Indice
18 relazioni: Antonio Salieri, Esterházy, Firenze, Giulio Sabino, Giuseppe Giordani, Giuseppe Sarti, Lingua italiana, Opera, Pietro Metastasio, Prima la musica e poi le parole, Ravenna, Sonia Prina, Soprano, Teatro Dante Alighieri, Teatro San Benedetto, Tenore, Venezia, Vienna.
- Opere liriche di Giuseppe Sarti
Antonio Salieri
Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Antonio Salieri
Esterházy
La famiglia Esterházy (secondo le epoche e i rami della famiglia stessa anche Esterházi, Eszterházy o Eszterházi) è una delle più antiche famiglie nobiliari ungheresi.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Esterházy
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Firenze
Giulio Sabino
Membro della tribù dei Lingoni, partecipò nel 70, assieme al treviro Giulio Tutore, alla rivolta di Giulio Classico contro i Romani, nelle province di Germania superiore e inferiore, che rientrava nella più ampia rivolta dei Batavi.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Giulio Sabino
Giuseppe Giordani
Figlio di Domenico Giordani e Anna Maria Tosato, studiò da giovane al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Gennaro Manna, Antonio Sacchini, Pietro Antonio Gallo e Fedele Fenaroli; tra i suoi compagni di studi ebbe Domenico Cimarosa e Nicola Antonio Zingarelli.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Giuseppe Giordani
Giuseppe Sarti
Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e sotto Francesco Antonio Vallotti a Padova, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Giuseppe Sarti
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Giulio Sabino (opera) e Lingua italiana
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Opera
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Pietro Metastasio
Prima la musica e poi le parole
Prima la musica e poi le parole è un divertimento teatrale in un atto del compositore Antonio Salieri su libretto di Giovanni Battista Casti.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Prima la musica e poi le parole
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Ravenna
Sonia Prina
È specializzata nel repertorio barocco, segnatamente quelli vivaldiano e händeliano. Ha debuttato al teatro alla Scala di Milano a ventitré anni interpretando il ruolo di Rosina nel Barbiere di Siviglia, al fianco di Juan Diego Flórez.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Sonia Prina
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Giulio Sabino (opera) e Soprano
Teatro Dante Alighieri
Il Teatro di tradizione Dante Alighieri è il principale teatro di Ravenna. Si trova nel centro storico, in via Mariani 2.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Teatro Dante Alighieri
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Teatro San Benedetto
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Tenore
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Venezia
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Giulio Sabino (opera) e Vienna
Vedi anche
Opere liriche di Giuseppe Sarti
- Didone abbandonata (Sarti)
- Fra i due litiganti il terzo gode
- Giulio Sabino (opera)
- Le gelosie villane