileo Galilei (avviso)

Il Galileo Galilei è stato un avviso ad elica della Regia Marina.

71 relazioni: Acciaio, Aden, Albero (vela), Ambasciata, Ammiraglio, Arma, Armo (vela), Arsenale di Venezia, Artiglieria, Avviso (nave), Bosforo, Bulgaria, Candia, Cannone, Capitano di corvetta, Capoluogo, Cavallo vapore, Collaudo, Commercio, Comune, Consolato (diplomazia), Contrabbando, Corpo del genio navale, Costantinopoli, Demolizione, Diplomazia, Ditta, Elica, Equipaggio, Ferita, Francesco Crispi, Generale, Genova, Giornalista, Goletta, Guerra italo-turca, Guglielmo II di Germania, Idrografia, Italia, Mar di Marmara, Mar Nero, Mar Rosso, Mare, Marinaio, Massaua, Messina, Metro, Mezzogiorno (parte del giorno), Mitragliera, Motore, ..., Napoli, Ospedale, Palermo, Pennone, Piroscafo, Potenza (fisica), Principe, Regia Marina, Rito funebre, Rivoltella, Roma, Scafo, Sicilia, Sottufficiale, Testa, Trasporto, Ufficiale (forze armate), Velocità, Venezia, Veterano di guerra, Vittorio Emanuele III di Savoia. Espandi índice (21 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Acciaio · Mostra di più »

Aden

Aden è una delle principali città dello Yemen, capoluogo del governatorato di 'Adan.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Aden · Mostra di più »

Albero (vela)

una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Albero (vela) · Mostra di più »

Ambasciata

L'ambasciata è una rappresentanza diplomatica di uno Stato accreditata presso un altro Stato.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ambasciata · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ammiraglio · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Arma · Mostra di più »

Armo (vela)

L'armo di una imbarcazione è costituito dall'insieme delle attrezzature necessarie alla navigazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Armo (vela) · Mostra di più »

Arsenale di Venezia

L'Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Arsenale di Venezia · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Artiglieria · Mostra di più »

Avviso (nave)

L'avviso o aviso era in origine una nave da guerra, di piccolo tonnellaggio (brigantino, cutter, schooner, sloop) e veloce, che serviva da collegamento per il comando o per fornire comunicazioni tra le varie navi e la terraferma e altri servizi militari o amministrativi.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Avviso (nave) · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Bosforo · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Bulgaria · Mostra di più »

Candia

Candia (in greco Ηράκλειο, Iráklio, in greco antico Ἡράκλειον, Herákleion, e in turco Kandiye) è un comune greco nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 159.046 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Candia · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Cannone · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Capitano di corvetta · Mostra di più »

Capoluogo

Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Capoluogo · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Cavallo vapore · Mostra di più »

Collaudo

Il termine collaudo (dal latino cum-laude, ovvero "a opera d'arte"), nell'ambito dell'ingegneria, si riferisce ad una serie di operazioni messe in atto al fine di verificare il corretto funzionamento di un'opera di ingegno prima che questa venga destinata all'utilizzo.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Collaudo · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Commercio · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Comune · Mostra di più »

Consolato (diplomazia)

Il consolato o ufficio consolare è la residenza e la sede degli uffici dove si svolge l'attività dei consoli, che sono organi dello Stato preposti ad attività di carattere prevalentemente amministrativo in uno Stato estero.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Consolato (diplomazia) · Mostra di più »

Contrabbando

Il contrabbando è un traffico clandestino di merci tra stati diversi senza il pagamento dei dazi doganali o in spregio alle regole che limitano il commercio di determinati beni.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Contrabbando · Mostra di più »

Corpo del genio navale

Il Corpo del genio navale (abbreviato GN), è uno dei sette corpi della Marina Militare i cui più noti esponenti sono stati Benedetto Brin, Vittorio Cuniberti, Raffaele Rossetti, Teseo Tesei.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Corpo del genio navale · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Costantinopoli · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Demolizione · Mostra di più »

Diplomazia

La diplomazia è, secondo il Dizionario enciclopedico italiano, "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale".

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Diplomazia · Mostra di più »

Ditta

La ditta è il nome commerciale dell'imprenditore e lo individua come soggetto di diritto nell'esercizio di un'attività d'impresa.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ditta · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Elica · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Equipaggio · Mostra di più »

Ferita

Per ferita si intende l'interruzione dei tessuti causata da agenti esterni.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ferita · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Francesco Crispi · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Generale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Genova · Mostra di più »

Giornalista

Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Giornalista · Mostra di più »

Goletta

La goletta è un'imbarcazione a vela fornita di bompresso e due alberi, leggermente inclinati verso poppa, armati con vele auriche.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Goletta · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Idrografia

L'idrografia (dalle parole di origine greca idro, prefisso indicante l'acqua, e grafia, scrivere) è una branca delle scienze applicate che si occupa di misurare e descrivere le caratteristiche morfologiche dei mari e delle aree costiere, nonché la distribuzione delle acque sulla superficie terrestre (sia continentali che marine).

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Idrografia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Italia · Mostra di più »

Mar di Marmara

Il mar di Marmara (in turco: Marmara Denizi, dal greco: μάρμαρος, marmaros, marmo), anticamente noto come Propontide (dal greco: Προποντίς, Propontis), è uno specchio d'acqua salata interno, sito tra il mar Egeo ed il mar Nero, rispettivamente collegato a questi tramite lo stretto dei Dardanelli e lo stretto del Bosforo, sulle cui rive, lato Marmara, sorge la città di Istanbul.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mar di Marmara · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mar Rosso · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mare · Mostra di più »

Marinaio

Un marinaio è un membro dell'equipaggio di una nave.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Marinaio · Mostra di più »

Massaua

Massaua (ምጽዋዕ in tigrino o مصوع in arabo, in passato nota anche come Mits'iwa e Batsi) è una città dell'Eritrea, capoluogo del distretto omonimo, nella regione del Mar Rosso Settentrionale.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Massaua · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Messina · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Metro · Mostra di più »

Mezzogiorno (parte del giorno)

Il mezzogiorno (anche mezzodì o meriggio) è la dodicesima ora della giornata nel fuso orario di riferimento, e separa il mattino dal pomeriggio.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mezzogiorno (parte del giorno) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Mitragliera · Mostra di più »

Motore

Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Motore · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Napoli · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ospedale · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Palermo · Mostra di più »

Pennone

In nautica il pennone indica una robusta asta in legno, perpendicolare all'albero (o fuso), destinata a sostenere le vele quadre di un'imbarcazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Pennone · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Piroscafo · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Principe · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Regia Marina · Mostra di più »

Rito funebre

Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Rito funebre · Mostra di più »

Rivoltella

La rivoltella (anche nota come pistola a tamburo o, in inglese, revolver), è un tipo di pistola a retrocarica/avancarica del tamburo a ripetizione semplice (tecnicamente arma corta a ripetizione multicamera monocanna), caratterizzata da un serbatoio a tamburo capace di compiere illimitate rivoluzioni intorno al proprio asse longitudinale; dal particolare moto del tamburo deriva il nome (revolvere infatti, nella lingua latina, significa girare o rivoltarsi).

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Rivoltella · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Roma · Mostra di più »

Scafo

Lo scafo è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Scafo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Sicilia · Mostra di più »

Sottufficiale

Un sottufficiale (NCO - Non-commissioned officer secondo la terminologia NATO) è un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e graduati di truppa e gli ufficiali.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Sottufficiale · Mostra di più »

Testa

In anatomia, la testa di un animale è la parte superiore del corpo, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Testa · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Trasporto · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Velocità · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Venezia · Mostra di più »

Veterano di guerra

Un veterano di guerra (dal latino vetus, "vecchio") è una persona (generalmente un soldato) che ha combattuto o partecipato per lungo tempo o ha partecipato a un conflitto militare.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Veterano di guerra · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Galileo Galilei (avviso) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »