Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero Briganti

Indice Libero Briganti

Alla caduta di Mussolini guida la popolazione di Savona durante l'assalto al carcere di Sant'Agostino, che ospita numerosi detenuti politici.

91 relazioni: ACNA, Albenga, Amilcare Lunardelli, Angela Giuria, Angelo Bevilacqua, Antifascismo, Antonio Martino (storico), Armata Rossa, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Đovani Roso, Benito Mussolini, Bersaglieri, Briga Alta, Brigate Garibaldi, Caduta del fascismo, Calizzano, Camera dei fasci e delle corporazioni, Castelfranco Emilia, Cengio, Città, Confino, Cristoforo Astengo, Daniele Manin, Fascismo, Finalborgo, Finale Ligure, Garibaldino, Gian Carlo Pajetta, Governo Bonomi II, Gran consiglio del fascismo, Guerra civile spagnola, Guerra mondiale, Ilva, Imperia, Italia, Lavagnola, Libertà vigilata, Liguria, Lucinasco, Luigi Carlo Farini, Midi (Francia), Monte Saccarello, Nazifascismo, Nino Bixio, Oneglia, Ormea, Partigiano, Partito Comunista Italiano, Partito d'Azione, Partito Nazionale Fascista, ..., Partito Socialista Italiano, Pavia, Penisola balcanica, Pietro Badoglio, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Prussia, Radio (mass media), Resistenza italiana, Rezzo, Ricompense al valor militare, Rocchetta Nervina, Roma, Russia, Savona, Silvio Bonfante, Sindacato, Storia del fascismo italiano, Tanaro, Terzo grado, Torino, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), Unione Sovietica, Upega, Vado Ligure, Villapiana, Viozene, Zinola, 1930, 1931, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944. Espandi índice (41 più) »

ACNA

L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.

Nuovo!!: Libero Briganti e ACNA · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Albenga · Mostra di più »

Amilcare Lunardelli

Già segretario provinciale del Partito Comunista Italiano, è stato sindaco di Savona dal 1953 al 1957 e di Borca di Cadore dal 1985 al 1990, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Libero Briganti e Amilcare Lunardelli · Mostra di più »

Angela Giuria

Fu la moglie di Libero Briganti, capo dell'assalto della popolazione savonese al carcere di Sant'Agostino, il 26 luglio 1943, da cui ebbe una figlia morta in tenerissima età.

Nuovo!!: Libero Briganti e Angela Giuria · Mostra di più »

Angelo Bevilacqua

Secondogenito di otto figli, frequenta le scuole elementari fino alla classe terza, poi, nel 1903, si trasferisce con la famiglia a Campochiesa, vicino ad Albenga, dove aiuta il padre nei lavori agricoli.

Nuovo!!: Libero Briganti e Angelo Bevilacqua · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Libero Briganti e Antifascismo · Mostra di più »

Antonio Martino (storico)

Antonio Martino è nato a Savona nel 1957 da una famiglia originaria di Stella.

Nuovo!!: Libero Briganti e Antonio Martino (storico) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Nuovo!!: Libero Briganti e Armata Rossa · Mostra di più »

Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

L'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI) è un'associazione fondata dai partecipanti alla resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Mostra di più »

Đovani Roso

Giovanni Rosso è stato un centrocampista offensivo che preferiva giocare sul centro-destra; in Israele, dove ha trascorso la maggior parte della sua carriera, è conosciuto per le sue punizioni.

Nuovo!!: Libero Briganti e Đovani Roso · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Libero Briganti e Benito Mussolini · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e Bersaglieri · Mostra di più »

Briga Alta

Briga Alta (Ra Briga Auta in brigasco, Briga Auta in ligure) è un comune italiano di 39 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Libero Briganti e Briga Alta · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Nuovo!!: Libero Briganti e Caduta del fascismo · Mostra di più »

Calizzano

Calizzano (Karitsàn o Calissan in ligure) è un comune italiano di 1.464 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Calizzano · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Nuovo!!: Libero Briganti e Camera dei fasci e delle corporazioni · Mostra di più »

Castelfranco Emilia

Castelfranco Emilia (Castèl in dialetto bolognese occidentale e nel dialetto di Castelfranco, Castèlfrànc in dialetto modenese, Forum Gallorum e Castrum Francum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Libero Briganti e Castelfranco Emilia · Mostra di più »

Cengio

Céngio (Ceng o Çengio in ligure, Cengg in piemontese) è un comune italiano di 3.458 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Cengio · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Libero Briganti e Città · Mostra di più »

Confino

Il domicilio coatto (spesso detto confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Confino · Mostra di più »

Cristoforo Astengo

Cristorofo Astengo - conosciuto dai familiari e dagli amici col nome di Cristofìn - nacque il 17 novembre 1885 a Savona, figlio di Agostino Astengo e Antonietta Della Piane.

Nuovo!!: Libero Briganti e Cristoforo Astengo · Mostra di più »

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito di Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) e Anna Maria Bellotto (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina).

Nuovo!!: Libero Briganti e Daniele Manin · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Libero Briganti e Fascismo · Mostra di più »

Finalborgo

Finalborgo è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di Finale Ligure, comune italiano in provincia di Savona.

Nuovo!!: Libero Briganti e Finalborgo · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Libero Briganti e Finale Ligure · Mostra di più »

Garibaldino

Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi o ispirate ai suoi ideali.

Nuovo!!: Libero Briganti e Garibaldino · Mostra di più »

Gian Carlo Pajetta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e Gian Carlo Pajetta · Mostra di più »

Governo Bonomi II

Il Governo Bonomi II fu il sessantaduesimo governo del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Governo Bonomi II · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Libero Briganti e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra mondiale

Il termine guerra mondiale indica un conflitto militare che coinvolge un alto numero di nazioni della Terra.

Nuovo!!: Libero Briganti e Guerra mondiale · Mostra di più »

Ilva

L'Ilva è una società per azioni, in amministrazione straordinaria, che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell'acciaio.

Nuovo!!: Libero Briganti e Ilva · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Imperia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Italia · Mostra di più »

Lavagnola

Lavagnola (Lavagnòa in ligure) è un quartiere storico di Savona, situato nell'immediato entroterra della città, sulla riva sinistra del torrente Letimbro.

Nuovo!!: Libero Briganti e Lavagnola · Mostra di più »

Libertà vigilata

La libertà vigilata è una misura di sicurezza contemplata dall'art.

Nuovo!!: Libero Briganti e Libertà vigilata · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Libero Briganti e Liguria · Mostra di più »

Lucinasco

Lucinasco (Lüxinascu in ligure) è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Lucinasco · Mostra di più »

Luigi Carlo Farini

Luigi Carlo Farini nasce il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, il farmacista del paese e Marianna Brunetti.

Nuovo!!: Libero Briganti e Luigi Carlo Farini · Mostra di più »

Midi (Francia)

La Francia meridionale (o sud della Francia), conosciuta anche con il termine francese di Midi (letteralmente "Mezzogiorno", come è anche chiamato il meridione in Italia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda.

Nuovo!!: Libero Briganti e Midi (Francia) · Mostra di più »

Monte Saccarello

Il monte Saccarello (munte Sciacarée in brigasco, mont Saccarel in francese) è una montagna delle Alpi liguri alta 2.201 m.

Nuovo!!: Libero Briganti e Monte Saccarello · Mostra di più »

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine politico e storiografico con il quale vengono designati – accomunandoli per gli aspetti ideologici e di azione come tradizionalismo e nazionalismo – il fascismo italiano e il nazionalsocialismo tedesco.

Nuovo!!: Libero Briganti e Nazifascismo · Mostra di più »

Nino Bixio

Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.

Nuovo!!: Libero Briganti e Nino Bixio · Mostra di più »

Oneglia

Oneglia (pronuncia Onéglia,; Ineja in ligure ed in dialetto ormeasco, Oneja in piemontese), insieme a Porto Maurizio, è uno dei due abitati principali della città di Imperia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Oneglia · Mostra di più »

Ormea

Ormea (Ulmèa nel dialetto ormeasco, Ormèa in piemontese, Urméa, o Ormëa in ligure) è un comune italiano di 1.607 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, al confine amministrativo con la Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Ormea · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Libero Briganti e Partigiano · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Libero Briganti e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Nuovo!!: Libero Briganti e Partito d'Azione · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Libero Briganti e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Libero Briganti e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Libero Briganti e Pavia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Libero Briganti e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Nuovo!!: Libero Briganti e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Prussia · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Libero Briganti e Radio (mass media) · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Libero Briganti e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rezzo

Rezzo (Rèssu in ligure) è un comune italiano di 366 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Rezzo · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Nuovo!!: Libero Briganti e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Rocchetta Nervina

Rocchetta Nervina (A Rochetta in ligure) è un comune italiano di 296 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Rocchetta Nervina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Libero Briganti e Roma · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Libero Briganti e Russia · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Savona · Mostra di più »

Silvio Bonfante

Vice comandante della Seconda Divisione Garibaldi "Felice Cascione", nel 1944 a Vessalico fu ferito ad una gamba in uno scontro a fuoco con i tedeschi.

Nuovo!!: Libero Briganti e Silvio Bonfante · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Libero Briganti e Sindacato · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tane in garessino, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Nuovo!!: Libero Briganti e Tanaro · Mostra di più »

Terzo grado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e Terzo grado · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Libero Briganti e Torino · Mostra di più »

Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.

Nuovo!!: Libero Briganti e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Libero Briganti e Unione Sovietica · Mostra di più »

Upega

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure "che sta in alto", è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Libero Briganti e Upega · Mostra di più »

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di 8.336 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Vado Ligure · Mostra di più »

Villapiana

Villapiana (Villapiène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Libero Briganti e Villapiana · Mostra di più »

Viozene

Viozene (A Viüsèna o Viuzena in ormeasco e brigasco), è una frazione del Comune di Ormea, nell'Alta Valle Tanaro, Alpi Liguri, tra le provincie di Cuneo e Imperia.

Nuovo!!: Libero Briganti e Viozene · Mostra di più »

Zinola

Zinola (Zino-a o Zinou-a in ligure) è un quartiere situato alla periferia ovest di Savona, al confine naturale con il comune di Vado Ligure e di Quiliano.

Nuovo!!: Libero Briganti e Zinola · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Libero Briganti e 1944 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giulio (Libero Briganti), Libero Remo Briganti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »