Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Vincenzo de Luna

Indice Giovanni Vincenzo de Luna

Nacque presumibilmente nella seconda metà del XV secolo, da Sigismondo, III conte di Sclafani, e dalla di lui consorte la nobildonna Beatrice Rosso Spadafora Branciforte dei Conti di Sclafani.

Indice

  1. 66 relazioni: Agrigento, Alcamo, Alger, Aliminusa, Alliata, Barone, Bivona, Bombardamento, Bruxelles, Caltabellotta, Caltavuturo, Capitano, Carlo V d'Asburgo, Caso di Sciacca, Castellammare del Golfo, Chiesa cattolica, Cognome, Contea di Caltabellotta, Contea di Sclafani, De Luna d'Aragona, Diritto di asilo, Don (trattamento), Ducato di Bivona, Enna, Enrico IV Ventimiglia, Ettore I Pignatelli, Ferdinando II d'Aragona, Fortezza, Francesco Maria Emanuele Gaetani, Giacomo Perollo, Giovan Luca Squarcialupo, Guglielmo Raimondo VI Moncada, Hugo de Moncada, Impero ottomano, Isidoro La Lumia, Jacopo Salviati, Licata, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Magna Curia, Milazzo, Misurata, Nicosia (Italia), Palermo, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Pietro de Luna (arcivescovo), Pietro de Luna (duca), Presidente, Regno di Sicilia, Roma, ... Espandi índice (16 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Agrigento

Alcamo

Alcamo (Àrcamu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato e fa parte dei comuni del Golfo di Castellammare.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Alcamo

Alger

; Algeria.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Alger

Aliminusa

Aliminusa (Arminusa o Larminusa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Aliminusa

Alliata

Gli Alliata (o Alliati, Agliata) sono una famiglia della nobiltà toscana e siciliana, di antiche origini pisane, baroni e principi di Villafranca, duchi di Salaparuta.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Alliata

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Barone

Bivona

Bivona (AFI:; Vivona in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Circondata dai monti Sicani, del cui parco regionale è stato sede ufficiale insieme alla limitrofa Palazzo Adriano, la località è nota per la coltivazione della pesca, dal 2014 insignita del marchio IGP, e per la realizzazione di una peculiare sedia artigianale.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Bivona

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Bombardamento

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Bruxelles

Caltabellotta

Caltabellotta (Cataviḍḍotta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Caltabellotta

Caltavuturo

Caltavuturo (Cartavuturu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È incluso nel Parco delle Madonie e nell'entroterra della valle di Himera.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Caltavuturo

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Capitano

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Carlo V d'Asburgo

Caso di Sciacca

Con caso di Sciacca si intende una contesa tra due potenti famiglie nobili siciliane del tardo medioevo, i Perollo e i de Luna d'Aragona, durata dal 1455 al 1529.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Caso di Sciacca

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo (Casteddhammari in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Castellammare del Golfo

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Chiesa cattolica

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Cognome

Contea di Caltabellotta

La Contea di Caltabellotta fu un'entità feudale esistita in Sicilia dal XIV secolo fino agli inizi del XIX secolo, corrispondente all'odierno comune di Caltabellotta, in provincia di Agrigento.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Contea di Caltabellotta

Contea di Sclafani

La Contea di Sclafani (in latino Comitatus Sclafanus, in spagnolo Condado de Esclafana) è stata un antico feudo siciliano, originatosi nel XII secolo e smembrato in vari possedimenti nel XVI.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Contea di Sclafani

De Luna d'Aragona

I de Luna d'Aragona sono un'antica casata dell'alta nobiltà spagnola, «una delle otto grandi casate del Regno d'Aragona», imparentatasi più volte con i sovrani di quel reame.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e De Luna d'Aragona

Diritto di asilo

Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico in greco: ἄσυλον) è un'antica nozione giuridica, in base alla quale una persona perseguitata nel suo paese d'origine può essere protetta da un'altra autorità sovrana, un paese straniero, o un santuario religioso (come nel medioevo).

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Diritto di asilo

Don (trattamento)

Don (dal latino Dominus) è un termine comunemente adoperato nella lingua italiana come prefisso al nome, quale trattamento d'onore ed informalmente come titolo onorifico.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Don (trattamento)

Ducato di Bivona

Il Ducato di Bivona (in latino Ducatus Bisbonae, in spagnolo Ducado de Bivona) fu un'entità feudale esistita in Sicilia tra la seconda metà del XVI secolo e l'inizio del XIX secolo, che corrispondeva all'odierno comune di Bivona, in provincia di Agrigento.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Ducato di Bivona

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Enna

Enrico IV Ventimiglia

Figlio primogenito di Antonio, II marchese di Geraci, e di Margherita Clermont Orsini dei conti di Copertino, nacque presumibilmente dopo il 1444.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Enrico IV Ventimiglia

Ettore I Pignatelli

Nacque a Napoli intorno al 1465, da Carlo, signore di Monticello, e dalla di lui consorte la nobildonna Mariella (o Marietta) Alferi, di cui era il terzo di otto figli.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Ettore I Pignatelli

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Ferdinando II d'Aragona

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Fortezza

Francesco Maria Emanuele Gaetani

Figlio di Benedetto Emanuele (o Emmanuele) e di Cassandra Gaetani e Alliata, fu senatore di Palermo nel 1775-76, commissario generale nel Regno di Sicilia, governatore della nobile Compagnia della Carità (1750), governatore del Monte di Pietà (1755-56).

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Francesco Maria Emanuele Gaetani

Giacomo Perollo

Giacomo Perollo (figlio di Domenico Perollo) signore di Pandolfina sposò Contessa Moncada, figlia di Ferdinando Moncada, barone di Francofonte, a sua volta figlio di Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Adernò.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Giacomo Perollo

Giovan Luca Squarcialupo

Di famiglia patrizia oriunda di Pisa, giunta in Sicilia agli inizi del XIV secolo, nel 1516 ottenne la carica di giurato di Palermo.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Giovan Luca Squarcialupo

Guglielmo Raimondo VI Moncada

Nacque nel 1465 da Giovanni Tommaso, conte di Adernò e da Raimondetta Ventimiglia Chiaramonte dei marchesi di Geraci. Sposò Contissella Moncada Esfar, unica figlia di Antonio, conte di Caltanissetta, il quale gliela diede in sposa allo scopo di evitare una lite di successione per la Contea di Caltanissetta, che si sarebbe delineata al momento della sua morte.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Guglielmo Raimondo VI Moncada

Hugo de Moncada

Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Hugo de Moncada

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Impero ottomano

Isidoro La Lumia

Patriota, ricoprì la carica di segretario del Comitato generale durante la rivoluzione indipendentista siciliana (1848), dal quale ricevette l'incarico di scrivere una “Memoria sui diritti politici della Sicilia”.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Isidoro La Lumia

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo ingenti ricchezze, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Jacopo Salviati

Licata

Licata (A Licata in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Licata

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Fu la moglie di Jacopo Salviati e la madre del cardinale Giovanni Salviati e di Maria Salviati, a sua volta moglie del famoso Giovanni "delle Bande Nere" de' Medici e madre di Cosimo I de' Medici.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Magna Curia

La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Magna Curia

Milazzo

Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Milazzo

Misurata

Misurata (AFI) è una città della Libia sul golfo della Sirte. È il capoluogo del distretto di Misurata, nella Tripolitania: con i suoi circa 400.000 abitanti è la terza città della Libia per popolazione dopo Tripoli e Bengasi.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Misurata

Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia; Nicusìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Nicosia (Italia)

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Palermo

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Papa Clemente VII

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Papa Leone X

Pietro de Luna (arcivescovo)

Pietro de Luna era figlio terzogenito di Antonio de Luna e fratello di Sigismondo e Carlo. Non si sa nulla dei suoi studi né della sua carriera ecclesiastica.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Pietro de Luna (arcivescovo)

Pietro de Luna (duca)

Nacque a Caltabellotta, feudo comitale della famiglia De Luna nel Val di Mazara, presumibilmente verso il 1524 da Sigismondo dei Conti di Caltabellotta, e dalla di lui consorte la nobildonna fiorentina Luisa Salviati de' Medici, di cui era il primo di tre figli.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Pietro de Luna (duca)

Presidente

Il titolo di presidente (dal latino prae sedere, 'sedersi prima', abbreviato pres.) è attribuito a una persona che svolge un ruolo di predominanza all'interno di uno Stato o un'organizzazione.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Presidente

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Regno di Sicilia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Roma

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo Zaragoza) è una città della Spagna di abitanti, capoluogo dell'Aragona e della provincia e comarca omonime. È la quinta città spagnola per numero di abitanti, dopo Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Saragozza

Sciacca

Sciacca (IPA) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Sciacca

Secondo caso di Sciacca

Il secondo caso di Sciacca, talvolta citato anche come terzo, fu la parte conclusiva del violento conflitto combattuto tra le famiglie nobili di Sicilia dei de Luna e dei Perollo tra il 1455 ed il 1529, denominato "caso di Sciacca".

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Secondo caso di Sciacca

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Sicilia

Sigismondo I de Luna

Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo, da Antonio, VI conte di Caltabellotta, e dalla di lui consorte la nobildonna Beatrice Cardona Villena dei Conti di Cardona, di cui era l'ultimo di cinque figli.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Sigismondo I de Luna

Sigismondo II de Luna

Nacque presumibilmente alla fine del XV secolo, da Giovanni Vincenzo, IX conte di Caltabellotta, e dalla di lui consorte la nobildonna Diana Moncada e Moncada dei Conti di Adernò e di Caltanissetta, di cui era il primogenito di quattro figli.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Sigismondo II de Luna

Signore (titolo nobiliare)

Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Signore (titolo nobiliare)

Simone I Ventimiglia

Nacque probabilmente nel 1485, da Enrico, III marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna Cardona dei conti di Caltabellotta, di cui era il quarto di cinque figli.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Simone I Ventimiglia

Strategoti e governatori di Messina

La carica dello strategoto (detto anche straticò, stratigò o stradigò o stratigoto) risale all'epoca bizantina e aveva carattere prettamente militare.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Strategoti e governatori di Messina

Testamento

Il testamento è un atto giuridico unilaterale non recettizio mortis causa mediante il quale una persona manifesta il proprio volere e dispone dei propri diritti per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Testamento

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Tevere

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Tripoli

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis) è una città sulla costa mediterranea dell'Africa settentrionale con abitanti, ma al centro di un'area metropolitana che ne conta nel 2022, che la rendono la terza città più popolosa del Maghreb, dopo Casablanca e Algeri.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e Tunisi

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e XVI secolo

23 dicembre

Il 23 dicembre è il 357º giorno del calendario gregoriano (il 358º negli anni bisestili). Mancano 8 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Giovanni Vincenzo de Luna e 23 dicembre

Conosciuto come Gian Vincenzo de Luna, Gianvincenzo de Luna.

, Saragozza, Sciacca, Secondo caso di Sciacca, Sicilia, Sigismondo I de Luna, Sigismondo II de Luna, Signore (titolo nobiliare), Simone I Ventimiglia, Strategoti e governatori di Messina, Testamento, Tevere, Tripoli, Tunisi, XV secolo, XVI secolo, 23 dicembre.