Indice
22 relazioni: Accademia degli Umoristi, Antonio Belloni (critico), Archivio storico italiano, Arcidosso, Cosimo II de' Medici, Creazione (teologia), Dramma pastorale, Eugenio Lazzareschi, Firenze, Galileo Galilei, Gian Vittorio Rossi, Giovan Battista Andreini, Giovanni Ciampoli, Jacopo Peri, Ludovico Ariosto, Monte Amiata, Ottava rima, Ottavio Rinuccini, Papa Urbano VIII, Torquato Tasso, Tragicommedia, Vincenzo Jerace.
Accademia degli Umoristi
LAccademia degli Umoristi (o degli Humoristi, come si diceva allora, con l'uso della "h" etimologica), insieme all'Accademia dell'Arcadia e alla splendida ma effimera Accademia delle Notti Vaticane fu una delle principali accademie letterarie romane del Seicento.
Vedere Giovan Domenico Peri e Accademia degli Umoristi
Antonio Belloni (critico)
Si laureò nel 1891 a Padova,, dove fu allievo di Guido Mazzoni. Fu docente di lettere, provveditore agli studi (dal 1909), ispettore e infine preside di istituti scolastici, prima a Firenze (liceo Galilei, 1923-1929), poi a Bergamo (Regio Istituto Magistrale), dal 1929 fino alla morte.
Vedere Giovan Domenico Peri e Antonio Belloni (critico)
Archivio storico italiano
LArchivio storico italiano è la più antica tra le riviste storiche ancora edite. Fondata nel 1841 da Giovan Pietro Vieusseux insieme a Gino Capponi e pubblicata dalla Deputazione di storia patria per la Toscana, iniziò le pubblicazioni l'anno successivo.
Vedere Giovan Domenico Peri e Archivio storico italiano
Arcidosso
Arcidosso è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Vedere Giovan Domenico Peri e Arcidosso
Cosimo II de' Medici
Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri. È noto in particolare per essere stato il patrono di Galileo Galilei, suo tutore in giovinezza.
Vedere Giovan Domenico Peri e Cosimo II de' Medici
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Giovan Domenico Peri e Creazione (teologia)
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Giovan Domenico Peri e Dramma pastorale
Eugenio Lazzareschi
Eugenio Lazzareschi nacque a Castel del Piano sull'Amiata da Domizio Lazzareschi e Giuseppina Ginanneschi. Dopo la licenza ginnasiale si iscrisse all'Università di Firenze dove si dedicò inizialmente agli studi storici seguendo le lezioni di Cesare Tocco, Augusto Del Vecchio, Pasquale Villari, del diplomatista Cesare Paoli e del paleografo Luigi Schiaparelli.
Vedere Giovan Domenico Peri e Eugenio Lazzareschi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giovan Domenico Peri e Firenze
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Giovan Domenico Peri e Galileo Galilei
Gian Vittorio Rossi
Nacque da «famiglia agiata» di Roma e rimase per tutta la vita nella città natale. Studiò nel Collegio Romano dei Gesuiti, dove ebbe come maestri i dotti padri Francesco Benci, Orazio Torsellino e Girolamo Brunelli, professore di lingue greca ed ebraica, e autore di traduzioni dal greco, con i quali mantenne stretti rapporti di amicizia.
Vedere Giovan Domenico Peri e Gian Vittorio Rossi
Giovan Battista Andreini
Fu autore di testi drammatici, trattati teatrali e opere in versi.
Vedere Giovan Domenico Peri e Giovan Battista Andreini
Giovanni Ciampoli
Di modeste origini famigliari, si preparò fin da giovane per la carriera letteraria e mostrò una forte propensione per la poesia.
Vedere Giovan Domenico Peri e Giovanni Ciampoli
Jacopo Peri
Nato probabilmente a Roma, da una famiglia fiorentina, Peri studiò a Firenze con Cristofano Malvezzi. Lavorò in parecchie chiese fiorentine come organista e come cantante.
Vedere Giovan Domenico Peri e Jacopo Peri
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Giovan Domenico Peri e Ludovico Ariosto
Monte Amiata
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).
Vedere Giovan Domenico Peri e Monte Amiata
Ottava rima
In poesia, lottava è tecnicamente una qualsiasi strofa di otto versi; tuttavia, secondo la tradizione letteraria italiana e poi del resto d'Europa, per ottava rima, o semplicemente ottava, si intende canonicamente una strofa composta da otto endecasillabi rimati, di cui i primi sei a rima alternata e gli ultimi due a rima baciata (ABABABCC).
Vedere Giovan Domenico Peri e Ottava rima
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Giovan Domenico Peri e Ottavio Rinuccini
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Giovan Domenico Peri e Papa Urbano VIII
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Giovan Domenico Peri e Torquato Tasso
Tragicommedia
La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.
Vedere Giovan Domenico Peri e Tragicommedia
Vincenzo Jerace
Statua del Redentore'' a Nuoro.
Vedere Giovan Domenico Peri e Vincenzo Jerace
Conosciuto come Gian Domenico Peri.