Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Joe Fallisi

Indice Joe Fallisi

Nato a Milano, ha frequentato la Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro, ha conseguito la licenza in musica vocale da camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” con Petre Munteanu nel 1981 e ha studiato canto artistico alla Civica Scuola di Musica con Gabriella Rossi, perfezionandosi, sempre a Milano, con Rodolfo Celletti.

53 relazioni: Addio a Lugano, Adelaide di Borgogna (Rossini), Adina (opera), Amazing Grace, Aroldo (opera), Arthur Rimbaud, Attore, Benjamin Péret, Boris Vian, Cinema, Dargen D'Amico, Diritti degli animali, Diritti umani, Domenico Cimarosa, Gianfranco Sanguinetti, Gino Negri, Gioachino Rossini, Giuseppe Pinelli, Giuseppe Verdi, Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa), Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Il giuramento (opera), Incidente della Freedom Flotilla, Jacques Offenbach, John Newton, La ballata del Pinelli, La ballata di Sante Caserio, La gazza ladra, Mario Rapisardi, Ostuni, Palestina, Pietro Gori, Primavera araba, Pseudonimo, Publio Cornelio Tacito, Salafismo, Saverio Mercadante, Siria, Soluzione di uno Stato unico, Stato di Palestina, Stornelli d'esilio, Strage di piazza Fontana, Striscia di Gaza, Teatro, Teatro alla Scala, Trilussa, Two Fingerz, Umanità Nova, Vincenzo Bellini, Vittorio Arrigoni, ..., 1988, 2010, 2011. Espandi índice (3 più) »

Addio a Lugano

Addio a Lugano (conosciuta anche come Addio Lugano bella) è una popolare canzone anarchica scritta da Pietro Gori nel gennaio 1895Avanti Popolo, cit., p. 42.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Addio a Lugano · Mostra di più »

Adelaide di Borgogna (Rossini)

Adelaide di Borgogna è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Adelaide di Borgogna (Rossini) · Mostra di più »

Adina (opera)

Adina, ovvero Il Califfo di Bagdad è una farsa in un atto di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Adina (opera) · Mostra di più »

Amazing Grace

Amazing Grace è uno dei più famosi inni cristiani in lingua inglese del '700, cantato anche durante il periodo natalizio.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Amazing Grace · Mostra di più »

Aroldo (opera)

Aroldo è un'opera di Giuseppe Verdi in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Aroldo (opera) · Mostra di più »

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Arthur Rimbaud · Mostra di più »

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Attore · Mostra di più »

Benjamin Péret

Accanto a Breton fu tra i più importanti ed influenti protagonisti del movimento surrealista.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Benjamin Péret · Mostra di più »

Boris Vian

È stato anche membro del Collège de Pataphysique nonché dirigente del reparto discografico jazzistico presso Philips.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Boris Vian · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Cinema · Mostra di più »

Dargen D'Amico

Autodefinitosi "cantautorap", definisce in modo scherzoso il suo genere come "emo rap", facendo intendere l'uso di tematiche personali e intimiste nella sua musica.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Dargen D'Amico · Mostra di più »

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle altre specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Diritti degli animali · Mostra di più »

Diritti umani

I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Diritti umani · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Gianfranco Sanguinetti

Gianfranco è figlio di Bruno Sanguinetti e Teresa Mattei, politici e antifascisti, la madre membro dell'Assemblea Costituente.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Gianfranco Sanguinetti · Mostra di più »

Gino Negri

Allievo del Conservatorio di Milano, studiò il pianoforte con E. Calace e composizione con Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi, diplomandosi nel 1941.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Gino Negri · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giuseppe Pinelli

Morì nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 spinto giù da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba in piazza Fontana, evento noto come Strage di Piazza Fontana.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Giuseppe Pinelli · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa)

Gli Orazi e i Curiazi è un'azione tragica per musica in tre atti di Domenico Cimarosa su libretto di Antonio Simeone Sografi, il quale si basa sulla tragedia Horace di Pierre Corneille.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Gli Orazi e i Curiazi (Cimarosa) · Mostra di più »

Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista

Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, è l'appellativo con cui dal 1977 Mu'ammar Gheddafi volle ribattezzare lo Stato sorto in Libia dopo il colpo di Stato del 1969 e inizialmente noto come Repubblica Araba di Libia.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista · Mostra di più »

Il giuramento (opera)

Il giuramento è un melodramma in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Gaetano Rossi, tratto da Angélo, tyran de Padoue di Victor Hugo.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Il giuramento (opera) · Mostra di più »

Incidente della Freedom Flotilla

L'incidente della Freedom Flotilla (o incidente della Mavi Marmara) si è verificato il 31 maggio 2010, quando una flottiglia di attivisti pro-palestinesi, conosciuta come la Freedom Flotilla per Gaza, trasportante aiuti umanitari ed altre merci, tra cui un carico di 10.000 tonnellate di calcestruzzo, ha tentato di violare il blocco di Gaza ed è stata intercettata da forze navali israeliane nelle acque internazionali del Mar Mediterraneo, nell'ambito dell'operazione navale denominata dalle Forze di Difesa Israeliane (IDF) "Operazione Brezza Marina".

Nuovo!!: Joe Fallisi e Incidente della Freedom Flotilla · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Jacques Offenbach · Mostra di più »

John Newton

Prese il mare in gioventù e per alcuni anni fu imbarcato su navi negriere.

Nuovo!!: Joe Fallisi e John Newton · Mostra di più »

La ballata del Pinelli

La ballata del Pinelli (nota anche come Ballata dell'anarchico Pinelli e Il feroce questore Guida) è una canzone anarchica scritta e incisa per la prima volta da quattro giovani anarchici del circolo "Gaetano Bresci" di Mantova con il successivo apporto di Pino Masi per l'arrangiamento e alcune modifiche testuali, e poi modificata e riproposta da numerosi interpreti tra cui Joe Fallisi, autore della versione "lunga" (nella prima pubblicazione Fallisi rimase anonimo come autore, firmandosi "parole e musica del proletariato").

Nuovo!!: Joe Fallisi e La ballata del Pinelli · Mostra di più »

La ballata di Sante Caserio

La ballata di Sante Caserio (anche conosciuta come Aria di Sante Caserio) è una canzone composta dal poeta e giurista anarchico italiano Pietro Gori nel 1900 a Portoferraio su.

Nuovo!!: Joe Fallisi e La ballata di Sante Caserio · Mostra di più »

La gazza ladra

La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini.

Nuovo!!: Joe Fallisi e La gazza ladra · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Ostuni

Ostuni (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Ostuni · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Palestina · Mostra di più »

Pietro Gori

Oltre che per l'attività politica è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo tra cui: Addio a Lugano, Stornelli d'esilio e La ballata di Sante Caserio.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Pietro Gori · Mostra di più »

Primavera araba

Con Primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Primavera araba · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Pseudonimo · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Salafismo

La salafiyya, o salafismo, è una scuola di pensiero sunnita che prende il nome dal termine arabo salaf al-ṣaliḥīn ("i pii antenati") che identifica le prime tre generazioni di musulmani (VII-VIII secolo): i Ṣaḥābi (i "Compagni" di Maometto), i Tābiʿūn (i "Seguaci", la generazione successiva a quella del Profeta) e i Tābiʿ al-Tābiʿiyyīn ("Coloro che vengono dopo i seguaci", la terza generazione), tutti considerati dai salafiti modelli esemplari di virtù religiosa.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Salafismo · Mostra di più »

Saverio Mercadante

Nel 1799 sfuggì alla morte grazie alla madre che, durante il saccheggio della città ad opera dei sanfedisti, si dette provvidenzialmente alla fuga.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Saverio Mercadante · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Siria · Mostra di più »

Soluzione di uno Stato unico

La soluzione di uno Stato unico o soluzione binazionale (in inglese one-state solution o binational solution) è un approccio proposto per venire a capo del conflitto israelo-palestinese.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Soluzione di uno Stato unico · Mostra di più »

Stato di Palestina

La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawla Filastin), è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul mar Mediterraneo, comprendente Gerusalemme Est e i territori palestinesi divisi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ed è parte, assieme a Israele e parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Stato di Palestina · Mostra di più »

Stornelli d'esilio

Stornelli d'esilio (conosciuta anche come Nostra patria è il mondo intero) è una canzone scritta dall'anarchico italiano Pietro Gori nel 1895.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Stornelli d'esilio · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Striscia di Gaza

Col termine striscia di Gaza (in ebraico: רצועת עזה, Retzu'at 'Azza) si indica un territorio palestinese confinante con Israele ed Egitto nei pressi della città di Gaza. Si tratta di una regione costiera di 360 km² di superficie popolata da circa 1.760.037 abitanti di etnia palestinese, di cui 1.240.082 rifugiati palestinesi. Rivendicato dai palestinesi, assieme alla Cisgiordania e a Gerusalemme Est, come parte dello Stato di Palestina nella regione storico-geografica della Palestina, dal 2007 è governato da Hamas in seguito alle elezioni legislative del 2006 e alla battaglia di Gaza del 2007. Nonostante il ritiro dei militari e dei civili israeliani da Gaza nel 2005, le Nazioni Unite, le organizzazioni internazionali per i diritti umani, e la maggioranza dei governi e dei giuristi considerano il territorio ancora occupato da Israele, che mantiene sulla striscia un blocco insieme all'Egitto. Israele controlla lo spazio aereo e marittimo della striscia, sei dei sette attraversamenti della frontiera terrestre e il movimento di merci e persone dentro e fuori dalla striscia.*"Israel claims it no longer occupies the Gaza Strip, maintaining that it is neither a Stale nor a territory occupied or controlled by Israel, but rather it has 'sui generis' status. Pursuant to the Disengagement Plan, Israel dismantled all military institutions and settlements in Gaza and there is no longer a permanent Israeli military or civilian presence in the territory. However the Plan also provided that Israel will guard and monitor the external land perimeter of the Gaza Strip, will continue to maintain exclusive authority in Gaza air space, and will continue to exercise security activity in the sea off the coast of the Gaza Strip as well as maintaining an Israeli military presence on the Egyptian-Gaza border. and reserving the right to reenter Gaza at will. Israel continues to control six of Gaza's seven land crossings, its maritime borders and airspace and the movement of goods and persons in and out of the territory. Egypt controls one of Gaza's land crossings. Troops from the Israeli Defence Force regularly enter pans of the territory and/or deploy missile attacks, drones and sonic bombs into Gaza. Israel has declared a no-go buffer zone that stretches deep into Gaza: if Gazans enter this zone they are shot on sight. Gaza is also dependent on Israel for water, electricity, telecommunications and other utilities, currency, issuing IDs, and permits to enter and leave the territory. Israel also has sole control of the Palestinian Population Registry through which the Israeli Army regulates who is classified as a Palestinian and who is a Gazan or West Banker. Since 2000 aside from a limited number of exceptions Israel has refused to add people to the Palestinian Population Registry.It is this direct external control over Gaza and indirect control over life within Gaza that has led the United Nations, the UN General Assembly, the UN Fact Finding Mission to Gaza, International human rights organisations, US Government websites, the UK Foreign and Commonwealth Office and a significant number of legal commentators, to reject the argument that Gaza is no longer occupied."* "Even after the accession to power of Hamas, Israel's claim that it no longer occupies Gaza has not been accepted by UN bodies, most States, nor the majority of academic commentators because of its exclusive control of its border with Gaza and crossing points including the effective control it exerted over the Rafah crossing until at least May 2011, its control of Gaza's maritime zones and airspace which constitute what Aronson terms the 'security envelope' around Gaza, as well as its ability to intervene forcibly at will in Gaza."* "While Israel withdrew from the immediate territory, it remained in control of all access to and from Gaza through the border crossings, as well as through the coastline and the airspace. In addition, Gaza was dependent upon Israel for water, electricity sewage communication networks and for its trade (Gisha 2007.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Striscia di Gaza · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Teatro · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Trilussa

Carlo Alberto Camillo Salustri nasce a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale, e Carlotta Poldi, sarta bolognese.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Trilussa · Mostra di più »

Two Fingerz

I Two Fingerz sono un gruppo musicale italiano formato nel 2003 per iniziativa del rapper e cantautore Danti e dal produttore Roofio.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Two Fingerz · Mostra di più »

Umanità Nova

Umanità Nova è un giornale anarchico, fondato nel febbraio del 1920 da Errico Malatesta.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Umanità Nova · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vittorio Arrigoni

Sostenitore della soluzione binazionale come strumento di risoluzione del conflitto israeliano-palestinese, nonché pacifista, si era trasferito nella Striscia di Gaza per agire contro quella che definiva pulizia etnica dello Stato di Israele nei confronti della popolazione araba palestinese.

Nuovo!!: Joe Fallisi e Vittorio Arrigoni · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joe Fallisi e 1988 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Joe Fallisi e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Joe Fallisi e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giuseppe Fallisi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »