Indice
46 relazioni: Anno luce, Aquila (costellazione), Astrofotografia, Astronomical Journal, Campo magnetico, Campo magnetico solare, CARMENES, Catalogo Gliese, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Centre de données astronomiques de Strasbourg, Classificazione stellare, Elettrone, Fusione nucleare, General Catalogue of Variable Stars, George Van Biesbroeck, Gigante gassoso, Guide Star Catalog, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa minima, Max Wolf, Metodi di individuazione di pianeti extrasolari, Milliarcosecondo, Mosca (Russia), Moto proprio, Nana rossa, Parsec, Pianeta extrasolare, Russia, Sole, Stella a brillamento, Stella binaria, Stella variabile, Stelle meno massicce conosciute, Telescopio spaziale Hubble, Temperatura efficace, The Astrophysical Journal, Unità astronomica, Variabile BY Draconis, VB 10b, Wilhelm Gliese, Zona abitabile, Zona convettiva, 2000, 2MASS.
- Stelle a brillamento
- Variabili BY Draconis
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Gliese 752 e Anno luce
Aquila (costellazione)
L'Aquila è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è oggi parte delle 88 costellazioni riconosciute dall'UAI. Si trova a cavallo dell'equatore celeste ed è ben visibile nei mesi dell'estate boreale.
Vedere Gliese 752 e Aquila (costellazione)
Astrofotografia
L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
Vedere Gliese 752 e Astrofotografia
Astronomical Journal
LAstronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia, pubblicata dall'Institute of Physics Publishing in collaborazione con l'American Astronomical Society (AAS).
Vedere Gliese 752 e Astronomical Journal
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Gliese 752 e Campo magnetico
Campo magnetico solare
Il campo magnetico solare è il campo magnetico generato all'interno del Sole, una stella di sequenza principale, dal movimento del plasma della sua zona convettiva.
Vedere Gliese 752 e Campo magnetico solare
CARMENES
CARMENES (Calar Alto high-Resolution search for M dwarfs with Exoearths with Nearinfrared and optical Echelle Spectrographs) è un doppio spettrografo astronomico alimentato a fibra ottica costruito per operare congiuntamente al telescopio da 3,5 metri situato presso l'osservatorio Calar Alto, Spagna, da un consorzio di istituti di ricerca spagnoli e tedeschi, con l'obiettivo di effettuare un'indagine almeno quinquennale intorno a stelle di classe M al fine di caratterizzarne la popolazione planetaria e, più dettagliatamente, i pianeti con masse relativamente piccole orbitanti nella zona abitabile.
Vedere Gliese 752 e CARMENES
Catalogo Gliese
Il Catalogo Gliese o Catalogue of Nearby Stars (CNS), in italiano catalogo delle stelle vicine, è un catalogo stellare creato con lo scopo di classificare tutte le stelle situate entro 20 parsec dalla Terra secondo la loro ascensione retta.
Vedere Gliese 752 e Catalogo Gliese
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere Gliese 752 e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere Gliese 752 e Catalogo Hipparcos
Centre de données astronomiques de Strasbourg
Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.
Vedere Gliese 752 e Centre de données astronomiques de Strasbourg
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Gliese 752 e Classificazione stellare
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Gliese 752 e Elettrone
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Gliese 752 e Fusione nucleare
General Catalogue of Variable Stars
Il General Catalogue of Variable Stars (abbreviato in GCVS) è un catalogo di stelle variabili. La sua prima edizione fu pubblicata nel 1948 dall'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica e conteneva 10.820 stelle.
Vedere Gliese 752 e General Catalogue of Variable Stars
George Van Biesbroeck
Inizialmente fu un ingegnere civile ma nel 1904 lasciò tale professione per entrare a far parte del personale dell'osservatorio Reale del Belgio a Uccle, vicino a Bruxelles.
Vedere Gliese 752 e George Van Biesbroeck
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Vedere Gliese 752 e Gigante gassoso
Guide Star Catalog
Il Guide Star Catalog (Catalogo guida delle stelle, in genere abbreviato in GSC), conosciuto anche come Hubble Space Telescope Guide Catalog (HSTGC) è un catalogo stellare originariamente compilato per aiutare il puntamento del Telescopio Spaziale e la navigazione stellare.
Vedere Gliese 752 e Guide Star Catalog
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Gliese 752 e Magnitudine apparente
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Vedere Gliese 752 e Magnitudine assoluta
Massa minima
In astronomia, la massa minima è il limite inferiore della massa di un oggetto osservato come un pianeta, una stella, un sistema binario, una nebulosa o un buco nero.
Vedere Gliese 752 e Massa minima
Max Wolf
Max Wolf nacque a Heidelberg nel 1863. Nel 1888 gli fu assegnato il Ph.D. dall'Università di Heidelberg e si unì allo staff di quell'istituto nel 1890.
Vedere Gliese 752 e Max Wolf
Metodi di individuazione di pianeti extrasolari
I metodi di individuazione di pianeti extrasolari sono diversi e si sono evoluti nel corso degli anni, permettendo oggi di scoprire nuovi pianeti a un ritmo sempre crescente.
Vedere Gliese 752 e Metodi di individuazione di pianeti extrasolari
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.
Vedere Gliese 752 e Milliarcosecondo
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Gliese 752 e Mosca (Russia)
Moto proprio
Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.
Vedere Gliese 752 e Moto proprio
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Gliese 752 e Nana rossa
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Gliese 752 e Parsec
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Vedere Gliese 752 e Pianeta extrasolare
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Gliese 752 e Russia
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Gliese 752 e Sole
Stella a brillamento
Una stella a brillamento (in inglese flare star) è una stella variabile in cui avvengono improvvisi e intensi aumenti di luminosità della durata di pochi minuti o di qualche ora.
Vedere Gliese 752 e Stella a brillamento
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Gliese 752 e Stella binaria
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Gliese 752 e Stella variabile
Stelle meno massicce conosciute
Questa è una lista delle stelle meno massicce conosciute, ordinata in base alle masse solari ed alle masse gioviane (dalla stella di massa più vicina a Giove alla stella di massa più vicina al Sole).
Vedere Gliese 752 e Stelle meno massicce conosciute
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Gliese 752 e Telescopio spaziale Hubble
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Vedere Gliese 752 e Temperatura efficace
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Gliese 752 e The Astrophysical Journal
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere Gliese 752 e Unità astronomica
Variabile BY Draconis
Le variabili BY Draconis sono una classe di stelle variabili di sequenza principale che appartengono alle classi spettrali K o M. Il nome deriva dal prototipo della classe, BY Draconis.
Vedere Gliese 752 e Variabile BY Draconis
VB 10b
VB 10b è un presunto pianeta extrasolare, in orbita attorno alla nana rossa VB 10 (più comunemente conosciuta come Gliese 752 B o V1428 Aquilae), scoperto nel maggio 2009 dagli astronomi del Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Vedere Gliese 752 e VB 10b
Wilhelm Gliese
Nato a Goldberg (ora Złotoryja), nella Slesia polacca, lavorò all'Astronomisches Rechen-Institut, prima a Berlino e successivamente a Heidelberg.
Vedere Gliese 752 e Wilhelm Gliese
Zona abitabile
In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella dove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.
Vedere Gliese 752 e Zona abitabile
Zona convettiva
La zona convettiva è uno strato interno del Sole e delle stelle, in cui l'energia termica, attraverso i moti convettivi, viene portata negli strati più esterni del corpo celeste, ossia in superficie.
Vedere Gliese 752 e Zona convettiva
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Gliese 752 e 2000
2MASS
Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.
Vedere Gliese 752 e 2MASS
Vedi anche
Stelle a brillamento
- AB Doradus
- AX Microscopii
- Castore (astronomia)
- DT Virginis
- DX Cancri
- EV Lacertae
- EZ Aquarii
- Gliese 1
- Gliese 146
- Gliese 229
- Gliese 412
- Gliese 725
- Gliese 752
- Groombridge 1618
- Groombridge 34
- HD 37519
- Kruger 60
- LHS 292
- Luyten 726-8
- Nekkar
- Proxima Centauri
- Ross 128
- Ross 154
- Ross 248
- Stella a brillamento
- Stella di Barnard
- Super-brillamento
- TZ Arietis
- Wolf 359
- Wolf 424
- YZ Ceti
Variabili BY Draconis
- 12 Ophiuchi
- 58 Eridani
- 61 Cygni
- 9 Ceti
- AB Pictoris
- AX Microscopii
- Castore (astronomia)
- Chi Ceti
- EZ Aquarii
- Epsilon Eridani
- Fomalhaut
- Gliese 1
- Gliese 174
- Gliese 581
- Gliese 75
- Gliese 752
- Gliese 775
- Gliese 876
- HD 12039
- HD 128311
- HD 130948
- HD 166
- HD 189733
- HD 192263
- HD 37394
- HD 63433
- Iota Capricorni
- Lalande 21185
- Luyten 726-8
- Ross 248
- SZ Crateris
- Stella di Barnard
- Stella di Kapteyn
- TW Piscis Austrini
- Variabile BY Draconis
- Wolf 1061
- Xi Boötis
- YZ Ceti